Confermate per il 2024 le aliquote ILIA (imposta comunale immobili)

Confermate dal Consiglio Comunale le aliquotr ILIA per immobili COmune di Cimolais;

Abitazione principale classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e per le relative pertinenze si applica una detrazione di euro 200 ALIQUOTA 0,50

Pimo fabbricato ad uso abitativo, diverso dall’abitazione principale o assimilata di cui
all’articolo 4 LR 17/2022 (seconde case) – Aliquota 8,60 – (la percentuale era stata aumentata da 7,20 nel 2024)

Fabbricati rurali ad uso strumentale di cui all’articolo 9, comma 3 bis, del DL n.557/1993 – 0,00

Fabbricati strumentali all’attività economica per il 2023 individuati dall’art.18 comma 1 LR
17/2022 aliquota 3% – (diminuita da 7,2 nel 2024)

immobili diversi da quelli di cui ai commi da 1 a 7 (dell’art.9 LR 17/2022) 8,6

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Confermate per il 2024 le aliquote ILIA (imposta comunale immobili)

Bollettino parrochiale 127 dd 18.02.2024

BOllettino parrocchiale n. 127 dd 18.02.2024

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Bollettino parrochiale 127 dd 18.02.2024

La Via Crucis di Erto e Casso inserita nel progetto Europassion

È nato il Registro delle eredità immateriali meritevoli di tutela del Comune di Erto e Casso: si tratta del primo passo per la futura salvaguardia da parte dell’Unesco della secolare Via crucis della Val Vajont.

La processione del Venerdì santo è stata infatti inserita nel progetto Europassion per l’Italia: il piano di protezione riguarda tutte le iniziative che ogni Settimana santa sono organizzate in alcune realtà nazionali, da Caltanisetta a Bitonto, passando appunto per Erto. 

L’obiettivo è di far riconoscere a livello mondiale questi eventi grazie all’interessamento dell’Onu. Soltanto così si potrà farli dichiarare patrimonio dell’Umanità. Nel 2003, a Parigi, l’Unesco ha infatti lanciato una campagna a favore del patrimonio immateriale, cioè delle tradizioni storiche e culturali di una determinata area geografica. «La processione è un simbolo distintivo della nostra comunità, un elemento di identità che va salvato dall’oblio e da contaminazioni», ha detto Fernando Carrara, sindaco di Erto e Casso. FMV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su La Via Crucis di Erto e Casso inserita nel progetto Europassion

Il sistema bibliotecario a cui fa parte anche la biblioteca di Cimolais : nel comitato è entrato lo storico Angelo Floramo

Sta crescendo ogni giorno di più il “Sistema Valli e Dolomiti friulane”, un pool di 17 biblioteche distribuite su un territorio vasto e geograficamente articolato ma unite insieme da un ambizioso piano di promozione culturale: è stato istituito il gruppo di lavoro che seguirà il progetto, affidato alla gestione della Magnifica Comunità montana e il cui centro servizi si trova a Maniago.

«Grazie a un clima di confronto e collaborazione reciproca abbiamo raggiunto un primo importante obiettivo individuando la figura del coordinatore – dice il presidente del Sistema e assessore a Aviano Andrea Menegoz –. Si tratta di Stefania Milanese che in questo compito così delicato sarà affiancata dalla bibliotecaria Ilaria Ferroli e da Angelo Floramo. Quest’ultimo, recentemente premiato anche con il riconoscimento internazionale della Nonino Risit d’Aur, non ha bisogno di presentazioni.Riteniamo che una squadra così affiatata e competente rappresenti uno passo fondamentale per la programmazione e la realizzazione di quanto ci proponiamo».

«Il gruppo è già operativo e proprio in questi giorni è stato offerto il primo sostegno tecnico all’iniziativa – aggiunge Menegoz –. Abbiamo presentato in Regione una domanda di contributo in cui si è posto l’accento sulla valorizzazione del nostro territorio, così caratteristico ma anche così fragile e bisognoso di sforzi particolari. Per l’occasione è stato anche individuato un software che garantirà la miglior interoperabilità fra le biblioteche a vantaggio degli utenti e degli operatori: in questo senso si è rivelato determinante un primo sussidio economico ricevuto nel 2023».

