Tondo: «Ecco la mia riforma» E lancia l’Uti delle Alpi friulane

Ha tenuto a precisare che «allo stato, è soltanto una proposta, una suggestione». Eppure, per Renzo Tondo, presidente di Autonomia responsabile in consiglio regionale, l’istituzione di 5 Unioni territoriali intercomunali, di cui una dedicata alle Alpi friulane e dolomitiche, «è una soluzione logica, affascinante e fortemente identitaria. Potrebbe essere una delle travi portanti della controriforma degli enti locali, e per questo ci confrontiamo con gli amministratori locali». È questo lo spunto principale di una visita alla montagna pordenonese di Renzo Tondo e Valter Santarossa, entrambi consiglieri regionali di Autonomia responsabile, che hanno fatto tappa a Barcis, Claut, Cimolais ed Erto e Casso. «Sono piccole, incantevoli realtà che devono essere valorizzate sotto il profilo turistico con pacchetti ad hoc – hanno detto i consiglieri di Autonomia responsabile –. Dobbiamo superare un equivoco: il turismo non si fa soltanto con mare o neve, ma anche con cultura, sport e valorizzazione delle peculiarità. C’è un turismo di nicchia in costante crescita cui dobbiamo offrire la storia, la natura e il patrimonio di conoscenze del lago di Barcis e del Vajont. C’è l’esigenza di creare un pacchetto complessivo di questo territorio, per evitare lo spezzettamento. Chi arriva a Barcis, deve essere incoraggiato a proseguire nella visita della Valcellina».

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Tondo: «Ecco la mia riforma» E lancia l’Uti delle Alpi friulane

Pezzin: «Cause del Vajont, tanti anni sprecati per nulla»

«Si sta creando un movimento di opinione che dovrebbe portare a una revisione della legge in vigore. Purtroppo, però, dovremo attendere la costituzione del nuovo parlamento, essendo ormai fuori tempo massimo». L’ex sindaco di Erto e Casso, Luciano Pezzin, è allo stesso tempo soddisfatto e amareggiato, per la vicenda della legge che determina indirettamente le cause del Vajont. Nel 2011 è stata infatti approvata una legge nazionale nella quale il disastro del 9 ottobre 1963 viene attribuito ad una semplice “incuria”. Da quel momento, a Roma sono stati depositati vari disegni di modifica della norma, uno dei quali da parte del deputato pordenonese del Pd, Giorgio Zanin. Tutti i provvedimenti in attesa di discussione puntano a riconoscere la piena responsabilità dell’uomo nell’origine della sciagura. L’altro giorno, la questione è stata “sdoganata” dalla governatrice del Fvg e vicepresidente del Partito democratico, Debora Serracchiani, che ha parlato apertamente di “dolo” dei progettisti della diga.

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Pezzin: «Cause del Vajont, tanti anni sprecati per nulla»

Cellino, riaprire il distributore risulta sempre più difficoltoso

Nuovi ostacoli al progetto di riaprire la storica pompa di benzina di Cellino, a Claut. La stazione di servizio è chiusa dal 2015, cioè da quando è venuto a mancare il gestore Franco Panegos. Sino a qualche giorno fa, il problema era legato alla mancanza di potenziali interessati che volessero rilevare l’attività. La Regione ha addirittura ampliato i termini di uno speciale bando per sostenere questo genere di impianti dislocati in aree disagiate. Da alcune settimane, però, la situazione pare essersi ulteriormente ingarbugliata: a livello nazionale è stato assunto un nuovo provvedimento che riduce il numero di aree di servizio lungo lo stradario italiano. Di fatto, dopo una serie di tagli e razionalizzazioni a causa della crisi economica, parte ora la seconda fase del piano del governo. Praticamente saranno smantellate vecchie pompe che da anni non sono più utilizzate e che secondo le normative avrebbero bisogno di rilevanti investimenti d’adeguamento. Il caso di Cellino sembra emblematico: pochi gli introiti, pesante la tassazione.

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Cellino, riaprire il distributore risulta sempre più difficoltoso

Continua la raccolta di foto e video sulla devozione popolare a Cimolais

Continua da parte dell’Associazione INTORN AL LARIN la raccolta di foto e video sulla devozione popolare a Cimolais. Chi avesse a disposizione del materiale può recapitarlo alla Presidente Daniela Cassis o inviarlo in buona risoluzione alla mail rita-bressa@libero.it. Tutto il materiale raccolto verrà inserito in un archivio e pubblicato.

 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Continua la raccolta di foto e video sulla devozione popolare a Cimolais

STORIE DA SFOGLIARE IN BIBLIOTECA

Sabato 2 dicembre alle ore 16.30 in biblioteca a Cimolais Livio VIANELLO presenterà OGGETTI SMARRITI per scoprire il “segretissimo segreto del coraggio“. Per tutti i bambini e genitori che vogliono passare un divertente pomeriggio insieme ai libri …

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su STORIE DA SFOGLIARE IN BIBLIOTECA

Passeggiata letteraria con Alessandra Beltrame

CAMMINATA LETTERARIA SUL SENTIERO DEI MULINI A CIMOLAIS DOMENICA 3 DICEMBRE dalle ore 14.00 insieme ad Alessandra BELTRAME autrice del libro “Io cammino da sola” – partenza Sede del Parco delle Dolomiti Friulane. VI ASPETTIAMO NUMEROSI – Seguirà presentazione del CONCORSO LETTERARIO “Lo sguardo dell’aquila” a cura del servizio CULTURA UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane e brindisi di benvenuto a cura Associazione culturale “INTORN AL LARIN”

