Rocciatrice soccorsa lungo la via normale al Campanile di Val Montanaia. Lei grida e un escursionista chiama aiuto

Una donna del 1979 del vicentino è stata soccorsa tra le 13 e le 14.30 dall’elisoccorso regionale.

L’attivazione è giunta attraverso la Sores, mobilitando anche la stazione Valcellina del Cnsas che si è portata al campo base per eventuale supporto alle operazioni, attraverso chiamata al Nue112.

L’allarme è stato dato da un escursionista richiamato da grida di aiuto, che è corso immediatamente al rifugio Pordenone per attivare i soccorsi, dal momento che la zona, come è noto, non ha copertura telefonica.

L’incidente è avvenuto alla prima lunghezza di corda della salita alla via normale al Campanile: la ragazza era ancora a terra e faceva sicurezza al primo di cordata quando è stata colpita da un sasso, cadutole sul braccio, fratturandolo.

Quando l’elicottero è arrivato sul posto, i due si erano già portati sul sentiero e avevano già provveduto a una stuccatura provvisoria dell’arto con mezzi di fortuna.

L’equipe tecnico sanitaria è stata calata a terra con verricellate da circa 40 metri, prima il tecnico di elisoccorso del Soccorso Alpino con il medico, poi l’infermiere con la barella.

La donna è stata ulteriormente stabilizzata e sistemata in barella per essere condotta a Pordenone. Quindi in ambulanza in ospedale fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Rocciatrice soccorsa lungo la via normale al Campanile di Val Montanaia. Lei grida e un escursionista chiama aiuto

Il maresciallo Dasati lascia la Valcellina

 maresciallo Mauro Dasati ha lasciato la guida della stazione dei carabinieri di Cimolais.

Lunedì è stato il suo ultimo giorno di lavoro. Dasati aveva assunto il comando della stazione della Valcellina lo scorso settembre, dopo nove anni nella veste di vicecomandante proprio a Cimolais. Ora ha ottenuto il trasferimento in Sardegna. Guiderà la stazione di Bonarcado, un paese di circa 1.500 abitanti in provincia di Oristano, nella regione storica del Montiferru.

Dasati ha mosso i suoi primi passi nell’Arma dei Carabinieri in Lombardia. Il suo primo incarico è stato nel Duemila nella stazione di Brugherio. Poi, nel 2005, si è spostato alla sezione Radiomobile di Voghera. Vi è rimasto per nove anni, sino al 2014. Infine, è approdato alla stazione di Cimolais. Nel 2020 è diventato maresciallo ordinario. In Sardegna si porterà il ricordo dei paesaggi della Valcellina e dei suoi abitanti, con i quali aveva stretto ottimi rapporti.— FMV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Il maresciallo Dasati lascia la Valcellina

ELEZIONI EUROPEE RISULTATI A CIMOLAIS

Primo partito a Cimolais si riconferma Fratelli d’Italia, secondo Forza Italia e Terzo Lega, il PD con 9 voti è ilquarto partito votato a CImolais

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su ELEZIONI EUROPEE RISULTATI A CIMOLAIS

MUSICISTI di ieri e di oggi

Al via il progetto “musicisti di ieri e di oggi” coordinato dall ‘Associazione INTORN AL LARIN in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Cimolais

Ricerca sul campo, realizzazione di canzoni e video in cimoliano per raccontare la grande passione che avevano e hanno i cimoliani per la musica

Oggi a Cimolais ci sono ben 3 gruppi musicali; negli anni ’50 e 60’c’erano due orchestre l’Azzurra e l’Alpina.

Lo sapevate che negli anni 50′ c’era un insegante che veniva da Belluno tutte le settimane per insegnare a suonare gli strumenti ai ragazzi di allora?

Stiamo raccogliendo testimonianze e fotografie che potete inviarci alla mail larin.cimolais@libero.it (entro il 10 luglio 2024)

per ulteriori info vedi sezione dedicata al link Musicisti d’altri tempi | Cronache da Cimolais

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su MUSICISTI di ieri e di oggi

2′ tappa del Cammino di Fatima organizzata dall’Associazione Intorn al Larin

Seconda tappa del cammino di Fatima organizzata dall’Associazione Intorn al Larin

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su 2′ tappa del Cammino di Fatima organizzata dall’Associazione Intorn al Larin

CARTA FAMIGLIA – Contributi della Regione FVG a sostegno delle famiglie

La Carta famiglia è una misura regionale che promuove e sostiene le famiglie con figli a carico residenti nel territorio regionale.

