Bolzonello: «Si riapra la strada per il rifugio Pordenone”

La strada che porta al rifugio Pordenone, punto di partenza per il campanile della Val Montanaia, è interrotta a seguito del maltempo di fine ottobre. Rispondendo a una nostra interrogazione, la giunta regionale ha garantito che verrà riaperta in tempo utile per non compromettere la stagione turistica alle porte. Ora, auspichiamo la massima priorità dei lavori per evitare il rischio di perdere migliaia di turisti». A dirlo è il capogruppo del Pd, Sergio Bolzonello, che ha presentato un’interrogazione alla giunta Fedriga per conoscere l’entità delle risorse destinate alla riapertura della strada dalla Val Cimoliana e i tempi dei lavori. «La strada della Val Cimoliana – ricorda Bolzonello – riveste un forte carattere strategico dal punto di vista turistico. Per questo, è fondamentale che la sistemazione sia il più celere possibile». (F MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Bolzonello: «Si riapra la strada per il rifugio Pordenone”

Dopo le poste un altro servizio riduce gli orari: La Banca Friuladria di Claut aperta solo la mattina

La banca di Claut riduce l’orario di apertura. Lla filiale valcellinese di Friuladria Credit Agricole dopo il pensionamento dello storico direttore Andrea Tocchet, ridurrà il personale presente nella filiale. Lo sportello sarà aperto soltanto la mattina. Resta la possibilità richiedere la consulenza di un esperto dell’istituto che sarà in sede una volta alla settimana o su appuntamento. I vertici di Friuladria hanno spiegato che in questo modo potrà essere garantita l’efficienza del servizio e allo stesso tempo lasciare invariata l’offerta di sportello. Il mutamento di funzioni dell’ufficio di Claut e la sua dipendenza dal così detto “hub” di Maniago imporrà modifiche agli Iban dei conti correnti. «Anche questo passaggio prettamente burocratico non inciderà in alcun modo sulla popolazione e non creerà disguidi o intoppi», hanno rassicurato dal quartier generale di Pordenone i responsabili. Per il momento, dai Comuni dell’Alta Valcellina non giungono reazioni a questa piccola rivoluzione dopo anni di polemiche su tagli, disservizi e disinvestimenti in montagna. La realtà di Claut è infatti l’ultima rimasta in tutta la vallata, dopo la chiusura di alcuni bancomat periferici ritenuti troppo costosi da gestire. —

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Dopo le poste un altro servizio riduce gli orari: La Banca Friuladria di Claut aperta solo la mattina

Tre i cantieri in programma a Cimolais

Saranno tre, i cantieri che quest’anno saranno avviati a Cimolais. Nell’elenco delle opere pubbliche figurano l’ampliamento del campeggio di Santa Trinità, l’allargamento stradale nella frazione di San Floriano e la bonifica del dissesto idrogeologico a Crep de Savath. In quest’ultimo caso, si tratta di un pendio franoso che da anni viene monitorato dai geologi: la Regione ha stanziato 600 mila euro per la costruzione di muri paramassi. A San Floriano, le principali criticità riguardano il passaggio nella frazione dell’ex statale 251. Per la messa in sicurezza della zona, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Davide Protti spenderà 300 mila euro. Il campeggio necessita infine di svariati interventi di manutenzione e riqualificazione per un costo vicino ai 120 mila euro. «Il nostro non è un libro dei sogni, ma un piano di investimenti per i quali sono già disponibili le risorse economiche», ha detto Protti. (F MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Tre i cantieri in programma a Cimolais

Carli bacchetta la Regione «Affonda i piccoli Comuni»

