Nuovo Sistema bibliotecario Valli e Dolomiti Friulane

La Giunta Regionale con deliberazione n. 2007 del 23 dicembre 2022 ha approvato la costituzione del “Nuovo Sistema Bibliotecario Valli e Dolomiti Friulane” a cui hanno aderito i Comuni di Arba, Aviano, Barcis, Budoia, Caneva, Cimolais, Claut, Erto e Casso, Frisanco, Maniago, Meduno, Montereale Valcellina, Polcenigo, Sequals, Tramonti di Sopra, e Vajont e l’Istituto di Istruzione Superiore Torricelli di Maniago.

Si sono già svolti i lavori della conferenza del sistema alla cui presidenza è stato eletto l’assessore alla cultura del Comune di Aviano, dott. Andrea Menegoz.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Nuovo Sistema bibliotecario Valli e Dolomiti Friulane

Corpus Domini a Cimolais

Oggi Corpus domini processione dopo la messa delle ore 18.00- celebrata da Don Luca

Vi proponiamo il video realizzato dall’Associazione Intorn al Larin nel 2017 – celebrante Don Umberto

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Corpus Domini a Cimolais

Lavori nei campi

Pronta la “coltura” bisogna iniziare a tagliare l’erba

Prima atttività “bate” al “falthin” utilizzando i “mais” attrezzo di ferro con martello e …..

nelle foto BRESS Mario e Giacomo “Redi”

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Lavori nei campi

Mini raduno Friulcanyon

Aperto ufficilamente il Mini Raduno regionale FriulCanyon

Siamo felici di ospitare e di dare un caloroso benvenuto a tutti i partecipanti a questo raduno.

Evento patrocinato dal Comune di Cimolais che ha lo scopo di promuovere e divulgare l’attività torrentistica (canyoning) sul nostro territorio grazie ai numerosi percorsi presenti.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Mini raduno Friulcanyon

ORDINANZA DI ALPEGGIO 2023 ASFO

Gli allevatori/operatori il cui stabilimento ricade nel territorio di competenza di questa
Azienda Sanitaria Friuli Occidentale (AsFO), che intendono trasferire bestiame nei pascoli
estivi provvisti di codice di registrazione specifico, dovranno consegnare al Responsabile
dell’ alpeggio la copia del mod. 4 elettronico generato simultaneamente dal sistema
informativo (BDN) (o cartaceo nei casi ammessi dalla norma) con riportato nella sezione
A o in allegato, l’ elenco delle marche auricolari dei capi bovini e degli ovi-caprini
identificati singolarmente ed il microchip/ n. di passaporto degli equidi da alpeggiare ed il
numero complessivo degli ovi-caprini identificati per partita ed il numero ed il
contrassegno dei suini.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su ORDINANZA DI ALPEGGIO 2023 ASFO

EVENTI CAI Sezione di CImolais estate 2023

Programma eventi del CAI di CImolais per l’ESTATE 2023

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su EVENTI CAI Sezione di CImolais estate 2023

38′ Marcia non competitiva LA CIMOLIANA

La Pro Loco e il comune di Cimolais organizzano la 38 edizione della marcia non competitiva LA CIMOLIANA

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su 38′ Marcia non competitiva LA CIMOLIANA

33′ Casut – Cimolais – 2′ tappa giro FVG Juniores

Oggi Sabato 3 Giugno avrà luogo la
2^ Tappa GIro FVG Juniores CORDENONS – CIMOLAIS
gara in linea di Km. 126,30

ore 9.00 – 11.00 Ritrovo squadre, atleti dir. Gara, Giuria, organizzazione
ore 11.30 Presentazione Ufficiale delle Squadre
ore 12.00 Partenza 2^ tappa
ore 15.30 Arrivo e Premiazioni

TUTTE LE INFO A QUESTO LINK

21° Giro del Friuli Venezia Giulia – Juniores (girodelfriulijuniores.it)http://www.girodelfriulijuniores.it/

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su 33′ Casut – Cimolais – 2′ tappa giro FVG Juniores

ATER PN – BANDO DI CONCORSO COMPRENSORIALE N. 52/2023

Bando di concorso per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata nei Comuni di Andreis, Barcis, Cimolais, Claut, Erto e Casso

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su ATER PN – BANDO DI CONCORSO COMPRENSORIALE N. 52/2023

Sempre più attraversamenti di cervi sulle strade statali

Tre cervi uccisi nell’arco di una poche ore, in un tratto di 14 chilometri. Una notte, quella tra mercoledì 3 e giovedì 4 maggio, che un giovane di Barcis non dimenticherà facilmente: il minivan che stava guidando si è trovato di fronte un cervo maschio di 180 chilogrammi che ha sfondato il parabrezza.

