Nuovi orari della biblioteca civica

Nuovi orari nella biblioteca civica di Cimolais

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Nuovi orari della biblioteca civica

ALLUVIONE BRASILE

All’inizio di questo mese di maggio, sul Brasile si è abbattuta una straordinaria alluvione. In particolare lo Stato più colpito è Rio Grande do Sul. In questo Stato gran parte della popolazione è di origine italiana e migliaia sono i discendenti di origine friulana ed in particolare pordenonesi.

Anche Vera Protti con la sua famiglia vive a Rio Grande Sul. Ho sentito Vera , nostra concittadina e mi ha confermato che la situazione è molto grave con milioni di sfollati, centinaia di dispersi oltre a centinaia di morti accertati. Centinaia di comuni sono ancora isolati e, nonostante gli sforzi delle autorità, irraggiungibili dai soccorsi.

L’EFASCE – Pordenonesi nel Mondo che ha in questo Stato numerosi Segretariati vuole concretamente partecipare agli aiuti ai nostri amici italo-brasiliani ea tutti gli abitanti di queste zone martoriate. Per avviato una raccolta di fondi che saranno destinati alle popolazioni colpite attraverso i canali di solidarietà aperti.

A Vera ho detto che avremmo anche noi, nel nostro piccolo,contributivo attraverso gli Enti preposti. Chi volesse contribuire può versare un contributo al c/c presso Banca di Credito Cooperativo Pordenonese e Monsile intestato a: Ente Friulano Assistenza Sociale Culturale Emigranti IBAN IT56S0835612500000000009175 Causale: Alluvionati Brasile RS

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su ALLUVIONE BRASILE

COMODATO DI AREA COMUNALE A SERVIZIO DELLEATTIVITA’ DEL RIFUGIO PORDENONE TRA IL COMUNE DI CIMOLAIS E ILCLUB ALPINO ITALIANO (CAI) SEZIONE DI PORDENONE

Approvato dalla Giunta comunale il comodato in uso del terreno dove è sita la teleferica della teleferica a servizio del Rifugio Pordenone, di cui all’ autorizzazione comunale n. 19/1992 del 09.06.1993 e Parere Tecnico della Regione FVG – Direzione regionale della Viabilità e dei Trasporti, la domanda presenta formale richiesta di autorizzazione all’utilizzo della superficie
interessate dalle attività di cui sopra per la tratta di circa ml 250 compresi tra il pilone di ancoraggio al suolo in prossimità del parcheggio e il punto di arrivo in Rifugio;
L’area in argomento è di proprietà del Comune di Cimolais ed è identificata catastalmente alFoglio n. 2, Mappale n. 7; Considerato che anche la disponibilità di tale area consente al CAI – Sezione di Pordenone di poter gestire nella maniera più corretta, funzionale e in sicurezza le attività del Rifugio Pordenone; le finalità perseguite dal Club Alpino Italiano, quale associazione senza scopo di lucro che promuove attività sportive e sociali, in particolare in questo caso sul territorio di Cimolais.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su COMODATO DI AREA COMUNALE A SERVIZIO DELLEATTIVITA’ DEL RIFUGIO PORDENONE TRA IL COMUNE DI CIMOLAIS E ILCLUB ALPINO ITALIANO (CAI) SEZIONE DI PORDENONE

Monitoraggio cervi a Cimolais

Monitoraggio della sempre più numerosa popolazione di cervi a Cimolais. Ai cervi viene apposto un collare per controlalrne i movimenti. Posizionati per questo motivo punti di avvistamento nella zona sud -ovest dell’abitato

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Monitoraggio cervi a Cimolais

Rita Bressa Presidente Ecomuseo Lis Aganis

Rinnominata Rita Bressa Presidente per il terzo Triennio 2024-2027; Alla neo Presidente le nostre congratulazioni

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Rita Bressa Presidente Ecomuseo Lis Aganis

Lorena Bressa miglior calzolaio di Ronghi

La cimoliana Lorena Bressa è stata premiata a Ronghi dei Legionari nell’ambito del premio San Giuseppe . A Lorena le nostre congratulazioni!

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Lorena Bressa miglior calzolaio di Ronghi

“Foresta in valle” sceglie Cimolais tra convegni e sfide

Torna “Foresta in valle”, evento clou dell’anno del sistema foresta-legno regionale che si conferma come l’appuntamento simbolo della gestione forestale del Friuli Venezia Giulia sostenibile e moderna, in linea con le aspettative di sviluppo sociale nei territori montani. Lo spirito dell’iniziativa, sviluppata in collaborazione con l’assessorato alle foreste della Regione, è quella di toccare i diversi territori regionali, in particolare nelle aree prealpine, per approfondire tematiche legate alla foresta e alle filiere del legno locali.