La Carta famiglia può essere richiesta da:
a) uno solo dei genitori appartenenti allo stesso nucleo familiare;

b) in caso di separazione o divorzio, dal genitore che ha la cura della ordinaria gestione del figlio e che con esso convive, come indicato consensualmente dai genitori o come individuabile dal provvedimento giudiziale concernente l’affidamento o l’abituale collocazione abitativa del figlio;

c) il genitore adottivo, a decorrere dall’inizio del periodo di affidamento preadottivo, ai sensi della legge 4 maggio 1983, n. 184 (Diritto del minore ad una famiglia);

d) la persona affidataria di minori, ai sensi della legge 184/1983, per il periodo di permanenza dei minori in famiglia;

e) la madre di figli a carico inserita in un percorso personalizzato di protezione e sostegno all’uscita da situazioni di violenza debitamente attestato dal Servizio sociale dei Comuni

Il richiedente per poter fare domanda di Carta famiglia deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

a) avere almeno un figlio a carico nel nucleo familiare;
b) risiedere nel territorio regionale da almeno ventiquattro mesi continuativi;
c) avere un’attestazione dell’ ISEE pari o inferiore a 35mila euro in corso di validità;

Il possesso dell’ISEE non è richiesto alle madri con figli minori a carico inserite in un percorso personalizzato di protezione e sostegno all’uscita da situazioni di violenza debitamente attestato.

per ulteriori INFO vedi il link

https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/famiglia-casa/politiche-famiglia/FOGLIA46/

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su CARTA FAMIGLIA – Contributi della Regione FVG a sostegno delle famiglie

La Magnifica Comunità di Montagna assume due operai specializzati

Sono due, i posti di lavoro in palio tra Claut e Tramonti di Sopra come operaio specializzato: c’è tempo sino al 13 giugno per presentare domanda alla Magnifica comunità montana delle Dolomiti friulane, Cavallo e Cansiglio. Dopo di che scatterà la fase delle prove tecnico-attitudinali e per gli inizi di luglio i due vincitori entreranno in servizio. Ma gli esclusi non devono abbattersi. Il bando è infatti a scorrimento e punta a creare delle riserve di personale da cui in futuro attingeranno tutti i 12 Municipi che aderiscono alla Cm (oltre a Claut e Tramonti di Sopra, si tratta di Andreis, Aviano, Barcis, Budoia, Caneva, Cimolais, Erto e Casso, Frisanco, Polcenigo e Tramonti di Sotto). L’intento è quello di ridurre le spese e ottimizzare le risorse a disposizione grazie a una serie di concorsi più ampi di quelli che potrebbe gestire da solo ciascun Comune. In caso di un numero eccessivamente elevato di candidature, si procederà con una prova preliminare prima dei test veri e propri. Il presidente dell’ente montano e sindaco di Caneva, Dino Salatin, invita i ragazzi del territorio a non farsi scappare questa ennesima occasione di lavoro a tempo indeterminato offerta dalla Magnifica. Da tempo, infatti, le piccole realtà montane della Destra Tagliamento manifestano gravi difficoltà nell’individuare dipendenti e collaboratori a qualsiasi livello, compresi segretari comunali e personale amministrativo. —fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su La Magnifica Comunità di Montagna assume due operai specializzati

CONTRIBUTI dalla REGIONE FVG A PRIVATI PER L’ALLACCIAMENTO DELLE ABITAZIONI ALLA RETE FOGNARIA

Con legge regionale 10 agosto 2023, n. 13 (Assestamento del bilancio per gli anni 2023-2025, ai sensi dell’articolo 6 della legge regionale 10 novembre 2015, n. 26), articolo 4, comma 1, l’Amministrazione regionale concede, per il tramite dei Comuni competenti per territorio, un contributo fino all’importo massimo di 3.500 Euro a sollievo degli oneri sostenuti per la realizzazione di interventi di allacciamento alla rete fognaria pubblica.

I beneficiari del suddetto contributo sono le persone fisiche proprietarie di unità immobiliari site nella Regione Friuli Venezia Giulia a destinazione esclusivamente abitativa di tipo privato, anche costituite in condominio.

Le domande di concessione del contributo devono essere presentate a partire dalle ore 9.00 del giorno 02 aprile 2024 e fino alle ore 16.00 del giorno 31 dicembre 2024,  esclusivamente in modalità telematica mediante la procedura ISTANZE ONLINE .

