Sarà una primavera politicamente frizzante, in Valcellina: alla prossima tornata elettorale saranno chiamati alle urne gli abitanti di tre dei cinque Comuni della valle. Si vota infatti per il rinnovo dei consigli municipali di Andreis, Barcis e Claut. A Erto e Casso se ne riparla nel 2021, mentre l’anno successivo sarà il turno di Cimolais. Andreis sarebbe dovuto tornare a elezioni nel 2023, ma un anno fa la mancata presentazione di candidature ha imposto la nomina di un commissario. Così che dal 27 maggio 2019 alla guida della comunità c’è Loris Toneguzzi, un funzionario il cui compito scadrà tra qualche mese. Il sindaco uscente Romero Alzetta decise infatti di non ricandidarsi e nessuno si fece avanti per sostituirlo. Al momento, in paese non si registrano voci su potenziali candidati. Di certo c’è il “no” categorico di Alzetta, che già nel 2019 declinò ogni invito a riprovarci. Le cose sono diverse a Barcis, dove Claudio Traina non nasconde l’intenzione di tentare il bis. «Tutto dipenderà dalle scelte che il mio gruppo farà tra qualche settimana, non avendo ancora discusso insieme della questione», ha puntualizzato Traina, guida del paese dal 31 maggio 2015. Il suo pensiero va ai tanti progetti avviati da allora e che dovrebbero vedere la luce proprio nel corso del prossimo quinquennio. Anche a Claut, l’attuale amministrazione è in carica dal 2015. Qui il discorso è più complesso e per ora l’uscente Franco Bosio non ha sciolto la riserva sul secondo mandato. Bosio corse senza sfidanti: per essere eletto dovette superare il quorum del 50 per cento dei votanti. Già nel 2015 disse di essersi proposto per agevolare la crescita dei giovani della valle, anche dal punto di vista politico. Resta da capire se servano o meno altri cinque anni per individuare un successore. Da parte sua, Bosio nicchia e rinvia ogni opzione al prossimo mese, quando si terranno i primi incontri di maggioranza. —
CIMOLAIS EVENTI
-
Non ci sono eventi in arrivo al momento.
EDITORIALE : Cè disto?
REDAZIONALE DI BRESSA GINO
in cimoliano (in calce traduzione in italiano)
20.12.2020
Penseirs ala fin de l’anDion vers la fin dell’an 2020, un an teribile con al Covid in dut al mont.Col 31 de dethembre saron comunque una part dela nostra storia e da medhanuot in scomenthon un’altra.Secur che i temps iè particolari: alè al Corona Virus con males e morth ogni dì; alè una crisi economica che la dura da tant e no se sa quanche la finirà;alè al problema del laorier par betagn , no facile da mantegnì e sciamò pi dificile da sciatè specialmente par i dovens che par chest i stenta agn a formese una famea .E pal mont no le tant de miei , con povertes e guere dapardhut.In ce podhone sperè , alora, in chiste condithions?Alè chi che a pregia parcè che i spera bitant tal Signour, alè chi che a se dha da fiè par la pes , par la salute de chi altre e chi che iè disponibili par ce che al può.continua in CE DISTO ?
WebCam
Necrologi
Clicca qui per visitare la sezione Necrologi
NECROLOGIClasse 1946
ORARI AL PUBBLICO UFFICI COMUNALI
NUMERI UTILI EMERGENZA CORONAVIRUS
Per le persone con più di 70 anni, che vivono da soli – per i gruppi famigliari composti da soli anziani con piu di 70 anni – Per soggetti affetti da gravi patologie o problematiche gravi
di deambulazione con più di 70 anni . Per queste categorie sono disponibili i seguenti numeri:0427707350 SERVIZI SOCIALI orari di ufficio /0427707400 ASSISTENZA ANZIANI orari di ufficio / Numero comunale solo per Emergenze: 3351078898
La Croce Rossa Italiana inoltre ha avviato in collaborazione con federframa il servizio di consegna farmaci a domicilio a favore delle persone vulnerabili, attraverso il NUMERO VERDE 800 065 510 attivo H24 sette giorni su sette.
-
Articoli recenti
- Fino a domani siamo in zona gialla, domenica il Friuli Venezia Giulia diventa area arancione 15 Gennaio 2021
- Cenoni, pranzi e visite agli amici: c’è un legame con l’aumento dei contagi? A Natale gli spostamenti cresciuti del 38% 14 Gennaio 2021
- Nuova comunità montana: «Paghiamo scelte fatte per ripicche politiche» 13 Gennaio 2021