CIMOLAIS EVENTI
-
Ai matrimoni russi no se può ridhe
A proposet dela Russia , no la fenis mei da merevee , agn tale "piciole "circostanthe.Olga Saenko, responsabile de l'anagrafe dela region de Rostov , tale celebrathions matrimoniai a la proibì no nome da ridhe, fumé, beve, mangé , ma agn da entré con un gaban, con le scarpe sporscie ,o con un saino masa gros.Oltre a chiste esigenthe de " decoro " , alà proibì agn esclamathions , ciacole a ous alta, telefonadhe , schiantadhe o movese tala sala dela celebrathion.A chiste proibithions - che le dires begn a un funeral - la Saenko no la soporta né monadhe né menadhe in giro , al masimo la permet un soriso o una comothion se i vegn fath da cetuth , thentha piasei o alegrie .Al fato alé che la Saenko la veic i sposi e chi che i sta intorn posibili intrics par la tranquilité social. continua su Cè disto? | Cronache da Cimolais WebCam
Necrologi
Clicca qui per visitare la sezione Necrologi
NECROLOGIClasse 1946
INFO SU ORARI MEDICO – UFFICI COMUNALI E SERVIZI
-
-
Articoli recenti
- Disabilità e inclusione Il Consorzio Nip avvia un progetto innovativo 22 Ottobre 2025
- Legge sulla montagna: Pochi collegamenti per i pendolari 20 Ottobre 2025
- Lieve scossa di terremoto L’epicentro in Col delle Pitte 18 Ottobre 2025
Archivi categoria: Categoria generale
Disabilità e inclusione Il Consorzio Nip avvia un progetto innovativo
Una nuova alleanza tra istituzioni, imprese e terzo settore apre la strada a un futuro più inclusivo per giovani adulti con fragilità. Il Consorzio Nip ha avviato i primi passi per portare Project search nella zona montana, un programma internazionale … Continua a leggere
Legge sulla montagna: Pochi collegamenti per i pendolari
I trasporti rapresentano l’altro grosso nodo da sciogliere nelle aree montane. Rispetto al passato, il trasporto pubblico locale ha subito un ridimensionamento non indifferente. In montagna il numero delle corse è stato ridotto a tal punto che all’utenza capita spesso … Continua a leggere
Lieve scossa di terremoto L’epicentro in Col delle Pitte
È passata quasi inosservata, la breve, ma intensa scossa di terremoto che martedì pomeriggio ha interessato la Valcellina: un sisma di magnitudo 2.5 Richter è stato registrato alle pendici del Col delle Pitte, a meno di 3 km da Claut. … Continua a leggere
Legge sulla montagna: servono più servizi
A prescindere da chi la presenta come un toccasana o da chi rileva alcune criticità, la legge Montagna passerà l’esame sui territori purché, ripetono i presidenti delle Comunità di montagna, finanzi la creazione di asili nido, scuole, servizi sanitari e … Continua a leggere
Legge sulla montagna : Mancano medici e servizi sanitari
Anche se in questo caso a provocare tagli e diverse organizzazioni dei servizi è la carenza di medici e infermieri, uno dei problemi da risolvere per pensare di puntare sullo sviluppo della montagna è quello della presenza e del potenziamento … Continua a leggere
Montagna i primi fondi tra un anno
Il Senato ha varato la nuova legge sulla montagna, con 200 milioni di euro del fondo (Fosmit) che l’accompagna. Ma per metterla a terra ora servono i decreti attuativi. Per dare incentivi al personale scolastico e a quello sanitario che … Continua a leggere
Legge sulla montagna: servono Collegamenti telefonici più veloci
In montagna, soprattutto nelle zone meno accessibili, i collegamenti telefonici sono sempre complicati. Mediamente la copertura raggiunge l’80 per cento delle località abitate. La percentuale è sicuramente alta ma non sufficiente per mettere in condizioni tutti di lavorare in smart … Continua a leggere
È ONLINE IL QUARTO NUMERO DEL 2025 DEL MAGAZINE “ESPLORA & AMA”
Alla scoperta degli angoli più belli del Friuli Venezia Giulia; ve li racconta “Esplora&Ama” sulle pagine del loro splendido Magazine, con una parte – per ogni numero in uscita – dedicata ai comuni della Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane, … Continua a leggere
Un docufilm su Fantin Vittorio , medico di base di CImolais Claut e Erto
Vissuto a Cordenons, ha trovato la sua realizzazione in età matura, nella Valle del Vajont, tra la gente di montagna che, a distanza di 62 anni dalla tragedia del 9 ottobre, non dimentica ma guarda avanti. Vito Fantin, 67 anni, … Continua a leggere
Addio alla farmacista Silvia Scarabello
Ricordiamo con affetto Silvia e porgiamo le consoglianze al marito e alla famiglia
Recuperato il legname del Bosco Lodina
Il bosco di Lodina, in Comune di Cimolais, nel luglio del 2023 è stato interessato da un devastante fenomeno di “downburst”, un temporale caratterizzato da forti venti al suolo che hanno causato lo schianto di un’area boschiva di 17 ettari, … Continua a leggere
Alpinista cade durante la scalata al campanile di Val Montanaia: è grave
L’uomo, un 57enne lombardo, è stato recuperato dal personale del Soccorso alpino e trasportato in elicottero all’ospedale. n alpinista di 57 anni della provincia di Lecco in gravi condizioni dopo essere caduto al primo tiro di corda sopra l’attacco del Campanile di Val Montanaia, intorno … Continua a leggere


