JINGLE BELLS Spettacolo burattini e laboratorio per bambini

Spettacolo teatrale e laboratorio per bambini sabato 28.12.2024 presso la sala polifunzionale ore 15.30 a cura del Sitema delle Biblioteche delle VAlli e Dolomiti

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su JINGLE BELLS Spettacolo burattini e laboratorio per bambini

Incontro pubblico con Federconsumatori

Incontro publbico a Cimolais il 27.12.2024 alle ore 18.00 presso la Sala polifunzionale FOCUS Energia e truffe

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Incontro pubblico con Federconsumatori

AUGURI DI NATALE

A tutti i nostri lettori auguriamo un Sereno Natale in Pace e Salute

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su AUGURI DI NATALE

Cisterne di idrocarburi Bonifica ambientale

È costata quasi 3 mila un’operazione di bonifica ambientale disposta su beni pubblici a Cimolais: il Comune ha dovuto rimuovere le cisterne di idrocarburi in disuso che un tempo servivano le caldaie del municipio, asilo e casa di riposo. La rimozione dei depositi interrati di gasolio ha richiesto l’intervento di una ditta specializzata per evitare la dispersione dei residui nel sottosuolo. L’amministrazione guidata dal sindaco Davide Protti sta cercando di essere sempre più green, adeguando gli immobili pubblici con led, cappotti esterni e nuovi impianti a minor impatto energetico. Sono state create delle piazzole ecologiche per intercettare il maggior quantitativo possibile di rifiuti sfusi. La bonifica delle cisterne rappresentava l’ultimo step nell’agenda 2024. —FMV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Cisterne di idrocarburi Bonifica ambientale

CONCERTO DI NATALE A CIMOLAIS

La Magia del Natale si arricchisce di note 🎶 Domenica 22 dicembre alle ore 15.30 in sala polifunzionale a Cimolais per il concerto Merry Christmas, a cura di Ondedemar sas 🎄

A seguire ci sarà un brindisi con i saluti finali, per augurarci buone feste in allegria!

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su CONCERTO DI NATALE A CIMOLAIS

Lupi: ecco dove sono. Una mappa digitale per i branchi in Trentino e Veneto

Una mappa digitale, consultabile da tutti, per “fotografare” la presenza del lupo in Trentino ed in Veneto. E’ il frutto di un lungo lavoro da parte del gruppo “Io non ho paura del lupo” per colmare una lacuna da parte dell’ente pubblico, almeno in Trentino: la Provincia autonoma di Trento, infatti, ha da anni sviluppato una mappa costantemente aggiornata, sulla presenza di orsi ed in particolare di orse con cuccioli (ritenute il caso più pericoloso per l’uomo) consultabile sul sito istituzionale. Per il lupo, invece, niente.

“Una corretta comunicazione sul lupo rappresenta il primo passo per favorire l’accettazione della specie, sopratutto nelle aree di nuova colonizzazione come le Alpi e Prealpi Orientali – scrivono i promotori del progetto -. Così abbiamo sviluppato una mappa di presenza del lupo, coinvolgendo i territori del Veneto, del Trentino Alto Adige e del Friuli Venezia Giulia”.

Il lavoro si è basato sui dati disponibili, ma anche suole testimonianze di professionisti, privati, enti ed associazioni. “Lo scopo di questa mappa non è solo quello di informare, ma anche di tenere traccia della presenza del lupo su questi territori, attraverso aggiornamenti periodici” si legge nella presentazione.


Lupi: ecco dove sono. Una mappa digitale per i branchi in Trentino e Veneto
https://www.trentotoday.it/green/lupi-quanti-dove-sono.html
© TrentoToday

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Lupi: ecco dove sono. Una mappa digitale per i branchi in Trentino e Veneto

Sghiaiamento del lago Un dibattito pubblico

Sghiaieranno mai il lago? E se sì, con quali tempistiche? Verranno realizzate nuove strade su cui dirottare i camion carichi di sassi o si continuerà ad utilizzare la vecchia 251, rovinando le case più antiche del paese? Le domande che si pongono da decenni gli abitanti di Barcis saranno al centro di un dibattito pubblico. Lo ha deciso il sindaco Claudio Traina che ha voluto convocare la popolazione la sera del 17 dicembre.

