APPROVAZIONE CONVENZIONE QUADRO PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE DI STAZIONI APPALTANTI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA.

Approvata dal Consiglio comunale l’adesione alla rete di stazioni appaltanti del Friuli Venezia Giulia la fine di ottemperare a quanto disposto in normativa e rendere più efficiente ed efficace l’azione della centrale di committenza; l’oggetto della convenzione riguarda tutte le procedure per l’affidamento di servizi tecnici e di lavori di interesse locale e regionale.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su APPROVAZIONE CONVENZIONE QUADRO PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE DI STAZIONI APPALTANTI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA.

C O N S E R VA Z I O N E D E L N U O V O C ATA S T O D E I T E R R E N I VERIFICAZIONI QUINQUENNALI GRATUITE

Nel corso del 2018, l’Agenzia delle Entrate farà la verifica quinquennale per rilevare e accertare i cambiamenti avvenuti – sia in aumento che in diminuzione – nella
superficie, nella configurazione e nel reddito dei terreni (Articoli 118 e 119 del Regolamento n.2153/1938) nei comuni di: CASTELNOVO DEL FRIULI,
CLAUZETTO, MEDUNO, PINZANO AL TAGLIAMENTO, SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA, SEQUALS, SPILIMBERGO, TRAMONTI DI SOTTO,
TRAVESTO, VITO D’ASIO. QUANDO E’ POSSIBILE CHIEDERE LA VERIFICA
La variazione del reddito dominicale (art. 29 – ex art. 26 – del DPR n. 917/1986) è possibile in caso di:
• sostituzione della qualità di coltura presente in catasto con un’altra di maggiore o minore reddito
• diminuzione della capacità produttiva del terreno per naturale esaurimento o per cause di forza maggiore (frane, erosioni ecc.), oppure per
infestazioni e/o malattie interessanti le piantagioni, che hanno ridotto la capacità produttiva in maniera radicale.

AL SEGUENTE LINK IL MANIFESTO COMPLETO: ALLEGATO__1_-_MANIFESTO_PER_AVVIO_LUSTRAZIONI_NEI_COMUNI_2018.RTF

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su C O N S E R VA Z I O N E D E L N U O V O C ATA S T O D E I T E R R E N I VERIFICAZIONI QUINQUENNALI GRATUITE

Revisione delle società partecipate del Comune di Cimolais

Revisione delle società partecipate del Comune di Cimolais. La revisione è obbligatoria da parte degli Enti locali ai sensi dell’ART. 24 D.LGS. N. 175/2016. A seguito della revisione si è proceduto ad alienare la Società LEGNO SERVIZI scarl. Il documento completo al seguente link  allegato_partecipate_CIMOLAIS-[0.1]

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Revisione delle società partecipate del Comune di Cimolais

Il campanile di Val Montanaja

Video del campanile di Val Montanaja realizzato con un drone

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Il campanile di Val Montanaja

Riparto dei fondi regionali alle UTI

Nonostante le critiche e le minacce di “tabula rasa” qualora le prossime elezioni dovessero consegnare la maggioranza alla destra, la riforma degli Enti locali va avanti a tamburo battente. In Regione a Udine sono stati siglati i patti territoriali delle 18 Uti: «Così favoriamo la crescita dei territori», ha assicurato la presidente Debora Serracchiani, firmando il documento.Il patto immette nel sistema quasi 13,6 milioni di euro in tre anni (suddivisi come illustrato in tabella), da impegnare entro 30 giorni. Insomma, liquidità a tempo di record che ricadrà sul territorio in termini di servizi e occupazione. Le risorse saranno utilizzate per interventi dedicati alla realizzazione di piste ciclabili, a progetti di messa in sicurezza del territorio, culturali, ambientali, di riqualificazione viaria fino all’efficientamento energetico, alla valorizzazione in chiave turistica del territorio, al recupero di fabbricati da destinare a iniziative di ricettività e a favore dell’ecosostenibilità. Un programma ambizioso e a 360 gradi. «I patti territoriali rappresentano la parte più innovativa della riforma degli Enti locali – ha detto Serracchiani -. Siamo davanti a un percorso compiuto assieme alle Unioni attraverso il quale sono stati individuati alcuni temi specifici di ogni singolo territorio sui quali si è fatto, insieme, un investimento triennale. Si tratta di risorse importanti che verranno utilizzate per ciò che serve».

