#Cimolaisestate2023 eventi

Molti gli eventi dell’estate cimoliana Di seguito alcune delle iniziative musicali

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su #Cimolaisestate2023 eventi

Coloron Thimolei

1′ edizione della manifestazione COLORON THIMOLEI 5 km di camminata fra colori pastello

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Coloron Thimolei

Bollettino settimanale delle parrocchie della Valcellina

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Bollettino settimanale delle parrocchie della Valcellina

Cercasi espositori per “una montagna di gusti”

La Pro loco di Cimolais cerca espositori per la manifestazione “Una montagna di gusti”

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Cercasi espositori per “una montagna di gusti”

Alla scoperta del Dolomites World Heritage

Serata dedicata alla geologia presso il Rifugio Pordenone

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Alla scoperta del Dolomites World Heritage

AUMENTATE le aliquote ILIA (EX iMU) sulle seconde case in Comune di Cimolais

Il Consiglio comunale nella seduta del 5 aprile ha approvato le nuove tariffe dell’imposta comunale sugli immobili aumentando l’aliquota base al 8,6 per cento per tutti i fabbriati diversi dall’abitazione principale, agricoli o terreni agricoli ad eccezione dei fabbricati strumentali all’attività economica la cui aliquota è stat ridotta al 3%

Un aumento che andrà ad incidere in particolare sulle seconde case e sugli altri fabbricati che non siano strumentali ad attività economica

di seguito l’atto adottato

La presente deliberazione è stata adottata ai sensi dell’art (regione.fvg.it)

DI seguito la delibera dell’anno precedente

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su AUMENTATE le aliquote ILIA (EX iMU) sulle seconde case in Comune di Cimolais

La protezione civile di Cimolais in aiuto a Mortegliano

Quattro volontari del Gruppo Comunale Protezione Civile Cimolais venerdì 28 luglio hanno operato presso il comune di Mortegliano coordinati dalla Protezione Civile della Regione Autonoma FVG per liberare una via da ramaglie e detriti causati dalla forte ondata di Maltempo che ha colpito la Regione all’inizio della settimana.

L’AMMINISTRAZIONE comunale ringrazia loro e a tutti i volontari per essere sempre presenti

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su La protezione civile di Cimolais in aiuto a Mortegliano

Centro estivo organizzato dal Comune di Cimolais

Il Comune di Cimolais e il Comune di Barcis propongono un Centro Estivo per bambini e ragazzi dagli 8 ai 17 anni!

📆 Dal 31 luglio al 04 agosto 2023

📍 Presso la sala polifunzionale ex asilo di Cimolais

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Centro estivo organizzato dal Comune di Cimolais

Mostra sul Beato Giovanni Paolo I (Papa Luciani) a Erto e Casso

Verrà inaugurata domenica 30 luglio alle ore 9.00 con la celebrazione delal Santa Messa nelal chiesa Nuova di Erto la Mostra dedicata a Giovanni Paolo I

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Mostra sul Beato Giovanni Paolo I (Papa Luciani) a Erto e Casso

Alpinista perde la vita tra le Dolomiti friulane

Tragedia in montagna, nel pomeriggio di giovedì 27 luglio, dove un arrampicatore in cordata è precipitato, per cause in corso di accertamento, ed è morto sul colpo. La vittima è un docente dell’Istituto Kennedy di Pordenone, Vanni Perosa, 62 anni, sposato e con figli.

L’incidente

L’incidente – secondo la prima ricostruzione dei carabinieri della stazione di Cimolais, al comando del maresciallo Luigi Ricciardi che hanno acquisito testimonianze sino a tarda sera – è accaduto verso le 10, ma l’allarme è scattato solo un paio d’ore dopo in quanto nella zona non vi è la possibilità di comunicare attraverso i cellulari. Vanni Perosa stava eseguendo una arrampicata in cordata con l’amico Luigi Marson, pure di Pordenone, sul Crodon di Brica, nelle Dolomiti friulane.

L’allarme

Intorno alle 13 è arrivata una chiamata al Nue 112 da parte dei gestori del rifugio Pordenone i quali, a loro volta, avevano ricevuto segnalazione da un escursionista che aveva sentito delle grida di aiuto nella zona del Cason di Brica intorno alle 10, ovvero nel momento in cui passava per il casone.

Il rifugio è il primo posto, fuori dalle montagne, dove è possibile comunicate coi cellulari grazie all’attivazione del ponte radio. All’interno del casone aveva notato due sacchi a pelo, ma non era riuscito a capire da dove provenissero i richiami di aiuto.

L’uomo aveva dunque proseguito la discesa verso valle fino a raggiungere appunto attorno alle 13 il rifugio Pordenone dove ha riferito quanto udito, permettendo la chiamata di soccorso ad opera dei gestori.

I soccorsi

La Sores ha allertato la stazione Valcellina del Soccorso alpino e speleologico e il secondo elicottero dell’elisoccorso regionale, che ha imbarcato due tecnici per un sopralluogo. Giunti sopra il casone i componenti dell’equipaggio hanno individuato due persone a circa metà della parete sud del Crodon di Brica, a quota 2.100 metri (si trova nel territorio di Forni di Sopra, ma è accessibile solo dalla Valcimoliana), notando una persona che chiedeva aiuto e una ventina di metri sopra di questa una persona inanimata. Con il verricello i due tecnici sono stati calati in parete e hanno chiesto l’intervento di un medico.

