Opera di land art realizzata nel Parca acquatico durante CIMOLART

Opera di land art realizzata nel Parca acquatico durante CIMOLART

e-distribuzione, Unità Operativa di Pordenone, via delle Caserme 33 (PN), comunica che intende eseguire interventi di adeguamento sui propri impianti di distribuzione dell’energia elettrica. L’attività coinvolge anche terreni privati, e prevede il rifacimento degli impianti di terra dei trasformatori per la distribuzione dell’energia elettrica. Si riportano di seguito le particelle catastali coinvolte dalle attività: – Prada: Foglio 33, particella 64 – Palin: Foglio 33, particella 555 – San FLoriano: Foglio 33, particella 95 Si comunica che l’avvio dei lavori è previsto per i mesi di Agosto-Settembre 2019 e che gli stessi saranno eseguiti dall’Impresa RIEL.
Incontro organizzativo promosso dalla Pro Loco Cimolais per la manifestazione UNA MONTAGNA DI GUSTI

La Regione ha istituito, per l’anno scolastico 2019/2020 un nuovo titolo di viaggio agevolato sperimentale denominato “Abbonamento scolastico residenti FVG” che consente un risparmio del 50% sul costo degli attuali titoli di viaggio “Abbonamento scolastico”, “Abbonamento annuale studenti” o “Abbonamento annuale studenti integrato Sacile-Maniago”. Gli oneri derivanti dall’istituzione del nuovo titolo, avvenuta a seguito di specifica previsione normativa e deliberazione della Giunta Regionale n. 974/2019, sono interamente coperti con risorse regionali. La possibilità di acquisto del nuovo titolo di viaggio agevolato sperimentale è correlata a percorsi inerenti il tragitto casa-scuola ed è riservata a studenti residenti in Friuli Venezia Giulia, fino al giorno prima del compimento del ventisettesimo anno di età. Con il nuovo titolo di viaggio agevolato si possono utilizzare i seguenti servizi di TPL per l’origine/destinazione prescelta: a) servizi di trasporto pubblico locale automobilistici extraurbani svolti da ATAP, APT e SAF; per maggiori info al seguente link http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/infrastrutture-lavori-pubblici/infrastrutture-logistica-trasporti/FOGLIA113/#id1
Come ormai da diversi anni la seconda domenica di agosto è stato proposto dalla Pro Loco il mercatino dell’usato e delle cose belle


Api a rischio per colpa del cambiamento climatico, e anche la Regione corre ai ripari. Il meteo anomalo della scorsa primavera ha messo a dura prova le api in Friuli Venezia Giulia, private del cibo a causa delle basse temperature e delle copiose precipitazioni atmosferiche. A sfamarle hanno dovuto pensare gli apicoltori, mettendo mano al portafoglio. Con l’ultimo assestamento di bilancio la giunta regionale ha deciso di andar loro incontro, stanziando 150 mila euro a copertura delle spese sostenute per alimentare le 15.000 famiglie di api presenti in Fvg. «È la prima volta che un simile intervento si rende necessario in questa regione – sottolinea il presidente degli apicoltori friulani, Luigi Capponi – e con tutta probabilità non sarà l’ultimo visto che di anno in anno le condizioni climatiche rendono più difficile la vita delle api. Se vogliamo evitarne la scomparsa, dobbiamo intervenire».
Incontro tematico sull’utilizzo dell’ortica in medicina e in cucina






Telefonando al numero 0434 223522, selezionando l’opzione n.5, ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, il sabato dalle 9 alle 12 (costo di una chiamata urbana del proprio operatore) si possono ricevere consigli sui corretti comportamenti da tenere in caso di ondate di calore nonché informazioni sulla rete dei servizi sociosanitari. maggiori info al seguente link http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/salute-sociale/promozione-salute-prevenzione/FOGLIA32/
Passeggiata sul sentiero dei Mulini con visita all’orto botanico di Paolo Filippin e lavaggio dei panni nella roggia






Dopo un periodo di assenza la statua della Madonna, restaurata da Protti Lorenzo, è ritornata del capitello


AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE UTENTI DEL COMUNE DI CIMOLAIS SERVITO DA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE DI DISTRIBUZIONE DI ARIA PROPANATA E GPL DA DESTINARE A SOLLIEVO DEGLI ONERI DERIVANTI ALL’UTENZA DALLA FORNITURA DEL SERVIZIO Le domande di contributo possono essere presentate dalle ore 09:00 del giorno 2 settembre 2019 alle ore 12:00 del giorno 21 settembre 2019 (termine perentorio) • Periodo ammesso a contributo spese sostenute dal 1/1/2018 al 31/12/2018 maggiori info al seguente link http://www.comune.cimolais.pn.it/index.php?id=6932&no_cache=1&tx_ttnews%5Btt_news%5D=41985&cHash=f1ac559e4afbede6222cb68008e3f3ac
Il sindaco di Sequals, Enrico Odorico, ha sottolineato: «L’Uti dispone di molti soldi, dei quali abbiamo assoluto bisogno, ma al contempo c’è enorme difficoltà a spenderli. Bisogna rafforzare la struttura, ma per farlo serve sapere dove andare nel futuro e assumere una decisione. Non possiamo più tentennare. Devolvere una parte di interventi ai Comuni va bene, ma non è la soluzione». Il presidente Andrea Carli ha spiegato che «la struttura operativa dell’Uti necessita di essere rafforzata, nonostante l’incertezza politica. Per realizzare al meglio il programma di interventi si prospetta una soluzione duplice: da un lato la consegna di alcuni lavori ai Comuni che accetteranno di “realizzarli in casa”, dall’altro il necessario rafforzamento dell’organico». (f.M.V.)