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Passeggiata letteraria con Alessandra Beltrame

La Val Cimoliana

In un video realizzato dal Parco delle DOlomiti Friulane le bellezze della nostra valle

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su La Val Cimoliana

Manutenzione linee elettriche Enel

L’ENEL avvisa che verrà effettuata la MANUTENZIONE ORDINARIA LINEE ELETTRICHE
“Si rende noto che, dal mese di OTTOBRE 2017 al mese di SETTEMBRE 2018, l’ENEL procederà con l’abbattimento e la deramificazione di alcuni alberi lungo le linee elettriche di media e bassa tensione (0,4-20 KV). I PROPRIETARI POTRANNO RACCOGLIERE LE PIANTE TAGLIATE. Per chiarimenti e-distribuzione S.p.A. Zona Pordenone –
U.O. Maniago – TEL: 0427 585 155.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Manutenzione linee elettriche Enel

Contributi alle Associazioni anno 2017

Deliberati dalla Giunta i contributi 2017 alle Associazioni comunali. Sono stati concessi contributi alle seguenti Associazioni:

– Pro Loco di Cimolais contributo di Euro 4.000,00;
-Associazione Culturale Intorn al Larin di Cimolais contributo di Euro 1.000,00;
-A.S.D. Polisportiva Claut Sezione Ghiaccio contributo di Euro 1.500,00;
-AVIS Comunale Cimolais – Associazione Volontari Italiani Sangue contributo
di Euro 500,00;
-A.S.D. Valmontanaja di Cimolais contributo di Euro 2.500,00;
-ANA – Associazione Nazionale Alpini Gruppo di Cimolais contributo di Euro 1.000,00;
– Gruppo Giovani Sasto Tu contributo di euro 1.000,00;
– Associazione Valcellina di Barcis contributo di euro 700,00;

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Contributi alle Associazioni anno 2017

Concorso letterario lo sguardo dell’aquila

Ritorna il concorso letterario LO SGUARDO DELL’AQUILA organizzato dal Servizio CULTURA dell’UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane in collaborazione con il Comune di Cimolais. Il concorso è rivolto a giovani scrittori che dovranno cimentarsi in un racconto di montagna. L’apertura a Cimolais il 3 dicembre 2017 presso la Sede del Parco delle Dolomiti Friulane alle ore 16.00 con la scrittrice Alessandra Beltrame che ci racconterà il suo libro “io cammino da sola”.  Per gli amanti del trekking lento una passeggiata con l’autrice sul “sentiero dei mulini” con partenza sempre dalla Sede del Parco alle ore 14.00 per info www.festivalgiovanidolomit.it

 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Concorso letterario lo sguardo dell’aquila

Acquistato un pick-up per il Parco

Il Parco naturale delle Dolomiti friulane si è dotato di un nuovo mezzo. Si tratta di un pick-up da 30 mila euro in grado di affrontare le numerose emergenze che capitano ciclicamente nel perimetro protetto. Il veicolo è dotato di ampio cassone per il trasporto di materiali ed eventuali animali in difficoltà. «Un investimento di cui si sentiva la mancanza ormai da troppo tempo», ha confermato il presidente dell’organo di tutela ambientale e assessore a Claut Gianandrea Grava. Per mantenere vive le tradizioni del territorio e rafforzare i legami di collaborazione tra i Comuni che fanno parte dell’ente, il Parco ha anche organizzato una cerimonia di inaugurazione. L’evento si svolgerà nella sede centrale di Cimolais alla presenza del sindaco Davide Protti e dei colleghi dei municipi coinvolti nel progetto di salvaguardia (in tutto sono 10 le amministrazioni che aderiscono alle Dolomiti friulane). Per l’occasione il pick-up verrà benedetto dal parroco di Cimolais don Umberto Pistrino. Grava ha voluto ringraziare la Regione per aver ascoltato alcune delle richieste di finanziamento avanzate dal direttivo, sollecitando il reperimento di altri fondi per la manutenzione dei sentieri.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Acquistato un pick-up per il Parco

Storie da Sogliare- ritorna a Cimolais la rassegna di letture delle biblioteche delle Dolomiti Friulane

Racconti animati, laboratori, incontri con gli autori, letture e tante, tante storie da ascoltare… per viaggiare in luoghi sconosciuti, imbattersi in personaggi che non conosceremmo mai e intraprendere avventure tra le pagine dei libri. Stiamo parlando di Storie da sfogliare, la rassegna del Sistema Bibliotecario della Montagna Pordenonese organizzata da Damatrà che fino a dicembre animerà scuole e biblioteche. Filo rosso dell’ottava edizione Il coraggio vien leggendo che è anche il tema guida di quest’anno del programma regionale di promozione alla lettura Crescere Leggendo (LeggiAmo 0-18 fvg). Il ‘coraggio’ verrà declinato in tutte le sue sfaccettature… dagli eroi che combattono mostri e conquistano terre, a quelli più sconosciuti che hanno scelto di andare contro corrente, o ancora a quelli che lottano ogni giorno per rimanere se stessi. Ovunque le loro storie comunicano coraggio, nutrono il lettore con la forza delle parole e illuminano il suo cammino come una lanterna preziosa. E pagina dopo pagina, si vince anche… la paura della lettura!

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Storie da Sogliare- ritorna a Cimolais la rassegna di letture delle biblioteche delle Dolomiti Friulane