Rimozione della ghiaia Per il comitato Valcellina la soluzione è un tunnel

Tante, e tutte circostanziate, le richieste che il comitato Valcellina sta portando avanti all’interno del Laboratorio lago di Barcis: si tratta di un tavolo di concertazione a cui partecipano pubblici amministratori, enti privati e associazioni per capire quale sia la miglior strategia per affrontare l’annoso problema della ghiaia del Cellina.

Il sodalizio partecipa ai lavori spingendo per l’individuazione di due fasi. «La prima è quella che stiamo vivendo e presenta necessariamente i caratteri dell’emergenzialità – si legge in un comunicato diffuso all’indomani dell’ennesimo incontro tecnico –. In questo momento storico, dobbiamo pensare alla sicurezza di cose e persone, consentendo l’asportazione degli inerti che creano pericolo. I camion siano deviati sulla strada della destra lago. I sassi siano portati anche in depositi privati, dove vi è richiesta di mercato. Le piogge primaverili e autunnali, in queste condizioni, impongono misure straordinarie».

«Barcis non deve però trasformarsi in una cava a cielo aperto – hanno ammonito gli ambientalisti del comitato –. Superata quindi l’urgenza, la ghiaia va rimessa dove finirebbe se non ci fosse la diga a fungere da sbarramento. Gli inerti devono essere quindi ricollocati a valle del manufatto, sul greto, a spese del concessionario che sfrutta l’acqua del torrente. Ricordiamo infatti che, oltre la diga, il letto del fiume si sta abbassando di livello, non potendo contare sui costanti apporti da monte. Va studiato un piano di rimozione dei 200 mila metri cubi di pietrame che ogni anno il Cellina spinge in modo naturale nel lago di Barcis». Come sarà possibile spostare questi enormi quantitativi di materiale senza incappare in criticità strutturali, ambientali e paesaggistiche? Il gruppo spontaneo ha pensato anche a questo, e sposa l’idea di una nuova galleria che attraversi i rilievi montuosi su cui si affaccia la località valcellinese. Il tunnel dovrebbe ospitare una pista per carrelli da miniera con cui quotidianamente deviare a fondovalle quanto raccolto tra le svariate briglie costruite proprio per evitare il congestionamento dell’invaso idroelettrico. Un domani, il traforo potrebbe servire anche come raccordo per il traffico pesante che, oggi come oggi, provoca disagi nel centro urbano.

«Gli investimenti vanno però posti a carico delle società che gestiscono bacino e altri impianti di produzione energetica, non sempre della Regione e della collettività», è il messaggio emerso nella seduta . —fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Rimozione della ghiaia Per il comitato Valcellina la soluzione è un tunnel

BOSTRICO: flagello senza fine

A questo punto è quasi certo: fra qualche anno di buona parte delle grandi abetaie del Nordest resterà poco più che un ricordo. L’abete rosso, il re delle nostre montagne, sta infatti cedendo all’aggressione di un coleottero di mezzo centimetro di lunghezza, il Bostrico. E non avviene solo alle nostre latitudini, ma un po’ ovunque nel mondo, per colpa dello stesso insetto o dei suoi cugini della sottofamiglia degli Scolitidi, il cui nome rimanda al greco skolypto (taglio) per la loro abitudine di scavare gallerie sotto la corteccia degli alberi, bloccando il normale flusso dei fluidi vitali e portandoli rapidamente alla morte. Dall’Austria alla Germania, dalla Svizzera alla Polonia, dal Nord America alla Siberia questi insetti stanno letteralmente decimando le più estese e maestose foreste del mondo: il Dendroctonus Ponderosae, ad esempio, ha già provocato nel Nord America la perdita di 750 milioni di metri cubi di legname, il triplo di tutti i boschi di abete rosso esistenti in Italia. Se in questi giorni siete in giro per le montagne del Nordest, avrete sicuramente notato le chiazze di abeti seccati, sempre più vaste e sempre più numerose: il danno arrecato finora dal Bostrico ha praticamente raggiunto quello provocato nel 2018 dalla tempesta Vaia (16 milioni di alberi abbattuti, su 40mila ettari), che di tutto questo è stato l’innesco, e il contagio non accenna a fermarsi, anche se la primavera fresca e piovosa ha determinato probabilmente un temporaneo rallentamento.Ma se all’inizio dell’infestazione alcuni studiosi ipotizzavano il raggiungimento del picco e poi la regressione del parassita nell’arco di cinque anni, ora uno dei maggiori esperti italiani di Scolitidi, Massimo Faccoli, docente di Entomologia Forestale all’Università di Padova, ammette che “la guerra è perduta”. FMV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su BOSTRICO: flagello senza fine

Asl Dolomiti garantisce le prestazioni sanitarie

Cimolais potrà continuare ad accedere liberamente ai servizi sanitari garantiti dall’Asl Dolomiti del Bellunese, come già avviene per i confinanti residenti a Erto e Casso: la convenzione tra le Regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto che già era in vigore per la Val Vajont, è stata prorogata sino al 31 dicembre 2027.

