Ravedis: Test tecnico, la diga raggiunge il maggior invaso

Ieri pomeriggio evento storico  per la VAlcellina. Dopo 30 anni è stato completato l’invaso di Ravedis. E’  stato, infatti,  portato a termine il collaudo dell’opera (il volume dell’invaso è di 24 milioni di metri cubi, la superficie del lago a pieno regime di 120 ettari). Il test ha previsto il riempimento, iniziato in aprile, del bacino dai 328 ai 338,5 metri ed è terminato con la tracimazione artificiale, cui hanno assistito l’assessore regionale Sara Vito, i sindaci Pieromano Anselmi (Montereale) e Franca Quas (Andreis), il prefetto Pierfrancesco Galante, il questore Sergio Cianchi e un folto pubblico.  Nel corso dell’evento, è stato messo in luce come la struttura – che rappresenta la seconda opera idraulica per ordine d’importanza realizzata nel Nord Italia negli ultimi decenni – fosse attesa da anni dal mondo agricolo per la sua funzione irrigua, ma pure per la salvaguardia della pianura pordenonese in caso di alluvioni. «Un’opera da record, finita in tempi anche brevi per la sua portata – ha commentato l’ex ministro alle infrastrutture Pietro Lunardi”

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Ravedis: Test tecnico, la diga raggiunge il maggior invaso

Ospedale di Maniago. Parlano i medici internisti.

I medici internisti Elettra Brussa Toi e Ciro Antonio Francescutto hanno mastifestato il loro dispiacere per le modalità di avvio della nuova gestione dell’Ospedale di Maniago : “ancora una volta, solo la buona volontà di alcuni sta cercando di “raddrizzare” una partenza a dir poco disastrosa». «Noi ci siamo: lavoriamo a fianco dei tecnici perché la popolazione trovi risposte. Ci dispiace che il misero documento recapitato parli di tagli e non di investimenti. Ma secondo Serracchiani la sanità non era uno di quegli aspetti del governare su cui “non si fanno utili”?». Brussa Toi e Francescutto chiedono «risposte certe agli investimenti previsti per il territorio”.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Ospedale di Maniago. Parlano i medici internisti.

Fusione Comuni Alta Valcellina. La minoranza di Claut è d’accordo

Nei cinque Comuni della Valcellina abitano 1.813 abitanti, ciascuno dei quali paga 83 euro all’anno per le indennità degli amministratori. Fondendo tra loro le realtà si otterrebbe «un risparmio del 70 per cento e ogni cittadino verserebbe solo 30 euro». . «Si potrebbe ridurre l’esborso delle famiglie di 300 euro annui ottimizzando gli uffici e accorpando i segretari comunali, abbattendo di altri 120 mila euro gli oneri di gestione della macchina amministrativa – annotano – I servizi ne guadagnerebbero in qualità. La popolazione deve essere interpellata sulla fusione”. Nel frattempo pPer contenrere le spese i consiglieri di “Per Claut”hanno rinunciato al gettone di presenza per le prossime sedute dell’assemblea.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Fusione Comuni Alta Valcellina. La minoranza di Claut è d’accordo

A4campanili1.

 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su

Le foto dei cimoliani all’adunata degli alpini di Pordenone

Publbichiamo alcune foto dei cimoliani di sabato 10 maggio durante il pre adunata degli ALpini

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Le foto dei cimoliani all’adunata degli alpini di Pordenone

Memorial Daniele Morossi

Numerosi i cimoliani presenti sabato 10 maggio a Pordenone in occasione della Adunata degli alpini per ricordare DANIELE MOROSSI. E’ stato un momento molto commovente alla presente di papà Tita e Mamma Germana.

 

FOTO DANIELE 1

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Memorial Daniele Morossi

Approvata la graduatoria per l’affidamento di alloggi di edilizia popolare

Approvata la graduatoria per affidamento comprensoriale alloggi di edilizia popolare. Graduatoria riferentesi ai Comuni di Cimolais, Claut e Erto e Casso. Gli edifici si trovano in Comune di Claut. Vedi GRAD_PROVV_COMUNI_VARI_52_2013

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Approvata la graduatoria per l’affidamento di alloggi di edilizia popolare

Primo soccorso. Autoambulanza di Cimolais

Non è stata interessata ai tagli della Giunta Serracchiani l’autoambulanza di Cimolais, che serve tutta l’alta Valcellina. L’esecutivo regionale ha dimostrato sensibilità per la zona montana che ha visto recentemente anche il taglio della Guardia medica nottura. Dopo la chiusura dell’ospedale di Maniago serve, però, un altra decisione: quella di evitare che i residenti  in Valcellina vengano trasportati a SPILIMBERGO  e se i servizi non sono disponibili a SAN VITO AL TAGLIAMENTO (ad es. una cauterizzazione del naso viene fatta soloa San Vito) a 80km da Cimolais!! e senza collegamenti con bus pubblici.  Per questo promuoviamo una petizione per essere trasportati a PORDENONE.   Inviate la Vs. adesione tramite il seguente MODULO DI ADESIONE

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Primo soccorso. Autoambulanza di Cimolais

Ravedis: la diga protegge Pordenone solo al 40%

Trentacinque anni di tempo e 200 milioni di euro per realizzare la diga di Ravedis, ma Pordenone resta ad altissimo rischio di esondazione perché lo sbarramento sul Cellina attenua soltanto del 40% ..prosegue in  http://www.valcellina.it/cronache/

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Ravedis: la diga protegge Pordenone solo al 40%

Un ricordo di Daniele durante l’Adunata di Pordenone

Gli alpini  e gli amici di Cimolais ricordano Daniele Morossi durante l’adunata di Pordenone. Appuntamento alle ore 17.00 di sabato in prossimità della Gelateria Furlan per poi proseguire verso il gazebo della Pro Loco in Piazza San Giorgio. Per l’occasione è stata realizzata una maglietta. Chi desidera acquistarla può rivolgersi a Ezio Tonegutti al cell 3339387473 o anche tramite questo sito inviando la richiesta dai commenti a questo articolo.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Un ricordo di Daniele durante l’Adunata di Pordenone

Guardia medica festiva e notturna

La guardia medica del Poliambulatorio di Claut è disponibile solo nelle ore festive e diurne. Nelle ore notture il servizio è stato  soppresso con grave disagio per la popolazione montana che si trova sempre di più penalizzata dalla mancanza di servizi, specie quelli sanitari . In ogni caso è possibile rivolgersi alla guardia medica di Maniago che garantisce il soccorso e le visite domiciliare durante le ore notturne con accesso anche, in caso, di urgenze, al domicilio dei pazienti. In alternativa è possibile recarsi presso la struttura ospedialiera di Maniago.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Guardia medica festiva e notturna

Regione FVG. Al via i finanziamenti per la montagna

La Giunta del Friuli Venezia Giulia  ha approvato la scheda di attività per lo “sviluppo delle filiere produttive in area montana” prevista nell’ambito dei programmi regionali relativi al Fondo per lo Sviluppo e Coesione/FSC 2007-2013. Si tratta del primo atto – nel corso delle prossime settimane saranno portati all’attenzione della Giunta i relativi regolamenti e, quindi, i bandi d’attuazione – per l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali ed infrastrutturali in area montana, grazie a risorse statali a disposizione della Regione per complessivi 13,5 milioni di euro. Per ulteriori info vedi  http://www.presidente.regione.fvg.it

 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Regione FVG. Al via i finanziamenti per la montagna