Liberati due caprioli nel Parco Faunistico di Pianpinedo in diretta su Rai 3 a Geo

Liberati due caprioli in diretta su Geo di Rai3. Per rivedere la puntata su RAIPLAY al link
https://www.raiplay.it/video/2019/04/Geo-24719316-8e4f-4ebd-ab2d-788876c23cad.html

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Liberati due caprioli nel Parco Faunistico di Pianpinedo in diretta su Rai 3 a Geo

Riscoprire le erbe: nasce Valcellina 5.0

Un consorzio pubblico e privato che rilanci la coltivazione delle erbe officinali e culinarie e la tutela del bosco, trasformandoli in occasioni di rinascita e di argine allo spopolamento.  È questo Valcellina 5.0, un progetto sociale cheè stato presentato a Barcis dall’assessore regionale Stefano Zannier, dal sottosegretario Vannia Gava e dall’artista Mauro Corona. Il piano di sviluppo del territorio che cerca di coniugare turismo, economia e ambiente verrà sottoscritto dai sindaci dei Comuni di Barcis, Claut, Cimolais e Erto e Casso ed è diretto del medico Alfredo Orsingher. L’idea è quella di riscoprire la coltivazione e le attività di un tempo come nuovo modo di affrontare la vita in montagna. 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Riscoprire le erbe: nasce Valcellina 5.0

Il Cellina sfiora gli argini Il sindaco: «Disagi evitati solo per pura casualità»

Per l’ennesima volta in pochi mesi, il Cellina ha minacciato di riversarsi sulla strada regionale 251 poco prima della confluenza con Varma e Pentina. Tra la scorsa settimana e venerdì sera, in numerose occasioni il corso d’acqua si è ingrossato a tal punto da lambire la massicciata dell’ex statale e imporre ai tecnici un monitoraggio straordinario. A evitare nuovi disagi per la popolazione, è stata la giusta combine tra un maltempo altalenante e il preventivo abbassamento di livello dei laghi di Barcis e Ravedis. Alla fine, le ondate di pioggia che a più riprese hanno interessato per giorni la vallata hanno confermato l’estrema fragilità della rete viaria locale. «È vero, anche questa volta siamo stati fortunati, ma non possiamo sempre contare sulla casualità, soprattutto se pensiamo che in zona le perturbazioni violente e abbondanti rappresentano ormai la norma», ha commentato il sindaco di Barcis, Claudio Traina.
Dello stesso avviso il collega di Cimolais, Davide Protti, che teme blocchi della circolazione e deviazioni di chilometri a carico dei residenti in caso di ulteriori precipitazioni. Anche sui social, la questione del Cellina che scorre a pochi centimetri dalla carreggiata risulta un tema discusso. Del resto, un anno fa si parlava del 2021 come il momento in cui sarebbero state ultimate le opere che precedono lo sghiaiamento vero e proprio. Oggi come oggi, i ritardi sono però innegabili: i cantieri per il ponte di bypass della diga e per il rinforzo del terrapieno della destra lago non sono ancora partiti. Da quanto si è saputo, sembra che la ditta appaltatrice abbia avanzato migliorie al progetto e che queste varianti siano ancora al vaglio dei professionisti. Ci vorrà quindi del tempo, prima che i camion per l’asportazione della ghiaia in eccesso entrino in alveo e inizino a scavare nel Cellina, Varma e Pentina. —

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Il Cellina sfiora gli argini Il sindaco: «Disagi evitati solo per pura casualità»

Uti, l’assemblea vota altri 5 mesi di gestione Carli

Presidenza dell’Uti delle Valli e Dolomiti friulane: in vista c’è una proroga di cinque mesi del mandato di Andrea Carli. L’ultima parola spetta alla Regione, ma l’assemblea dei sindaci ha dato l’ok alla proposta. Non tutta, però. Se Carli rimarrà alla guida dell’Unione sino al 30 settembre, il merito è dei sindaci della Valcellina. Il perché è presto detto: per statuto, il mandato poteva essere prorogato di cento giorni, ma la maggioranza dei sindaci ha avanzato la proposta di un prolungamento sino a fine settembre, da sottoporre alla Regione. L’istanza, per passare, doveva però essere approvata all’unanimità dall’assemblea dei sindaci. I primi cittadini di Erto e Casso, Cimolais e Barcis hanno detto “no”: per loro era sufficiente prorogare di tre mesi. Ma, per non mettere i bastoni tra le ruote, hanno deciso di non votare e abbandonare l’aula, così da consentire che la proposta di proroga più lunga potesse incassare il parere favorevole di tutti gli amministratori presenti (assenti quelli di Claut, Castelnovo, Clauzetto e Vivaro).

