AVVISO Abbattimento alberi e deramificazione, per manutenzione ordinaria lungo le esistenti linee elettriche di media e bassa tensione (0,4-20 kV) nel Comune di Cimolais da parte di E-DISTRIBUZIONE SPA

Avviso da parte del Comune di Cimolais che, al fine di mantenere le distanze di rispetto di alberi e rami dai conduttori delle linee elettriche esistenti, ditte incaricate da E-DISTRIBUZIONE SPA procederanno al taglio piante entro la fascia di servitù di elettrodotto, nel periodo da Ottobre 2019 ad Aprile 2020. Tale attività si rende indispensabile per evitare possibili situazioni di pericolo, nonché per garantire una migliore qualità e continuità del servizio elettrico nella zona, in ottemperanza a quanto prescritto da D.M. 21.3.88 N. 499 par. 2.1.06 e dal Testo Unico sulle Acque e sugli Impianti Elettrici N° 1775 dd.11.12.1933, art. 121.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su AVVISO Abbattimento alberi e deramificazione, per manutenzione ordinaria lungo le esistenti linee elettriche di media e bassa tensione (0,4-20 kV) nel Comune di Cimolais da parte di E-DISTRIBUZIONE SPA

San Nicolò a Cimolais

Come ogni anno è arrivato domenica 8 dicembre a CImolais San Nicolò per la gioia dei più piccoli ma anche dei grandi

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su San Nicolò a Cimolais

Al termine i corsi di ginnastica dolce e di movimento e di Benessere 2019

Uno stop ai corsi organizzati dal Comune di Cimolais e dall’Associazione Socialmente in collaborazione con l’Associazione Intorn al Latin di ginnastica dolce e di movimento tenuto da Sonia Lenisa e di Benessere con la psicologa Gava Lucia. Ai corsi hanno partecipato una quarantina di persone provenienti anche da Erto e Casso e Claut. Al temine momento conviviale.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Al termine i corsi di ginnastica dolce e di movimento e di Benessere 2019

Certificazione ambientale al Nip per avere garantito uno sviluppo sostenibile

Tutela dell’ambiente al primo posto per il Consorzio Nip di Maniago, presieduto da Stefano Dametto: confermata la certificazione ambientale in seguito alla conclusione delle verifiche da parte dell’organismo accreditato Kiwa Cermet Italia. L’audit ha esaminato il rapporto aggiornato disegnando un quadro preciso dei servizi gestiti ed erogati dal Consorzio agli insediati, accertando la conformità ai requisiti della norma di riferimento relativamente all’idoneità delle strutture, alle procedure di controllo degli appaltatori selezionati, alle metodologie operative adottate, al rispetto degli obblighi di conformità. Tra i diversi servizi verificati da Kiwa Cermet Italia figurano la gestione del servizio idrico integrato nelle cinque zone industriali, la manutenzione del verde e la pulizia delle aree comuni, la manutenzione degli impianti fotovoltaici e dei presidi antincendio, il servizio di illuminazione pubblica, quello di sgombero neve e antighiaccio, nonché la manutenzione delle strade. (f MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Certificazione ambientale al Nip per avere garantito uno sviluppo sostenibile

Le Poste vogliono che sulle cassette siano apposte le etichette con il nome

la nuova iniziativa di Poste italiane si chiama “Etichetta la cassetta”. Cento i comuni coinvolti nella campagna, dove i cittadini con cassetta “anonima” stanno ricevendo, in queste settimane, una comunicazione da parte dell’Azienda che li invita ad apporre le etichette con il proprio nome e cognome sulle cassette domiciliari e sul citofono condominiale. Le etichette da utilizzare, a strappo e adesive, sono state incluse gratuitamente nella lettera di avviso. Può avvenire infatti che la consegna finale sia resa oggettivamente impossibile da un piccolo elemento, all’apparenza poco significativo, ma determinante: l’assenza del nome e cognome dei cittadini sul citofono o nella cassetta delle lettere, il che non permette la corretta identificazione del destinatario della corrispondenza. (F MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Le Poste vogliono che sulle cassette siano apposte le etichette con il nome

Rivolta dei sindaci: «La Regione chiede il parere su un ente ancora misterioso»

Chiederci un parere su un futuro ente montano del quale non sappiamo nulla suona quasi una presa in giro. Soprattutto dopo che non rispondete ai nostri solleciti scritti. In ogni caso o la fascia alpina verrà unificata in unico comprensorio con la Pedemontana o la Valcellina chiederà di aggregarsi al territorio di Aviano-Sacile». È questo il messaggio che è stato inoltrato alla Regione e all’Unione dei Comuni montani dai sindaci di Barcis, Cimolais, Barcis, Claut e Erto e Casso (rispettivamente Claudio Traina, Davide Protti, Franco Bosio e Antonio Carrara) e dal presidente del Parco naturale delle Dolomiti friulane, Gianandrea Grava. La dura reazione dei primi cittadini è legata a una recente richiesta arrivata da Trieste: la Regione sta ipotizzando la nascita di un nuovo ente che si occupi delle aree periferiche e vorrebbe conoscere l’opinione di ciascun municipio. «Che senso ha un consulto su qualcosa di ignoto? – hanno messo nero su bianco i cinque amministratori –. Tra l’altro ci sembra uno spreco di denaro e di tempo discutere dell’eventuale zona di competenza prima di aver spiegato quali saranno le funzioni di questo nuovo organo. È come acquistare qualcosa a scatola chiusa. L’esperienza dell’Uti è stata fallimentare e ha dimostrato che riforme troppo ambiziose provocano solo la mortificazione dei paesi più svantaggiati». f.MV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Rivolta dei sindaci: «La Regione chiede il parere su un ente ancora misterioso»