Tutto nasce da un’iniziativa siglata nel 2022 in via sperimentale dai governatori Massimiliano Fedriga e Luca Zaia. Per anni si è discusso della possibilità di estendere i servizi anche al piccolo Comune valcellinese, vista la vicinanza con Belluno. Grazie al protocollo, gli abitanti di Cimolais possono recarsi in ambulatorio a Longarone e all’ospedale di Belluno per qualsiasi prestazione medica, d’urgenza o meno. E, in caso di emergenza, è pronto a decollare l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore, oltre all’ambulanza di stanza a Longarone.

L’intesa riguarda anche le prestazioni specialistiche, le Rsa e quelle relative all’ambito socio-assistenziale dei soggetti affetti da forme di handicap. L’hospice e la residenza diurna di Belluno sono disponibili ad accogliere pazienti cronici e disabili. In questo senso è stato previsto un costante coordinamento con le omologhe strutture del Maniaghese. Per la specialistica ambulatoriale, sono stati messi sul piatto i servizi offerti dall’Asl delle Dolomiti: basta presentare la cosiddetta ricetta rossa o altra prescrizione equivalente, anche dematerilizzata o rilasciata on line.

Il sindaco Davide Protti si è sempre battuto per ampliare le deroghe già concesse a Erto e Casso. Il motivo dell’intesa è spiegato dalla vicinanza territoriale, ma anche da ragioni storiche e culturali. La distanza, rispetto agli ospedali di Pordenone e Spilimbergo, è decisamente minore e l’orografia stradale meno tortuosa. Non a caso, Fedriga e Zaia hanno richiamato le questioni di comodità, ma anche di tradizione storica e culturale che spingono molte persone di Cimolais e di Erto e Casso a gravitare nell’orbita del Bellunese. La Regione Friuli Venezia Giulia si accollerà le spese sostenute per proprio conto dalle Asl oltre confine. La convenzione è già attiva nella limitrofa Val Vajont da un decennio, anche se in questo caso si è sempre trattato di una conseguenza più che naturale dello stato delle cose. Erto e Casso è infatti storicamente sottoposta alla giurisdizione del Tribunale di Belluno, pur trovandosi nell’ex provincia di Pordenone. — FMV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Asl Dolomiti garantisce le prestazioni sanitarie

Nel Pordenonese dilaga la psicosi dei lupi: numerose telefonate al 112

Dopo l’ennesima predazione di un cagnolino, nella notte di lunedì 26 agosto, sull’uscio di casa, a Coltura di Polcenigo, dilaga la psicosi per i lupi in Pedemontana. La zona di caccia comprende anche Fontanafredda, dove venerdì sera è stato sbranato Tommy, il cane del vicepresidente della Pro Nave. Nella mattinata di mercoledì 28 agosto sono fioccate le telefonate al 112.

Per avere contezza, tuttavia, di quanti siano gli autori delle predazioni nella Pedemontana pordenonese, bisognerà attendere settembre-ottobre. Gli esperti ipotizzano che all’opera ci sia un branco formato da due esemplari, presumibilmente maschio e femmina. Nei prossimi mesi si potrà scoprire se si sono, o meno, riprodotti. Nei primi mesi di vita i cuccioli infatti non vengono portati a caccia. Dal 2023 a oggi gli attacchi ai cani si sono verificati nei comuni di Caneva, Polcenigo, Aviano, San Quirino, Fontanafredda e Montereale Valcellina.

Il servizio Biodiversità della Regione, in collaborazione con l’università di Udine e il corpo forestale regionale, con l’ispettorato e le stazioni di Polcenigo e Pordenone, ha avviato un monitoraggio intensivo dei lupi in Pedemontana. Saranno potenziate e ricollocate le fototrappole per mappare gli spostamenti degli esemplari.

L’obiettivo è riuscire a catturare, nei prossimi mesi, almeno un lupo, in modo da dotarlo di un radiocollare. In tal modo sarà possibile seguire in diretta il branco e adottare gli interventi di dissuasione (acustica o con proiettili di gomma) quando i lupi si avvicinano ai centri abitati. La scorsa primavera i tentativi di cattura non sono riusciti: i lupi si sono dimostrati particolarmente astuti.

I consigli

In attesa degli interventi di dissuasione, possiamo proteggere i nostri animali domestici tenendoli al sicuro in casa o in giardini recintati durante la notte, non dobbiamo lasciare avanzi di cibo o rifiuti organici all’esterno dell’abitazione. FMV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Nel Pordenonese dilaga la psicosi dei lupi: numerose telefonate al 112

Una Montagna di Gusti

UNA MONTAGNA DI GUSTI 😋⛰️

RITORNA…..

