Parco Dolomiti Friulane, percorsi montani curati da coop Valcellina

La cooperativa Valcellina s è aggiudicata il bando da 300 mila euro per la manutenzione del territorio in Valcellina, nonché a Tramonti e Frisanco. La pulizia dei sentieri e il miglioramento della fruibilità del Parco naturale delle Dolomiti friulane saranno effettuati sino al 2021. Sulla carta si tratta di interventi per quasi 7 mila ore di lavoro l’anno. Il bando è stato curato dall’ufficio dell’Unione delle Dolomiti friulane per conto del Parco e dei Comuni coinvolti. L’afflusso dei turisti comporta infatti la necessità di mantenere sempre “impeccabili” i percorsi montani, pulendoli da rifiuti e arbusti in eccesso e bonificando smottamenti. Dopo la tempesta di fine ottobre che ha devastato interi boschi, i cantieri più urgenti sono quelli legati al taglio di piante pericolanti o collassate. — (fmv)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Parco Dolomiti Friulane, percorsi montani curati da coop Valcellina

Palestra della memoria. Corso organizzato dall’ambito socio assistenziale dell’UTI in collaborazione con il Comune di Cimolais

Per chi vuole acquisire tecniche e modalità per mantenere la propria memoria l’Ambito socio assistenziale dell’UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane organizza un corso con una specialista. Incontro di presentazione il 1′ marzo alle ore 17.30 presso Sala polifunzionale di CImolais. Iscrizioni presso Comune di Cimolais

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Palestra della memoria. Corso organizzato dall’ambito socio assistenziale dell’UTI in collaborazione con il Comune di Cimolais

Escursione in notturna in Val Cimoliana organizzata dal Parco delle Dolomiti Friulane

Sabato 23 febbraio 2019 Escursione notturna ” L’acqua, il paese, la luna”
Cimolais, Bresin Durata 3 ore Dislivello 100 metri
Ritrovo ore 18.00 Centro visite di Cimolais

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Escursione in notturna in Val Cimoliana organizzata dal Parco delle Dolomiti Friulane

Corsi di ginnastica organizzati dal Servizio Sociale dell’UTI in collaborazione con il Comune di Cimolais

Organizzati dall’ambito socio assistenziale dell’UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane i corsi di ginnastica per anziani e adulti. Iscrizioni presso il Comune di CImolais

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Corsi di ginnastica organizzati dal Servizio Sociale dell’UTI in collaborazione con il Comune di Cimolais

Maniago, residenti in aumento Attirano occupazione e servizi

Mentre le Valli si spopolano, residenti in aumento a Maniago, che si avvicina sempre più a quota 12 mila cittadini: gli abitanti sono 11.818, 74 in più rispetto al 2017, quando erano 11.744. «Il dato del saldo migratorio è interessante: è il frutto di un buon turn over – ha commentato il sindaco Andrea Carli –. Non si tratta solamente di persone che arrivano dall’estero o dalle vallate, come la Val Tramontina o la Valcellina». Maniago è una città attrattiva, anche perché ha una zona industriale che funziona bene: se c’è lavoro, è evidente che le persone optano per il trasferimento. Si pensi che da un’indagine realizzata l’anno scorso, in concomitanza con le elezioni a Spilimbergo, che in termini di residenti gioca quasi ad armi pari con Maniago, era emerso che l’area industriale della città del coltello, gestita dal Nip, impiega 3.870 addetti. 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Maniago, residenti in aumento Attirano occupazione e servizi

