Rita Bressa Presidente Ecomuseo Lis Aganis

Rinnominata Rita Bressa Presidente per il terzo Triennio 2024-2027; Alla neo Presidente le nostre congratulazioni

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Rita Bressa Presidente Ecomuseo Lis Aganis

Lorena Bressa miglior calzolaio di Ronghi

La cimoliana Lorena Bressa è stata premiata a Ronghi dei Legionari nell’ambito del premio San Giuseppe . A Lorena le nostre congratulazioni!

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Lorena Bressa miglior calzolaio di Ronghi

“Foresta in valle” sceglie Cimolais tra convegni e sfide

Torna “Foresta in valle”, evento clou dell’anno del sistema foresta-legno regionale che si conferma come l’appuntamento simbolo della gestione forestale del Friuli Venezia Giulia sostenibile e moderna, in linea con le aspettative di sviluppo sociale nei territori montani. Lo spirito dell’iniziativa, sviluppata in collaborazione con l’assessorato alle foreste della Regione, è quella di toccare i diversi territori regionali, in particolare nelle aree prealpine, per approfondire tematiche legate alla foresta e alle filiere del legno locali.

L’edizione 2024 si svolgerà a Cimolais il 25 e il 26 maggio, nell’area pordenonese delle Dolomiti friulane e a cavallo della Val d’Arzino udinese, coinvolgendo i principali protagonisti dell’economia locale e nazionale, alla presenza dei ministeri competenti. Nelle due giornate si terranno seminari, esposizioni e numerose iniziative di valorizzazione dei servizi ecosistemici tipici delle foreste locali. Il 25 maggio nella sala polifunzionale “ex asilo” di Cimolais, “Foresta in valle” apre con il punto di vista nazionale sulle sfide del settore “100% legno italiano”, con Alessandra Stefani, direzione generale foreste del ministero dell’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste, e Giacomo Vigna, dirigente ministero di Imprese e made in Italy. A seguire, la visione delle foreste in Fvg dei dirigenti regionali. Le conclusioni saranno affidate a Stefano Zannier, assessore regionale. Alle 15 “Laboratori in bosco–Le strade forestali. Opportunità di crescita e sostenibilità”: visita al cantiere boschivo pilota zona Lodina con una guida naturalistica. Alle 19 “Festa in foresta” nel parco Pre de Cecio, musica e intrattenimento, chioschi della Pro loco di Cimolais.

Il 26 maggio, alle 9.15 ritrovo in piazza Santa Maria Maggiore a Cimolais e partenza con mezzi propri per la Val Cimoliana alla scoperta del campanile (visita gratuita con guida). Rientro per il pranzo con apertura di “Sapori di foresta” anche a popolazione e visitatori. Negli spazi espositivi saranno disponibili botteghe di artigianato locale, giochi in legno, vivaio forestale regionale, esposizione della xiloteca Fvg, infopoint sulle Dolomiti friulane, filiera delle costruzioni in legno locale e taglio tronchi con tecnica canadese, lezioni sull’utilizzo motosega a cura del Cesfam, scultori del legno, movimentazione macchinari. Alle 15, competizione che assegnerà il 2° trofeo “Boscaioli in valle” con una competizione tra le squadre delle aree montane della regione. — fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su “Foresta in valle” sceglie Cimolais tra convegni e sfide

Divieto di transito in Via Mazzini

Istituzione divieto di transito veicolare Via Mazzini dall’intersezione con Via Vittorio Emanuele II all’intersezione con Via G. D’Annunzio, di Via Oberdan dall’intersezione con Via C. Battisti all’intersezione con Via G. D’Annunzio e di Via G. D’annunzio dall’intersezione con Via C.
Battisti all’intersezione con Via G. Mazzini, dalle ore 07.30 del 06.05.2024 sino alle ore 17.30 del giorno 12.07.2024 per la realizzazione di un tratto fognario da parte dell’Impresa Fabris Ambrogio

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Divieto di transito in Via Mazzini

Esercitazione congiunta simulando un incidente nella galleria Monte Fara

lunedì scorso, 30 aprile, esercitazione congiunta vigili del fuoco , polizia e personale sanitario presso la galleria del Fara con simulazione incidente

Un incidente stradale con successivo incendio, dieci persone coinvolte, di cui due gravemente ferite e una ustionata, all’interno della galleria Monte Fara nel comune di Montereale Valcellina: è lo scenario ipotizzato per l’esercitazione che si è svolta nella tarda serata di lunedì alla quale hanno partecipato vigili del fuoco, personale sanitario, polizia stradale e Fvg Strade. L’esercitazione è servita a testare la risposta operativa dei vari enti, il coordinamento e le comunicazioni all’interno della galleria e all’esterno, dove è stato allestito un posto di comando avanzato e un punto di raccolta e smistamento feriti.

