Incentivi per l’affitto di abitazioni a Cimolais

Previsti incentivi fiscali per chi affitta le proprie abitazioni e deduzioni per i residenti

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Incentivi per l’affitto di abitazioni a Cimolais

Bonus per le bollette di acqua, luce e gas Stanziati 44 mila euro

Ammonta a 44 mila euro lo stanziamento che il Comune di Cimolais ha deliberato a favore dei propri concittadini: si tratta di risorse messe a disposizione delle famiglie del paese come sovvenzione per i consumi energetici. L’amministrazione pagherà parte delle bollette per acqua, luce e riscaldamento. Il bonus è stato erogato a tutti gli aventi diritto in base a fatture presentate e Isee di riferimento.

«Vivere in montagna costa di più rispetto a una realtà di pianura e è giusto che il municipio aiuti i propri compaesani nell’affrontare le spese quotidiane», ha spiegato il sindaco Davide Protti che teme gli effetti negativi dello spopolamento e dell’abbandono della montagna. A Cimolais è in vigore anche un secondo benefit, questa volta di natura regionale e limitato al gas. Una legge del 2014 riconosce in capo ai residenti della Valcellina e della Carnia una forma di compensazione sul metano. Si cerca così di ovviare al maggior prezzo praticato dalle compagnie energetiche nelle realtà più decentrate.

Il clima rigido influisce poi sul quantitativo di combustibile, andando ad incidere sensibilmente sui bilanci delle famiglie. Sempre sul fronte finanziario, il Comune di Cimolais ha recentemente girato al governo nazionale un assegno da 18 mila euro: sono soldi risparmiati dall’emergenza covid quando la chiusura di aziende e uffici si fece sentire pesantemente sulle tasche degli italiani. Una parte dello stanziamento iniziale non è servito e viene quindi ora restituito. — fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Bonus per le bollette di acqua, luce e gas Stanziati 44 mila euro

Approvato dalla Giunt Comunale il Progetto di volontariato civico- settore tecnico manutentivo

Approvato dalla Giunta comunale il progetto di volontariato civico – settore tecnico manutentivo

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Approvato dalla Giunt Comunale il Progetto di volontariato civico- settore tecnico manutentivo

Pulizia della strada in Val Cimoliana dopo il maltempo

Mantenere in efficienza un paese di montagna costa molto. Ne sa qualcosa Davide Protti, il sindaco di Cimolais che ha appena appaltato un servizio di pulizia stradale in Val Cimoliana, lungo la roggia del cimitero e nel locale parco acquatico.

Per l’occasione è stata scelta la ditta del paese Ambrogio Fabris che si occuperà di tutte le incombenze del caso. L’operazione si è resa necessaria e urgente a causa del forte maltempo che lo scorso autunno ha colpito a più riprese la valle.

A pesare sulle casse municipali è in particolare la gestione ordinaria della strada di accesso alla Val Cimoliana. L’area più turistica del Parco naturale delle Dolomiti friulane è infatti di proprietà del Comune e la sua caratteristica principale è l’estrema esposizione agli agenti atmosferici. Spesso basta una giornata di intenso maltempo per imporre il dispiegamento in zona di ruspe e camion allo scopo di ripristinare i normali parametri di transitabilità.

Le condizioni impervie dei luoghi fanno lievitare ulteriormente i prezzi di intervento, soprattutto dopo l’impennata inflazionistica degli ultimi anni. — FMV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Pulizia della strada in Val Cimoliana dopo il maltempo

Intesa con la Regione veneto per i servizi socio sanitari

Intesa con la Regione Veneto, promossi dal Sindaco Protti, in ambito sanitario. Grazie alla mediazione personale dei governatori del Friuli Venezia Giulia e Veneto, rispettivamente Massimiliano Fedriga e Luca Zaia: è stato infatti firmato un protocollo d’intesa tra le due Regioni in base al quale i residenti Cimolais possono fare riferimento alle strutture ospedaliere e ambulatoriali del Bellunese per le loro esigenze di salute.

L’intesa era già operativa per i confinanti cittadini di Erto e Casso, geograficamente più vicini ai presidi di Longarone, Belluno e Pieve di Cadore rispetto a quelli d Maniago, Spilimbergo e Pordenone. L’interessamento dell’assessore regionale Riccardo Riccardi ha portato ad una positiva estensione dell’accordo interterritoriale. «Vivere in montagna può comportare dei disagi persino in ambito sanitario», ha ricordato il sindaco di Cimolais. — fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Intesa con la Regione veneto per i servizi socio sanitari

BANDO EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTOA SOSTEGNO DEL COMMERCIO E DELL’ARTIGIANATOPREVISTO DAL FONDO NAZIONALE DI SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀECONOMICHE DEL COMUNE DI CIMOLAIS – ANNUALITÀ 2022

Con il presente Bando il Comune di Cimolais intende sostenere le attività commerciali ed artigianali stabilendo i criteri e le condizioni per la concessione di un contributo a fondo perduto. Scadenza delle domande 24 gennaio 2025

