Un grazie alla Protezione civili

L’amminsitrazione comunale di Cimolais ha voluto ringraziare i volontari della protezione civile per la disponibilità data in queste giornate di maltempo sulla pagina fb così scrive:

Ringraziamo di cuore💕❤️ i #volontaridivalore del nostro Gruppo Comunale Protezione Civile Cimolais per il loro lavoro.Volontari che lasciano a casa i loro genitori, le loro mogli e figli, le fidanzate mettendo a disposizione il loro tempo e facendo del loro meglio per il bene e l’incolumità di tutta la popolazione.Grazie di cuoreVi siamo sempre vicini

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Un grazie alla Protezione civili

Il Friuli torna in area gialla

 Il Friuli Venezia Giulia torna regione gialla. Ma non c’è da stare allegri. I contagi continuano a crescere (siamo la regione con il più alto indice ogni 100 mila abitanti), i morti sono tanti e il picco deve ancora arrivare.Siamo “in ritardo”, rispetto alla media-Paese di quasi tre settimane.

A inizio settimana, il fisico Roberto Battiston, professore ordinario di Fisica Sperimentale a Trento e presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana dal maggio 2014 al novembre 2018 ha analizzato anche i numeri della nostra regione. Battiston è lo studioso che, correttamente, ha previsto il picco in Italia il 27 novembre. Ma non qui: in Fvg sarà il 18 dicembre.

I calcoli dicono, infatti, che se nel resto del Paese, con la seconda ondata, i ricoveri sono aumentati del 15 per cento, nella nostra regione l’aumento è del 100 per cento. Se in Lombardia il numero dei contagi è stato 4 volte superiore rispetto alla prima ondata,in Friuli Venezia Giulia è superiore di 22 volte«Si fanno più tamponi – ha spiegato Battiston –, ma non basta a giustificare un incremento così importante. Qualcosa non ha funzionato nel sistema di contenimento».(f mv)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Il Friuli torna in area gialla

In Valcellina una cascata di fango, paesi isolati per ore: caditoie traboccanti di detriti e fogliame

È stata una nottata quella di sabato di preoccupazione in Valcellina. Per alcune ore la zona compresa tra Erto e Casso Cimolais Claut è risultata completamente isolata. Alla chiusura del troncone meridionale della strada 251 per l’esondazione del torrente Varma si è infatti aggiunta una seconda interruzione viaria, questa volta a nord di Erto. Dalla parete rocciosa su cui sorge l’abitato di Casso, a picco sulla diga del Vajont, si sono infatti attivate alcune imponenti cascate. Una massa di acqua fangosa e di rocce si è scaraventata sulla sottostante 251, imponendone il blocco. Anche alcuni mezzi dei vigili del fuoco che cercavano di raggiungere la Valcellina dal versante bellunese hanno dovuto attendere il deflusso della fiumana prima di proseguire per Cimolais. Alle 5.30, approfittando di una pausa nelle precipitazioni, la carreggiata è stata sgombrata dal materiale inerte e la circolazione è ripresa regolarmente da e per il Veneto.A Barcis le piogge di sabato hanno impedito il deflusso delle acque che dalle 16 di sabato si sono estese ben oltre la fascia di asfalto alla confluenza del Varma. Ieri sera in serata è stata riaperta la 251 da Barcis a Arcola. Oggi sono in programma i sopralluoghi di Fvg strade. La zona più colpita è comunque quella di Erto e Casso dove una porzione di massicciata della 251 è collassata, trascinando fondovalle la linea elettrica di bassa tensione e quella telefonica. Il fatto è accaduto attorno alle 2 del mattino in prossimità della località di Le Spesse. Nello stesso momento l’unica strada che sale a Casso finiva sommersa da una colata di detriti del rio Rui: solo ieri mattina è stato possibile rimuovere la frana grazie all’intervento di alcune pale meccaniche. È andata un po’ meglio a Cimolais, Claut, Barcis e Andreis dove gli uomini del 115, gli agenti delle sei stazioni forestali del Pordenonese e i volontari della protezione civile stanno operando ininterrottamente da sabato pomeriggio.

Decine gli interventi per allagamenti di scantinati in Via C. Battisti e Via XIX ottobre che, grazie al pron to intervento della protezione civile e dei vigili del fuoco si sono risolte in maniera abbastanza rapida. Un torrene d’acqua è infatti sceso dalla zona chiesetta alpina e ha allagato molte case site nel lato a sinistra della via. Una vera stima dei danni potrà essere fatta solo nei prossimi giorni, anche perché di qui al fine settimana sono annunciate a più riprese nuove piogge torrenziali. Uno sguardo di preoccupazione viene riservato al cantiere attualmente operativo a Barcis per la costruzione della nuova strada di by pass del paese: la piena del Cellina potrebbe aver compromesso parte dei lavori già eseguiti. (fMV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su In Valcellina una cascata di fango, paesi isolati per ore: caditoie traboccanti di detriti e fogliame

