Sito di riferimento per tutte le persone che per affetto o per affari hanno un legame con Cimolais, affinchè ciascuno possa portare un contributo per migliorare questo stupendo NOSTRO THIMOLEI
La Magia del Natale si arricchisce di note Domenica 22 dicembre alle ore 15.30 in sala polifunzionale a Cimolais per il concerto Merry Christmas, a cura di Ondedemar sas
A seguire ci sarà un brindisi con i saluti finali, per augurarci buone feste in allegria!
Pubblicato inCategoria generale|Commenti disabilitati su CONCERTO DI NATALE A CIMOLAIS
Una mappa digitale, consultabile da tutti, per “fotografare” la presenza del lupo in Trentino ed in Veneto. E’ il frutto di un lungo lavoro da parte del gruppo “Io non ho paura del lupo” per colmare una lacuna da parte dell’ente pubblico, almeno in Trentino: la Provincia autonoma di Trento, infatti, ha da anni sviluppato una mappa costantemente aggiornata, sulla presenza di orsi ed in particolare di orse con cuccioli (ritenute il caso più pericoloso per l’uomo) consultabile sul sito istituzionale. Per il lupo, invece, niente.
“Una corretta comunicazione sul lupo rappresenta il primo passo per favorire l’accettazione della specie, sopratutto nelle aree di nuova colonizzazione come le Alpi e Prealpi Orientali – scrivono i promotori del progetto -. Così abbiamo sviluppato una mappa di presenza del lupo, coinvolgendo i territori del Veneto, del Trentino Alto Adige e del Friuli Venezia Giulia”.
Il lavoro si è basato sui dati disponibili, ma anche suole testimonianze di professionisti, privati, enti ed associazioni. “Lo scopo di questa mappa non è solo quello di informare, ma anche di tenere traccia della presenza del lupo su questi territori, attraverso aggiornamenti periodici” si legge nella presentazione.
Sghiaieranno mai il lago? E se sì, con quali tempistiche? Verranno realizzate nuove strade su cui dirottare i camion carichi di sassi o si continuerà ad utilizzare la vecchia 251, rovinando le case più antiche del paese? Le domande che si pongono da decenni gli abitanti di Barcis saranno al centro di un dibattito pubblico. Lo ha deciso il sindaco Claudio Traina che ha voluto convocare la popolazione la sera del 17 dicembre.
Alle 20 nel centralissimo palazzo Mocenigo Centi si parlerà dunque del bacino idroelettrico e della sua gestione. «Tratteremo tutte le problematiche legate alla sicurezza, alla viabilità e alla competenza degli enti e dei concessionari», ha spiegato il primo cittadino senza però entrare troppo nel merito dei contenuti della serata. fonte mv
Pubblicato inCategoria generale|Commenti disabilitati su Sghiaiamento del lago Un dibattito pubblico
La casera Feron di Cimolais sarà più facilmente raggiungibile grazie ad un intervento privato: una ditta di legnami che opera in zona ha fatto istanza di ampliare e sistemare la pista forestale che porta all’omonimo rifugio. L’accesso va potenziato per svolgere i lavori di manutenzione del territorio ma anche per esigenze di sicurezza e di sviluppo del turismo. È stata quindi chiesta la disponibilità del Comune ad acconsentire al passaggio dell’itinerario verde su alcuni lotti pubblici. Il sindaco Davide Protti ha rilasciato il nulla osta, ritenendo importante l’obiettivo di riqualificazione ambientale. Nel frattempo si arricchisce l’elenco di opere pubbliche che lo stesso Protti intende concludere nei prossimi mesi. In particolare è stata acquisita la relazione tecnica per la costruzione di una nuova pista ciclabile tra il passo del Sant’Osvaldo e il ponte de Tuor, lungo la strada del lago del Vajont. L’intervento si inserisce in un più ampio programma della Magnifica comunità montana per l’incremento del numero di queste infrastrutture, ritenute sempre più indispensabili per il rilancio turistico dell’arco alpino pordenonese n questo caso si parla di quasi un milione di euro di lavori per garantire agli escursionisti su due ruote la massima fruibilità del Parco delle Dolomiti friulane. —fmv
Pubblicato inCategoria generale|Commenti disabilitati su Pista per casera Feron sistemata dai privati
L’ abbattimento dell’aliquota massima dell’Ilia (imposta locale immobiliare autonoma, ex Imu) andrà a favorire a parità di rendita catastale soprattutto i proprietari di seconde case.
