Aperto il rifugio Pordenone

A seguito dell’apertura della strada della Val Cimoliana i gestori del rifugio Pordenone hanno ringraziato l’Amministrazione comunale per il pronto intervento effettuato ed invitato i visitatori nella struttura

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Aperto il rifugio Pordenone

ADERISCI alla campagna PULIAMO i SENTIERI in collaborazione con il CAI di Cimolais – il ricavato andrà alla pulizia dei sentieri delle nostre montagne cimoliane

In collaborazione con l’Associazione  MicroArt di Padova, il Rifugio Pordenone e la cordata dei Rifugi dell’  Anello delle Dolomiti Friulane, abbiamo aderito alla campagna di raccolta fondi ” PULIAMO I SENITERI” organizzata con il sostegno della Fondazione  Dolomites UNESCO
Una raccolta di fondi per ripristinare i sentieri compromessi lo scorso ottobre dalla tempesta Vaja. 
Per ogni offerta ricevuta dai 3,00 € in su, verrà consegnato un ricordo in legno ottenuto dai tanti alberi caduti, un piccolo oggetto simbolico che comunque vi farà ricordare quanto accaduto e la vostra piccola goccia, inserita nella scatoletta presente in Rifugio e presso gli stand del CAI Cimolais, servirà a ripristinare una parte dei sentieri all’interno del  Parco Naturale Dolomiti Friulane.

Come verrà speso il ricavato – vedi qui

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su ADERISCI alla campagna PULIAMO i SENTIERI in collaborazione con il CAI di Cimolais – il ricavato andrà alla pulizia dei sentieri delle nostre montagne cimoliane

L’arma dei carabinieri vicino alla popolazione

Al minimo segnale di sopraffazione, l’Arma di Pordenone interviene, contribuendo in modo determinante a garantire la sicurezza in provincia. Lo testimoniano statistiche e risultati operativi, illustrati dal comandante provinciale Luciano Paganuzzi alla 205ª festa dell’Arma di fronte a una platea di autorità civili, militari e religiose.Nell’arco di un decennio, dal 2008 al 2017, la provincia di Pordenone ha registrato la maggiore diminuzione dei delitti diffusi, calati da 172 a 97,9 ogni diecimila abitanti, uno dei valori più contenuti su scala nazionale. Sono diminuiti pure i delitti violenti denunciati, 8,5 ogni diecimila abitanti, «primato positivo assoluto dell’anno». I carabinieri sono vicini ai cittadini ogni giorno: più di 800 gli interventi di soccorso ai feriti in incidenti stradali, 160 sulle piste grazie al nucleo di carabinieri sciatori di Aviano, 600 servizi di ordine pubblico a sagre ed eventi. Paganuzzi ha ricordato l’opera svolta dalla stazione dei carabinieri di Cimolais «durante la crisi geologica dell’ottobre 2018 che ha portato all’isolamento dell’alta Val Cimoliana», diventando un punto di riferimento per la popolazione.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su L’arma dei carabinieri vicino alla popolazione

Escursione al Lussari organizzata dalla sezione CAI di Cimolais

Escursione al Lussari Domenica 30 giugno con partenza alle ore 7.00 organizzata dalla sezione CAI di Cimolais

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Escursione al Lussari organizzata dalla sezione CAI di Cimolais

BANDO DI CONCORSO PER ESAMI PER UN FUNZIONARIO TECNICO 18H SETTIMANALI PER IL COMUNE DI CLAUT – scadenza 8/07/2019

Bando di concorso emesso dal COMUNE DI CLAUT per funzionario tecnico; le domande dovranno essere presentate entro il 8.7.2019 tutte le info sul sito del Comune http://www.comune.claut.pn.it/

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su BANDO DI CONCORSO PER ESAMI PER UN FUNZIONARIO TECNICO 18H SETTIMANALI PER IL COMUNE DI CLAUT – scadenza 8/07/2019

Escursionista ferito, trovato dopo una notte all’addiaccio

Ha passato la notte all’addiaccio, sopra dei salti di roccia, mentre i ricercatori del soccorso alpino e i vigili del fuoco perlustravano la val Cimoliana a caccia delle sue tracce. Un quarantenne di Brugnera è stato trovato , sotto la forcella della Lama, lontano dal sentiero. E’ ferito e provato, ma le sue condizioni di salute non erano preoccupanti. Le squadre di soccorso della stazione Valcellina del Soccorso Alpino e speleologico lo hanno cercato per tutta la notte con dieci tecnici perlustrando i sentieri con le torce frontali. Sabato in tarda serata, vicino al rifugio Pordenone, era stata trovata l’automobile, chiusa a chiave. Nella mattinata, dalle sette, con i rinforzi di personale – una ventina di persone da varie stazioni – due unità cinofile pronte a partire e tecnici della Guardia di Finanza, le operazioni sono riprese.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Escursionista ferito, trovato dopo una notte all’addiaccio

ADEMPIMENTI ORGANIZZATIVI E “SAFETY & SECURITY” NELLE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE

L”UTI delle Dolomiti Friulane ricorda alle Associazioni cl’importanza degli adempimenti organizzativi e in materia di Safety e Securety nell’organizzazione di manifestazioni temporanee (es. sagre, concerti, rassegne teatrali, ecc…),e che l’ufficio di riferimento è lo Sportello Unico per le Attività Produttive (S.U.A.P) dell’U.T.I. delle Valli e delle Dolomiti Friulane, il quale è a disposizione per indicazioni e chiarimenti e sulle procedure da seguire e la documentazione da trasmettere. AI fini del corretto espletamento delle procedure organizzative, le Associazioni sono chiamate ad inviare tutta la documentazione necessaria entro 30 giorni dall’inizio dell’evento, mediante il portale a cui il proprio Comune è iscritto (www.suap.regione.fvg.it oppure www.impresainungiorno.gov.it).

