Contributo al Comune di Claut per mensa scolastica anni 2009/2010 -2010/2011

La Giunta comunale con delibera n. 94 del  20.12.2013 ha concesso  su richiesta del Comune di Claut del 2013  , a posteriori,  un contributo  di € 13.957,55 per la gestione della mensa scolastica delle Scuole di Claut per gli anni scolastici 2009-2010/2010-2011  per 38 bambini nel 2009-2010 e 35 bambini nel 2010-2011, che si aggiunge a quello già concesso per l’anno  scolastico  2011/2012 di € 7.365,50. Il 28.08.2013 il Comune di Claut ha richiesto anche un contributo per l’anno scolastico 2012/2013.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Contributo al Comune di Claut per mensa scolastica anni 2009/2010 -2010/2011

De Anna interviene a favore dei Comuni montani

Interrogazione del consigliere  De Anna alla Giunta regionale a favore dei Comuni montani della Provincia di Pordenone. Il consigliere ha chiesto di finanziare i Comuni a sostegno delle spese sostenute per lo sgombero della neve.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su De Anna interviene a favore dei Comuni montani

Parco dolomiti Friulane. Approvato il PCS

La Giunta regionale ha approvato il PCS del Parco delle Dolomiti Friulane.  Soddisfatta l’Assessore, Sara Vito, che ha dichiarato storica la giornata di approvazione del nuovo PCS.  Il PCS è un importante   strumento di programmazione e contiene la  perimetrazione e divisione in specifiche zone stabilite dalla normativa, gli interventi proposti per il loro sviluppo socioeconomico e culturale e i beni immobili da acquisire alla proprietà pubblica e necessari al conseguimento degli obiettivi del Parco.

 

 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Parco dolomiti Friulane. Approvato il PCS

Un concorso per ristrutturare la Casa alpina

Scende in campo l’Azione Cattolica diocesana per ristruttuare la Casa Alpina, i cui lavori sono fermi da due anni. Il Vescovo Pellegrini ha chiesto un contributo alla Crup.       La mission è quella di rendere nuovamente agibile l’edificio intitolato a monsignor Luigi Paulini. Va messo in stato di sicurezza sismica, nonché reso conforme alle norme antincendio, a quelle per il superamento delle barriere architettoniche e ai dettami in materia di risparmio energetico. La “grande magione” di Cimolais aprì i battenti nel lontano 1946, diventando un simbolo per diverse generazioni.    Al sostegno della Crup si aggiungerà all’aiuto di Regione, Provincia, Diocesi di Concordia-Pordenone e di altre realtà. E’ stato  lanciato il concorso d’idee “Disegna la Casa alpina”: si vogliono individuare un logo e uno slogan che la simboleggino al meglio. Saranno poi stampati sulle magliette prodotte e vendute nelle varie occasioni pensate per raccogliere i fondi destinati agli ingenti costi di ristrutturazione.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Un concorso per ristrutturare la Casa alpina

Riapre Panegos a Cellino

Riapre i battenti oggi il distributore di Cellino di Claut. Per ora la compagnia di rifornimento di gasolio e benzina resta la Ip del gruppo Api. A metà febbraio è previsto il passaggio di consegne: l’impianto passerà a “Rete servizi”, un gruppo di terzisti che ha creato una pompa “bianca”.  I prezzi al consumo, in tale prospettiva, dovrebbero risultare concorrenziali rispetto a quelli attuali. Panegos ha deciso di riprovare e vedere è posibile gestire il servizio.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Riapre Panegos a Cellino

Monitoraggio della statale: accordo fra Fvg strade e le forze dell’ordine

L’emergenza incidenti è stata riconosciuta formalmente anche dalle autorità di pubblica sicurezza, che ora si apprestano ad una primavera di controlli e di prevenzione. Per i motociclisti che tra qualche mese inizieranno a transitare sulle strade di montagna, e in particolare sulla 251 della Valcellina-Val di Zoldo, sono in arrivo sanzioni e monitoraggi più serrati. Non passa stagione estiva che in Valcellina non perda la vita almeno una persona in incidenti stradali legati all’alta velocità delle due ruote. Innumerevoli i feriti, spesso molto gravi,. Da qui, l’idea di un accordo con l’agenzia regionale Fvg Strade e forze dell’ordine: il patto sarà siglato nei prossimi giorni, in tempo utile per l’avvio del periodo dei bikers. Molta attenzione dovrà essere, comunque, prestata da tutti gli automobilisti che transiteranno sulla 251 in particolare in prossimità dei paesi.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Monitoraggio della statale: accordo fra Fvg strade e le forze dell’ordine