Il provvedimento approvato nell’ultima seduta del Consiglio regionale stabilisce che l’imposta a partire dal 2025 abbia come tetto massimo da applicare sulle “prime” seconde case lo 0,7% e 0,86% per i fabbricati destinati ad attività produttive. Il tetto massimo rimane quello precedente (1,06%) per ogni abitazione posseduta in aggiunta alla seconda casa. La Regione ristorerà i Comuni per il mancato gettito erogando fondi dalle proprie casse (sono stati stanziati 33 milioni). Si parla però appunto del tetto massimo, i Comuni sono liberi di abbatterla ulteriormente, fino ad azzerarla (senza però ottenere fondi regionali in ristoro). Allo stesso modo, non tutti i Comuni avevano scelto di applicare l’aliquota più alta (1,06%) prima dell’arrivo del nuovo provvedimento.
La ratio della giunta – come ha ricordato l’assessore Fvg Pierpaolo Roberti – nel varare il provvedimento era di rendere il Fvg più attrattivo per investimenti e di togliere un peso a chi erediti una casa difficile da locare o vendere. Ma per Carli il provvedimento è «uno sconto generalizzato che non influisce sul mercato, un’occasione sprecata visto che con le ingenti risorse a disposizione si poteva pensare di fare qualcosa per i giovani». L’esponente dem in aula ha incassato l’approvazione di un ordine del giorno che impegna la giunta a valutare l’azzeramento dell’Ilia sulle prime seconde case ubicate nei comuni in zone montane di svantaggio socio-economico.
Pubblicato inCategoria generale|Commenti disabilitati su Modiche aliquote ILIA da parte della Regione sulle seconde case
Progetto innovativo in Comune di Cimolais al quale ha adrito l’Amministrazione Comunale; La Giunta comunale, infatti, ha dato in concessione triennale, a titolo gratuito, dei terreni comunali individuati Foglio 28 Mappali 22-52-54 a favore l’Azienda ROCH QUOTAVERTICALE, con sede legale in Comune di Cimolais, in via G. D’Annunzio 2, per l’avvio del progetto sperimentale ““Arnie in Falesia”; con il quale l’azienda si propone di attrezzare la parete, a proprie spese, con presidi amovibili finalizzati al raggiungimento ed al supporto delle arnie di api, con lo scopo di poter garantire ad alcune famiglie di api una permanenza in un ambiente quanto più affine a quello naturale, al riparo da predatori e con un miglior grado di protezione rispetto a quello di parassiti, permettendo al contempo l’accesso delle api a porzioni boschive in quota, solitamente non raggiungibili dalle stesse;
Pubblicato inCategoria generale|Commenti disabilitati su PROGETTO SPERIMENTALE “ARNIE IN FALESIA”
Sabato 21 e domenica 22 dicembre Cimolais e le sue vie si vestiranno a festa, pronti ad accogliervi con cibo, musica e tante attività! Ci saranno anche gli zampognari e un ospite d’onore… Babbo Natale!
Qui potete trovare tutti i dettagli del week-end e tutti gli appuntamenti del periodo natalizio
Vi aspettiamo nel cuore delle Dolomiti Friulane, non mancate!
Pubblicato inCategoria generale|Commenti disabilitati su La magia del Natale a CIMOLAIS
Il Comune di CIMOLAIS, nell’ambito delle proprie attività istituzionali, tra le quali rientrano anche le politiche di sicurezza urbana come bene comune e le attività volte alla prevenzione dei reati, intende, con il presente bando, promuovere, incoraggiare e sostenere le iniziative finalizzate ad incrementare la sicurezza delle abitazioni private, delle parti comuni dei condomini, degli immobili religiosi, di culto e di ministero pastorale, immobili adibiti ad attività professionali, produttive, commerciali o industriali, edifici scolastici e impianti sportivi non di proprietà degli enti locali, anche con l’erogazione di un contributo utilizzabile per favorire l’adozione di mezzi di difesa passiva per il contenimento e tutela del fenomeno predatorio contro la proprietà privata e come ausilio diretto ed indiretto alle Forze dell’Ordine impegnate sul territorio a scongiurare il verificarsi di tali reati. I contributi messi a disposizione sono previsti dal Regolamento per l’assegnazione agli enti locali delle risorse per la concessione ai cittadini dei contributi per la sicurezza delle case di abitazione, ai sensi dell’articolo 7 della legge regionale 8 aprile 2021, n. 5 (Disciplina in materia di politiche integrate di sicurezza e ordinamento della polizia locale) emanato con D.P.Reg. n. 33 del 23 febbraio 2023.
