Sito di riferimento per tutte le persone che per affetto o per affari hanno un legame con Cimolais, affinchè ciascuno possa portare un contributo per migliorare questo stupendo NOSTRO THIMOLEI
Il 2024 inizia con una pioggia di contributi per sette associazioni accreditate dal Comune di Cimolais: l’esecutivo Protti ha riconosciuto bonus a quelle sigle di volontariato che nel 2023 si sono contraddistinte sul territorio. In particolare, sono premiati gli sforzi per la valorizzazione di storia e cultura della valle e per l’organizzazione di eventi. In questo senso, alla Pro loco andranno ben 7 mila euro, mentre il Cai ne porterà a casa 3 mila.Fondi per 2 mila euro sono stati disposti a favore della società ciclistica di Fontanafredda, che ogni anno promuove una manifestazione in paese. Quindi, altri 6 mila euro saranno distribuiti tra donatori di sangue, alpini, polisportiva di Claut e sodalizio Intorn al larin. «Siamo grati a quanti dedicano il loro tempo per aiutare la comunità a crescere e a non dimenticare le proprie tradizioni», ha commentato il sindaco Davide Protti. — F. MV
Pubblicato inCategoria generale|Commenti disabilitati su Contributi ai sodalizi per oltre 18 mila euro
Nell’ambito del progetto PIETRE PREZIOSE di Cipra STIAMO MAPPANDO I MURETTI A SECCO DI Comune di Cimolais se avete indicazioni da darci potete scriverle qui Grazie
Le pietre creano vita: il progetto PietrePreziose di CIPRAriporta alla coscienza elementi preziosi del paesaggio culturale alpino, come i cumuli di pietre o i muri a secco.
Fünf Personen stehen vor Steinhaufen in den Bergen, einer hält einen Stein in beiden Händen.
Per secoli spietramenti, muri a secco e cumuli di pietre hanno fatto parte del paesaggio rurale delle Alpi. Le pietre rinvenute con l’aratura venivano raccolte e ammucchiate in cumuli più o meno regolari o in muretti per delimitare i campi. A causa dell’intensificazione dell’agricoltura, della scarsa conoscenza del loro valore o perché percepite come disordinate, stanno progressivamente scomparendo dal paesaggio culturale. Eppure questi elementi di pietre accatastate, apparentemente senza vita, costituiscono un habitat prezioso per animali e piante che amano il calore. I cumuli di pietre danno un contributo importante alla biodiversità e sono uno dei modi più semplici per promuovere la natura anche nelle aree urbane. Proprio qui entra in azione il progetto PietrePreziose.
Dalla tutela del paesaggio all’arte
In sei regioni pilota dell’arco alpino, gli abitanti creeranno cumuli di pietre in siti selezionati, sotto la guida di personale specializzato. Nella prima regione pilota, Carnino, in Piemonte/I, attraverso la Cooperativa agricola “La volpe e il mirtillo” è stato coinvolto un gruppo di immigrati specializzato in lavori di agricoltura e silvicoltura. I giovani operai della cooperativa, coordinati dal personale del Parco naturale del Marguareis che li informa su temi quali la biodiversità, l’ecologia animale e vegetale e la gestione del paesaggio culturale, intervengono sui terreni dell’Associazione fondiaria locale per effettuare azioni di spietramento e ricostruzione di antichi accumuli di pietre. Al di fuori delle regioni pilota, giovani artiste e artisti concentrano la loro attenzione sulla biodiversità ospitata nei cumuli di sassi, in collaborazione con ricercatori che seguono l’evoluzione dei cumuli di sassi realizzati con il progetto.
Si cercano altre regioni pilota
Il progetto prosegue fino alla primavera del 2024. Le regioni, i comuni o le istituzioni interessate possono candidarsi qui per diventare una regione pilota. Scadenza: 15 giugno 2023. Il progetto è finanziato dalla Fondazione Carline e dalla Fondazione Binding.
Facebook
Pubblicato inCategoria generale|Commenti disabilitati su CERCASI MURETTI A SECCO A CIMOLAIS
Pubblicato inCategoria generale|Commenti disabilitati su BANDO PER LA CONCESSIONE DI AIUTI A FAVORE DELLE IMPRESE COMMERCIALIFINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DEI MAGGIORI COSTI DOVUTI ALLO SVANTAGGIOLOCALIZZATIVO 2023
Affidara al CAI di Cimolais la gestione della casera Lodina. LA casera sorgenel territorio comunale di Cimolais. il Comune ha chiesto la collaborazione del Cai per una miglior valorizzazione della struttura. L’accordo avrà durata trentennale. L’importanza strategica di questo ricovero d’alta quota è indubitabile: il Club alpino italiano dovrà rendere sempre disponibile lo stavolo per i turisti che si trovino in zona e siano colti di sorpresa dal maltempo o dal calar del buio.
Pubblicato inCategoria generale|Commenti disabilitati su Casera Lodina affidata al Cai per la durata di 30 anni
Pubblicato inCategoria generale|Commenti disabilitati su Master gratuito per lo sviluppo di imprese in montagna organizzato dalla Magnifica Comunità Montana
Ai matrimoni russi no se può ridhe A proposet dela Russia , no la fenis mei da merevee , agn tale "piciole "circostanthe.Olga Saenko, responsabile de l'anagrafe dela region de Rostov , tale celebrathions matrimoniai a la proibì no nome da ridhe, fumé, beve, mangé , ma agn da entré con un gaban, con le scarpe sporscie ,o con un saino masa gros.Oltre a chiste esigenthe de " decoro " , alà proibì agn esclamathions , ciacole a ous alta, telefonadhe , schiantadhe o movese tala sala dela celebrathion.A chiste proibithions - che le dires begn a un funeral - la Saenko no la soporta né monadhe né menadhe in giro , al masimo la permet un soriso o una comothion se i vegn fath da cetuth , thentha piasei o alegrie .Al fato alé che la Saenko la veic i sposi e chi che i sta intorn posibili intrics par la tranquilité social. continua su Cè disto? | Cronache da Cimolais
WebCam
Parco faunistico di Pianpinedo (Cimolais)
Cimolais - MeteoPoint.com
Necrologi
Clicca qui per visitare la sezione Necrologi NECROLOGI