È stato testato anche un ponte radio spalleggiabile, in dotazione al Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, che ha garantito le comunicazioni radio tra interno ed esterno galleria. Per l’esercitazione, la galleria è rimasta chiusa al traffico per più di un’ora, ma gli automobilisti in coda hanno atteso diligentemente senza protestare, osservando il viavai di mezzi di soccorso. —

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Esercitazione congiunta simulando un incidente nella galleria Monte Fara

Percorsi dello spirito a Cimolais

6′ edizione dei “percorsi dello spirito ” organizzati dall’Associazione Intorn al Larin in collaborazione con la Pieve di Cimolais e la Parrocchia di Claut. 1′ pervorso luned’ 13 maggio con partenza da San Bellino

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Percorsi dello spirito a Cimolais

Corso di arrampicata

Corso di artrampicata organizzato del Cai Cimolais e del CAI CLAUT:

Un corso di arrampicata in falesia aperto a tutti! 🧗‍♂️

⚠️ ISCRIZIONI ENTRO IL 7 MAGGIO

Per info e iscrizioni:

Cai Cimolais 346 3689473 (anche whatsapp)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Corso di arrampicata

Attivati cantieri mobili per lavori sull’ex statale

Lavori di pulizia e sistemazione sino al 10 maggio, lungo l’ex statale 251 della Valcellina–Val di Zoldo. Il tratto che dal centro di Montereale sale a Erto e Casso e supera la diga del Vajont sarà infatti al centro di una serie di lavori di manutenzione che riguarderanno anche la segnaletica. Le maestranze attiveranno cantieri mobili man mano che andranno avanti con gli interventi, soprattutto all’altezza di tunnel e paravalanghe. Il che renderà la 251 più insidiosa del solito a causa della presenza di operai e macchinari sulla carreggiata. Sino alla conclusione dei lavori sarà possibile imbattersi   in sensi unici alternati, semafori e strettoie, con limitazioni di velocità che resteranno in vigore anche durante le ore notturne. — fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Attivati cantieri mobili per lavori sull’ex statale

DEFINITO dall’Ente PARCO il calendario delle aperture di Pian Pinedo

ORARI DI APERTURA APRILE – OTTOBRE 2024

Parco Faunistico Pianpinedo a Cimolais (PN)

ORARIO 9.00 – 18.00

(ultimo ingresso al recinto ore 17.00)
APRILE – MAGGIO 2024
Domenica 14 Aprile 9.00-18.00
Domenica 21 Aprile 9.00-18.00
Da Giovedì 25 Aprile a Domenica 5 Maggio TUTTI I GIORNI 9.00-18.00
Tutte le Domeniche di Maggio 9.00-18.00

GIUGNO 2024

Tutte le Domeniche 9.00-18.00

LUGLIO – AGOSTO 2024

Tutte le Domeniche 9.00-18.00

Da Domenica 21 Luglio a Sabato 31 Agosto TUTTI I GIORNI 9.00-18.00

SETTEMBRE 2024

Tutte le Domeniche 9.00-18.00

OTTOBRE 2024

Domenica 6 Ottobre 9.00-18.00

Domenica 13 Ottobre 9.00-18.00

INFORMAZIONI

INGRESSO AL RECINTO 6,00 euro interi – 4,00 euro ridotti
acquistabili alla BIGLIETTERIA CENTRO VISITE PIANPINEDO

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su DEFINITO dall’Ente PARCO il calendario delle aperture di Pian Pinedo

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CIMOLAIS E L’ENTE PARCO NATURALE PERLA GESTIONE DEL PATRIMONIO SILVO-PASTORALE

Prorogata di un anno la convenzione stipulata nel 2022 con l’Ente Parco delle Dolomiti Friulane per l’espletamento di funzioni riguardanti la gestione del patrimonio silvo-pastorale, in particolare l’approvazione dei progetti di taglio, l’aggiudicazione dei lotti, la stipula dei contratti, la collaborazione con la direzione lavori durante l’esecuzione dei lavori e relativi stati di avanzamento per il collaudo e conclusione degli stessi;

Valore della convenzione 2500 € anno

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CIMOLAIS E L’ENTE PARCO NATURALE PERLA GESTIONE DEL PATRIMONIO SILVO-PASTORALE

GESTIONE PARCO FAUNISTICO E CENTRO VISITE PIANPINEDO. RINNOVATA la convenzione con l’Ente PARCO delle Dolomiti Friulane

PER servizio di promozione e apertura del parco faunistico Pianpinedo e del relativo centro visite, comprensivo di riscossione, versamento all’ent e, distribuzione materiale promozionale, somministrazione questionari su indagini di mercato e indice gradimento, promozione sui social, in quanto l’Ente non dispone di sufficiente personale in pianta organica,èstata rinnovato, da parte dell’Amministrazione di Cimolais, l’affidamento all’Ente Parco la gestione del servizio, vista la professionalità e la competenza dimostrata, preso atto dell’assenza di alternative che garantiscano celerità e continuità di esecuzione del servizio, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 49, c. 4 del D. Lgs. 36/2023;

L’importo complessivo dell’incarico ammonta a € 8.500,00

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su GESTIONE PARCO FAUNISTICO E CENTRO VISITE PIANPINEDO. RINNOVATA la convenzione con l’Ente PARCO delle Dolomiti Friulane

Nevicata fuori stagione a Cimolais

Dopo un inverno mite e il caldo della prima settimana di aprile, 28 gradi, questa settimana le temperature sono drasticamente calate ed è tornata la neve, evento veramente eccezionale oer fine aprile

Oggi , fra l’altro non c’è elettricità ..le linee elettriche sono interessate da un guasto per tuttala Valcellina

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Nevicata fuori stagione a Cimolais