Ritorna sabato 10 febbraio il carnevale cimoliano organizzato dalla Pro Loco e dall’Asociazione Intorn al Larin

Ritorna sabato 10 febbraio il carnevale cimoliano organizzato dalla Pro Loco e dall’Asociazione Intorn al Larin
La Valcellina guarda all’arrivo di nuovi visitatori per il rilancio socio-economico, ma non trascura i rischi di un turismo incontrollato. Per questo, l’esecutivo Protti ha deciso che dal 2024 le aree di sosta e picnic del paese saranno dotate di parchimetri. L’impresa Livenza servizi mobilità (Lsm), che gestisce i posteggi a pagamento nel Sacilese, sta installando una serie di colonnine per il pedaggio. Lo scopo non è quello di fare cassa grazie agli escursionisti, ma di evitare forme di abuso e maleducazione. Anche la scorsa estate si sono verificati episodi poco urbani, con camperisti che hanno bloccato per giorni vari stalli, impegnando spesso più di un posto. Poi ci sono quelli che lasciano oggetti e mattoni a terra per non perdere una posizione migliore di altre e persino il venditore ambulante non autorizzato che occupa le aree per proporre i suoi prodotti. Tra poco si cambia, e i controlli saranno serrati. —fmv
Anticipata per Cimolais a mGiovedì 1 febbraio la celebrazione della CANDELORA
Sabato 10 febbraio messa in ricordo del DOTT. SCIMONETTI
Sono quattro, le partecipazioni societarie del Comune di Cimolais. Si tratta delle multi utility Atap, Gea e Hydrogea e Gsm e della cooperativa che si occupa dell’albergo diffuso della Valcellina.
L’esecutivo del sindaco Davide Protti manterrà tutte le quote presenti nel portafoglio: nel 2024 non cambierà quindi nulla nel settore rifiuti, acquedotto, turismo e manutenzione del territorio. L’unico dubbio per il futuro riguarda la coop, che nel tempo ha fatto registrare meno utili di quanto previsto. In questo caso, Protti ha annunciato una dismissione delle quote non appena saranno scaduti i vincoli fmv
NUOVI ORARI AMBULATORIO MEDICO DOTT. VITTORIO FANTIN – TEL. 3927887406
LUNEDI’ : ERTO 11.30-14.30 – CLAUT 15.30-18.30
MERCOLEDI’ . CIMOLAIS 10-13 CLAUT 15.30-18.30
VENERDI’ CLAUT 10-13
Il sito cimolais.it – che porta a conoscenza dei cimoliani e non solo – le novità su CIMOLAIS, viene gestito da volontari. Vi sono però delle spese fisse obbligatorie (dominio , privacy etc.) per le quali CHIEDIAMO IL VOSTRO CONTRIBUTO (anche un importo minimo ) – questo ci permette di continuare a informarVi su quello che succede – GRAZIE – per info su come versare vi rinviamo a questo link https://cimolais.it/info/
Abbiamo già detto dell’eruzione del vulcano Tambora a Cimolais del 1816 che provocarono nel 1817 la morte di 45 persone contro una media di 20 degli anni precedenti e successivi.
Abbiamo fatto una ricerca sui registri parrrochiali (ringraziamo DOn Luca per la disponibilità) ed è emerso come molti dei deceduti siano morti per “pura fame” , “vera miseria”
Una situazione inverosimile che oggi non riusciamo neppure ad immaginare!
l’Amministrazione Comunale intende individuare un operatore economico singolo o
associato per l’affidamento in concessione di beni immobili di proprietà del Comune di Cimolais destinati ad attività di bar-ristorante ubicati in località Pinedo;
Gli interessati dovranno far pervenire al Comune di Cimolais la propria manifestazione di interesse, redatta secondo lo schema Allegato A, secondo una delle seguenti modalità, entro il termine perentorio di giovedì 01/02/2024 ore 12:00
Istituzione divieto di transito lungo la strada Val Cimoliana a partire da Loc. ponte Compol, dal 19.01.2024 fino a successiva revoca causa rischio Idrogeologico.
Proclamato il lutto cittadino per il Dott. Scimonetti. Chiusi nella giornata di Sabato 20 gennaio gli uffici comunali.
Il nostro cordoglio alla famiglia del medico Vincenzo Simonetti, medico professionalmente competente ma anche sensibile e molto umano. La notizia della prematura scomparsa ha lasciato tutti noi Cimoliani e Valcellinesi molto rattristati, speravamo che tornasse tra noi con il suo sorriso e la sua gentilezza.
I funerali avranno luogo ad Arzene domani sabato 20 gennaio alle ore 10.30.
Pper molti anni ha fatto la spola tra la sua abitazione, nel Sanvitese, e gli ambulatori di Claut, Cimolais ed Erto, per assistere i suoi tanti pazienti.
Vincenzo Scimonetti, nato il 3 febbraio 1961, si era laureato nel 1993 all’Università di Napoli dove lo stesso anno si era abilitato alla professione medica. Dopo un periodo di guardia medica, l’Azienda sanitaria l’aveva inserito come medico di medicina generale nell’Ambito territoriale della Valcellina. La passione per la professione e la stima ricambiata per le persone di montagna l’avevano spinto ad aprire ben tre ambulatori, tra Claut, sede principale, Cimolais ed Erto.
Il ricordo commosso del presidente dell’Ordine dei medici della provincia di Pordenone Guido Lucchini (n9stro compaesano) «Un medico meritevole delle lodi per l’impegno e i sacrifici affrontati per svolgere la sua attività nei centri montani. Costanza, professionalità e impegno hanno caratterizzato la sua vita professionale».
Aveva saputo impostare il lavoro della medicina generale «con lo stesso immutato impegno, anche quando era diventato difficile praticarla a causa del complicarsi della burocrazia a causa della pandemia».
Si era fatto carico degli ammalati, prevalentemente cronici, «lontano dalla città, con il supporto logistico della farmacista e con l’aiuto del personale infermieristico, creando una vera rete di assistenza sul territorio per dare risposte ai bisogni della popolazione». — (f pmv)
Organizzata dal Parco delle Dolomiti Friulane l’escursione si sviluppa lungo il primo tratto della Val Cimoliana, una delle più importanti valli del Parco Naturale Dolomiti Friulane. Si osserveranno le rocce e i fossili in esse presenti, grandi pieghe legate ai fenomeni tettonici che hanno sollevato queste montagne e morfologie legate all’erosione dei torrenti e dei ghiacciai.
In occasione della “GIORNATA MONDIALE DELLA NEVE” durante il percorso verranno inoltre illustrati alcuni aspetti e caratteristiche della neve e del manto nevoso.
Testo: Antonio Cossutta
INFORMAZIONI:
Tipologia: geotrekking nivologico (con ciaspole)
Difficoltà: escursione su strada e pista forestale; lunghezza 8 km circa, necessaria abitudine al cammino
Dislivello: 200 metri
Durata: 5 ore
Abbigliamento: adatto alla stagione, scarponcini
Attrezzatura: ciaspole (fornite)
Ritrovo: Centro visite di Cimolais alle ore 9:00
Tariffa: 11,00 euro adulti; 6,00 euro per i ragazzi sotto i 12 anni e per chi ha più di 70 anni
Prenotazione obbligatoria tramite WhatsApp al n. 331.6481395