L.R. 10 /2010 – Interventi di promozione per la cura e conservazione finalizzata al risanamento e recupero dei terreni incontri in territori montani

L’Amministrazione comunale ha individuato l’area della chiesetta alpina per eseguire gli interventi di manutenzione e ripristino a prato in base alla L.R. 10/2010. I proprietari potranno provvedere autonomamente (ricevendo un contributo) oppure delegare il Comune che provvederà ad effettuare il ripristino e a mantenerlo nei cinque anni successivi. Per maggiori informazioni è stata convocata una riunione per il giorno 2 novembre ore 10.00 press la sala consiliare del Comune

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su L.R. 10 /2010 – Interventi di promozione per la cura e conservazione finalizzata al risanamento e recupero dei terreni incontri in territori montani

MODIFICATO il REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI E LE MODALITA’ PER LA CONCESSIONE DI AIUTI ALLE IMPRESE COMMERCIALI FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DEI MAGGIORI COSTI DOVUTI ALLO SVANTAGGIO LOCALIZZATIVO.

Modificato dal Consiglio comunale del 18 ottobre il REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI E LE MODALITA’ PER LA CONCESSIONE DI AIUTI ALLE IMPRESE COMMERCIALI FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DEI MAGGIORI COSTI DOVUTI ALLO SVANTAGGIO LOCALIZZATIVO. La modifica riguarda l’art. 6 comma 4 che diventa ora “la domanda deve essere presentata con le modalità di cui al precedente comma 2 entro la data fissata dal bando annuale”.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su MODIFICATO il REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI E LE MODALITA’ PER LA CONCESSIONE DI AIUTI ALLE IMPRESE COMMERCIALI FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DEI MAGGIORI COSTI DOVUTI ALLO SVANTAGGIO LOCALIZZATIVO.

Maratonina : Trecento volontari e 20 mila bottigliette di Acqua Dolomia

I numero della Maratonina non riguardano soltanto quelli fermati dal cronometro. La “macchina” ha messo in moto oltre 300 persone, tra volontari e forze dell’ordine: prezioso, in particolare, il supporto di Aquile Friulane, Libertas Grions-Remanzacco, Gruppo Marciatori Udinesi, Motostaffetta friulana e Maratona Città del Vino, Associazione Italiana Radioamatori, Ana, Croce Rossa e Polizia Locale dell’Uti Friuli Centrale.
Distribuite, nell’arco della due giorni, 20.000 bottigliette d’acqua (13 i bancali forniti da Acqua Dolomia), 2.000 stick confezionati di formaggio della Latterie di Visinale, 700 chili di frutta di Udine Mercati, 1.000 merende Despar, 300 panini al salame e al formaggio; sono stati inoltre utilizzati 150 chili di pasta e 80 di sugo: a preparare e servire il pranzo sono stati, come sempre, gli alpini. Lungo il percorso della Maratonina sono state posizionate, a cura dei volontari, ben 1.500 transenne, a tutela della sicurezza.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Maratonina : Trecento volontari e 20 mila bottigliette di Acqua Dolomia

Riforma degli enti locali, la Regione vuole restituire le scuole alle ex Province

l centrodestra si appresta a varare una riforma degli enti locali che rimetterà in mano alle ex Province la gestione dell’edilizia scolastica, attualmente in capo alle Uti delle città capoluogo, attraverso la realizzazione di quattro enti sub-regionali. Una novità, questa, spiegata dall’assessore Pierpaolo Roberti all’Anci del Friuli Venezia Giulia e attraverso la quale, appunto, l’ex vicesindaco di Trieste ha sottolineato come ai nuovi enti intermedi spetterà la gestione degli edifici scolastici delle scuole secondarie di secondo grado sulle quali sono già previste ingenti risorse per opere di manutenzione. «Denaro attualmente fermo – ha precisato Roberti – poiché il passaggio dalle Province alle Uti si è dimostrato inefficiente. Ora è urgente una risposta che dia certezza alla manutenzione e messa in sicurezza del patrimonio scolastico». F MV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Riforma degli enti locali, la Regione vuole restituire le scuole alle ex Province