Al giovane, rimasto fortunatamente illeso, non è rimasto altro da fare che chiamare i soccorsi.

Sul posto è intervenuto Michael Bergamo del centro di recupero fauna selvatica di Fontanafredda, chiamato intorno alle 3.15. L’incidente è avvenuto al chilometro 68 della Sr 251, a ridosso dell’abitato di Barcis.

Il giovane si è trovato di fronte l’ungulato all’improvviso e non è riuscito a evitarlo: il cervo ha sfondato il parabrezza, distruggendo il cofano. Lo spavento per il conducente è stato molto, ma non è rimasto ferito.

Mentre Bergamo stava recuperando la carcassa dell’animale sono arrivati altri automobilisti che hanno segnalato la presenza di due cervi morti lungo la 251.

Una femmina gravida del peso di 150 chili è stata rinvenuta al chilometro 74, un altro maschio di 150 chili giaceva al chilometro 82. Si ipotizza che siano stati investiti da due mezzi pesanti che non si sono fermati.

Un problema, quello dell’attraversamento degli ungulati e in generale della convivenza tra automobilisti e fauna selvatica, ben noto non solo nelle zone montane.

«C’è una quantità di fauna enorme – spiega l’assessore regionale Stefano Zannier – e il numero di incidenti è sempre molto alto. Gli automobilisti devono fare attenzione».

Se da una parte la Regione sta cercando soluzioni per proteggere le arterie stradali, come i dissuasori, dall’altra parte indennizza all’80 per cento chi si è trovato coinvolto in un incidente con un animale selvatico. Ovviamente previa perizia.

Meglio, tuttavia, prevenire: le zone dove è necessario tenere maggiormente alta l’attenzione sono quelle di Cimolais, Barcis e Claut ma anche tutta la Pedemontana (Aviano, Polcenigo e Budoia). (fonte MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Sempre più attraversamenti di cervi sulle strade statali

Corso di arrampicata organizzato dalla Sezione CAI di Cimolais

Primi passi di arrampicata 🧗🏻‍♀️

Si è conclusa sabato la seconda e ultima giornata del corso di arrampicata tenuto delle bravissime guide alpine Francesco Lorenzi A.Guida Alpina e Paolo Ongaro 🤟🏻

Un grazie speciale ai ragazzi che si sono impegnati in queste due giornate e dalle loro facce si sono divertiti un sacco 🥳

In collaborazione con CAI CLAUT

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Corso di arrampicata organizzato dalla Sezione CAI di Cimolais

Anno senza estate?

Negli ultimi giorni si sta parlando molto anche di “Un anno senza estate” e non sarebbe una novità perchè è realmente esistito.

Dobbiamo fare un viaggio a ritroso di 207 anni ovvero nel 1816, anno che vide gravissime anomalie climatiche, verosimilmente causate dall’eruzione vulcanica di Tambora (l’eruzione è avvenuta dal 5 al 15 aprile 1815).

In seguito all’esplosione nell’atmosfera si immise una grande quantità di cenere vulcanica quindi, di conseguenza, la temperatura globale si abbassò in quanto il sole faceva fatica ad attraversare l’atmosfera e, proprio per questo, quello del 1816 venne ribattezzato come “L’anno senza estate”.

Anche a Cimolais ci furono delle conseguenze; l’eruzione vulcanica fu talmente potente tanto che le sue ceneri si sparsero per tutto il mondo provocando una diminuzione molto marcata della temperatura; a seguito di ciò non ci furono raccolti e seguì una grave carestia.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Anno senza estate?