Sassi, tronchi, Babbo Natale su una ruspa: «Gesù, adesso salva il lago di Barcis»

Un presepe di sassi e tronchi, con la capanna di Gesù vicino a un muraglione di calcestruzzo, un piccone e un Babbo Natale a bordo di una ruspa. È una decorazione natalizia davvero fuori del comune quella realizzata da Fabia Tomasino, una signora che vive da anni a Barcis, che con la sua creazione ha voluto sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di sghiaiare il letto del Cellina. La donna – un’insegnante di Udine in pensione che da due anni si è trasferita dal capoluogo friulano «per il suo impareggiabile ecosistema» –, ha costruito il presepe lungo l’ex statale 251 della Val di Zoldo, in modo che siano in tanti a notarlo transitando in direzione dell’Alta Valcellina. «Spero che Gesù Bambino ci porti in dono lo sbarramento di Mezzocanale – ha raccontato Tomasino –. Si tratta dell’unica vera opera idraulica in grado di salvare il paese di Barcis e il suo lago dal costante interramento. In queste ore stanno partendo degli interventi di bonifica ma non saranno risolutivi. Basti pensare che tali lavori permetteranno annualmente di asportare dall’alveo circa 160 mila metri cubi di pietrame. Peccato che nello stesso arco di tempo la corrente ne spinga a valle 200 mila». (f MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Sassi, tronchi, Babbo Natale su una ruspa: «Gesù, adesso salva il lago di Barcis»

Riapre la stazione forestale Più sorveglianza nel Parco

Riapre la stazione forestale di Barcis, soppressa nel 2015. Lo ha deciso la Regione, accogliendo in questo senso la proposta avanzata dall’assessore alle risorse agroalimentari e forestali, Stefano Zannier. In questo modo, la Valcellina tornerà a essere divisa in due aree di competenza. Barcis si occuperà del territorio comunale e di quelli di Andreis e Montereale Valcellina. La restante porzione di valle che si estende sino a Erto e Casso e a Forni sarà invece affidata al comando gemello di Claut. Il riordino di giurisdizioni si è reso necessario per ottimizzare la presenza della guardia forestale all’interno di un perimetro delicatissimo come quello del Parco naturale delle Dolomiti friulane. Il sito è stato dichiarato patrimonio dell’umanità e tale vincolo impone la massima salvaguardia di flora e fauna.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Riapre la stazione forestale Più sorveglianza nel Parco

Disciplina della circolazione stradale in periodo invernale

O R D I N A N Z A N° 163/2019 OGGETTO: Disciplina della circolazione stradale in periodo invernale – Provvedimenti per la circolazione dei veicoli a motore lungo la rete stradale in gestione alla Società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. – Provincie di Pordenone, Udine e Trieste – Stagione Invernale 2019/2020. Dotazione per i veicoli a motore di pneumatici invernali o di altri mezzi antisdrucciolevoli omologati a bordo, da utilizzare in caso di necessità. tutte le info su Comune di Cimolais

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Disciplina della circolazione stradale in periodo invernale

Buone notizie da Roma «Le Poste non chiudono»

Nessuno dei sindaci della Valcellina era presente all’evento, ma tutti si sono detti contenti per le novità annunciate da Roma: si è infatti svolta nella Capitale una convention di piccoli Comuni organizzata da Poste italiane. Durante l’incontro a cui hanno aderito circa 4 mila municipi, l’amministratore delegato dell’azienda, Matteo Del Fante, ha promesso che non verrà chiuso alcuno sportello periferico. «È una garanzia che avevo dato un anno fa e che ora posso confermare», ha affermato il dirigente. La nuova fase della riorganizzazione del servizio è stata invece illustrata dalla presidente delle poste, Maria Bianca Farina, che ha parlato di «un contributo allo sviluppo del Paese fianco a fianco con le amministrazioni locali, soprattutto dove abitano poche famiglie» «Dopo anni di tagli finalmente una bella notizia – hanno commentato al proposito i primi cittadini di Cimolais e Erto e Casso, Protti e Carrara –. La popolazione è stremata da continue soppressioni o riduzioni dei servizi essenziali. L’ufficio postale resta quindi un punto di riferimento per la gente, in particolare per gli anziani che non possono certamente prendere sempre auto o corriera per spostarsi a Maniago e Pordenone».Protti e Carrara hanno poi spiegato che anche in Valcellina potrebbero decollare progetti sperimentali di collaborazione con Poste italiane. Tra le idee in cantiere c’è la consegna a domicilio di farmaci e generi alimentari ai soggetti non autosufficienti. – F. MV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Buone notizie da Roma «Le Poste non chiudono»

Notte in Bregolina Grande

Camminata sui sentieri della ROncada e della Bregolina Grande

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Notte in Bregolina Grande

Curaticon stile – Cima Postegae

Indicazioni verso Cima Postegae del Sott. Ciro Francescutto

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Curaticon stile – Cima Postegae