Scopo della proposta è di migliorare l’accesso ai poli di prestito dei libri e valorizzarne il patrimonio, offrendo spazi che favoriscano l’apprendimento e lo scambio di idee. L’intento è l’avvicinamento alla lettura di un gran numero di persone di ogni età. Grazie all’impegno congiunto di diverse istituzioni e esperti del settore, si prevede un incremento di mostre e eventi che permetteranno alla comunità di scoprire e apprezzare la ricchezza culturale delle vallate del Pordenonese. La Magnifica ha ripreso le redini di precedenti esperienze intermunicipali e l’ha rinnovata nella forma e nei contenuti . — FMV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Il sistema bibliotecario a cui fa parte anche la biblioteca di Cimolais : nel comitato è entrato lo storico Angelo Floramo

Frana di Crep de Savath in testa ai lavori pubblici

Anche quest’anno la frana del Crep de Savath monopolizza la lista dei lavori pubblici del Comune di Cimolais: su sei interventi che l’amministrazione intende attivare da qui alla fine del 2024, la metà riguardano questo grave fenomeno di dissesto idrogeologico riscontrato alcuni decenni fa sul colle che sovrasta l’abitato.

I tre lotti del progetto costeranno un milione e 200 mila euro e serviranno a mettere in sicurezza case, strade e strutture presenti lungo la direttrice di traiettoria di alcuni enormi massi instabili.

Gli altri tre cantieri che il municipio conta di aprire entro qualche settimana sono invece relativi alla manutenzione di opere esistenti.

Il lavoro più consistente è quello che sarà effettuato nella frazione di San Floriano, dove saranno rimesse a nuovo le carreggiate di accesso, i sottoservizi e i marciapiedi. In questo caso, il Comune investirà quasi 700 mila euro. Poi c’è la sistemazione dell’arredo urbano nelle centrali via Oberdan e via Mazzini. Per l’occasione, queste due strade saranno adeguate alle esigenze di residenti, commercianti e turisti, andando a impiegare più di 400 mila euro di risorse.

Infine, l’area verde di Prà de Cecio, anche questa vicina al centro, che negli obiettivi del sindaco Davide Protti merita maggiore attenzione. La sua riqualificazione comporta un costo di circa 160 mila euro. —FMV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Frana di Crep de Savath in testa ai lavori pubblici

10 richieste per la gestione del ristorante in Pianpinedo

Ci sono buone speranze che questa volta qualcuno prenda in carico il ristorante di Pian Pinedo. Sono infatti dieci, le manifestazioni di interesse protocollate in municipio a Cimolais. Ora, l’amministrazione comunale farà partire l’iter per l’affidamento dell’esercizio, invitando il gruppo di imprenditori che si è fatto avanti e ha dichiarato di voler partecipare. Con un numero così alto di aspiranti, difficilmente il bando andrà deserto.

Non c’è quindi il timore che si ripeta quanto successo in primavera, quando nessuno si propose per riaprire la struttura, sistemata e arredata pochi mesi prima. L’immobile sarà concesso in uso per i prossimi 6 anni, rinnovabili alla scadenza. Il canone è fissato con modalità di favore proprio per incentivare nuovi investimenti in Valcellina. Si pagheranno infatti soltanto 400 euro al mese. Sarà data priorità a chi avrà già maturato esperienza nel settore ricettivo, nonché a progetti di valorizzazione enogastronomica e culturale. Nei prossimi giorni, una volta scaduti i termini di presentazione delle buste, sarà convocata una commissione per l’aggiudicazione del ristorante.

