Sentieri dello Spirito passeggiate promosse dall’Associazione INTORN AL LARIN

Ritornano anche quest’anno le passeggiate sui sentieri delle ROGAZIONI organizzate dall’Associazione Intorn Al larin con una calendarizzazione mensile. Si aggiungono, in collaborazione con le Parrocchie i cammini di FATIMA da San Bellino (Cimolais) a San Gottardo (Claut) e viceversa il 13 di ogni mese da maggio fino ad ottobre

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Sentieri dello Spirito passeggiate promosse dall’Associazione INTORN AL LARIN

Coop di comunità per contrastare lo spopolamento

Combattere lo spopolamento e dare impulso allo sviluppo della montagna pordenonese: un progetto possibile con le cooperative di comunità. Confcooperative Pordenone ha promosso due incontri per fare il punto su questa forma di cooperazione, che offre servizi al territorio in svariati ambiti facendo lavorare i residenti. Negli appuntamenti si sono svolti a Cimolais alle 17.30 di venerdì 3 maggio, nella sede del Parco Dolomiti friulane, e alle 10 di sabato 4 maggio a Tramonti di Sotto, nella Casa della conoscenza, con ingresso libero, hanno portato gli esempi di due cooperative di comunità attive con successo: la coop Fuoco delle Alpi Giudicarie in Trentino (interverrà Luca Riccadonna) e il progetto La Rete dei Borghi di Confcooperative Abruzzo, sorta nelle realtà colpite dal terremoto (ne racconterà l’esperienza Massimiliano Monetti).Ha illustrato la tematica Giovanni Teneggi, direttore di Confcooperative Reggio Emilia e animatore di molte iniziative di cooperazione di comunità. L’evento rientra nell’attività di animazione del Gal Montagna leader, che ha previsto all’interno della Strategia di sviluppo locale un’azione per il sostegno all’avvio di una cooperativa di comunità. Il bando verrà pubblicato entro l’estate.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Coop di comunità per contrastare lo spopolamento

Ai Sindaci della Valcellina il merito per la proroga di Carli a Presidente dell’UTI

«Con senso di responsabilità e per dimostrare rispetto nei confronti della volontà della maggioranza, abbiamo deciso di agevolare il via libera alla proposta: al momento del voto siamo usciti dall’aula, rinunciando a esprimere la nostra preferenza in modo tale che ci potesse essere l’unanimità dei 13 sindaci rimasti – riferisce il sindaco di Erto e Casso, Fernando Carrara –. Parliamoci chiaro: se il mandato di Carli verrà prorogato sino a settembre, il merito è di noi amministratori della Valcellina». A scanso di equivoci, Carrara precisa: «Non ci siamo rimangiati la parola rispetto a qualche settimana fa. Io, in particolare, sottoscrivo quanto ho già affermato sulla condotta di Carli, che deve rendersi conto una volta per tutte che la sua cocciutaggine non porterà né lui né il territorio da alcuna parte. Si deve ricordare che, se avessimo deciso di rimanere in aula a votare la proroga di cinque mesi, non sarebbe passata, perché ci saremmo espressi in maniera contraria e l’unanimità era indispensabile. Ribadisco: è merito dei sindaci della Valcellina, se Carli sarà presidente sino al 30 settembre, Regione permettendo. Per quanto riguarda le partite legate al territorio, rimangono tante questioni aperte. L’auspicio è che Carli cominci a fare davvero squadra». — (fMV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Ai Sindaci della Valcellina il merito per la proroga di Carli a Presidente dell’UTI

Liberati due caprioli nel Parco Faunistico di Pianpinedo in diretta su Rai 3 a Geo

Liberati due caprioli in diretta su Geo di Rai3. Per rivedere la puntata su RAIPLAY al link
https://www.raiplay.it/video/2019/04/Geo-24719316-8e4f-4ebd-ab2d-788876c23cad.html

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Liberati due caprioli nel Parco Faunistico di Pianpinedo in diretta su Rai 3 a Geo

