Avrà luogo domani 13 giugno con partenza da San Gottardo a San Bellino alle ore 20.30 la terza passeggiata sui SENTIERI DELLO SPIRITO organizzata dall’Associazione INTORN AL LARIN. Tutte le info su www.cimolais.it/larin

Avrà luogo domani 13 giugno con partenza da San Gottardo a San Bellino alle ore 20.30 la terza passeggiata sui SENTIERI DELLO SPIRITO organizzata dall’Associazione INTORN AL LARIN. Tutte le info su www.cimolais.it/larin

L’ultima bolletta ricevuta risale allo scorso ottobre, con il rischio di un imminente maxi-conguaglio e di perdere i contributi regionali per il riscaldamento domestico. A tal punto da costringere i sindaci della Valcellina ad alzare la voce e a segnalare l’accaduto all’Authority per l’energia. I primi cittadini di Claut, Cimolais e Barcis (rispettivamente Franco Bosio, Davide Protti e Claudio Traina) hanno inviato una lettera urgente all’Eni: è dall’autunno 2018 che nei tre paesi non viene recapitata una sola fattura del gas. Da allora sono state decine le telefonate andate a vuoto da parte degli utenti. A questo punto sono scesi in campo in prima persona gli amministratori che hanno sollecitato l’ex ente nazionale a richiedere quanto dovuto. La paura di tutti è che all’improvviso arrivino bollette con cifre stellari. (f. MV)
Riaperta da sabato scorso la Strada della Val Cimoliana fino al rifugio Pordenone. l’Amministrazione comunale informa ” La strada per la #ValCimoliana risulta aperta.
E’ possibile quindi giungere fino ai parcheggi del Rifugio Pordenone. Questo pomeriggio la ditta incaricata ha effettuato alcune migliorie in dei punti ancora critici della Viabilità. RICORDIAMO COMUNQUE CHE LA STRADA E’ UNA PISTA “PROVVISORIA” CHE IN ALCUNI TRATTI CORRE SULL’ALVEO DEL TORRENTE CIMOLIANA CON LA GHIAIA CHE PUO’ RENDERE “INFIDO” IL TERRENO SOTTOSTANTE.
RACCOMANDIAMO QUINDI LA MASSIMA PRUDENZA, MANTENENDO UNA VELOCITA’ E UNA GUIDA ADEGUATE ALLE CONDIZIONI DELLA STRADA. RACCOMANDIAMO PRUDENZA SOPRATUTTO IN CASO DI PREVISIONI O ALLERTE METEO AVVERSE. Consigliamo di chiedere sempre informazioni ai gestori del Rifugio, al comune di Cimolais, all’ente Parco Dolomiti Friulane

E’ stato affidato alla Ditta G.B. Costruzioni s.r.l. di Claut (PN) dell’incarico per l’esecuzione dei lavori di “Messa in sicurezza dell’autorimessa/magazzino comunale”, per l’importo complessivo di Euro 27.779,40 oltre ad IVA di legge; i lavori sono finanziati dal contributo del Ministero dell’Interno il quale ha assegnato al Comune di Cimolais un contributo di €. 40.000,00 da utilizzarsi per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale. L’amministrazione comunale ha deciso, pertanto, di utilizzare il finanziamento per la messa in sicurezza del proprio magazzino.
Escursione in Val Cimoliana a cura del Parco delle Dolomiti Friulane “il Bosco Divelto” WORK EXPERIENCE
LAVORARE NEL BOSCO
Val Cimoliana, Pian Fontana, Val dei Frassens
Durata 6 ore
Ritrovo ore 9.00 Centro visite di Cimolais Info Parco Dolomiti Friulane
Domani 9 giugno con ritrovo alle 7.30 pulizia del sentiero di Col Alda inricordo del socio MOROSSI Daniele

Incontro informativo questa sera a Claut presso la sala polifunzionale alle 20.30 sull’orso che ha attraversato le nostre valli

L’associazione LUCEST di Erto e Casso organizza una passeggiata conoscitiva delle erbe medicinali a CIMOLAIS sabato 8 giugno con partenza dalla piazza. Ci accompagnerà Paolo Filippin

Nel corso dell’emergenza maltempo di Ognissanti aveva promesso che sarebbe tornato in zona:giovedì scorso il vicepresidente del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, è stato di parola e ha incontrato le amministrazioni comunali della Valcellina. A Cimolais e a Erto e Casso Riccardi ha preso atto dello stato di avanzamento dei lavori di competenza di Hydrogea. «Siamo a buon punto nel ripristino della rete acquedottistica, della viabilità, dell’ambiente lago e delle infrastrutture danneggiate – ha affermato l’assessore alla protezione civile – . Non sono opere di diretta pertinenza della Regione ma vengono gestite dalle amministrazioni comunali e da Hydrogea. Sono fiducioso che il termine del 30 settembre per l’affidamento dei lavori sarà rispettato. Una volta sviluppati i piani di intervento, saranno sottoposti al vaglio della conferenza dei servizi: solo allora sarà possibile procedere con i bandi di gara». «Siamo a buon punto nel ripristino della rete acquedottistica, della viabilità, dell’ambiente lago e delle infrastrutture danneggiate – ha affermato l’assessore alla protezione civile – . Non sono opere di diretta pertinenza della Regione ma vengono gestite dalle amministrazioni comunali e da Hydrogea. Sono fiducioso che il termine del 30 settembre per l’affidamento dei lavori sarà rispettato. Una volta sviluppati i piani di intervento, saranno sottoposti al vaglio della conferenza dei servizi: solo allora sarà possibile procedere con i bandi di gara». (F. MV)
Luigi Ponza ci racconta il suo cammino a piedi fino a Medjugorie nella serata organizzata dal CAI per sabato 8 giugno alle ore 20.30 presso la Sala Polifunzionale

E’ stato incaricato l’Ente Parco Naturale Dolomiti Friulane con sede in Cimolais per la gestione delle aperture del Parco Faunistico e del Centro Visita PIANPINEDO per l’importo complessivo di Euro 13.331,00. L’affidamento è avvenuto a seguito degli indirizzi della Giunta comunale dd 23.4.2019. L’incarico sarà regolato da apposita convenzione. il Parco Faunistico PIANPINEDO e il relativo Centro Visite dovranno essere aperti tutte le domeniche e i giorni festivi dalla seconda domenica di aprile alla seconda domenica di ottobre e tutti i giorni tranne il lunedì durante il mese di agosto. Per gruppi e scolaresche è possibile prenotare visite guidate anche al di fuori del normale orario di apertura.
Sarà presentato DOMENICA 7 luglio alle ore 16.00 presso la Sala Polifunzionale il libro di Luca Calvi e Eugenio Maria Cipriani LE DOLOMITI FRIULANE IN VIAGGIO 1900-1906