I cervi invadono il campo sportivo comunale

Sempre più animali nel comune di Cimolais; in particolare la popolazione dei cervi è cresciuta a dismisura; dopo le lamentele di chi ha orti e campi nella piana a sud dell’abitato che hanno dovuto recintare le loro proprietà onde evitare che gli animali distruggessero i raccolti ora i cervi sono entrati anche nel campo sportivo, trovando, purtroppo molta difficoltà ad uscirne

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su I cervi invadono il campo sportivo comunale

Dolomia sbarca in Cina È fornitore ufficiale di due catene di alberghi

Prosegue l’espansione di Dolomia in Oriente grazie ad una serie di accordi commerciali in Cina e Hong Kong. La minerale imbottigliata a Cimolais è diventata infatti l’acqua ufficiale di due tra le principali catene di alberghi. Si tratta della House Collective e della Esats, due compagnie che fanno capo alla holding Swire hotels. Le società che hanno scelto di servire Dolomia ai clienti gestiscono decine di locali di lusso in Asia, ma anche in Oceania. Le forniture riguarderanno le confezioni in vetro in formato deluxe, importate via nave. d è proprio alla tutela ambientale che l’azienda valcellinese sta guardando da tempo, con investimenti da 6 milioni di euro per potenziare lo stabilimento e l’occupazione. «Nel corso dell’annata riusciremo a produrre 100 milioni di bottiglie ma i progetti che stanno per avviarsi consentiranno numeri ben più consistenti – ha anticipato l’amministratore delegato Gilberto Zaina –. La nuova area di lavorazione ci permetterà di puntare sul vetro, compreso quello a rendere. Stiamo riducendo l’uso della plastica: i problemi di smaltimento stanno assumendo proporzioni catastrofiche a livello mondiale. Nelle nostre linee abbiamo anche introdotto il Rpet, uno speciale materiale in gran parte riciclato. Ma, come detto, la vera rivoluzione riguarderà il vetro, sempre più richiesto dai clienti internazionali e dalle catene della grande distribuzione».

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Dolomia sbarca in Cina È fornitore ufficiale di due catene di alberghi

Giro del Friuli Vg juniores Grido d’allarme di Pittarella «Contributi insufficienti»

È andata in archivio la 30ª Casut-Cimolais, 17º Giro del Friuli Vg juniores, con squadre provenienti da tutta Italia e da Austria, Slovenia, Croazia e Russia, organizzata dal Fontanafredda, che da 45 anni promuove gare ciclistiche di alto livello. Per organizzare una tale manifestazione è necessaria una programmazione scrupolosa, attenta e faticosa. «Il tutto – afferma il presidente Gilberto Pittarella – a completo carico nostro. In particolare le oltre 300 persone della carovana ospitate, completamente a nostre spese nelle strutture alberghiere del territorio, senza tenere conto dell’enorme lavoro svolto a titolo gratuito dai molti volontari. La società aveva avuto la garanzia da parte della Regione di un contributo adeguato, ma l’importo che ci è stato concesso si è ridotto del 75 per cento rispetto a quello del 2018, sul quale facevamo affidamento. Ci chiediamo quali siano state le modalità di classificazione da parte del “Comitato di valutazione”». Una manifestazione di questa portata garantisce anche riscontro di promozione. «È per questo motivo – aggiunge Pittarella – che non riteniamo corretto il punteggio a noi assegnato. Senza fare confronti o considerazioni specifiche rispetto ad altri eventi sportivi, ci sentiamo di sollevare una specifica richiesta all’assessore regionale al Turismo, Sergio Emidio Bini, e al direttore Delfabro. Il problema è che la manifestazione si è ormai svolta, come detto con ampio successo, ed ora ci sono da pagare tutti i servizi di cui sopra. Saremo costretti, per far fronte a tali pagamenti, a chiedere un “aiuto” ai genitori e dirigenti; il che non ci sembra sportivamente corretto». — (F MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Giro del Friuli Vg juniores Grido d’allarme di Pittarella «Contributi insufficienti»