La stagione delle visite inizierà il giorno di Pasquetta. L’edificio si trova di fronte alla zona industriale di Pinedo. Accanto sorgono recinto faunistico e fattoria didattica. Il Comune di Cimolais, proprietario dei muri, ha investito notevoli risorse per riadattare l’opera dopo un decennio di gestione privata. — FMV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su 10 richieste per la gestione del ristorante in Pianpinedo

San Valentino a CIMOLAIS

San Valentino, si sa, è la festa degli innamorati… ma non solo! È anche un’occasione per esprimere il proprio affetto alle persone che ci stanno vicine 🫂🤍

Per questo, all’ingresso della biblioteca di Cimolais troverete la cassetta della posta di San Valentino, dove potrete imbucare le vostre lettere d’amore. Il 14 febbraio recapiteremo tutti i messaggi ai loro destinatari! 📬💌

Per concludere in bellezza questa ricorrenza, alle 16.00 premieremo la coppia di Cimolais sposata da più anni 💒

Iniziativa organizzata dal Comune di Cimolais

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su San Valentino a CIMOLAIS

ADESIONE ALL’ILLUMINAZIONE SOLIDALE IN OCCASIONE DELLAGIORNATA INTERNAZIONALE EPILESSIA 2024.

Anche l’Amministrazione comunale di CImolaid ha decisio di aderire alla Giornata Internazionale dell’Epilessia, illuminando simbolicamente di colore
viola il Municipio il giorno 12 febbraio 2024.

La Giornata Internazionale dell’Epilessia è un evento speciale che promuove la consapevolezza dell’epilessia in più di 130 paesi ogni anno. Ogni anno, il secondo lunedì di febbraio, le persone si riuniscono per riconoscere ed evidenziare i problemi affrontati dalle persone con epilessia, dalle loro famiglie e dai caregiver.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su ADESIONE ALL’ILLUMINAZIONE SOLIDALE IN OCCASIONE DELLAGIORNATA INTERNAZIONALE EPILESSIA 2024.

Accordo sindaco-Asfo su disabilità e assistenza

Anche quest’anno il Comune di Cimolais si affida all’Azienda sanitaria del Friuli occidentale per la gestione di tutto ciò che riguarda la disabilità. Il sindaco Davide Protti ha sottoscritto un protocollo d’intesa con i colleghi del Pordenonese: una replica, in sostanza, di quanto già in applicazione dal 2021, nel pieno dell’emergenza post Covid. Da allora, è l’Asfo che si occupa dei residenti di Cimolais che abbiano necessità di assistenze particolari, qualunque sia la loro età anagrafica. Protti ha messo in luce i risultati raggiunti nell’ultimo triennio dalla convenzione e l’importanza di proseguire sulla strada intrapresa. Anche in Valcellina sussistono svariate situazioni di disagio: l’accordo garantisce che sanitari e professionisti incaricati gestiranno ogni incombenza, dal trasporto all’inserimento nel mondo del lavoro, passando per le cure a domicilio e alle attività scolastiche dei più piccoli. — fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Accordo sindaco-Asfo su disabilità e assistenza

Valentino Lucchini, ricordo nel trentennale della morte

Trent’anni fa si spegneva all’ospedale di Padova all’età di 26 anni Valentino Lucchini, studente universitario in economia e commercio a Venezia e alpino. «Era una bella persona e la sua morte aveva scosso l’intero paese», ricordano gli amici.

DOMENICA 28 GENNAIO , nel giorno del 30° anniversario, sarà celebrata alle 11 a Cimolais una messa ordinata dai compagni di camerata XVI, in quanto era sottotenente degli alpini. Una dimostrazione che, nonostante gli anni trascorsi, permane un bel ricordo tra chi l’ha conosciuto.

Valentino Lucchini era figlio unico di una coppia di ambulanti di oggetti artigianali in legno mancata alcuni anni fa. Aveva scoperto la malattia quando si era sentito male a Piove di Sacco, dove i genitori risiedevano nel periodo estivo ed autunnale ed era stato ricoverato all’ospedale di Padova. Si era ripreso, poi la ricaduta.

Trent’anni dopo resta viva la sua memoria, tanto che i commilitoni hanno chiesto una messa di suffragio. —

FMV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Valentino Lucchini, ricordo nel trentennale della morte

Carnevale cimoliano

In attesa del Carnevale cimoliano pubblichiamo alcune foto di archivio del carnevale 2011

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Carnevale cimoliano

In ricordo di Mauro Zambon

Ricordiamo Mauro Zambon, attivo volontario nelle Associazioni cimoliane. Porgiamo le nostre condoglianze a Barbara, ai figli Alberto e Marco e ai parenti tutti

Il suo sorriso resterà sempre nella nostra memoria

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su In ricordo di Mauro Zambon