33′ Casut – Cimolais – 2′ tappa giro FVG Juniores

Oggi Sabato 3 Giugno avrà luogo la
2^ Tappa GIro FVG Juniores CORDENONS – CIMOLAIS
gara in linea di Km. 126,30

ore 9.00 – 11.00 Ritrovo squadre, atleti dir. Gara, Giuria, organizzazione
ore 11.30 Presentazione Ufficiale delle Squadre
ore 12.00 Partenza 2^ tappa
ore 15.30 Arrivo e Premiazioni

TUTTE LE INFO A QUESTO LINK

21° Giro del Friuli Venezia Giulia – Juniores (girodelfriulijuniores.it)http://www.girodelfriulijuniores.it/

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su 33′ Casut – Cimolais – 2′ tappa giro FVG Juniores

ATER PN – BANDO DI CONCORSO COMPRENSORIALE N. 52/2023

Bando di concorso per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata nei Comuni di Andreis, Barcis, Cimolais, Claut, Erto e Casso

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su ATER PN – BANDO DI CONCORSO COMPRENSORIALE N. 52/2023

Sempre più attraversamenti di cervi sulle strade statali

Tre cervi uccisi nell’arco di una poche ore, in un tratto di 14 chilometri. Una notte, quella tra mercoledì 3 e giovedì 4 maggio, che un giovane di Barcis non dimenticherà facilmente: il minivan che stava guidando si è trovato di fronte un cervo maschio di 180 chilogrammi che ha sfondato il parabrezza.

Al giovane, rimasto fortunatamente illeso, non è rimasto altro da fare che chiamare i soccorsi.

Sul posto è intervenuto Michael Bergamo del centro di recupero fauna selvatica di Fontanafredda, chiamato intorno alle 3.15. L’incidente è avvenuto al chilometro 68 della Sr 251, a ridosso dell’abitato di Barcis.

Il giovane si è trovato di fronte l’ungulato all’improvviso e non è riuscito a evitarlo: il cervo ha sfondato il parabrezza, distruggendo il cofano. Lo spavento per il conducente è stato molto, ma non è rimasto ferito.

Mentre Bergamo stava recuperando la carcassa dell’animale sono arrivati altri automobilisti che hanno segnalato la presenza di due cervi morti lungo la 251.

Una femmina gravida del peso di 150 chili è stata rinvenuta al chilometro 74, un altro maschio di 150 chili giaceva al chilometro 82. Si ipotizza che siano stati investiti da due mezzi pesanti che non si sono fermati.

Un problema, quello dell’attraversamento degli ungulati e in generale della convivenza tra automobilisti e fauna selvatica, ben noto non solo nelle zone montane.

«C’è una quantità di fauna enorme – spiega l’assessore regionale Stefano Zannier – e il numero di incidenti è sempre molto alto. Gli automobilisti devono fare attenzione».

Se da una parte la Regione sta cercando soluzioni per proteggere le arterie stradali, come i dissuasori, dall’altra parte indennizza all’80 per cento chi si è trovato coinvolto in un incidente con un animale selvatico. Ovviamente previa perizia.

Meglio, tuttavia, prevenire: le zone dove è necessario tenere maggiormente alta l’attenzione sono quelle di Cimolais, Barcis e Claut ma anche tutta la Pedemontana (Aviano, Polcenigo e Budoia). (fonte MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Sempre più attraversamenti di cervi sulle strade statali

Corso di arrampicata organizzato dalla Sezione CAI di Cimolais

Primi passi di arrampicata 🧗🏻‍♀️

Si è conclusa sabato la seconda e ultima giornata del corso di arrampicata tenuto delle bravissime guide alpine Francesco Lorenzi A.Guida Alpina e Paolo Ongaro 🤟🏻

Un grazie speciale ai ragazzi che si sono impegnati in queste due giornate e dalle loro facce si sono divertiti un sacco 🥳

In collaborazione con CAI CLAUT

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Corso di arrampicata organizzato dalla Sezione CAI di Cimolais

Anno senza estate?

Negli ultimi giorni si sta parlando molto anche di “Un anno senza estate” e non sarebbe una novità perchè è realmente esistito.

Dobbiamo fare un viaggio a ritroso di 207 anni ovvero nel 1816, anno che vide gravissime anomalie climatiche, verosimilmente causate dall’eruzione vulcanica di Tambora (l’eruzione è avvenuta dal 5 al 15 aprile 1815).

In seguito all’esplosione nell’atmosfera si immise una grande quantità di cenere vulcanica quindi, di conseguenza, la temperatura globale si abbassò in quanto il sole faceva fatica ad attraversare l’atmosfera e, proprio per questo, quello del 1816 venne ribattezzato come “L’anno senza estate”.

Anche a Cimolais ci furono delle conseguenze; l’eruzione vulcanica fu talmente potente tanto che le sue ceneri si sparsero per tutto il mondo provocando una diminuzione molto marcata della temperatura; a seguito di ciò non ci furono raccolti e seguì una grave carestia.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Anno senza estate?

