l’Associazione Includimondo organizza a Cimolais un evento ludico per tutti

Dopo 8 anni ritornano le gare di pesca sul torrente Cimoliana!
Domenica 28 luglio a Cimolais si terrà il Campionato provinciale individuale di pesca alla trota in torrente con esche naturali
Iscrizioni all’indirizzo pordenone@fipsas.it
Gli appuntamenti con la pesca sportiva non finiscono qui: a settembre ci sarà una gara transfrontaliera, auspicando la ripresa regolare delle attività a regime per il 2025.
O R D I N A N Z A N° 167/2024 FVG STRADE SPA OGGETTO: SR 251 “della Val di Zoldo e Val Cellina” dal km 60+130 al km 97+805 in tratti saltuari Lavori di manutenzione ordinaria ricorrente, attività di pulizia margine stradale, nei comuni di Andreis(PN), Barcis (PN), Claut (PN), Cimolais (PN) e Erto e Casso (PN).Istituzione temporanea di cantiere stradale di un senso unico alternato, regolato da impianto semaforico, con lavorazioni dalle ore 8.00 alle ore 18.00, escluso festivi e prefestivi, dalla data della presente e fino al giorno 02.08.2024.
Va avanti spedito, il progetto di recupero dei terreni lasciati incolti da anni alle porte di Cimolais. Il piano di investimenti sostenuto dalla Regione e da speciali risorse europee prevede la graduale riconversione dei prati che si estendono attorno al centro urbano. Si tratta di appezzamenti che sino a qualche decennio fa erano regolarmente coltivati, ma che a causa del costante e incessante spopolamento risultano a rischio di degrado. Già da anni, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Davide Protti ha dato disposizione di bonificare la fascia più prossima a case e luoghi pubblici. Ora è arrivato questo nuovo bando, con lo studio preliminare affidato all’esperto forestale Alessio De Crignis. A breve, il lavoro di manutenzione sarà appaltato a una ditta specializzata. L’esecutivo Protti si è anche reso conto della difficoltà che spesso incontrano gli uffici nella gestione del patrimonio boschivo e prativo del Municipio. L’Agenzia delle entrate, da parte sua, ha individuato delle difformità nei dati trasmessi nel corso del tempo. Da qui, la necessità di un secondo incarico professionale, questa volta al geometra Gian Luca Rosso. Si tratta di censire i fabbricati e i terreni che fanno capo al Comune, sanando le varie problematiche catastali che potrebbero via via presentarsi. — FMV
Venerdì 19 luglio 2024
11.00
A guidarci in questo viaggio spazio temporale ci sarà il geologo Emiliano Oddone, un insegnante e un divulgatore scientifico che ci aiuterà a “leggere” le pagine di un libro straordinario, quello che la natura e il tempo hanno scritto e disegnato per noi, per un confronto vertiginoso tra i nostri tempi e quelli delle montagne.
Ti aspettiamo in rifugio alle ore 11.00, scopri qui come raggiugere il Pordenone: https://www.rifugiopordenone.it/ingresso-in-valle/
Registrati all’appuntamento per restare aggiornato: https://forms.gle/KkuVNc8aWQrTNuMk8
Questo appuntamento è il terzo di dieci incontri della rassegna culturale #vivereinrifugio ideata dalla Fondazione Dolomiti UNESCO insieme ai rifugisti: https://www.dolomitiunesco.info/…/vivereinrifugio…
DOMENICA 21 LUGLIO I ORE 9.00 I CIMOLAIS
Luogo di ritrovo: Sala Polifunzionale, via Roma 13
Attraverseremo tre ecosistemi (prato, bosco e greto del fiume) alla ricerca e individuazione delle erbe commestibili e medicinali del nostro habitat naturale; al termine ci sarà un laboratorio di infusi con le erbe dei campi.
Realizzato da Ecomuseo Lis Aganis e Associazione Intorn al Larin
Contatto escursione: Rita Bressa 3381675225
Difficoltà: facile
Lunghezza: 2 km / Dislivello: —
Durata: 2 ore e 30
Note utili:
Per partecipare alle passeggiate di PASSIparole è OBBLIGATORIO compilare il MODULO DI ISCRIZIONE entro le 48 ore precedenti la passeggiata.
Le iniziative di PASSIparole vengono svolte in sicurezza e seguendo le disposizioni attualmente in vigore.
Gli itinerari si svolgono su percorsi misti: strada asfaltata, mulattiere e/o sentieri.
> Si consiglia di indossare calzature e abiti adeguati (non sandali o infradito) e di portare con sé una torcia e dell’acqua.
> In caso di maltempo le escursioni potrebbero essere rinviate a data da destinarsi.
> Per tutti gli aggiornamenti dell’ultimo minuto, seguite la pagina Facebook Lis Aganis – Ecomuseo delle Dolomiti Friulane
Spettacolo teatrale itinerante domenica 21 luglio “Zodiaco” a cura di Ana Thema Teatro, per grandi e piccini dalle ore 16.00
Il Rifugio Pordenone si trasforma in un palco inedito e suggestivo!
Domenica 7 luglio alle ore 17.00 i Milano Saxophone Quartet, con il loro programma Metamorphosis ci accompagneranno in un viaggio musicale che spazierà da Dvořák/Patti a Rossini, incorniciati dalle nostre montagne.
La partecipazione all’evento è gratuita: consigliamo di indossare abbigliamento e calzature adatte all’attività all’aria aperta e di portare con sé una coperta, per godersi appieno questo viaggio immersivo. Vi aspettiamo!
Montagna Teatro Festival è un progetto a cura del Teatro Verdi Pordenone, in collaborazione con il CAI Pordenone