L’Arma rafforza la presenza in regione: nella stazioni arrivano 54 carabinieri

54 Carabinieri provenienti dalle Scuole Allievi di Roma, Torino, Reggio Calabria e Iglesias, 11 dei quali donne, andranno a rinforzare quasi tutte le Stazioni dell’Arma alle dipendenze dei Comandi Provinciali di Udine, Trieste, Gorizia e Pordenone. L’immissione in servizio di nuove risorse consentirà il potenziamento di servizi di pattuglia, di pronto intervento e di prevenzione, specie quella relativa ai reati contro il patrimonio e ai danni delle fasce deboli. Tra i reparti che riceveranno i nuovi effettivi, le Stazioni di Forni Avoltri, Forni di Sopra, Paularo, Venzone – La Carnia, Tolmezzo, Villa Santina, Moggio Udinese, Tarvisio, Aurisina, Basovizza, Trieste via dell’Istria, Monfalcone, Ronchi dei Legionari, Gradisca d’Isonzo, Maniago e Cimolais. 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su L’Arma rafforza la presenza in regione: nella stazioni arrivano 54 carabinieri

Rifiuti, Snua ha attivato l’applicazione informativa

Con Snua tutto è a portata di dito: l’applicazione per i rifiuti è stata sviluppata per fornire ai cittadini dell’Uti delle Valli e Dolomiti friulane le informazioni utili su calendario della raccolta dell’immondizia, riciclabolario, elenco di materiale di scarto e dei posti in cui conferire, informazioni su ecopiazzole e centri di raccolta. La novità è rappresentata dal fatto che si possono effettuare segnalazioni anche dei rifiuti abbandonati, fenomeno diffuso e difficile da stroncare. Le amministrazioni comunali hanno ricordato che ripulire il territorio costa e a pagare sono anche coloro che hanno sporcato. I municipi ricordano, inoltre, che esistono spazi in cui depositare i rifiuti pure ingombranti, che sono a disposizione gratuita della collettività. Gettare i rifiuti non ha quindi senso: gesti incivili che fanno lievitare i costi a carico di tutti, non la chiamata alla piazzola ecologica per buttare per esempio un materasso. Farlo capire, però, spesso appare una missione impossibile. (fmv)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Rifiuti, Snua ha attivato l’applicazione informativa

Sarcinelli: Comuni uniti per i servizi sanitari Centrosinistra critico

A Spilimbergo ventilata L’ipotesi di ricreare l’unione con i Comuni della Valli dello Spilimberghese, Val Cosa e Val d’Arzino, includendo San Giorgio della Richinvelda, istituendo un sub ambito del distretto sociosanitario – per poter gestire in autonomia alcuni importanti servizi alla popolazione – e scongiurando la necessità di far spostare l’utenza a Maniago o a San Vito. L’Iniziativa è stata intrapresa dal sindaco Enrico Sarcinelli (congiuntamente al collega sangiorgino Michele Leon) facendo leva sulle modifiche che la Regione ha recentemente apportato alla normativa in merito al riordino degli enti locali. Nel caso che i Comuni dell’alta Val Tagliamento decidessero di ritornare con Spilimbergo l’UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane perderebbe una parte del servizio socio sanitario ora in capo alla stessa.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Sarcinelli: Comuni uniti per i servizi sanitari Centrosinistra critico

Parco delle Dolomiti Compensazioni in vista per i cittadini residenti

Le previsioni annunciano un 2019 estremamente positivo per il Parco naturale delle Dolomiti friulane. Ad anticipare come sarà il nuovo anno per l’organo di tutela ambientale di Cimolais ci ha pensato il presidente Gianandrea Grava. La prima novità riguarda il personale dell’ente: dopo anni di assunzioni zero, nel 2019 si potrà procedere alla regolarizzazione di alcune posizioni interne, attualmente gestite con formule di precariato.
Una svolta dovrebbe giungere anche sul fronte degli incentivi ai residenti: il Parco e la Regione stanno infatti definendo un regolamento per sostenere le attività di chi vive all’interno del perimetro protetto e spesso deve subire dei vincoli limitativi ancora privi di adeguate compensazioni.  (f mv)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Parco delle Dolomiti Compensazioni in vista per i cittadini residenti

