Il consorzio Nip di Maniago gestirà a Cimolais il capannone dell’ex Portisa, azienda che è stata chiusa nel 2015 e che operava nel settore della fornitura di manufatti per edilizia, industria dell’arredamento e cantieristica (in particolare, produceva porte per interni e locali igiene prefabbricati per grandi edifici e navi da crociera).Il Municipio ha sottolineato che questa «rappresenta un’occasione di sviluppo per l’intera valle». Con una delibera approvata nel corso dell’ultima seduta di giunta, il Comune di Cimolais ha approvato la richiesta del Consorzio di gestire e rilanciare una parte importante del capannone dell’ex Portisa di proprietà dell’ente locale. «La nostra – ha dichiarato Renato Piazza, presidente del Nip – è una visione strategica globale del territorio: ogni intervento vuole essere produttivo e migliorativo per l’intero complesso delle nostre cinque zone e per tutti i Comuni coinvolti. Per questo salutiamo con particolare soddisfazione il nuovo accordo stipulato con il Comune di Cimolais, perché attraverso di esso riteniamo si possa perseguire il rilancio dell’intera area Pinedo».La valorizzazione di questo immobile, oltre al suo recupero architettonico, prevede un progetto di destinazione che permetterà di dare sostegno all’intera area. Il Nip, dunque, gestirà direttamente la struttura, prevedendo la ristrutturazione funzionale con una parte dedicata alla logistica e altre sezioni vocate alla produzione.«Con questa operazione – ha dichiarato Davide Protti, sindaco di Cimolais – sarà recuperato non soltanto un edificio, ma si darà modo di rilanciare una porzione del nostro territorio, creando i presupposti per sostenere l’occupazione e l’attrattività della valle».Il presidente del Nip è soddisfatto in particolare per un aspetto. «Tra le buone pratiche messe in atto dal Consorzio, vi è sicuramente la proficua collaborazione con il territorio e con le istituzioni che lo rappresentano – ha sottolineato -. L’accordo siglato con il Comune di Cimolais dimostra, ancora una volta, che sviluppo imprenditoriale e del territorio sono elementi strettamente correlati in particolare quando sono sorretti da una visione prospettica delle azioni da compiere».fmv
CIMOLAIS EVENTI
-
Non ci sono eventi in arrivo al momento.
-
Ai matrimoni russi no se può ridhe
A proposet dela Russia , no la fenis mei da merevee , agn tale "piciole "circostanthe.Olga Saenko, responsabile de l'anagrafe dela region de Rostov , tale celebrathions matrimoniai a la proibì no nome da ridhe, fumé, beve, mangé , ma agn da entré con un gaban, con le scarpe sporscie ,o con un saino masa gros.Oltre a chiste esigenthe de " decoro " , alà proibì agn esclamathions , ciacole a ous alta, telefonadhe , schiantadhe o movese tala sala dela celebrathion.A chiste proibithions - che le dires begn a un funeral - la Saenko no la soporta né monadhe né menadhe in giro , al masimo la permet un soriso o una comothion se i vegn fath da cetuth , thentha piasei o alegrie .Al fato alé che la Saenko la veic i sposi e chi che i sta intorn posibili intrics par la tranquilité social. continua su Cè disto? | Cronache da Cimolais WebCam
Necrologi
Clicca qui per visitare la sezione Necrologi
NECROLOGIClasse 1946
ORARI AL PUBBLICO UFFICI COMUNALI
NUMERI UTILI EMERGENZA CORONAVIRUS
Per le persone con più di 70 anni, che vivono da soli – per i gruppi famigliari composti da soli anziani con piu di 70 anni – Per soggetti affetti da gravi patologie o problematiche gravi
di deambulazione con più di 70 anni . Per queste categorie sono disponibili i seguenti numeri:0427707350 SERVIZI SOCIALI orari di ufficio /0427707400 ASSISTENZA ANZIANI orari di ufficio / Numero comunale solo per Emergenze: 3351078898
La Croce Rossa Italiana inoltre ha avviato in collaborazione con federframa il servizio di consegna farmaci a domicilio a favore delle persone vulnerabili, attraverso il NUMERO VERDE 800 065 510 attivo H24 sette giorni su sette.
-
Articoli recenti
- “IL RISVEGLIO DELLE PRATERIE ALPINE” Escursione organizzata dal Parco Dolomiti Friulane 26 Maggio 2022
- A colpi di martello spaccano e portano via il fossile della conchiglia preistorica: era incastonata nella pietra a Erto 24 Maggio 2022
- Lavori di messa in sicurezza viabilità comunale – Rifacimento porzioni di manto stradale in Porfido sulla Via G. D’Annunzio, in Piazza S. Maria Maggiore e sul percorso pedonale in Via Roma. 22 Maggio 2022