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su ADEMPIMENTI ORGANIZZATIVI E “SAFETY & SECURITY” NELLE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE

Malgaro deve vendere le mucche a causa della mancata apertura della Val Settimana

Giusto il tempo di festeggiare la fine dell’emergenza in Val Cimoliana che nella limitrofa Val Settimana scoppia la polemica: l’azienda agricola del clautano Paolo Lorenzi Claut rischia infatti di dover vendere decine di capi di bestiame perché non riesce a raggiungere i propri pascoli. Nei giorni scorsi la Regione e la Protezione civile hanno reso nuovamente fruibile il sito in cui scorre il torrente Cimoliana: in questo modo il turismo legato al monolite del Campanile di Val Montanaia non verrà intaccato negativamente dagli effetti del fortunale di otto mesi fa, che ha provocato danni serissimi in tutta la valle. Nell’area attraversata dal torrente Settimana le cose vanno invece assai più a rilento. Il rifugio Pussa e la casera Senon risultano ancora irraggiungibili, e quindi impraticabili, dopo la tempesta di Ognissanti. Strade forestali e sentieri sono “scomparsi” o si presentano ancora stracolmi di materiale inerte e di ramaglie. Per il malgaro clautano l’approvvigionamento di fieno dalla pianura sta quindi diventando ogni giorno più costoso. Si tratta di un esborso che a breve si rivelerà economicamente insostenibile, imponendo il ridimensionamento dell’attività.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Malgaro deve vendere le mucche a causa della mancata apertura della Val Settimana

Prova di svuotamento del bacino di Ravedis

Sarà effettuata martedì 18 la prova di svuotamento del bacino di Ravedis il cui livello oggi è stato alzato di molti metri. La vecchia strada ora è quasi sommersa come dimostrano le foto

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Prova di svuotamento del bacino di Ravedis

Continua a tremare la terra in Friuli, nuova scossa all’alba di ieri

Continua a tremare la terra in Friuli. Sabato 15 giugno, alle 6.12, una scossa di 3.3 gradi di magnitudo è stata avvertita distintamente in molti comuni della Carnia e del Gemonese. L’epicentro, come per la scossa più forte del pomeriggio di venerdì 14, è stato localizzato due chilometri a ovest di Verzegnis, a una profondità di 4 chilometri. La scossa, secondo un primo riscontro della Profezione civile, è stata percepita nei territori di Verzegnis, Tolmezzo, Cavazzo, Preone, Enemonzo, Socchieve, Ampezzo, Raveo, Ovaro, Sutrio, Comeglians, Ravascletto, Sutrio, Cercivento, Lauco, Zuglio, Arta, Villa Santina, Trasaghis, Bordano e Venzone. Non si segnalano al momento danni a persone o cose. Dal pomeriggio di venerdì 14 sono continuate le scosse di assestamento, le più forti alle 19.09 (magnitudo 0.7) e alle 22.07 (1.5), con epicentro rispettivamente a Verzegnis e Tolmezzo.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Continua a tremare la terra in Friuli, nuova scossa all’alba di ieri

Lago di Barcis sorvegliato speciale

Il lago di Barcis resta tra i sorvegliati speciali di questa fase post-emergenza. Tra tronchi incagliati e l’aumento del livello delle ghiaie con riduzione della portata del bacino, la gestione dell’invaso rappresenta un problema. Durante una visita istituzionale il sottosegretario all’ambiente Vannia Gava ha garantito un interessamento del governo. La lista dei danni subiti dalla Valcellina a fine ottobre supera abbondantemente i 20 milioni di euro. «Molte perdite non sono nemmeno quantificabili, come nel caso del mancato sfruttamento dei boschi per i prossimi 15 anni», hanno ricordato i rappresentanti locali. (f MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Lago di Barcis sorvegliato speciale

Lavori in Valcellina dopo il maltempo Il Parco collabora con i Comuni

Il presidente del Parco delle Dolomiti friulane aveva garantito massima disponibilità sin dalle ore successive all’ondata di maltempo di Ognissanti, che aveva provocato non pochi problemi in Valcellina. Ora Gianandrea Grava può mettere in pratica quella promessa: il personale dell’ente ambientale lavorerà a fianco dei Comuni colpiti dall’ondata di maltempo. Il direttore del parco, Graziano Danelin, sta cooperando con i municipi dell’Alta Valcellina per alcuni progetti di bonifica considerati prioritari. L’attenzione sulla Valcellina resta alta. Il problema non sono i fondi a disposizione ma le incombenze da completare per definire gli iter burocratici. Di qui la mano tesa del Parco ai municipi. «Si correva il rischio che gli uffici comunali non fossero nelle condizioni di sbrigare in tempo utile le procedure di legge – ha sottolineato Grava – . Non potevano non metterci a servizio del territorio. L’esperienza acquisita in questi anni in campo ambientale è innegabile. Sono soddisfatto per l’adesione da parte dei sindaci e ringrazio il direttore Danelin per il lavoro che sta portando avanti». Sussistono tuttora porzioni di territorio montano nelle quali dev’essere effettuata una conta dei danni aggiornata. (f. MV)


Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Lavori in Valcellina dopo il maltempo Il Parco collabora con i Comuni