Il sindaco di Maniago, Carli : «Nel 2019 destinati 838 mila euro all’Uti, 312 mila meno del 2018» «Sembra quasi che non si vogliano fare funzionare i municipi più marginali»
«Ho l’impressione che l’indirizzo dall’amministrazione regionale Fedriga sia di garantire maggiore attenzione alle grandi città, a scapito delle aree marginali. Ne sono la prova le somme risicate garantite a queste ultime. Il nostro territorio ha rimesso 312 mila euro coi minori trasferimenti di fondi di parte corrente stanziati dalla Regione: l’anno scorso erano stati assicurati all’Unione un milione 150 mila euro, nel 2019 838 mila. Vorrei ricordare che i 312 mila euro non sono stati tolti all’Uti, ma al territorio». Lo ha affermato il sindaco di Maniago, Andrea Carli, nel corso della discussione in consiglio comunale sul bilancio di previsione. Una disamina puntuale della situazione, nella quale ha messo in luce le difficoltà che i municipi, soprattutto delle aree più deboli della provincia, come quelle montane, incontrano ogni giorno. «La riduzione dei trasferimenti mette in difficoltà l’ente locale – ha sottolineato –. Sembra quasi che non si vogliano far funzionare i piccoli Comuni. Ricordiamoci che Erto, a luglio, avrà zero dipendenti».

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Carli bacchetta la Regione «Affonda i piccoli Comuni»

Sostegno alle locazioni

Approvato dal Comune di Cimolais il bando per il sostegno alle locazioni. La domanda dovrà essere presentata entro il 3 maggio p.v. Tutte le modalità nel bando di seguito:

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Sostegno alle locazioni

Chiedono soldi via mail È un tentativo di truffa

Stavolta è successo a un professionista che da sempre opera e vive in Valcellina e ha anche ricoperto incarichi istituzionali, collaborando con il Parco naturale delle Dolomiti friulane: da qualche giorno i contatti presenti nella rubrica dell’uomo stanno ricevendo una finta richiesta di aiuto. Secondo l’e-mail, scritta in un italiano scorrevole e privo di errori di grammatica e sintassi, il valcellinese si trova bloccato in Costa d’Avorio e ha urgente bisogno di mille euro. «Ti rimborserò appena rientrato in Italia», conclude il messaggio che nasconde evidentemente una truffa. A far sospettare i destinatari della missiva elettronica non c’è soltanto la circostanza che il loro conoscente non si è mai recato in Africa e gode di ottima salute. Poche settimane fa avevano subito una tentata truffa analoga un sacerdote e un legale. In quel caso l’appello veniva lanciato dal Burundi e da Londra (fMV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Chiedono soldi via mail È un tentativo di truffa

Docufilm in alta quota

Dal 11 febbraio in prima visione su Amazon Prime Video la docu-serie “L’Arca di legno-Emozioni d’alta quota” con Maria Grazia Cucinotta e Mingo De Pasquale. Un viaggio in dieci puntate – nato da un’idea di Matteo Corona e Geremia Vinattieri – scritto da Luigi Dimitri e dal produttore Corrado Azzollini, e diretto da Domenico De Ceglia.  Un duo d’eccezione, composto da Maria Grazia Cucinotta e Mingo De Pasquale, incontrerà personaggi della montagna, tutti esperti di diverse discipline sportive, spesso anche estreme e praticate a livello agonistico. Gli spettatori potranno ascoltare le loro storie e assistere alle loro eccezionali evoluzioni, sullo sfondo dello scenario mozzafiato della Dolomiti.  Prima e ultima tappa di questo tour sarà la “tana” dello scrittore, alpinista e scultore Mauro Corona, che ha fatto della montagna l’ispirazione dei suoi romanzi, delle sue sculture in legno e la compagna costante di una vita, scandita da arrampicate in alta quota ed escursioni. Nelle 10 puntate oltre a Mauro Corona, anche Marco Milanese, Veronika Ivanova, Natasha Panattoni, Alessio Gosso, Tiziano Martini, Alessandro Darman, Annalisa De Marco, Matteo Doriguzzi, Simone Canal, Barry Bona. — (fmv)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Docufilm in alta quota

El Paìs “incorona” il Campanile, «la meraviglia delle Dolomiti»