Musicisti cimoliani

La passione dei cimoliani per la musica è sempre stata molto grande. Dalla mitica ORGHESTRA AZZURRA ai gruppi musicali di oggi. Abbiamo raccolto alcune foto che testimoniano, negli anni la passione dei nostri giovani

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Musicisti cimoliani

Vivere in montagna è faticoso, ma appagante: ne è convinto Roberto Marcon, di Gosaldo

Nato a Coda, frazione di Gosaldo, è uno degli ultimi residente rimasti. Gianni Santomaso ha fatto quattro chiacchiere con Roberto Marcon, che da anni pulisce e cura il territorio per impedire che il bosco colonizzi ogni spazio. E Marcon evidenzia una grande preoccupazione: che scomparsa la sua generazione, a Gosaldo e soprattutto nelle frazioni più lontane dal centro del paese non resti a vivere più nessuno

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Vivere in montagna è faticoso, ma appagante: ne è convinto Roberto Marcon, di Gosaldo

Posa del nuovo ponte a Barcis e sistemazioni idrauliche Valcellina

La presenza in paese dell’assessore regionale Riccardo Riccardi ha permesso all’amministrazione comunale di Barcis di fare anche il punto della situazione sull’andamento dei lavori del lago. Da mesi la vallata è infatti interessata da un maxi cantiere per la posa di un nuovo ponte e la realizzazione di una viabilità alternativa. Si tratta di opere finanziate proprio da Riccardi, responsabile della Protezione civile, per garantire il sistematico sghiaiamento del Cellina. Come confermato durante il primo incontro tecnico della scorsa settimana, gli interventi stanno procedendo secondo tabella di marcia. Anzi, in alcuni casi le maestranze hanno potuto approfittare della carenza di piogge e del conseguente basso livello dell’invaso per accelerare la tempistica originaria. Se tutto continuerà così, per gennaio il viadotto della diga dovrebbe essere pronto per i collaudi. In primavera potrebbero quindi transitare i primi camion carichi di inerti. Proprio su questo fronte, a brevissimo decollerà pure la bonifica di altri 400 mila metri cubi di pietrame in eccesso. Dopo la tempesta Vaia del 2018, Riccardi ha disposto una serie di asportazioni d’emergenza nei tratti più critici dell’alveo. L’intervento prevede la rimozione di sassi tra il Cellina, il Pentina e la confluenza del Varma. Altre sistemazioni idrauliche sono state ultimate sul Settimana e sul Cimoliana, tra Claut e Cimolais. (fmv)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Posa del nuovo ponte a Barcis e sistemazioni idrauliche Valcellina

Ultimati i test nei Comuni CAMPIONE FVG

I tamponi nei sei comuni
In sei comuni, selezionati per l’indice di positività, sono stati effettuati controlli di massa sulla popolazione. Ad eccezione di Paularo, dove sono ancora in corso i tamponi rapidi, ecco i risultati:

  • Socchieve: 579 persone testate (7 positivi, 1,2 per cento)
  • Sutrio: 829 persone testate (13, 1,6 per cento)
  • Castelnovo del Friuli: 449 persone testate (4 positivi, 0,9 per cento)
  • Dolegna del Collio: 198 persone testate (4 positivi, 4 per cento)
  • Erto e Casso: 183 persone testate (5 positivi, 2,7 per cento)
  • Andreis: 161 persone testate (0 positivi)
  • Cimolais: 209 persone testate (3 positivi, 1,4 per cento)
  • Barcis: 172 persone testate (2 positivi, 1,2 per cento)
  • Claut: 641 persone testate (2 positive, 0,3 per cento)
  • Totale: 3421 persone testate (40 positivi, 1,2 per cento)
Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Ultimati i test nei Comuni CAMPIONE FVG

I test salivari e le nuove cure che arrivano dal Fvg

Uno studio condotto da un’azienda del Fvg, sperimentato per la prima volta a Paularo, in contemporanea con lo screening sulla popolazione, potrebbe essere la nuova chiave per modificare e migliorare sensibilmente la capacità di tracciamento dei positivi. “A Udine – spiega Fedriga – sono già stati testati i primi prelievi di campioni per test Rna, ovvero i tamponi classici, tramite la saliva. Un’azienda friulana ha portato avanti questa iniziativa, testata dai laboratori AsuFc. Da oggi li sperimenteremo – accanto al test rapido – nel tracciamento in corso a Paularo. I risultati raccolti finora sono superiori alle aspettative e hanno dimostrato di essere del 10% più sensibili dei test naso-faringei”. “Dobbiamo, quindi, dire grazie alla nostra sanità. C’è poi un nuovo studio per il quale l’Università di Trieste ha chiesto l’approvazione all’Aifa. Si tratta di utilizzare un antiparassitario, già noto, che potrebbe fungere da profilassi per i pazienti non-Covid. Sarà testato sugli ospiti delle case di riposo, quindi la fascia più fragile della popolazione, nella speranza che possa aiutare a proteggerli dal contagio”. (fmv)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su I test salivari e le nuove cure che arrivano dal Fvg