Alle 20 nel centralissimo palazzo Mocenigo Centi si parlerà dunque del bacino idroelettrico e della sua gestione. «Tratteremo tutte le problematiche legate alla sicurezza, alla viabilità e alla competenza degli enti e dei concessionari», ha spiegato il primo cittadino senza però entrare troppo nel merito dei contenuti della serata. fonte mv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Sghiaiamento del lago Un dibattito pubblico

Pista per casera Feron sistemata dai privati

La casera Feron di Cimolais sarà più facilmente raggiungibile grazie ad un intervento privato: una ditta di legnami che opera in zona ha fatto istanza di ampliare e sistemare la pista forestale che porta all’omonimo rifugio. L’accesso va potenziato per svolgere i lavori di manutenzione del territorio ma anche per esigenze di sicurezza e di sviluppo del turismo. È stata quindi chiesta la disponibilità del Comune ad acconsentire al passaggio dell’itinerario verde su alcuni lotti pubblici. Il sindaco Davide Protti ha rilasciato il nulla osta, ritenendo importante l’obiettivo di riqualificazione ambientale. Nel frattempo si arricchisce l’elenco di opere pubbliche che lo stesso Protti intende concludere nei prossimi mesi. In particolare è stata acquisita la relazione tecnica per la costruzione di una nuova pista ciclabile tra il passo del Sant’Osvaldo e il ponte de Tuor, lungo la strada del lago del Vajont. L’intervento si inserisce in un più ampio programma della Magnifica comunità montana per l’incremento del numero di queste infrastrutture, ritenute sempre più indispensabili per il rilancio turistico dell’arco alpino pordenonese n questo caso si parla di quasi un milione di euro di lavori per garantire agli escursionisti su due ruote la massima fruibilità del Parco delle Dolomiti friulane. —fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Pista per casera Feron sistemata dai privati

Modiche aliquote ILIA da parte della Regione sulle seconde case

L’ abbattimento dell’aliquota massima dell’Ilia (imposta locale immobiliare autonoma, ex Imu) andrà a favorire a parità di rendita catastale soprattutto i proprietari di seconde case.

Il provvedimento approvato nell’ultima seduta del Consiglio regionale stabilisce che l’imposta a partire dal 2025 abbia come tetto massimo da applicare sulle “prime” seconde case lo 0,7% e 0,86% per i fabbricati destinati ad attività produttive. Il tetto massimo rimane quello precedente (1,06%) per ogni abitazione posseduta in aggiunta alla seconda casa. La Regione ristorerà i Comuni per il mancato gettito erogando fondi dalle proprie casse (sono stati stanziati 33 milioni). Si parla però appunto del tetto massimo, i Comuni sono liberi di abbatterla ulteriormente, fino ad azzerarla (senza però ottenere fondi regionali in ristoro). Allo stesso modo, non tutti i Comuni avevano scelto di applicare l’aliquota più alta (1,06%) prima dell’arrivo del nuovo provvedimento.

 La ratio della giunta – come ha ricordato l’assessore Fvg Pierpaolo Roberti – nel varare il provvedimento era di rendere il Fvg più attrattivo per investimenti e di togliere un peso a chi erediti una casa difficile da locare o vendere. Ma per Carli il provvedimento è «uno sconto generalizzato che non influisce sul mercato, un’occasione sprecata visto che con le ingenti risorse a disposizione si poteva pensare di fare qualcosa per i giovani». L’esponente dem in aula ha incassato l’approvazione di un ordine del giorno che impegna la giunta a valutare l’azzeramento dell’Ilia sulle prime seconde case ubicate nei comuni in zone montane di svantaggio socio-economico.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Modiche aliquote ILIA da parte della Regione sulle seconde case

PROGETTO SPERIMENTALE “ARNIE IN FALESIA”

Progetto innovativo in Comune di Cimolais al quale ha adrito l’Amministrazione Comunale; La Giunta comunale, infatti, ha dato in concessione triennale, a titolo gratuito, dei terreni comunali individuati Foglio 28 Mappali 22-52-54 a favore l’Azienda ROCH
QUOTAVERTICALE, con sede legale in Comune di Cimolais, in via G. D’Annunzio 2, per l’avvio del progetto sperimentale ““Arnie in Falesia”; con il quale l’azienda si propone di attrezzare la parete, a proprie spese, con presidi amovibili finalizzati al raggiungimento ed al supporto delle arnie di api, con lo scopo di poter garantire ad alcune famiglie di api una permanenza in un ambiente quanto più affine a quello naturale, al riparo da predatori e con un miglior grado di protezione rispetto a quello di parassiti, permettendo al contempo l’accesso delle api a porzioni boschive in quota, solitamente non raggiungibili dalle stesse;

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su PROGETTO SPERIMENTALE “ARNIE IN FALESIA”

La magia del Natale a CIMOLAIS

Sabato 21 e domenica 22 dicembre Cimolais e le sue vie si vestiranno a festa, pronti ad accogliervi con cibo, musica e tante attività! Ci saranno anche gli zampognari e un ospite d’onore… Babbo Natale! 🎅🏻🎶

Qui potete trovare tutti i dettagli del week-end e tutti gli appuntamenti del periodo natalizio ⬇️

Vi aspettiamo nel cuore delle Dolomiti Friulane, non mancate!

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su La magia del Natale a CIMOLAIS

Contributi alle Associazioni

Deliberati dalla Giunta Comunale i conrtibuti alla Associazioni per il 2024

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Contributi alle Associazioni