Centro didattico Fase sperimentale Gestione affidata ai naturalisti

È un progetto sperimentale i cui risultati potranno essere valutati soltanto tra qualche settimana. Per il momento, la gestione del Centro didattico montano di Cimolais da parte di un’associazione bresciana sembra sortire gli effetti sperati. L’amministrazione civica del sindaco Davide Protti ha infatti concesso in affitto la struttura a un gruppo di naturalisti disponibili a organizzarvi incontri, convegni e iniziative. Gli eventi riguardano le pratiche naturalistiche e rientrano nel più ampio programma Valcellina 5.0. Si tratta di un piano di investimenti per la coltivazione di erbe medicinali, ma anche per lo sviluppo dell’economia locale grazie alla riscoperta dell’ambiente alpino. Il Centro didattico sorge in località Palin: se questo periodo di prova dovesse avere dei buoni risultati sul trend turistico, il sindaco Protti potrebbe pensare a una locazione sistematica, estesa anche ai mesi invernali. (f MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Centro didattico Fase sperimentale Gestione affidata ai naturalisti

Da un larice sdradicato dalla tempesta Mauro Corona crea una statua di Gesù alta 4 metri

Un simbolo di speranza e rinascita ma anche di attaccamento ai valori in tempo di crisi: Mauro Corona ha voluto concretizzare questo concetto in un Cristo di 4 metri di altezza, interamente scolpito in un albero danneggiata dalla tempesta di Ognissanti.

La montagna non si spezza: il nostro speciale multimediale 

L’enorme figura intagliata nel tronco di un larice fa bella mostra di sé a casera Mela, nel cuore della Val Zemola. Qui, nella sua Erto, l’alpinista ha dato testimonianza della propria abilità artistica ma anche di notevole inventiva. Lo scorso novembre, dopo pochi giorni dal fortunale Vaia, Corona è salito in zona e ha constatato la desolazione provocata dal maltempo. In mezzo a ceppaie e alberi divelti, lo scrittore ertano ha individuato un larice gravemente colpito ma ancora in piedi. (f:MV:)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Da un larice sdradicato dalla tempesta Mauro Corona crea una statua di Gesù alta 4 metri

CONTRIBUTI A PRIVATI d parte della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PER L’ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI

Il contributo è concesso per la rottamazione di un veicolo a benzina o a gasolio Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3 o Euro 4 e per il conseguente acquisto di un veicolo di categoria M1 (veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente) adibito ad uso privato, delle seguenti tipologie: – nuovo di fabbrica e di prima immatricolazione, – a km 0 (immatricolato da meno di due anni) – usato (immatricolato da meno di due anni) con alimentazione – bifuel (benzina e metano) di cilindrata non superiore a 4.000 cc e che rientri nella categoria Euro 6 – ibrido (di cilindrata non superiore a 4.000 cc e che rientri nella categoria Euro 6) – elettrica. Sono beneficiari dei contributi le persone fisiche residenti alla data di presentazione della domanda sul territorio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Ai fini dell’ammissione a contributo della relativa spesa, il veicolo deve essere ordinato/acquistato a partire dal giorno 1 agosto 2019. La domanda ai fini della concessione del contributo andrà presentata alla Camera di commercio, industria, artigianato ed agricoltura (CCIAA) nella cui circoscrizione territoriale è ricompreso il Comune nel quale il richiedente ha la propria residenza a partire dal 17 settembre 2019 e in ogni caso entro sei mesi dalla data di acquisto di cui all’art. 2, comma 1, lettera f-bis del Regolamento. l contributo massimo a parziale copertura della spesa per l’acquisto di uno dei veicoli previsti dal regolamento e di seguito indicati è così stabilito: veicoli nuovi e a Km 0 a) 3.000,00 euro per l’acquisto di veicoli bifuel (alimentati a benzina e metano); b) 4.000,00 euro per l’acquisto di veicoli ibridi; c) 5.000,00 euro per l’acquisto di veicoli elettrici. veicoli usati d) 1.500,00 euro per l’acquisto di veicoli  bifuel (alimentati a benzina e metano); e) 2.000,00 euro per l’acquisto di veicoli ibridi; f) 2.500,00 euro per l’acquisto di veicoli elettrici maggiori info al link http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/ambiente-territorio/valutazione-ambientale-autorizzazioni-contributi/FOGLIA220/ h