Ricerca storia su chiesette e Capitelli di Cimolais dell’Associazione Intorn al Larin

L’Associazione Intorn al Larin di Cimolais stà effettuando una ricerca storica sulle chiesette e capitelli di Cimolais. Chiunque abbia notizie e piacere di partecipare è invitato a compilare la scheda in allegato ed inviarla a larin.cimolais@libero.it. Ringraziamo tutti coloro che vorranno dare un loro contributo alla ricerca

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Ricerca storia su chiesette e Capitelli di Cimolais dell’Associazione Intorn al Larin

Test di massa in Valcellina: a Barcis a sorpresa gli unici positivi sono il sindaco e il vice

 Il vero colpo di scena dello screening di massa disposto ieri in Valcellina per combattere la diffusione del Covid l’ha riservato il Comune di Barcis: gli unici positivi intercettati durante i tamponi ai residenti sono stati il sindaco Claudio Traina e il suo vice, Diego Riccioni. I due, asintomatici e anche ieri molto attivi nella gestione logistica della giornata, si sono subito ritirati in quarantena.Secondo i primi dati, a Cimolais e Claut 5 positivi su 650 controlli, a Erto 2 su 208, a Andreis zero positivi su 160. Ci vorrà comunque del tempo prima degli esiti ufficiali visto che ieri sono stati effettuati i test rapidi. Solo chi è risultato positivo è stato subito sottoposto anche a prova molecolare vista la possibilità di errore (il responso sarà comunicato direttamente agli interessati nei prossimi giorni). Enorme la mobilitazione di volontari della Protezione civile per garantire il distanziamento ma anche per distribuire bevande calde agli operatori sanitari e alla popolazione. A Pinedo sono stati convogliati i veicoli di chi vive a Claut e Cimolais. Grazie a un preventivo sistema di avvisi, non si sono formate code particolarmente lunghe all’imbocco della zona industriale dove era stato allestito il drive in. In prima fila anche il sindaco di Claut, Gionata Sturam, e il suo collega di Cimolais, Davide Protti. (f Mv)

la cronaca qui :

https://www.rainews.it/tgr/fvg/video/2020/11/fvg-coronavirus-claut-screening-massa-tamponi-antigenici-77bbc0a5-77b5-4a41-923c-62d7f2393e8b.html

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Test di massa in Valcellina: a Barcis a sorpresa gli unici positivi sono il sindaco e il vice

ULTIMATO IL TRACCIAMENTO TAMPONI COVID

L’amministrazione comunale ha comunicato i dati del Tracciamento effettuato questa mattina:- Sono stati effettuati 209 Tamponi🩺– Rilevati 3 casi di Positività 🦠 I 3 casi subito richiamati per effettuare il Tampone molecolare ora rimangono in attesa del risultato di quest’ultimo per la conferma della loro positivitàAuguriamo a loro, e a tutti i Positivi, e a tutte le persone in quarantena o in isolamento domiciliare, attualmente presenti nel nostro territorio, una buona e veloce guarigione.

L’amminsitrazione lancia un appello alla cittadinanza: “Ricordiamo che tramite il Gruppo Comunale Protezione Civile Cimolais siamo a disposizione per ogni evenienza. Ringraziamo di CUORE tutti i CITTADINI per la loro partecipazione. Questo sforzo ci aiuta a darci un immagine del evolversi della Virus nel nostro Territorio. Limitando anche un ulteriore espansione, in maniera anche più seria, dello stesso. Ringraziamo , la Regione Friuli Venezia Giulia, Il Dipartimento di Prevenzione della Azienda sanitaria Friuli Occidentale, la Protezione Civile della Regione Autonoma FVG, il Comune di Claut, il Comune di Erto e Casso, il Comune di Barcis e il Comune di Andreis, e tutto il personale per il GRANDE LAVORO svolto per rendere possibile questo Tracciamento.Teniamo a ricordare però di NON ABBASSARE ora la guardia. Il Virus non è certamente sconfitto. Usiamo sempre il Buon Senso e continuiamo a rispettare le regole per evitare la diffusione del Virus

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su ULTIMATO IL TRACCIAMENTO TAMPONI COVID

FANDONIE

In questo periodo dove tutto è difficile e dove si parla solo di pandemia vogliamo cambiare argomento . Vi invitiamo a leggere le leggende e storie che raccontavano i nostri vecchi e raccogliere anche le Vostre storie cimoliane. L’Associazione INTORN AL LARIN in collaborazione con l’Ecomuseo Lis Aganis stà effettuando un aricerca sulle leggende e sotire locali che verrà poi pubblicata. RACCONTATECI LE FANDONIE che avete sentito dai vostri nonni e genitori. Potete inviarle alla mail larin.cimolais@libero.it. GRAZIE . Le fandonie che abbiamo raccolto sonoa questo link https://cimolais.it/fandonie/

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su FANDONIE