Ulteriori INFO al link

https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/ambiente-territorio/valutazione-ambientale-autorizzazioni-contributi/FOGLIA222/

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su CONTRIBUTI dalla REGIONE FVG A PRIVATI PER L’ALLACCIAMENTO DELLE ABITAZIONI ALLA RETE FOGNARIA

Adesione Progetto Ambra

Di recente, il Comune di Cimolais è inoltre entrato a far parte del progetto Ambra, cui hanno già aderito il Parco e la Magnifica comunità montana. Il piano di sviluppo voluto dall’Unione europea e coordinato sul territorio da Montagna Leader mira a potenziare l’agricoltura alpina e la biodiversità rurale. Dietro la sigla Ambra ci sono decine di portatori di interesse, aziende e sodalizi che tra il Nord Italia e l’Austria vogliono agevolare la permanenza della popolazione nelle aree più decentrate. fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Adesione Progetto Ambra

Gestione con il Cai per gestione aree attigue rifugio Pordenone

Per i prossimi 40 anni il Club alpino italiano gestirà gratuitamente alcune aree attigue al rifugio Pordenone. Il sito è di proprietà del Comune di Cimolais e la sua cessione in comodato al Cai consentirà una più agevole fruibilità della struttura in quota, servita dalla storica teleferica. La convenzione mira alla valorizzazione dell’intero comprensorio: il rifugio rientra infatti in uno dei punti tutelati dall’Unesco e di maggior interesse turistico e ambientale, tanto da essere diventato simbolo del Parco naturale delle Dolomiti friulane. FMV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Gestione con il Cai per gestione aree attigue rifugio Pordenone

FESTA DEL DISGELO

Sta per arrivare la Festa del Disgelo 🌱❄️

Il gruppo Alpini di Cimolais vi aspetta per festeggiare la fine dell’inverno e l’arrivo dell’estate con musica, street food e bevande 🎶🎉🍻

📆 Sabato 1 giugno

🕓 A partire dalle 18.00

📌Località Prada, sede Gruppo Alpini

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su FESTA DEL DISGELO

I comitati dei piccoli ospedali proseguono la raccolta firme

I comitati a difesa dei piccoli ospedali, tra cui Pedemontana viva di Maniago, con il supporto dell’Associazione dei diritti del malato di Udine e il concreto aiuto del consigliere regionale Simona Liguori, continuano la raccolta firme della petizione “Prima la salute”, avviata a febbraio.

Nel contempo, prendono atto con soddisfazione del fatto che trovi riscontro la principale richiesta della petizione, e cioè che le Aziende sanitarie regionali applichino senza indugio l’articolo 12 della legge regionale 7 del 26 marzo 2009, che prevede il rimborso da parte dell’Azienda delle prestazioni effettuate dal cittadino in altre strutture, anche private, qualora non siano rispettati i tempi massimi di risposta previsti.

«La richiesta di applicazione della legge ha obbligato l’assessore alla salute Riccardo Riccardi a dichiarare in consiglio regionale la validità della norma e impegnarsi entro giugno a emanare le linee guida per la sua applicazione – fanno sapere Cesare Monea, alla guida di Pedemontana viva, e Claudio Polano, a nome del coordinamento regionale dei piccoli ospedali –. Però ci chiediamo come mai l’Asfo, a fronte della richiesta di applicazione della legge, risponde al richiedente nei tempi richiesti, mentre Asufc e Asugi sono in attesa di direttive regionali?Questa dovrà comunque essere soltanto una soluzione provvisoria, perché l’obiettivo di chi oggi governa la sanità è, nei tempi necessari, tornare alla sanità pubblica, con assunzioni di personale medico e infermieristico».

I soldi non mancano, secondo i comitati, «visto che nel bilancio 2024 la Regione ha stanziato 3 miliardi e 171 milioni, pari al 60 per cento dell’intero bilancio regionale. A questo proposito, ricordiamo quando il Friuli Venezia Giulia vantava una sanità di eccellenza, mentre oggi ormai il saldo è negativo, in quanto molti corregionali sono costretti a rivolgersi altrove, in particolare in Veneto, per soddisfare in tempi ragionevoli i problemi sanitari.Chiediamo infine che nei Cup sia presente e visibile una tabella coi tempi massimi di risposta per ogni prestazione e istruzioni di applicazione della legge sopracitata, affinché i cittadini ne siano informati e ne possano usufruire». —FMV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su I comitati dei piccoli ospedali proseguono la raccolta firme