Popolazione in calo a Cimolais

La popolazione di Cimolais continua a calare, attestandosi a quota 357 unità. Un anno fa, in paese risiedevano 363 persone e si trattava già di un buon risultato, visto che in pochi mesi si era assistito a quasi 20 tra decessi e migrazioni. Sfogliando i dati forniti dall’ufficio demografico, ci si imbatte però anche in un aspetto positivo: i bebè venuti alla luce nel corso del 2018 sono stati quattro, fenomeno raro nei paesi alpini colpiti da un’emorragia di nascite. Purtroppo, il saldo tra nascite e decessi risulta negativo, in quanto l’anagrafe ha registrato la morte di sette residenti. Pure il rapporto tra nuovi abitanti (tre persone) e migrati (sei) è in rosso. Da qui, gli appelli dei sindaci della Valcellina a una politica di defiscalizzazione che incentivi gli insediamenti nelle realtà periferiche. Il sindaco di Cimolais, Davide Protti, si è aggregato agli appelli dei colleghi di zona che invitano Regione e governo nazionale a fare qualcosa per arginare lo spopolamento della montagna. — (f. mv)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Popolazione in calo a Cimolais

Resoconto incontro Amministrazione con la popolazione

Riportiamo il resoconto dell’incontro con la popolazione così come postato su fb ” Come da programma Sabato 9 Febbraio l’amministrazione comunale, con l’assemblea della popolazione, ha voluto rendere edotti i propri cittadini su quanto fatto e quanto sarà fatto nei prossimi mesi. – Gestione Economica 2018: Nel 2018 sono stati estinti dall’amministrazione dei mutui, per un risparmio di circa 196000 euro. Questo comporterà da qui al 2030 risparmi per circa 63000 euro annui più interessi per le casse comunali. –Contributo Gas 2019: A breve i possessori di fornitura di Gas (aria propanata) saranno informati riguardo al contributo regionale per l’abbattimento delle spese sostenute per il 2018. Per i cittadini non cambierà nulla rispetto agli scorsi anni, mentre ci saranno dei cambiamenti per gli uffici, che però non influiranno direttamente sui cittadini.

Rifiuti: Sono stati spiegati dall’assessore Nicoli i dati riguardo alla raccolta dei rifiuti. I periodi di minor differenziato nel 2017 combaciano con il periodo estivo. L’amministrazione ha cosi pensato di fornire anche le seconde case dei bidoncini per la raccolta porta a porta,scelta che ha portato un lieve miglioramento della raccolta differenziata nel 2018. Sono rimasti solo due punti per la raccolta dei rifiuti “dell’ultimo giorno” presso il Pre de Cecio e presso il parcheggio fronte caserma dei Carabinieri, zona Ex macello. Nell’ultimo consiglio è stato approvato anche il regolamento per la raccolta dei rifiuti che prevede che tali zone siano dotate di sistemi di videosorveglianza. E’ allo studio la riduzione e la tracciatura del rifiuto ingombrante. Il comune di Cimolais è stato scelto da Insiel/uti per lo studio di una tariffazione puntuale dei rifiuti.

-Sanità: Nei prossimi giorni sarà inviata alla regione Friuli Venezia Giulia la convenzione con la ULSS 1 Dolomiti di Belluno per il trasporto tramite ambulanza, sia del Friuli che del Veneto, e l’accesso al pronto soccorso di Belluno e a varie prestazioni ambulatoriali e farmaceutiche. Indicativamente dal mese di Marzo sara attivato il servizio di dispensario farmaceutico. Gli orari al momento saranno il Mercoledì e il Sabato mattina. Ci sarà la possibilità di ritiro e pagamento delle analisi del Sangue (servizio fin qui effettuato dagli uffici comunali) inoltre sara possibile la prenotazione di Visite specialistiche. In un secondo momento sarà possibile anche effettuare alcune prestazioni ambulatoriali come la misurazione della pressione sanguinea, il rilevamento della glicemia, e anche di poter effettuare elettrocardiogrammi da poter poi far visionare al proprio medico curante. A seguito del trasferimento del Dottor Di Chiara, sarà a breve indicato il suo probabile sostituto.