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su BANDO EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTOA SOSTEGNO DEL COMMERCIO E DELL’ARTIGIANATOPREVISTO DAL FONDO NAZIONALE DI SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀECONOMICHE DEL COMUNE DI CIMOLAIS – ANNUALITÀ 2022

Dipendenti a chiamata in 8 municipi montani

La Magnifica comunità montana delle Dolomiti friulane, Cavallo e Cansiglio scende in aiuto dei piccoli municipi sguarniti di personale. Lo fa secondo uno schema innovativo, formando due dipendenti “a chiamata”. Di fatto sono due collaboratori della Magnifica pronti a prendere servizio in questa o quella realtà in caso di contingenti situazioni di difficoltà. In questo modo si tamponano eventuali emergenze in attesa che vengano indetti i concorsi per coprire definitivamente gli incarichi vacanti.

Hanno aderito al progetto 8 delle 12 amministrazioni che fanno parte della Cm e che al momento risultano le più esposte al rischio di “buchi vuoti” nei rispettivi staff: nell’ordine si tratta di Andreis, Barcis, Cimolais, Claut, Erto e Casso, Frisanco e dei due Tramonti. Nel quartier generale di Barcis si sta terminando la fase di preparazione dei protagonisti di questo piano di investimento. I neoassunti saranno presto incardinati a turno in Comuni diversi. Il servizio godrà di un minimo di 8 ore alla settimana per municipio e potrà prevedere la presenza ma anche l’attività da remoto.

«Siamo davvero grati a questi due giovani che hanno accolto positivamente la proposta di essere via via assegnati a più sedi dislocate sul territorio – ha commentato al proposito il presidente delle Dolomiti friulane, Cavallo e Cansiglio, Dino Salatin – . Tentiamo una strada alternativa per arginare un fenomeno sociale e umano che non ha precedenti nel recente passato: molto spesso i candidati che vincono il posto rinunciano poi all’opportunità di entrare nella pubblica amministrazione. Scattano infatti paure infondate perché si pensa che operare in montagna comporti disagi insormontabili.Non è così. Stiamo lavorando per far cambiare prospettiva alle nuove generazioni, facendo conoscere la vera attrattività delle Terre alte del Pordenonese».

Salatin ha concluso ricordando la necessità di garantire i servizi essenziali in paesi che «grazie a esperienze aggregative di questo tipo riscoprono il senso di appartenenza ad una comunità unita». La Cm sta aggirando il problema anche grazie a concorsi di massa destinati alle necessità di pianta organica dell’intero comprensorio: vengono cioè indetti dei bandi per determinate figure professionali e si creano delle liste di attesa tra chi non arrivi primo. Non appena in qualche ufficio si dovesse manifestare la necessità di un’assunzione, ciascuno dei 12 Comuni può “pescare” direttamente dalla graduatoria già disponibile, abbattendo così spese e tempi burocratici. — fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Dipendenti a chiamata in 8 municipi montani

Alloggio gratuito al medico Il sindaco: servizio essenziale

Il medico di famiglia dell’Alta Valcellina sarà ospite di un alloggio comunale messo a disposizione gratuita dall’amministrazione di Cimolais: in questo modo il dottor Vito Fantin non dovrà affrontare quotidiani tour de force tra la vallata e la sua residenza a Cordenons, riuscendo anzi ad ampliare orari di lavoro e attività sul territorio.

Il sindaco Davide Protti ha consegnato personalmente al professionista le chiavi dell’appartamento, situato nella centralissima piazza Santa Maria Maggiore e dotato di tutti i comfort e arredamenti.

«Siamo grati al dottor Fantin per aver risposto al nostro appello, avendo corso il rischio di restare senza una figura di riferimento come il medico di base – ha commentato il primo cittadino –. L’abitazione è di proprietà comunale ma è stata data in concessione all’Ater per scopi sociali e sanitari. È stato proprio quest’ultimo aspetto a consentire un protocollo d’intesa con l’agenzia per la residenzialità. Il personale disponibile a occuparsi di aree marginali come la nostra è sempre più scarso e persino le realtà di pianura faticano a disporre di adeguati presidi sul territorio. Offrire un alloggio in queste condizioni era il minimo che la comunità potesse fare pur di non perdere un servizio essenziale».L’immobile sarà dato in comodato, senza canoni di affitto a carico dell’inquilino. Il dottore è operativo anche nei limitrofi territori di Claut e a Erto e Casso, con un bacino di utenza che supera il migliaio di mutuati. La vera difficoltà sta nel raggiungere tutte le borgate e case sparse nelle quali vivono anziani allettati, spesso bisognosi di cure e visite a domicilio: la distanza chilometrica da percorrere e l’impervietà dei luoghi non permettono un’ordinaria tabella di ambulatorio, imponendo a Fantin trasferte fuori orario. Di qui la conseguente necessità di godere di un’abitazione nelle vicinanze.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Alloggio gratuito al medico Il sindaco: servizio essenziale

Il puzzle più grande del mondo in mostra in un hotel di Barcis

Un puzzle da 60 mila pezzi, largo quasi 10 metri (9,68) e alto più di due metri e mezzo (2,62). Non esiste esemplare al mondo più grande. Realizzarlo è un arte, osservarlo da vicino un privilegio fruibile da pochi giorni in provincia.

