Valcellina, sì all’ostetrica «Ora meno abbandonati»

Un’ostetrica a disposizione delle donne della Valcellina che, altrimenti, dovrebbero rivolgersi agli ambulatori di Pordenone. Proseguirà anche nel 2017 l’esperimento grazie al quale da due anni a questa parte una professionista di ostetricia staziona a Claut e si mette a servizio del territorio.  Sono davvero molteplici, i compiti affidati a Laura Martini, esperta che abita in zona e la cui collaborazione è stata richiesta dal Comune di Claut e dall’Aas 5 del Friuli occidentale. Per l’occasione, i due enti hanno sottoscritto un protocollo d’intesa. La funzione più importante è ovviamente quella del supporto, anche psicologico, alle donne in gravidanza e del riconoscimento di eventuali patologie individuabili in anticipo.

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Valcellina, sì all’ostetrica «Ora meno abbandonati»

Nuove opportunità turistiche dal recupero della casera Feron

Il recupero della casera Feron ha rappresentato una sfida per l’amministrazione di Cimolais, che sta concludendo il proprio mandato: la realizzazione di oltre due chilometri di strada per raggiungere la casera e consentirne recupero e ristrutturazione apre nuove possibilità di sfruttamento dei boschi comunali in quota, ma anche speranze di rilancio dell’area dal punto di vista turistico.  I lavori di completamento della strada forestale di servizio Val Feron sono stati realizzati nell’ambito del progetto “Pit Valcellina”, con fondi del piano di sviluppo rurale. L’intervento di apertura della strada ha richiesto una spesa di 275 mila euro e un anno e mezzo di lavoro. Grandi le difficoltà affrontate, tra le quali gli intensi eventi meteorologici che hanno danneggiato la costruenda struttura. Per questo sono state realizzate due bonifiche, con contributo della Comunità montana, che si sono sviluppate in due stralci da 55 mila euro ciascuno, riguardanti applicazioni di bioingegneria per interventi di sistemazione scarpate, rinverdimenti e stabilizzazione pendii. Il secondo lotto di opere si concluderà nelle prossime settimane. Recupero e ristrutturazione del fabbricato, finalizzato all’attività turistica, per un importo complessivo di 280 mila euro, hanno beneficiato di un finanziamento regionale. La ristrutturazione della casera è stata possibile anche in virtù della realizzazione della strada, che ha permesso di raggiungere la  zona con mezzi meccanici e ridurre i costi di trasporto dei materiali. «La casera – si ricorda in municipio – rappresenta anche il punto di partenza per un uso razionale dei boschi comunali nella valle del Feron e l’avvio di uno sviluppo turistico dell’area» (fonte Messaggero Veneto)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Nuove opportunità turistiche dal recupero della casera Feron

Sulle modalità di ristrutturazione della casera Feron e della strada di accesso interviene il C.A.I. di Cimolais

 

Il Sig. Cenisi ha scritto una lettera al Gazzettino per esprimere le sue considerazioni in merito alla ristrutturazione della Casera “Feron”. Si chiede se il CAI non ha niente da dire?

In risposta il CAI Sezione di Cimolais ha espresso le sue considerazioni e fatto presente le azioni già messe in atto in merito alla questione come indicate nella lettera di seguito riportata .

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Sulle modalità di ristrutturazione della casera Feron e della strada di accesso interviene il C.A.I. di Cimolais

Bondio: «L’Uti penalizza la montagna»

«L’Unione delle Valli delle Dolomiti friulane non ha portato miglioramenti nei servizi ai cittadini, anzi. E a essere penalizzata è prima di tutto la montagna, sulla quale si è già abbattuta la scure dei tagli». Lo sostiene l’esponente della Lega Nord di Tramonti di Sotto Roberto Bondio dopo che il presidente dell’Unione Andrea Carli ha partecipato a una conferenza internazionale a Cipro in cui si è discusso di cooperazione tra enti. «Dopo questo esordio internazionale, ci aspettiamo che i nostri cittadini abbiano maggiori e migliori servizi a costi più contenuti – ha detto Bondio – e che le amministrazioni comunali procedano con rinnovato entusiasmo all’attuazione di una riforma che porti grandi vantaggi ai municipi, in particolare montani».

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Bondio: «L’Uti penalizza la montagna»

Nicola Prizzon – campione di short track cimoliano

Anche quest’anno l’attività sportiva sul ghiaccio si è conclusa.  Il 01 e 02 aprile si sono tenuti  a Cortina i Campionati Italiani Giovanili di Short Ttrack. Nel corso della stagione Nicola ha partecipato a varie gare fra le quali quelle di Coppa Italia a Bormio, Bergamo e Pontebba guadagnandosi la possibilità di partecipare ai Campionati Italiani. In quest’ultima gara ha migliorato il suo record sulla distanza dei 500 m che gli ha aperto le porte alle gare europee dalla prossima stagione. Bravissimo Nicola!! e in bocca al lupo.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Nicola Prizzon – campione di short track cimoliano