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su CONTRIBUTI A PRIVATI d parte della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PER L’ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI

Imminenti gli interventi alle condutture del gas e di sicurezza idraulica

Partiranno a breve due importanti lavori di messa in sicurezza del territorio di Cimolais dopo la tempesta di Ognissanti. Lungo il greto del torrente Cimoliana sarà infatti costruita una nuova briglia per il contenimento del materiale ghiaioso. La struttura sarà realizzata dalla protezione civile regionale a qualche metro di distanza di quella attuale: il manufatto esistente è ormai sifonato, cioè rischia di crollare a causa delle infiltrazioni d’acqua che passano al di sotto delle fondamenta. Il pericolo è imminente e di un certo rilievo visto che un improvviso crollo spingerebbe automaticamente a valle migliaia di metri cubi di sassi. Nelle vicinanze dello sbarramento sorgono anche i piloni del viadotto dell’ex statale 251 e una tale situazione non sarebbe certamente positiva per la stabilità del ponte. La Regione ha già appaltato il cantiere e ha comunicato al sindaco Davide Protti l’imminente partenza delle opere. Il primo cittadino ha ringraziato il vicegovernatore Riccardo Riccardi, che ha seguito l’iter. A questo punto è scattato il via anche per la seconda pratica legata all’ondata di maltempo del 2018. In quell’occasione il Cimoliana fece emergere la conduttura che distribuisce il gas. La tubazione venne spezzata in due dalla furia della corrente, creando disagi alla popolazione che continuano ancora oggi. Così l’Eni ha deciso di approfittare dell’area di scavo che verrà individuata nel letto del fiume per la realizzazione della briglia idraulica. Sarà posata una nuova linea di distribuzione del propano, secondo criteri di maggiore sicurezza. Anche la profondità dalla superficie sarà notevolmente maggiore rispetto al passato. — (f:MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Imminenti gli interventi alle condutture del gas e di sicurezza idraulica

Serata informativa per le guide del Vajont ma il Parco non lo sa

Riunione per parlare del Vajont, ma nessuno aveva informato il Parco, che avrebbe dovuto ospitare la serata. Tanto che la serata è stata annullata e rinviata ad altra data, tra il disappunto di chi era giunto in valle anche da fuori provincia. E’ successo nei giorni scorsi ad alcune persone salite a Cimolais per partecipare a un incontro promosso dalla fondazione Vajont per illustrare i corsi degli informatori della memoria. Per accompagnare i turisti sulla diga di Erto e Casso e nei luoghi toccati dalla tragedia del 9 ottobre 1963, infatti, è necessario aver seguito lezioni curate proprio dalla fondazione con sede a Longarone. «Peccato che, una volta arrivati, una dipendente del Parco abbia appurato che non era stata prenotata alcuna sala – ha raccontato il consigliere comunale di Erto e Casso, David Pezzin –. Eppure, da giorni circolavano avvisi e locandine. L’iniziativa è stata rimandata alla prossima settimana. L’accaduto dimostra la disorganizzazione dell’ente che dovrebbe gestire la tematica del 9 ottobre 1963, non nuovo a episodi del genere». (f MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Serata informativa per le guide del Vajont ma il Parco non lo sa