Si trova nell’area Spa dell’hotel Celis di Barcis “What a wonderful world”, ossia il puzzle prodotto dall’azienda Dowdle Folk Art e composto da Mariusz Slizewski.  L’autore è il figlio di Wieslaw, l’imprenditore polacco che ha rilevato e ristrutturato la struttura ai piedi del lago pordenonese. Mariusz, 33 anni, è un vero talento: da quattro anni è campione in carica nazionale di composizione di puzzle, nonché vice-campione mondiale del 2019.”What a wonderful world” raffigura il pianeta terra e più di mille edifici di tutto il globo. Rilasciato nel 2022, viene venduto in 140 set da 400 pezzi. Non tutti hanno le capacità di farlo, anzi. Altrettanto difficile è riuscire a esporlo, viste le dimensioni. L’area Spa del Celis si prestava a questo e così è nata la “trovata” di portarlo in provincia di Pordenone. A raccontarlo è direttamente l’autore del puzzle, Mariusz, che vive a Gniew in Polonia e sta trascorrendo le vacanze natalizie nell’albergo di famiglia.

«L’idea è venuta a mio papà – spiega –. Il trasporto è stato suddiviso in tre viaggi: la prima parte ad aprile, la seconda a maggio e l’ultima a giugno. Me ne sono occupato io, viaggiando con la mia macchina. Il montaggio in hotel è poi iniziato a settembre e terminato a dicembre».

Così si può ammirare il capolavoro al Celis. Un’opera che Slizewski ha realizzato al termine di un lavoro durato molto tempo.«Personalmente ho comprato il gioco nell’ottobre del 2023, quindi ho aspettato due mesi prima di riceverlo – svela i dettagli il campione nazionale polacco –. Ho iniziato a comporre il puzzle il 21 dicembre dello stesso anno e l’ho terminato sei mesi più tardi, il 21 giugno scorso. Quando me ne occupavo? Durante la settimana per una media di tre ore al giorno, mentre durante i weekend di norma sette ore. Il livello di difficoltà ritengo sia stato medio. È un’opera che mi piace molto: ha tanti colori, tanti edifici da tutto il mondo».Mariusz Slizewski è conosciuto in Polonia per il suo talento e per i suoi successi. Alcuni media si sono occupati di lui, tanto che è stato anche ospite in tv a “Dzien dobry Tvn” e “Pytanie na sniadanie”, programmi cardine della fascia mattutina di Tvn e Tvp, le reti televisive più importanti polacche. La sua abilità è incredibile, in quanto riesce a comporre un puzzle da 500 pezzi in soli 37 minuti.È quanto avvenuto per esempio ai campionati nazionali polacchi, una competizione che, come le altre, mette di fronte i partecipanti in una gara basata sul tempo e su set da 500 elementi. fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Il puzzle più grande del mondo in mostra in un hotel di Barcis

Contributi agli esercenti attività Commerciali

La Magnifica Comunità di montagna Dolomiti Friulane ha pubblicato il bando relativo alla concessione di contributi alle imprese commerciali e ai titolari delle autorizzazioni all’esercizio degli impianti di distribuzione carburanti finalizzati alla riduzione dei maggiori costi dovuti allo svantaggio localizzativo. Domande a valere sull’anno 2025

Si avvisa che, ai sensi della L.R. 1/2014, requisito essenziale per accedere ai vantaggi economici è l’assenza nei locali di apparecchi per il gioco lecito. Nelle domande a valere sul 2024 e anni successivi il dichiarante attesta detta condizione nel modulo della domanda.

Dal 01 gennaio è possibile presentare domanda di contributo per le SPESE che saranno sostenute nell’ANNO 2025.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il giorno 30 aprile 2025.

La spesa ammissibile deve essere sostenuta (per sostenuta si intende la data di fattura) successivamente alla presentazione della domanda di contributo ed entro il 31 dicembre 2025.

Ulteriori info al seguente link Contributi alle attività commerciali per lo svantaggio localizzativo – Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti friulane Cavallo e Cansiglio

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Contributi agli esercenti attività Commerciali

Intesa con un privato per l’installazione di collonine elettrivhe in Comune di Cimolais

L’Ammnistrazione comunale ha stipulato una intesa con un privato per l’installazione di collonine approvvigionamento elettrico presso il Comune di Cimolais

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Intesa con un privato per l’installazione di collonine elettrivhe in Comune di Cimolais

Nuovo catasto terreni – verifiche quinquennali gratuite da parte dell’Agenzia delle entrate

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Nuovo catasto terreni – verifiche quinquennali gratuite da parte dell’Agenzia delle entrate