DOLOMITI SENZA CONFINI – CULTURE HAS NO BORDERS Dal 21 aprile al 7 maggio

Le Dolomiti protagoniste di Invasioni Digitali, il grande evento nazionale che trasforma le persone in narratori digitali.  16 gli eventi organizzati con l’aiuto di Dolom.it che ha mobilitato musei, associazioni, radio e amanti del territorio in una grande iniziativa partecipata.    Tra il 21 Aprile e il 7 maggio le Dolomiti entrano da protagoniste in  un  grande  evento  nazionale:  Invasioni  Digitali.    Invasioni  Digitali  è  un’iniziativa  nata  nel  2013, che trasforma le persone in promotori digitali del proprio territorio e che ha visto, in 4 anni,  oltre  1500  eventi  organizzati  in  tutta  Italia Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su DOLOMITI SENZA CONFINI – CULTURE HAS NO BORDERS Dal 21 aprile al 7 maggio

C O N V E N Z I O N E per la gestione delle aperture del Parco Faunistico e del Centro Visite PIANPINEDO nonché di un Punto Informativo/biglietteria in località Compol per l’accesso in Val Cimoliana

Affidata al Parco delle Dolomiti Friulane l’apertura del Parco Faunistico e del Centro Visita di Cimolais. L’Ente Parco si impegna ad effettuare il servizio di gestione delle aperture del Parco Faunistico PIANPINEDO nonché del Punto Informativo/biglietteria in località Compol per l’accesso in Val Cimoliana. L’apertura del Parco Faunistico PIANPINEDO è prevista tutte le domeniche e i giorni festivi dalla seconda domenica di aprile alla seconda domenica di ottobre e tutti i giorni, (tranne il lunedì), durante il mese di agosto con orario continuato dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su C O N V E N Z I O N E per la gestione delle aperture del Parco Faunistico e del Centro Visite PIANPINEDO nonché di un Punto Informativo/biglietteria in località Compol per l’accesso in Val Cimoliana

C O N V E N Z I O N E per l’affidamento in gestione del Villaggio di casette sugli alberi in Val Cimoliana

Stipulata con la ditta Freschi Marica – Rifugio Pordenone, con sede legale in Cimadolmo (TV), la convenzione per l’affidamento in gestione del Villaggio di casette sugli alberi in Val Cimoliana. Il Gestore s’impegna a svolgere gratuitamente la gestione del Villaggio di casette sugli alberi in Val Cimoliana, composto da n. 2 casette in legno. Le strutture sono concesse nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, perfettamente noti alla parte; al termine della gestione dovrà essere riconsegnato al Comune in buono stato. Eventuali danni non derivanti dal normale deterioramento saranno posti a carico del Gestore: a questo scopo dovrà essere redatto apposito verbale di consegna e riconsegna delle casette, sottoscritto dalle parti interessate.

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su C O N V E N Z I O N E per l’affidamento in gestione del Villaggio di casette sugli alberi in Val Cimoliana

Giovanni Battista e Angela Protti emigranti in Canada – seconda parte della loro storia

Seconda Parte:  I figli orfani

 All’inizio, la famiglia DelBosco, originaria del Friuli, si prese cura dei bambini orfani di Giovanni Battista e Maria Protti.  Come Giovanni Battista, il signor DelBosco lavorava in una miniera nei pressi di Pocahontas.  Ad un anno della morte dei loro genitori, i tre bambini piccoli sono stati inviati ad un orfanotrofio a circa 300 chilometri di distanza, dove son cresciuti e sono stati istruiti dalle suore canadese di origine francese.  L’orfanotrofio si trovava a St. Albert, vicino alla città di Edmonton.  Sebastiano invece e rimasto a Pocahontas per lavorare nella miniera.Abbiamo trovato delle foto che ci dimostrano che, nonostante la distanza che li separava, Sebastiano e rimasto in contatto con i suoi fratellini che si trovavano in orfanotrofio, come pure la famiglia Del Bosco. Sappiamo che hanno parlato ai piccoli dei loro genitori, della morte della madre e la sepoltura a Pocahontas, della la morte del padre in Italia, e delle loro origini a Cimolais.

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Giovanni Battista e Angela Protti emigranti in Canada – seconda parte della loro storia

Adunata alpini VENEZIA 1960 – Gruppo Alpini Cimolais

Bel ricordo di 55 anni fa – il Gruppo Alpini di Cimolais all’adunata di Venezia. Per concessione di Renzo “Cain”.  Chi desidera pubblicare foto su questo sito può inviarle a rita-bressa@libero.it o mediante whatsapp. Provvederemo a pubblicarle. Grazie.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Adunata alpini VENEZIA 1960 – Gruppo Alpini Cimolais

Riccardi: «Soccorsi, si rinnovi l’accordo con il Veneto»

Riccardo Riccardi, capogruppo di Forza Italia in consiglio regionale ha chiesto all’Assessore Regionale alla Sanità Telesca il perchè del  ritardo subito da un’operazione di soccorso a Erto e Casso a causa del forzoso rientro in base dell’elicottero per carenza di benzina. Il mancato rinnovo di una convenzione con il Veneto ha impedito di fare riferimento alle strutture del Bellunese, distanti solo pochi chilometri dal luogo dell’incidente.

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Riccardi: «Soccorsi, si rinnovi l’accordo con il Veneto»

Concessi in uso i pascoli di Bregolina Grande

Aggiudicato in via definitiva al sig. Ropele Sergio di Aviano con un canone di affitto annuo di euro 409,37 l’affitto in via sperimentale dei prati a pascolo  beni denominati nel loro complesso “Malga Bregolina” siti in Comune di Cimolais in località Bregolina Grande. L’affitto è stato concordato con il Parco delle Dolomiti Friulane , gestore della casera, che ha dato il nulla osta per la stipula del contratto.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Concessi in uso i pascoli di Bregolina Grande