Pubblicato inCategoria generale|Commenti disabilitati su BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI ESEGUITI ANNO2024 PER L’INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI SICUREZZA PRESSO CASE EDABITAZIONI PRIVATE, CONDOMINI PER LE PARTI COMUNI, IMMOBILI RELIGIOSI, DICULTO E DI MINISTERO PASTORALE, IMMOBILI ADIBITI AD ATTIVITÀPROFESSIONALI, PRODUTTIVE, COMMERCIALI O INDUSTRIALI, EDIFICISCOLASTICI E IMPIANTI SPORTIVI NON DI PROPRIETÀ DEGLI ENTI LOCALI.
In occasione della 41ª Assemblea Nazionale ANCI, una delegazione del Comune di Cimolais guidata dal Sindaco ha partecipato ai lavori assembleari a Torino per promuovere il nostro territorio e le sue bellezze
I tanti cimoliani che sono emigrati in Piemonte e che ora vivono a Torino, riconoscendo il valore di questa iniziativa e l’importanza di far conoscere i nostri luoghi, hanno fortemente voluto la presenza del Primo Cittadino, offrendo così l’occasione di incontrarsi e di riscoprire le proprie radici
Pubblicato inCategoria generale|Commenti disabilitati su IL SINDACO di Cimolais a Torino all’Assemblea dell’ANCI
Lì dove c’è stato dolore, lì dove un anno fa, il 18 novembre del 2023 è stato ritrovato il corpo di Giulia Cecchettin, ora ci sono fiori, peluche, ricordi e l’abbraccio della comunità. È passato un anno da quel giorno. I volontari, che senza sosta hanno cercato la ragazza nei giorni della fuga del suo omicida, Filippo Turetta, si sono ritrovato assieme alle istituzioni per ribadire il no alla violenza sulle donne. Tra loro c’era anche il cane Jägeer con il suo padrone: fu il suo fiuto a ritrovare, nascosta sotto alcuni massi, Giulia.
In tanti, in questi mesi, hanno voluto omaggiare Giulia in un luogo diventato ormai simbolico: un fiore, una frase, un piccolo omaggio. Sfidando le difficoltà di una strada che, proprio per le sue insidie, durante il periodo invernale viene chiusa al traffico. E così sarebbe stato anche un anno fa, proprio in questo periodo.
«Quel giorno l’Italia è cambiata, il nostro paese è cambiato», ha detto il sindaco di Aviano Paolo Tassan-Zanin, presente alla cerimonia. «Come amministrazioni e come istituzioni, per noi, è importante essere qui e lavorare in un’unica direzione, quella della formazione e della cultura da portare delle scuole». Ma il problema della violenza sulle donne non è una questione generazionale, anzi. «Si parte dai giovani ma abbiamo capito che è un tema che riguarda tutti, riguarda noi stessi. Pensiamo sempre che sia qualcosa di lontano ma non lo è. E il nostro compito è sviluppare una coscienza collettiva».
La manifestazione rientra nell’ambito del progetto “La camminata per la vita”, volto alla sensibilizzazione del tema contro la violenza sulle donne. Ad organizzarla il gruppo, “Chei del Moss” con la collaborazione dell’Associazione Milan Club Omero Tognon di Fontanafredda ed è stata patrocinata dai Comuni di Aviano, Barcis, dalla Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane Cavallo e Cansiglio e dal centro antiviolenza Voce Donna di Pordenone. fmv
Pubblicato inCategoria generale|Commenti disabilitati su Giulia Cecchettin, un anno dopo il ritrovamento a Barcis. I volontari: «Non dimenticheremo mai quel giorno, tutti siamo cambiati»
Ai matrimoni russi no se può ridhe A proposet dela Russia , no la fenis mei da merevee , agn tale "piciole "circostanthe.Olga Saenko, responsabile de l'anagrafe dela region de Rostov , tale celebrathions matrimoniai a la proibì no nome da ridhe, fumé, beve, mangé , ma agn da entré con un gaban, con le scarpe sporscie ,o con un saino masa gros.Oltre a chiste esigenthe de " decoro " , alà proibì agn esclamathions , ciacole a ous alta, telefonadhe , schiantadhe o movese tala sala dela celebrathion.A chiste proibithions - che le dires begn a un funeral - la Saenko no la soporta né monadhe né menadhe in giro , al masimo la permet un soriso o una comothion se i vegn fath da cetuth , thentha piasei o alegrie .Al fato alé che la Saenko la veic i sposi e chi che i sta intorn posibili intrics par la tranquilité social. continua su Cè disto? | Cronache da Cimolais
WebCam
Parco faunistico di Pianpinedo (Cimolais)
Cimolais - MeteoPoint.com
Necrologi
Clicca qui per visitare la sezione Necrologi NECROLOGI