Undici «paradisi» di «montagne vertiginose, vallate verdissime e villaggi affascinanti» da visitare almeno una volta, nel Nordest d’Italia. Li consigliano Lonely Planet ed El Pais, noto quotidiano spagnolo, ai suoi lettori nell’inserto dedicato ai viaggiatori, diffuso anche su Twitter alltraverso “El Viajero”: tra questi, l’unico selezionato in regione è il Campanile della Val Cimoliana, nel territorio di Cimolais, assieme a realtà come Cortina d’Ampezzo e le Tre Cime di Lavaredo. (f mv)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su El Paìs “incorona” il Campanile, «la meraviglia delle Dolomiti»

Stagione turistica al via ma ancora tanti disagi

A oltre quattro mesi dalla tempesta di Ognissanti, la situazione resta grave e temo danni ingenti in vista dell’imminente apertura della stagione turistica». Italo Filippine ha voluto lanciare l’allarme a poche settimane dall’avvio delle visite nel Parco delle Dolomiti friulane. «A fine ottobre, vento e pioggia hanno cancellato decine di sentieri, piste forestali e percorsi del territorio – ha detto –. Mi preoccupa il futuro dei tanti rifugi e alpeggi d’alta quota per il bestiame. La viabilità per le malghe è infatti compromessa e non noto alcun intervento di ripristino in fase di allestimento. A marzo, con le prime giornate di sole il numero di escursionisti è già notevolmente aumentato. Ad aprile dovrebbero riaprire i battenti le strutture ricettive”. La viabilità resta il nodo più importante da risolvere. (Fmv)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Stagione turistica al via ma ancora tanti disagi

È allarme clima in Fvg: temperature sempre più alte e meno pioggia

Aumento della temperatura media annua (+0,3 °C ogni 10 anni nel periodo 1961-2016), una generale riduzione delle precipitazioni più pronunciata in primavera e in estate(-15/22%, trend annuale -3/4mm), calo dell’estensione dei ghiacci (-84% da circa metà ‘800), innalzamento del livello del mare e maggiore frequenza di storm surges, il fenomeno acque alte che interessa le coste nord adriatiche. Sono alcuni dati dello «Studio conoscitivo dei cambiamenti climatici e di alcuni loro impatti in Fvg» che, su richiesta di Mariagrazia Santoro, è stata illustrato in IV Comm. presieduta da Camber.
Nicola Conficoni (Pd) e Cristian Sergo (M5S) hanno chiesto quale sia la strategia di fronte alla situazione attuale e che, tra i vari aspetti ipotizzati nello studio prevede «allagabile» entro il 2100 la Bassa Friulana se il territorio non dovesse subire intervento da parte dell’uomo. (f.mv)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su È allarme clima in Fvg: temperature sempre più alte e meno pioggia

Assemblea ordinaria Associazione INTORN AL LARIN

Convocata l’Assemblea ordinaria dell’Associazione INTORN AL LARIN ; per tutte le in iniziative dell’Associazione vedi pagina cimolais/larin

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Assemblea ordinaria Associazione INTORN AL LARIN

Allo studio una viabilità alternativa a Montereale Valcellina per il transito dei mezzi necessari per lo shiaiamento


La viabilità locale di Montereale Valcellina non sarà in grado di reggere un via vai così ampio di mezzi pesanti. Il centro urbano ha strettoie e abitazioni costruite lungo il percorso dei camion, con ovvi disagi in fatto di rumorosità e inquinamento. per questo è allo studio una viabilità alternativa. L’ipotesi più probabile è di realizzare una pista sterrata in alveo all’altezza di Ravedis e di permettere lo scavalco dell’abitato. – I progetti, incontri e cantieri dovrebbe durare al massimo fino al 2022. Sarà allora che gli scavatori scenderanno in alveo per uno sghiaiamento costante e continuo nei successivi decenni. L’obiettivo dei professionisti è di riuscire a smaltire a poco a poco l’intero arretrato sino a ridurre i carichi ai soli 250 mila metri cubi annui fatti scivolare dal Cellina e dai suoi affluenti in direzione del fondovalle. Per quella data dovrà ovviamente esser trovato un accordo anche per Ravedis e con il Comune di Monterale Valcellina.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Allo studio una viabilità alternativa a Montereale Valcellina per il transito dei mezzi necessari per lo shiaiamento