Parco Dolomiti Friulane: il libro della neve – escursione per tutti

Il Parco delle Dolomiti Friulane organizza per domenica 19 gennaio 2014 “Campo neve – Il libro della neve” – Val Cimoliana – Durata 7 ore – Escursione/attività semplice per tutti
partenza Centro visite Cimolais, ore 9.00

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Parco Dolomiti Friulane: il libro della neve – escursione per tutti

Parco Dolomiti Friulane : escursione bivacco della truna

 

Il parco delle Dolomiti Friulane organizza per  sabato 22 febbraio 2014 e domenica 23 febbraio 2014 ” Notte nella neve – Bivacco nella truna –  Durata 2 giorni – partenza  Centro visite  Cimolais, ore 14.00

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Parco Dolomiti Friulane : escursione bivacco della truna

Avviso di adozione variante al PIANO REGOLATORE GENERALE

ADOZIONE DELLA VARIANTE N. 17 AL P.R.G.C.  Il Comune  rende noto che con deliberazione di Consiglio Comunale n° 24 del 29.11.2013, il Comune di Cimolais ha
adottata la variante n° 17 al Piano Regolatore Generale Comunale coordinata al piano territoriale e infraregionale a cura del Consorzio del Nucleo di Industrializzazione della Provincia di Pordenone, ai sensi della legge regionale n° 5/2007 e successive modifiche ed integrazioni. Successivamente alla comunicazione, la variante al P.R.G.C. sarà depositata presso la Segreteria comunale, in tutti i suoi elementi, per la durata di trenta giorni effettivi affinché chiunque ne possa prendere visione. Entro il termine di deposito, chiunque potrà presentare al Comune di Cimolais osservazioni; nel medesimo termine, i proprietari degli immobili vincolati dalla variante adottata potranno presentare opposizioni.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Avviso di adozione variante al PIANO REGOLATORE GENERALE

Previsioni incerte per il 2014 nel falò della befana di Pinedo

Previsione incerta del Falò del 6 gennaio a Pinedo, il fumo è andato diritto, senza dare nessuna indicazione in merito all’andamento del prossimo anno.

befana 2014

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Previsioni incerte per il 2014 nel falò della befana di Pinedo

Musicisti Cimoliani

Nuove foto di musicisti cimoliani che testimoniano l’amore per la musica dei nostri concittadini. Le foto sono state inviate da Diego Marchesini.  Ci scrive ; la foto 15 è stata scattata a Cimolais nel 1954; ci sono da sx. mio padre, Clerici Giuseppe (Opo), Bressa Giuseppe (Canapia) e Bressa Bruno (Pegna). La foto 16 è stata scattata nel 1965 nella sala Duranno. Riconosco solo mio padre e Clerici Giuseppe (Opo) alla tromba. La foto 23 è del febbraio 1950 a Cimolais. Da sx riconosco mio padre, 2° Bepi (Ambale-Baluti) – 3′ – Fabris Antonio (Pià) 4° Vigi (Ermacora), 6° Clerici Giuseppe (Opo).  La foto 24 è stata scattata il 14/06/1953 in Francia e l’unico cimoliano è mio padre al sax.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Musicisti Cimoliani

NIP: Funzioni da rivedere

In occasione per prossimo rinnovo delle cariche presso il NIP (sorto nel dopo- Vajont per la gestione delle aree industriali di Cimolais e Maniago, al quale sono state incorporate, successivamente le aree industriali di Montereale Valcellina, Meduno e Erto e Casso) si è aperto un dibattito sulla necessità che l’Ente continui la propria attività. In proposito è interventuo il Sindaco di Maniago dott. Carli, anche Commissario della Comunità Montana del Friuli Occidentale:  «Il ruolo del Nip va ripensato perché il ciclo economico è cambiato – sostiene Carli –. Era nato per gestire nuove risorse per lo sviluppo industriale, mentre oggi si limita a gestire l’esistente, non di certo per dolo. Siamo allineati col pensiero della Regione: Sergio Bolzonello ha parlato di distretti e consorzi inefficienti, costosi e quindi da razionalizzare. La mission generale degli enti va rivista: bisogna dare nuovi obiettivi e indirizzi per il rilancio di territorio e aziende, con un occhio attento alla revisione della spesa (io ho rinunciato al compenso per l’incarico di commissario della Comunità Montana). Il Comune di Maniago, comunque, sente il dovere di garantire una rappresentanza negli enti di sviluppo, non necessariamente di tipo politico, ma territoriale» (fonte M.V.)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su NIP: Funzioni da rivedere