Lavori Pubblici: Nei prossimi mesi sara attivato il cantiere per la riqualifica urbana e la sistemazione del sistema fognario di Via e Vicolo d’Annunzio. Sono in fase di progettazione i lavori per la borgata di San Floriano, dove sarà realizzato un marciapiede e un attraversamento pedonale sulla SR251 per permettere ai pedoni di procedere in sicurezza sia per raggiungere la pista ciclopedonale sul ponte della cimoliana, sia per raggiungere la fermata dell’ autobus e dello scuolabus. Il gestore delle acque Hydrogea provvederà a sue spese a mettere a norma, con il raddoppio della linea Bianca e nera delle fognature della borgata. Il tutto per un importo totale di circa 300000 euro. Con un contributo regionale, si procederà all’ampliamento e adeguamento del campeggio “Bresin” E’ inoltre in fase di studio assieme agli uffici dell’Uti la progettazione per la sistemazione dell’anello ciclo pedonale Pian Pinedo-Prada. In questi giorni dal Ministero dell’Interno sono giunti al comune 40000 euro con la quale si provvederà alla sistemazione del magazzino comunale. Con la LR 13 grazie alla quale si può intervenire sul recupero di prati e pascoli, grazie a un contributo l’amministrazione intende recuperare alcune aree semi boschive e riportarle a prato-pascolo. In particolare per una estetica e anche per motivi igenico sanitari, saranno recuperate 1:le zone delle rive di “Colle” da dietro la sede della Protezione Civile fino salendo verso nord fino lungo il sentiero che da via Pielli sale verso la Chiesetta Alpina. 2 le rive che dal “Pre de Cecio” salgono fino alla vecchia “SIegia”. Tutti i proprietari di tali terreni saranno comunque avvisati. Con tale intervento il comune sarà costretto per 10 anni a mantenere pulite tali zone senza alcuna spesa per i proprietari. Con il piano nazionale già nel 2019 saranno attivati i lavori per l’arrivo della fibra ottica, il tutto si concluderà entro il 2020. Per l’alta Valcellina, l’Hub si troverà a Cimolais, dove l’amministrazione ha già dato disponibilità di un terreno di propria proprietà accanto agli ex spogliatoi del campo sportivo.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Resoconto incontro Amministrazione con la popolazione

Erto e Casso in controtendenza : aumentano i residenti

Il pericolo dello spopolamento non è scampato ma il dato suona positivo: in un anno, il numero di abitanti di Erto e Casso è aumentato di 11 unità, portando la popolazione a quota 372. Un anno fa, il sindaco Fernando Carrara si lamentava di aver perso 12 residenti. Un ulteriore aspetto di rilievo: nel 2018 i nuovi nati sono stati 4, un piccolo record se rapportati al recente passato, quando ci si imbatteva in culle vuote o poco meno. A fronte dei lieti eventi, sono stati registrati 9 decessi, segno di un costante incremento dell’età media della popolazione. Bene anche il saldo tra chi si è trasferito e chi nel 2018 ha preso casa in Val Vajont: 5 emigrati contro 11 nuovi residenti giunti da altri Comuni.
«Gli sforzi di garantire servizi di qualità a costi contenuti stanno dando frutti – ha commentato Carrara –. In ogni caso, non possiamo abbassare la guardia. La politica deve fare la sua parte. Amministrare una realtà di montagna è un’impresa eroica al limite del volontariato. Senza un strategia di rilancio e di defiscalizzazione, l’emorragia di residenti a favore della pianura continuerà inesorabile». Dello stesso avviso il sindaco di Barcis, Claudio Traina, che archivia un 2018 da profondo rosso. Una decina in meno di abitanti rispetto al 2017.


Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Erto e Casso in controtendenza : aumentano i residenti