Il rincaro delle materie prime e dell’energia inizia a farsi sentire anche nel comparto produttivo della Destra Tagliamento. Ne sa qualcosa Dolomia, l’azienda di Cimolais che imbottiglia l’omonima acqua minerale e che pochi giorni fa ha esposto nella sede pordenonese di Confindustria i risultati dell’esercizio 2021.
«Un bilancio ottimo, ma il pensiero non può non andare al continuo rialzo dei costi di produzione, dall’elettricità alla logistica passando per plastica, cartone, vetro e legno», ha detto l’amministratore delegato Gilberto Zaina, affiancato al tavolo dei relatori dall’assessore regionale alle politiche agricole Stefano Zannier e dal presidente degli industriali Michelangelo Agrusti. I dati 2021 parlano chiaro. Soprattutto nel corso dell’autunno, la plastica e l’energia sono aumentate del 50 per cento. Carta e legno si assestano per ora su incrementi nell’ordine del 30 per cento. Vetro e trasporti hanno registrato rincari minori rispetto ad altre voci, ma pur sempre superiori al 10 per cento. E la situazione potrebbe peggiorare dopo l’impennata dei prezzi del gas e della corrente sulla piazza europea a causa delle tensioni geopolitiche con la Russia, la stagione invernale e la chiusura di alcune centrali in Francia. «L’associazione di categoria Federacque si è già attivata con il governo per la convocazione di un tavolo di confronto», ha concluso Zaina, che comunque può brindare: il brand Dolomia, presente ormai in 50 Paesi esteri, ha superato i livelli pre Covid del 2019 e chiude a più 25 per cento sul 2020, con 100 milioni di bottiglie immesse sul mercato ogni anno. Anche nel campo degli investimenti le cose si muovono nel verso giusto. In sei anni, Dolomia ha investito 20 milioni di euro nello stabilimento di Cimolais, assorbendo manodopera locale, in particolare femminile. Agrusti ha infine annunciato un intervento di Unindustria Alto Adriatico a favore delle popolazioni montane. «A breve attiveremo due ambulanze per somministrare agli anziani vaccini a domicilio», ha detto. — FMV
CIMOLAIS EVENTI
-
Non ci sono eventi in arrivo al momento.
-
Ai matrimoni russi no se può ridhe
A proposet dela Russia , no la fenis mei da merevee , agn tale "piciole "circostanthe.Olga Saenko, responsabile de l'anagrafe dela region de Rostov , tale celebrathions matrimoniai a la proibì no nome da ridhe, fumé, beve, mangé , ma agn da entré con un gaban, con le scarpe sporscie ,o con un saino masa gros.Oltre a chiste esigenthe de " decoro " , alà proibì agn esclamathions , ciacole a ous alta, telefonadhe , schiantadhe o movese tala sala dela celebrathion.A chiste proibithions - che le dires begn a un funeral - la Saenko no la soporta né monadhe né menadhe in giro , al masimo la permet un soriso o una comothion se i vegn fath da cetuth , thentha piasei o alegrie .Al fato alé che la Saenko la veic i sposi e chi che i sta intorn posibili intrics par la tranquilité social. continua su Cè disto? | Cronache da Cimolais WebCam
Necrologi
Clicca qui per visitare la sezione Necrologi
NECROLOGIClasse 1946
ORARI AL PUBBLICO UFFICI COMUNALI
NUMERI UTILI EMERGENZA CORONAVIRUS
Per le persone con più di 70 anni, che vivono da soli – per i gruppi famigliari composti da soli anziani con piu di 70 anni – Per soggetti affetti da gravi patologie o problematiche gravi
di deambulazione con più di 70 anni . Per queste categorie sono disponibili i seguenti numeri:0427707350 SERVIZI SOCIALI orari di ufficio /0427707400 ASSISTENZA ANZIANI orari di ufficio / Numero comunale solo per Emergenze: 3351078898
La Croce Rossa Italiana inoltre ha avviato in collaborazione con federframa il servizio di consegna farmaci a domicilio a favore delle persone vulnerabili, attraverso il NUMERO VERDE 800 065 510 attivo H24 sette giorni su sette.
-
Articoli recenti
- “IL RISVEGLIO DELLE PRATERIE ALPINE” Escursione organizzata dal Parco Dolomiti Friulane 26 Maggio 2022
- A colpi di martello spaccano e portano via il fossile della conchiglia preistorica: era incastonata nella pietra a Erto 24 Maggio 2022
- Lavori di messa in sicurezza viabilità comunale – Rifacimento porzioni di manto stradale in Porfido sulla Via G. D’Annunzio, in Piazza S. Maria Maggiore e sul percorso pedonale in Via Roma. 22 Maggio 2022