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Uti, l’assemblea vota altri 5 mesi di gestione Carli

Nevicata fuori stagione a Cimolais

Non si ricorda una nevicata a fine aprile a memoria dei nostri anziani. C’è stata qualche anno fa una nevicata il 6 aprile e nei primi anni ’70 il 10 parile ma mai a fine aprile.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Nevicata fuori stagione a Cimolais

Contributi per i costi di trasporto scolastico e per l’acquisto dei libri di testo.

La Regione eroga assegni di studio per il trasporto scolastico e l’acquisto di libri di testo ai nuclei familiari degli studenti residenti in Regione ed iscritti ad una scuola secondaria di secondo grado (legge regionale 30 marzo 2018, n. 13, artt. 9 e 10). Gli assegni di studio sono cumulabili con eventuali contributi statali e con analoghi sussidi concessi dai Comuni. Sono beneficiari dell’assegno di studio i nuclei familiari che: – comprendono al loro interno studenti residenti in Friuli Venezia Giulia e iscritti alla scuola secondaria di secondo grado (scuola media superiore) per l’anno scolastico 2018/2019; – abbiano un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)riferito all’anno 2019 che non superi l’importo di 33.000 euro. La domanda può essere presentata esclusivamente on line dal 25 marzo al 7 maggio 2019 PER MAGGIORI INFO SITO REGIONE FVG
 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Contributi per i costi di trasporto scolastico e per l’acquisto dei libri di testo.

BENEFICIO ENERGIA ELETTRICA residenti in FVG

Le domande per il beneficio energia elettrica 2018 possono essere presentate dai titolari di Carta famiglia al Comune di residenza dal 18 marzo al 18 maggio 2019 (termine prorogato a lunedì 20 maggio 2019, come previsto dalla L.R. n. 7/2000, art. 6 comma 2), calcolando il totale delle bollette emesse nel 2018 (senza computare gli importi addebitati per il CANONE RAI). Gli importi spettanti sono stati stabiliti con Delibera della Giunta Regionale n. 299 del 22 febbraio 2019 e i relativi fondi saranno trasferiti ai Comuni per la liquidazione agli aventi diritto.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su BENEFICIO ENERGIA ELETTRICA residenti in FVG

Il centro del riuso si farà ma slitterà di un anno

Il 2019 sarà l’anno dello studio di fattibilità relativo al centro del riuso di Maniago. Lo ha annunciato l’assessore all’ambiente Franca Quas, spiegando che il piano è slittato di un anno. Cos’è un centro del riuso? Uno spazio attrezzato dove un residente può consegnare quello che non gli serve più, ma che può essere utile ad altri, allungando così il ciclo di vita dei beni con vantaggi per economia e ambiente. In altre regioni sono già attivi diversi centri comunali per il riuso, gestiti dai municipi direttamente o mediante l’affidamento del servizio a esterni. Sono strutture che concorrono a ridurre la produzione di rifiuti, favorendo il riuso e prolungando il ciclo di vita di materiali e oggetti, e possono offrire un sostegno alle fasce sensibili della popolazione, rendendo disponibili beni usati e creando opportunità di lavoro per persone disoccupate, disabili e svantaggiate.
Per monitorarne i risultati dell’attività sulla riduzione della produzione dei rifiuti, i centri del riuso presenti in altre realtà italiane sono tenuti a comunicare annualmente alla Regione tipologie e quantitativi dei beni conferiti, presenti nel centro, consegnati agli utenti e avviati a recupero o smaltimento.


Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Il centro del riuso si farà ma slitterà di un anno

Incontro su novità normative terzo settore

Si terrà a Barcis presso al sede dell’UTI alle ore 18.30 di martedì 2 maggio l’incontro informativo per le Associazioni del terzo settore che quest’anno di strovano ad affrontare numerosi problemi con le nuove normative

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Incontro su novità normative terzo settore

Maltempo: 300 incarichi professionali affidati dai Comuni e finanziati dalla Regione

Sono circa 300 gli incarichi professionali che verranno affidati per la progettazione dei lavori in seguito al maltempo di ottobre 2018; si apre un ventaglio di opportunità per i professionisti, sui quali ricade la responsabilità di rispettare i tempi della progettazione poiché il piano emergenziale non prevede alcuna possibilità di proroga. Gli affidamenti verranno effettuati dai Comuni (sono un’ottantina quelli su cui si sono abbattuti i danni, dalla Carnia alla Valcanale e Canal del Ferro, al Pordenonese, alla fascia litoranea) mentre la struttura commissariale istituita presso la Protezione civile avrà il compito di verificare i progetti e di inserirli nel Piano delle opere che dovrà essere approvato da Roma, nonché di acquisire mediante conferenza dei servizi i necessari pareri e effettuare i pagamenti alla conclusione dei lavori. La Regione confida nella possibilità che l’incisiva semplificazione delle procedure di affidamento degli incarichi ai professionisti e alle aziende contribuisca a riattivare l’economia di comparto.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Maltempo: 300 incarichi professionali affidati dai Comuni e finanziati dalla Regione

Parco delle Dolomiti, la Cassazione dice “no” alle centraline idroelettriche

Rigettato il ricorso della Celina, condannata pure a pagare le spese legali all’ente. La sentenza della suprema corte mette la parola fine ad altri analoghi contenziosi . Nel del Parco naturale delle Dolomiti friulane non si può svolgere alcuna attività idroelettrica. Lo ha stabilito a chiare lettere la Cassazione riunendosi a sezioni unite per discutere di una potenziale centralina sul Vajont, a Erto e Casso: venerdì sera, la suprema corte ha rigettato il ricorso della società triestina Celina e l’ha condannata a pagare migliaia di euro di spese legali al Parco, Regione Friuli Venezia Giulia ed Enel. L’azienda avrebbe voluto realizzare una presa all’altezza delle cosiddette Sorgenti del Cristo, sulla sponda destra del lago del Vajont Nel 2017, il Tribunale superiore delle acque aveva respinto tale ipotesi, ritenendola non compatibile con le norme che tutelano il Parco. Secondo le disposizioni in materia, è infatti vietato costruire opere che modifichino i luoghi protetti. La Celina, patrocinata dall’avvocato pordenonese Francesco Longo, si è però appellata alla Cassazione, sostenendo che nel caso concreto vi sarebbe stato soltanto l’utilizzo di impianti già esistenti. «Le prescrizioni di legge sono inderogabili – hanno ora messo nero su bianco i massimi magistrati nazionali –. Non c’è nessuna discrezione da parte dell’organo ambientale di rilasciare o meno una concessione. La derivazione idroelettrica del Cristo è stata legittimamente negata.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Parco delle Dolomiti, la Cassazione dice “no” alle centraline idroelettriche

Giornata ecologica e fotaiada organizzata dal CAI di Cimolais

Il Cai di CImolais organizza per il 25 parile una giornata ecologica e la tradizionale fotajada presso il Pre de Cercio in ricordo dell’amico Ciano. Il Presidente Fabris Roberto invita tutti i soci e simpatizzanti a partecipare a questa “giornata all’insegna dell’ecologia, ma anche della socializzazione e dell’educazione ambientale, per promuovere comportamenti virtuosi e corretti nei confronti dell’ambiente, che è il nostro bene comune. Dopo la raccolta ci troveremo come di consueto alle ore 12:00 al prè de Cecio, per stare insieme e per gustare un caldo piatto di ….”Fortaia””

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Giornata ecologica e fotaiada organizzata dal CAI di Cimolais