L’edizione 2024 si svolgerà a Cimolais il 25 e il 26 maggio, nell’area pordenonese delle Dolomiti friulane e a cavallo della Val d’Arzino udinese, coinvolgendo i principali protagonisti dell’economia locale e nazionale, alla presenza dei ministeri competenti. Nelle due giornate si terranno seminari, esposizioni e numerose iniziative di valorizzazione dei servizi ecosistemici tipici delle foreste locali. Il 25 maggio nella sala polifunzionale “ex asilo” di Cimolais, “Foresta in valle” apre con il punto di vista nazionale sulle sfide del settore “100% legno italiano”, con Alessandra Stefani, direzione generale foreste del ministero dell’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste, e Giacomo Vigna, dirigente ministero di Imprese e made in Italy. A seguire, la visione delle foreste in Fvg dei dirigenti regionali. Le conclusioni saranno affidate a Stefano Zannier, assessore regionale. Alle 15 “Laboratori in bosco–Le strade forestali. Opportunità di crescita e sostenibilità”: visita al cantiere boschivo pilota zona Lodina con una guida naturalistica. Alle 19 “Festa in foresta” nel parco Pre de Cecio, musica e intrattenimento, chioschi della Pro loco di Cimolais.

Il 26 maggio, alle 9.15 ritrovo in piazza Santa Maria Maggiore a Cimolais e partenza con mezzi propri per la Val Cimoliana alla scoperta del campanile (visita gratuita con guida). Rientro per il pranzo con apertura di “Sapori di foresta” anche a popolazione e visitatori. Negli spazi espositivi saranno disponibili botteghe di artigianato locale, giochi in legno, vivaio forestale regionale, esposizione della xiloteca Fvg, infopoint sulle Dolomiti friulane, filiera delle costruzioni in legno locale e taglio tronchi con tecnica canadese, lezioni sull’utilizzo motosega a cura del Cesfam, scultori del legno, movimentazione macchinari. Alle 15, competizione che assegnerà il 2° trofeo “Boscaioli in valle” con una competizione tra le squadre delle aree montane della regione. — fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su “Foresta in valle” sceglie Cimolais tra convegni e sfide

Divieto di transito in Via Mazzini

Istituzione divieto di transito veicolare Via Mazzini dall’intersezione con Via Vittorio Emanuele II all’intersezione con Via G. D’Annunzio, di Via Oberdan dall’intersezione con Via C. Battisti all’intersezione con Via G. D’Annunzio e di Via G. D’annunzio dall’intersezione con Via C.
Battisti all’intersezione con Via G. Mazzini, dalle ore 07.30 del 06.05.2024 sino alle ore 17.30 del giorno 12.07.2024 per la realizzazione di un tratto fognario da parte dell’Impresa Fabris Ambrogio

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Divieto di transito in Via Mazzini

Esercitazione congiunta simulando un incidente nella galleria Monte Fara

lunedì scorso, 30 aprile, esercitazione congiunta vigili del fuoco , polizia e personale sanitario presso la galleria del Fara con simulazione incidente

Un incidente stradale con successivo incendio, dieci persone coinvolte, di cui due gravemente ferite e una ustionata, all’interno della galleria Monte Fara nel comune di Montereale Valcellina: è lo scenario ipotizzato per l’esercitazione che si è svolta nella tarda serata di lunedì alla quale hanno partecipato vigili del fuoco, personale sanitario, polizia stradale e Fvg Strade. L’esercitazione è servita a testare la risposta operativa dei vari enti, il coordinamento e le comunicazioni all’interno della galleria e all’esterno, dove è stato allestito un posto di comando avanzato e un punto di raccolta e smistamento feriti.

È stato testato anche un ponte radio spalleggiabile, in dotazione al Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, che ha garantito le comunicazioni radio tra interno ed esterno galleria. Per l’esercitazione, la galleria è rimasta chiusa al traffico per più di un’ora, ma gli automobilisti in coda hanno atteso diligentemente senza protestare, osservando il viavai di mezzi di soccorso. —

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Esercitazione congiunta simulando un incidente nella galleria Monte Fara

Percorsi dello spirito a Cimolais

6′ edizione dei “percorsi dello spirito ” organizzati dall’Associazione Intorn al Larin in collaborazione con la Pieve di Cimolais e la Parrocchia di Claut. 1′ pervorso luned’ 13 maggio con partenza da San Bellino

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Percorsi dello spirito a Cimolais

Corso di arrampicata

Corso di artrampicata organizzato del Cai Cimolais e del CAI CLAUT:

Un corso di arrampicata in falesia aperto a tutti! 🧗‍♂️

⚠️ ISCRIZIONI ENTRO IL 7 MAGGIO

Per info e iscrizioni:

Cai Cimolais 346 3689473 (anche whatsapp)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Corso di arrampicata

Attivati cantieri mobili per lavori sull’ex statale

Lavori di pulizia e sistemazione sino al 10 maggio, lungo l’ex statale 251 della Valcellina–Val di Zoldo. Il tratto che dal centro di Montereale sale a Erto e Casso e supera la diga del Vajont sarà infatti al centro di una serie di lavori di manutenzione che riguarderanno anche la segnaletica. Le maestranze attiveranno cantieri mobili man mano che andranno avanti con gli interventi, soprattutto all’altezza di tunnel e paravalanghe. Il che renderà la 251 più insidiosa del solito a causa della presenza di operai e macchinari sulla carreggiata. Sino alla conclusione dei lavori sarà possibile imbattersi   in sensi unici alternati, semafori e strettoie, con limitazioni di velocità che resteranno in vigore anche durante le ore notturne. — fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Attivati cantieri mobili per lavori sull’ex statale