Riscoprire le erbe: nasce Valcellina 5.0

Un consorzio pubblico e privato che rilanci la coltivazione delle erbe officinali e culinarie e la tutela del bosco, trasformandoli in occasioni di rinascita e di argine allo spopolamento.  È questo Valcellina 5.0, un progetto sociale cheè stato presentato a Barcis dall’assessore regionale Stefano Zannier, dal sottosegretario Vannia Gava e dall’artista Mauro Corona. Il piano di sviluppo del territorio che cerca di coniugare turismo, economia e ambiente verrà sottoscritto dai sindaci dei Comuni di Barcis, Claut, Cimolais e Erto e Casso ed è diretto del medico Alfredo Orsingher. L’idea è quella di riscoprire la coltivazione e le attività di un tempo come nuovo modo di affrontare la vita in montagna. 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Riscoprire le erbe: nasce Valcellina 5.0

Il Cellina sfiora gli argini Il sindaco: «Disagi evitati solo per pura casualità»

Per l’ennesima volta in pochi mesi, il Cellina ha minacciato di riversarsi sulla strada regionale 251 poco prima della confluenza con Varma e Pentina. Tra la scorsa settimana e venerdì sera, in numerose occasioni il corso d’acqua si è ingrossato a tal punto da lambire la massicciata dell’ex statale e imporre ai tecnici un monitoraggio straordinario. A evitare nuovi disagi per la popolazione, è stata la giusta combine tra un maltempo altalenante e il preventivo abbassamento di livello dei laghi di Barcis e Ravedis. Alla fine, le ondate di pioggia che a più riprese hanno interessato per giorni la vallata hanno confermato l’estrema fragilità della rete viaria locale. «È vero, anche questa volta siamo stati fortunati, ma non possiamo sempre contare sulla casualità, soprattutto se pensiamo che in zona le perturbazioni violente e abbondanti rappresentano ormai la norma», ha commentato il sindaco di Barcis, Claudio Traina.
Dello stesso avviso il collega di Cimolais, Davide Protti, che teme blocchi della circolazione e deviazioni di chilometri a carico dei residenti in caso di ulteriori precipitazioni. Anche sui social, la questione del Cellina che scorre a pochi centimetri dalla carreggiata risulta un tema discusso. Del resto, un anno fa si parlava del 2021 come il momento in cui sarebbero state ultimate le opere che precedono lo sghiaiamento vero e proprio. Oggi come oggi, i ritardi sono però innegabili: i cantieri per il ponte di bypass della diga e per il rinforzo del terrapieno della destra lago non sono ancora partiti. Da quanto si è saputo, sembra che la ditta appaltatrice abbia avanzato migliorie al progetto e che queste varianti siano ancora al vaglio dei professionisti. Ci vorrà quindi del tempo, prima che i camion per l’asportazione della ghiaia in eccesso entrino in alveo e inizino a scavare nel Cellina, Varma e Pentina. —

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Il Cellina sfiora gli argini Il sindaco: «Disagi evitati solo per pura casualità»

Uti, l’assemblea vota altri 5 mesi di gestione Carli

Presidenza dell’Uti delle Valli e Dolomiti friulane: in vista c’è una proroga di cinque mesi del mandato di Andrea Carli. L’ultima parola spetta alla Regione, ma l’assemblea dei sindaci ha dato l’ok alla proposta. Non tutta, però. Se Carli rimarrà alla guida dell’Unione sino al 30 settembre, il merito è dei sindaci della Valcellina. Il perché è presto detto: per statuto, il mandato poteva essere prorogato di cento giorni, ma la maggioranza dei sindaci ha avanzato la proposta di un prolungamento sino a fine settembre, da sottoporre alla Regione. L’istanza, per passare, doveva però essere approvata all’unanimità dall’assemblea dei sindaci. I primi cittadini di Erto e Casso, Cimolais e Barcis hanno detto “no”: per loro era sufficiente prorogare di tre mesi. Ma, per non mettere i bastoni tra le ruote, hanno deciso di non votare e abbandonare l’aula, così da consentire che la proposta di proroga più lunga potesse incassare il parere favorevole di tutti gli amministratori presenti (assenti quelli di Claut, Castelnovo, Clauzetto e Vivaro).