✨Preparati a vivere una giornata unica tra i cortili di Cimolais: potrai gustare cibo tipico e prodotti locali 🍽️🧀🥩 e troverai mercatini dell’artigianato 🛍️, tradizione, buona musica 🎶 e divertimento assicurato per tutti 🥳

🗓️Quando: Domenica 15 settembre 2024

📍 Dove: Cimolais (PN)

🕘 Orario: dalle 9.00

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Una Montagna di Gusti

Nubifragio a Barcis nella notte: smottamenti e frane, chiusa la Strada Regionale 251

Barcis, 26 agosto – Questa notte, verso le ore 3.00, la strada regionale 251 è stata temporaneamente chiusa al traffico per interventi di emergenza. I carabinieri e i vigili del fuoco sono stati impegnati nella pulizia della carreggiata e nel ripristino della viabilità, dopo che alcuni smottamenti del terreno sono stati causati dalle intense precipitazioni che hanno colpito il territorio comunale. In un’ora sono caduti almeno 134 mm d’acqua.

Interventi urgenti per la sicurezza stradale

Le abbondanti piogge hanno provocato alcuni smottamenti localizzati, che hanno reso necessario l’intervento immediato delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco. Questi eventi meteorologici hanno messo a dura prova la stabilità del terreno, rendendo fondamentale la chiusura temporanea della strada per garantire la sicurezza dei conducenti.

Ripristino della viabilità

Le operazioni di pulizia e messa in sicurezza sono state completate con successo, e la strada è stata riaperta al traffico non appena è stato assicurato che le condizioni della carreggiata fossero sufficientemente sicure. Gli automobilisti sono stati invitati a prestare attenzione ai segnali e alle eventuali deviazioni temporanee.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Nubifragio a Barcis nella notte: smottamenti e frane, chiusa la Strada Regionale 251

Il Ferragosto poco religioso di Gino de Redi

Ferragosto è diventata ormai festa pagana perché in effetti è difficile pensare  alla festa dell’Assunta il 15 di agosto come giornata innanzi tutto religiosa.
Questa che viviamo purtroppo è una società laica, ma  profana, involgarita da aberrazioni che hanno intaccato anche le basi minime della civiltà occidentale.

Questa è una civiltà edonistica e iper permissiva . E’ una società ludica che ha perso molti valori morali.

Oggi parlare di Festa dell’Assunta appare quasi qualcosa di irreale , non ha niente a che vedere con le sensazioni e la partecipazione religiosa di una volta. Meglio gustare il mare , le mangiate e le bevute smodate , accompagnate in alcuni ambienti dalla droga che si vorrebbe naturalmente libera. Questo è il punto di arrivo di una scuola dell’eterna vacanza che lascia i giovani senza guida e con pochi buoni esempi.

 In questo contesto , anche solo una festa familiare diventa sempre più rara perché le coppie aperte hanno distrutto l’idea stessa  del matrimonio che viene scelto da una minoranza , malgrado oggi esista un divorzio lampo che scioglie rapidamente ogni legame a prescindere dai figli. Gli esempi da esaltare sono soprattutto nei miti dello sport  e dello spettacolo che spesso non hanno avuto orizzonti culturali più  alti da trasmettere alle nuove generazioni e che dedicano piazze e platee anche ai trasgressori della legalità.

Questo dunque è il Ferragosto 2024, dominato da una società in caduta libera, destinata a sfaldarsi se non recupera i sani e robusti valori di un tempo.

 Gino Redi

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Il Ferragosto poco religioso di Gino de Redi

RIO BO in piazza a Cimolais

Questo weekend ci aspetta un doppio appuntamento dedicato a bambini e famiglie a cura di Rio Bo – Spazi e tempi a misura di famiglia👨‍👩‍👦‍👦🌼🌿

📍Sabato 24 agosto alle ore 20.30 in Piazza della Vittoria lo spettacolo PECORE IN BICICLETTA

📍Domenica 25 agosto dalle 10.00 alle 12.30 al Prè de Cecio ATTIVITÀ CREATIVE

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su RIO BO in piazza a Cimolais

THE REAL SCINTILLA

Il comico Gianluca “Scintilla” Fubelli approderà a Cimolais con uno spettacolo cabarettistico ricco di imitazioni e gag irresistibili, dove le risate sono assicurate 🤩💯

📆 mercoledì 14 agosto

🕘Ore 21.00

📍 Piazza della Vittoria, Cimolais

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su THE REAL SCINTILLA

TORNEI AGOSTANI A CIMOLAIS

Torneo di pallavolo- toneo puclini – toneo calcio Bressa Narthon

mecoledi 14 agosto campo sportivo cimolais

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su TORNEI AGOSTANI A CIMOLAIS

A KM ZERO

Racconti e fatiche vieo avventure presso la sala polifunzionale di Cimolais martedì 13 agosto alle ore 20.00

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su A KM ZERO

Nuova modalità di prescrizione esami sangue POLIAMBULATORIO CLAUT

Nuova modalità di prescrizione degli esami del sangue: Gli esami devono essere prenotati in farmacia – sucessivamente la prenotazione va fatta pervenire (prima dell’esame) alle infermiere per ulteriori info al seguente link Info | Cronache da Cimolais

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Nuova modalità di prescrizione esami sangue POLIAMBULATORIO CLAUT