 

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Riparto dei fondi regionali alle UTI

Gita ai mercatini di Innsbruck dell’Associazione Intorn al Larin

Gita ai mercatini di Innsbruck dell’Associazione INTORN al LARIN di Cimolais l’8 dicembre 2017. Per iscrizione Daniela Cassis. Presidente . Nella foto il gruppo ai mercatini di Braies lo scorso 2016

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Gita ai mercatini di Innsbruck dell’Associazione Intorn al Larin

Adesione da parte del Comune di Cimolais al progetto turistico denominato “a vous le Frioul”

Adesione da parte della Giunta di Cimolais al progetto turistico denominato “A vous le Frioul” finanziato in parte dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Lo scopo del progetto è lo sviluppo di scambi interculturali fra la regione friulana e i paesi francofoni (Francia, Belgio, Svizzera e Lussemburgo) attraverso il coordinamento di una rete formata di imprese, associazioni ed enti locali a mezzo del sito internet avouslefrioul.com; Incarico per l’organizzazione e gestione dell’iniziativa alla Sig.ra SELIN Elena Heidi  residente in Codroipo.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Adesione da parte del Comune di Cimolais al progetto turistico denominato “a vous le Frioul”

Obbligo pneumatici da neve

Dal 15 novembre obbligo pneumatici da neve dal 15 novembre al 15 aprile 2018 anche in Valcellina. Al seguente link l’ordinanza di FVG strade FVG_STRADE.PDF

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Obbligo pneumatici da neve

A passo San’Osvaldo messa in ricordo dei piloti del veivolo che nel 1963 si schiantò nei pressi della chiesetta

Anche quest’anno si è ripetuta quella che ormai è una tradizione per l’Alta Valcellina: venerdì mattina, a 98 anni di età, monsignor Giovanni Perin ha celebrato una funzione religiosa in ricordo dei morti del Sant’Osvaldo. Si tratta del pilota dell’Aeronautica militare Giovanni Zanelli e di due tecnici che morirono tra Cimolais e Erto e Casso il 10 novembre 1963. Il veivolo in cui viaggiavano si schiantò su un cavo di teleferica all’altezza dell’omonimo passo: le vittime stavano portando viveri e materiali alle popolazioni del Vajont, disastro avvenuto esattamente un mese prima. Da 54 anni monsignor Perin sale alla chiesetta del Sant’Osvaldo e insieme a ex parrocchiani e parenti dei defunti rievoca quella tragedia nella tragedia. Anche quest’anno l’anziano sacerdote ha potuto fruire di un aiutante d’eccezione: Mauro Corona ha voluto presenziare alla commemorazione, aiutando il prete a salire in carrozzella. «È proprio un bravo chierichetto», ha scherzato il sacerdote rivolgendosi a Corona. Monsignor Perin era il responsabile della colonia che sorge a pochi metri dal luogo dello schianto e della stessa chiesetta del passo. (f.fi.)©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su A passo San’Osvaldo messa in ricordo dei piloti del veivolo che nel 1963 si schiantò nei pressi della chiesetta

Visita di Tondo in Valcellina

Visita dell’ex Presidente Tondo, Presidente di Autonomia Responsabile in Consiglio Regionale,  il 7 novembre in Valcellina accompagnato da Walter Santarossa in una serie di incontri con i Sindaci e  Amministratori della Valcellina. Discussione su valorizzazione della montagna, turismo , sport, enti locali.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Visita di Tondo in Valcellina

Nicoli Emanuele ci racconta la storia della sua famiglia durante la prima guerra mondiale

Era la notte fra  l’8 e il 9 novembre 1917 (cento anni fa) quando l’esercito tedesco giunse a Cimolais e  fissò il proprio campo base nel “Palazzo Nicoli” ora sede Municipale.  Manuele Nicoli ci racconta l’esperienza della sua famiglia ed in particolare di sua madre che fece da interprete ai tedeschi.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Nicoli Emanuele ci racconta la storia della sua famiglia durante la prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale dal libro di Reich

l’8 e il 9 novembre 1917 un battaglione dell’esercito italiano cercò di frenare l’avanzata dei tedeschi nei pressi della chiesetta “delle anime” all’imbocco del Pezzei il resoconto della battaglia  dal libro di Marco Reich

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su La prima guerra mondiale dal libro di Reich