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Uti, l’assemblea vota altri 5 mesi di gestione Carli

Nevicata fuori stagione a Cimolais

Non si ricorda una nevicata a fine aprile a memoria dei nostri anziani. C’è stata qualche anno fa una nevicata il 6 aprile e nei primi anni ’70 il 10 parile ma mai a fine aprile.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Nevicata fuori stagione a Cimolais

Contributi per i costi di trasporto scolastico e per l’acquisto dei libri di testo.

La Regione eroga assegni di studio per il trasporto scolastico e l’acquisto di libri di testo ai nuclei familiari degli studenti residenti in Regione ed iscritti ad una scuola secondaria di secondo grado (legge regionale 30 marzo 2018, n. 13, artt. 9 e 10). Gli assegni di studio sono cumulabili con eventuali contributi statali e con analoghi sussidi concessi dai Comuni. Sono beneficiari dell’assegno di studio i nuclei familiari che: – comprendono al loro interno studenti residenti in Friuli Venezia Giulia e iscritti alla scuola secondaria di secondo grado (scuola media superiore) per l’anno scolastico 2018/2019; – abbiano un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)riferito all’anno 2019 che non superi l’importo di 33.000 euro. La domanda può essere presentata esclusivamente on line dal 25 marzo al 7 maggio 2019 PER MAGGIORI INFO SITO REGIONE FVG
 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Contributi per i costi di trasporto scolastico e per l’acquisto dei libri di testo.

BENEFICIO ENERGIA ELETTRICA residenti in FVG

Le domande per il beneficio energia elettrica 2018 possono essere presentate dai titolari di Carta famiglia al Comune di residenza dal 18 marzo al 18 maggio 2019 (termine prorogato a lunedì 20 maggio 2019, come previsto dalla L.R. n. 7/2000, art. 6 comma 2), calcolando il totale delle bollette emesse nel 2018 (senza computare gli importi addebitati per il CANONE RAI). Gli importi spettanti sono stati stabiliti con Delibera della Giunta Regionale n. 299 del 22 febbraio 2019 e i relativi fondi saranno trasferiti ai Comuni per la liquidazione agli aventi diritto.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su BENEFICIO ENERGIA ELETTRICA residenti in FVG

Il centro del riuso si farà ma slitterà di un anno

Il 2019 sarà l’anno dello studio di fattibilità relativo al centro del riuso di Maniago. Lo ha annunciato l’assessore all’ambiente Franca Quas, spiegando che il piano è slittato di un anno. Cos’è un centro del riuso? Uno spazio attrezzato dove un residente può consegnare quello che non gli serve più, ma che può essere utile ad altri, allungando così il ciclo di vita dei beni con vantaggi per economia e ambiente. In altre regioni sono già attivi diversi centri comunali per il riuso, gestiti dai municipi direttamente o mediante l’affidamento del servizio a esterni. Sono strutture che concorrono a ridurre la produzione di rifiuti, favorendo il riuso e prolungando il ciclo di vita di materiali e oggetti, e possono offrire un sostegno alle fasce sensibili della popolazione, rendendo disponibili beni usati e creando opportunità di lavoro per persone disoccupate, disabili e svantaggiate.
Per monitorarne i risultati dell’attività sulla riduzione della produzione dei rifiuti, i centri del riuso presenti in altre realtà italiane sono tenuti a comunicare annualmente alla Regione tipologie e quantitativi dei beni conferiti, presenti nel centro, consegnati agli utenti e avviati a recupero o smaltimento.


Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Il centro del riuso si farà ma slitterà di un anno

Incontro su novità normative terzo settore

Si terrà a Barcis presso al sede dell’UTI alle ore 18.30 di martedì 2 maggio l’incontro informativo per le Associazioni del terzo settore che quest’anno di strovano ad affrontare numerosi problemi con le nuove normative

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Incontro su novità normative terzo settore