Le foto degli alpini della Sezione di Cimolais al raduno di Udine

Galleria fotografica degli alpini di Cimolais a Udine

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Le foto degli alpini della Sezione di Cimolais al raduno di Udine

Lupi a Cimolais, il Sindaco invita alla calma

il Sindaco Davide Protti mette in guardia i cittadini, invitando a mantenere la calma.

 “La presenza del lupo è un fatto assolutamente normale e spontaneo in un territorio con elevate condizioni di naturalità come il nostro, anche tenendo conto della grande capacità di adattamento e di espansione della specie e della protezione che gli è accordata a livello europeo, nazionale e regionale”, spiega Protti.

“Al momento, sul territorio comunale si stima la presenza di due esemplari, ma non sappiamo se sia stabile o transitoria. E’, comunque, inverosimile riscontrare un numero di esemplari superiore alle poche unità. In primis, voglio tranquillizzare i cittadini circa la pericolosità nei confronti dell’uomo: pur essendo il lupo l’animale antagonista per antonomasia, tanto da apparire in molte culture come la rappresentazione simbolica del male e del pericolo, bisogna constatare che le aggressioni segnalate a livello mondiale nei confronti di esseri umani sono molto rare e in Italia sono ormai trascorsi diversi secoli senza che se ne siano verificate”.

“Gli incontri ravvicinati tra esseri umani e lupi sono improbabili, poiché l’animale è perlopiù attivo nelle ore notturne ed evita il confronto diretto con l’uomo, reagendo solo come extrema ratio nel caso dovesse percepire minacce alla propria incolumità in assenza di vie di fuga. Quindi, invito i cittadini alla calma e alla tranquillità. Non va, però, dimenticato che si tratta di una specie classificata come ‘superpredatore’ e che, per suoi istinti naturali, può rappresentare una concreta minaccia per altri animali”.

Per una convivenza tranquilla con questa specie, dunque, è opportuno mettere in atto alcuni accorgimenti:

– gestiamo i rifiuti alimentari in modo corretto, ponendoli negli appositi contenitori, evitando che possano costituire una attrazione per il lupo;

– con riferimento agli animali da reddito, qualora non fosse possibile garantire un riparo al chiuso nelle ore notturne, si raccomanda l’utilizzo di recinzioni alte e solide;

– gli animali domestici, i cani in particolare, possono venir predati dai lupi: quando facciamo un’escursione o una passeggiata con il nostro cane, teniamolo sempre vicino a noi, meglio se al guinzaglio, evitando che si allontani più di qualche metro. Durante la notte custodiamolo al chiuso o in apposito recinto alto e solido; non lasciamolo assolutamente alla catena in luoghi aperti;

– nel caso di avvistamento di un lupo, evitare l’avvicinamento, mantenere un atteggiamento calmo e rilassato e allontanarsi senza ricorrere a urla e gesti rapidi che potrebbero essere interpretati dall’animale come una minaccia. Evitare assolutamente di avvicinarsi ai cuccioli o a esemplari in apparente difficoltà.

In caso di avvistamento, anche se a distanza, è opportuno segnalarlo alla Stazione Forestale Competente (S.F. Valcellina in Comune di Claut, telefono 0427-878022), il cui personale è a disposizione per fornire informazioni e per assistenza in caso di predazione di animali domestici e da reddito. (F IL FRIULI)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Lupi a Cimolais, il Sindaco invita alla calma

Escursione a Casera Ferron organizzata dalla Sezione CAI di Cimolais

Domenica 28 maggio escursione a casera Ferron a cura del CAI di Cimolais

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Escursione a Casera Ferron organizzata dalla Sezione CAI di Cimolais

Affidamento del servizio relativo alla gestione della biblioteca civica comunale.Incarico alla Ditta GUARNERIO Soc. Coop con sede in Udine.

Affidamento del servizio relativo alla gestione della biblioteca civica comunale con incarico alla Ditta GUARNERIO Soc. Coop con sede in Udine. Le aperture al pubblico della biblioteca di Cimolais sono state fissate in 6 ore settimanali, garantendo un totale di 152 ore comprensive di attività di front-office (gestione del pubblico, apertura e chiusura della struttura e relativa accoglienza) e di back-office (catalogazione, registrazione e archiviazione);

La biblioteca, per mancanza di personale, da aòcuni mesi era chiusa; con l’appalto l’Amministrazione garantisce la riapertura del servizio

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Affidamento del servizio relativo alla gestione della biblioteca civica comunale.Incarico alla Ditta GUARNERIO Soc. Coop con sede in Udine.