La testimonianza

L’elicottero è sceso quindi al campo base per imbarcare il medico del Soccorso alpino, che a sua volta è stato verricellato in parete e ha constatato il decesso dell’alpinista che faceva da capocordata. Da quanto ha riferito Luigi Marson agli inquirenti, pare ci sia stato un rumore di caduta sassi seguito da lamenti.

Il compagno di cordata – entrambi erano iscritti al Cai da molti anni – ha anche riferito di essersi arrampicato fino a dove giaceva il capocordata e di aver visto che versava in gravissime condizioni e quindi di aver iniziato a chiamare aiuto e poi, con il passare delle ore, aveva iniziato a scendere lungo la parete con l’aiuto della corda finché sono arrivati i soccorsi.

Luigi Marson, comprensibilmente sotto choc, è stato portato al Rifugio Pordenone. La salma di Vanni Perosa, invece, ottenuto il nulla osta del pubblico ministero di turno della Procura di Udine, competente per territorio, è stata affidata alle pompe funebri. L’intervento si è concluso attorno alle 19.

Il luogo dell’incidente

«Il Crodon di Brica – spiega Mario Tomadini, profondo conoscitore di montagna – è alto 2.100 metri ed è nel territorio di Forni di Sopra, accessibile, nella via più immediata, dalla Val Cimoliana. Mi pare una via impegnativa, sul versante sud-ovest, con passaggi tra il terzo e il quarto grado, La roccia di quella montagna è friabile, non si possono escludere scariche di sassi».

Cordoglio a Pordenone

La notizia si è diffusa solo in tarda serata a Pordenone, quando, a intervento concluso, i carabinieri hanno potuto avvisare la famiglia della vittima. Il mondo della scuola e della montagna, ma non solo, piangono Vanni Perosa: appassionato ed esperto di montagna, insegnava all’Istituto Kennedy di Pordenone discipline elettrotecniche.

In tempo di pandemia, era stato tra i primi ad attivarsi per consentire agli studenti la didattica a distanza. Giovedì mattina, favorito dal bel sole dopo giorni di maltempo, era partito con l’amico Luigi Marson per la scalata. Poi l’imprevisto, ancora da chiarire, e il dramma. — FMV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Alpinista perde la vita tra le Dolomiti friulane

Dalla siccità alle alluvioni L’effetto farfalla sul clima

Parla l’esperto Filippo Giorgi, uno dei massimi esponenti mondiali di climatologia

Gli effetti del surriscaldamento atmosferico saranno al centro dell’inaugurazione di due festival con protagonista Filippo Giorgi, uno dei massimi rappresentanti della climatologia mondiale, responsabile di Fisica della Terra all’ International Centre for Theoretical Physics di Trieste, premio Nobel per la pace nel 2007 per aver cooperato alle attività dell’ Intergovernmental Panel on Climate Change , insignito della medaglia Alexander von Humboldt dell’Unione geofisica europea nel 2018 per il suo contributo al progresso della scienza nei paesi in via di sviluppo. Giorgi approfondirà il surriscaldamento globale e le migrazioni climatiche in dialogo con Chiara Giallonardo, oggi alle 17:30 a Villa di Toppo Florio a Buttrio, per il Treeart Festival. Mercoledì alle 11 sarà invece tra gli ospiti al Salone del Popolo di Palazzo d’Aronco a Udine per la conferenza stampa di vicino/lontano, in cui si lancerà l’appello per la sopravvivenza delle api, strettamente connessa alla crisi climatica.

I fenomeni recenti alternano siccità ad alluvioni. Due volti di una stessa medaglia?

«Fenomeni di uno stesso processo: l’intensificazione del ciclo idrologico. L’atmosfera più calda ha più energia e contiene più vapore acqueo; per cui, in parole semplici, quando piove, piove più intensamente. Inoltre il rifornimento di vapore proveniente dagli oceani è più lento e questo allunga i periodi secchi. Di qui, l’alternanza di siccità con temperature molto alte e di alluvioni. Vaia, ad esempio, arrivò dopo un periodo caldissimo».

Previsioni?

«Nella curva della temperatura globale in salita, ci sono oscillazioni, battiti d’ali dell’effetto farfalla come “el Niño” e la sua sorellina buona, “la Niña”: riscaldamento e raffreddamento del Pacifico che si alternano solitamente ogni sette anni. Ora si “sta caricando “el Niño”. Potrebbe arrivare a dicembre o a gennaio determinando l’anno più caldo». —FMV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Dalla siccità alle alluvioni L’effetto farfalla sul clima

Percorsi dello Spirito: 1′ rogazione “Bresin”

Sabato 29 alle ore 6.30 in piazza partenza 1′ rogazione in località Bresin

Le rogazioni (processioni di intercessione per il raccolto e contro gli eventi atmosferici che potevano danneggiarlo) venivano effettuate su percorsi fissi e prestabiliti. Il percorso del Bresin è il primo del trittico rogazionale. Partendo dalla chiesa si giunge fino all’imbocco della Val Cimoliana passando per il “Bresin”. Lungo il percorso sosta presso la chiesetta di Sant’Antonio del Bresin e presso le due croci. Verranno ripetute le preghiere del rito cristiano.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Percorsi dello Spirito: 1′ rogazione “Bresin”