Torrenti Arcola e Pentina In corso lo sghiaiamento

Prosegue, a Barcis, lo sghiaiamento di 50 mila metri cubi di inerti dall’alveo del torrente Arcola e dal limitrofo Pentina. Mezzi al lavoro per completare l’intervento, che secondo il sindaco Claudio Traina non rimarrà isolato. «Per quest’opera – afferma il primo cittadino – ringrazio l’assessore regionale Cristina Amirante –. Si tratta di un intervento finalizzato a garantire il collegamento con l’Alta Valcellina. Abbiamo visto che, specialmente in ottobre, nell’arco di un mese e mezzo un rio che non porta più acqua di una grondaia ha messo a rischio il collegamento».

A giudizio di Traina, il problema non si risolverà con questo intervento. «Il nostro bacino aveva una capacità di invaso originaria di 20 milioni di metri cubi, oggi si è ridotto alla metà. Stiamo parlando di lavori di sghiaiamento necessari – osserva ancora il sindaco di Barcis –, che andrebbero completati entro il 2029, quando è previsto il termine della concessione». «Il nostro compito, quindi, è sollecitare gli enti – prosegue – sperando in una presa di posizione su un tema importante per il territorio». Traina è dell’idea, per una serie di ragioni, che «più il lago è pieno d’acqua meglio me. Per questo, bisogna trovare delle soluzioni di escavazione anche con alti livelli di acqua. Per il momento, cerchiamo di garantire la gestione delle emergenze».

Si è deciso di approfittare delle settimane di secca dell’invaso idroelettrico, al momento vuoto per manutenzione e interventi straordinari. Non solo sghiaiamento. A inizio gennaio, la Regione ha annunciato un progetto per la creazione di una viabilità esterna al centro abitato: Amirante ha illustrato a Traina la tabella di marcia dei lavori. «Si tratterà della concreta soluzione all’annoso problema della ghiaia in eccesso», aveva commentato Traina, che dal 2021 chiede un nuovo ponte su cui dirottare i camion carichi di inerti. La carreggiata, secondo quanto riferito dal sindaco, si snoderà sulla destra lago e dovrebbe consentire di programmare un costante prelievo di sassi dal Cellina e dagli affluenti. —

fmv

Questa voce è stata pubblicata in Categoria generale. Contrassegna il permalink.