Vecchia strada della Valcellina: Smottamento da bonificareRegione chiamata in causa

Tre enti per tre assessorati regionali, tutti impegnati a far sì che la vecchia strada della Valcellina torni al più presto pienamente fruibile. Il Parco naturale delle Dolomiti friulane e i Comuni di Barcis e Andreis stanno infatti lavorando con la Regione per una rapida bonifica dell’imponente smottamento abbattutosi nel 2021 lungo l’antica via del Cellina. Da allora la carreggiata a picco sul canyon è fruibile soltanto per pedoni e ciclisti, mentre resta al campo base il trenino turistico che tante occasioni di crescita potrebbe offrire alla valle. A Trieste sono stati interpellati gli uffici degli assessori alla montagna, alla protezione civile e al turismo, rispettivamente Stefano Zannier, Riccardo Riccardi e Sergio Emidio Bini. È emersa la volontà di ripristinare le condizioni di percorribilità dello storico itinerario della forra, da sempre una delle principali attrazioni della zona.Forte in questo senso l’impegno del Parco, che gestisce il sito e punta a una sua valorizzazione internazionale. Proprio in queste ore il troncone dismesso di ex statale 251 è stato riaperto al transito dei turisti dopo la pausa invernale. «Ci auguriamo una veloce bonifica della frana che interessa il tratto compreso tra bivio Molassa e il ponte tibetano – ha spiegato il sindaco di Barcis, Claudio Traina -. Il fenomeno di dissesto appare grave e non è un intervento di poca spesa quello che ci aspetta. Dobbiamo però tenere presenti i benefici che otterranno la Valcellina e l’intero comprensorio alpino del Friuli Venezia Giulia una volta sanato il fronte cedevole. Ancor oggi ci sono famiglie e comitive che salgono a Barcis per un giro in trenino nella forra, restando ovviamente deluse». Grazie al ponte sospeso e a una serie di percorsi naturalistici legati all’orrido del Cellina, la vecchia strada continua comunque a richiamare visitatori da ogni angolo del mondo. E ogni tanto capita qualche incontro insolito, come geologi e studiosi di paleoarcheologia. fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Vecchia strada della Valcellina: Smottamento da bonificareRegione chiamata in causa

Chi ha paura di orsi, lupi e linci? Sondaggio fra tremila persone in Friuli e Carinzia

Una decina di orsi distribuiti fra la Carnia e il Tarvisiano, una cinquantina di lupi, divisi in branchi, uno dei quali composto da esemplari ibridi, cui si aggiunge la reintroduzione delle linci e una crescente diffusione di ungulati.

La presenza della fauna selvatica e dei grandi carnivori aumenta nelle terre alte, e con essa i timori, alimentati da fatti di cronaca, ma anche dalla mancanza di informazioni fra residenti e turisti.Prende il via da questi presupposti il sondaggio promosso fra la popolazione di Tarvisio, di Prato Carnico e Feistritz an Der Gail che nelle prossime settimane dovrebbe portare alla raccolta di 3 mila questionari. «L’obiettivo – spiega il ricercatore Paolo Molinari, consigliere delegato del Comune di Tarvisio che è capofila del progetto – è realizzare interventi per aumentare la conoscenza naturalistica e quindi divulgare buone prassi volte alla convivenza di uomo, fauna e habitat».

Il progetto della Rete transfrontaliera per la conservazione e la valorizzazione degli habitat montani rientra nel programma e nei finanziamenti previsti da Interreg Italia Austria. «Con il sondaggio – prosegue Molinari – intendiamo raccogliere lo status delle percezioni e della conoscenza sulla fauna selvatica da parte della gente. Questi risultati ci aiuteranno a calibrare meglio sia i percorsi formativi che le scelte gestionali».

Il questionario, somministrato in forma anonima, profilerà età, professione, formazione e interessi delle persone interpellate, ma soprattutto sonderà paure, dubbi e pregiudizi.

«Nelle Alpi non c’è spazio per i grandi carnivori». È questa una delle affermazioni sulle quali gli intervistati dovranno esprimersi. E ancora: «Se lupi, orsi o linci causano problemi vanno eliminati».

Oppure: «Nel territorio in cui vivo è diventato pericoloso guidare a causa della presenza di animali selvatici sulla strada». O ancora: «Tutti dovrebbero accettare orso, lupo o lince, se capita di averlo nella zona in cui si vive».

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Chi ha paura di orsi, lupi e linci? Sondaggio fra tremila persone in Friuli e Carinzia

Segnalazione da parte del Sindaco alle autorità competenti di aggressioni da parte dei lupi alla fauna selvatica

Segnalazione da parte del Sindaco a diversi Enti ed autorità competenti di aggressione da parte dei lupi alla fauna selvatica. Nei giorni scorsi avevamo segnalato questa problematica in territorio di Cimolais, resa più evidente dai ritrovamenti di resti di cervi aggrediti dai lupi. Il Sindaco , Davide Protti, in una missiva ha sollecitato una soluzione al problema che desta preoccupazione fra la popolazione residente

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Segnalazione da parte del Sindaco alle autorità competenti di aggressioni da parte dei lupi alla fauna selvatica