CIMOLAIS EVENTI
-
Ai matrimoni russi no se può ridhe
A proposet dela Russia , no la fenis mei da merevee , agn tale "piciole "circostanthe.Olga Saenko, responsabile de l'anagrafe dela region de Rostov , tale celebrathions matrimoniai a la proibì no nome da ridhe, fumé, beve, mangé , ma agn da entré con un gaban, con le scarpe sporscie ,o con un saino masa gros.Oltre a chiste esigenthe de " decoro " , alà proibì agn esclamathions , ciacole a ous alta, telefonadhe , schiantadhe o movese tala sala dela celebrathion.A chiste proibithions - che le dires begn a un funeral - la Saenko no la soporta né monadhe né menadhe in giro , al masimo la permet un soriso o una comothion se i vegn fath da cetuth , thentha piasei o alegrie .Al fato alé che la Saenko la veic i sposi e chi che i sta intorn posibili intrics par la tranquilité social. continua su Cè disto? | Cronache da Cimolais WebCam
Necrologi
Clicca qui per visitare la sezione Necrologi
NECROLOGIClasse 1946
INFO SU ORARI MEDICO – UFFICI COMUNALI E SERVIZI
-
-
Articoli recenti
Soccorso in montagna: caos su chi deve pagare
Reumatologia Ospedale di Maniago a orario ridotto I pazienti “dirottati” a Sacile
l servizio di reumatologia dell’ospedale di Maniago non garantisce risposte soddisfacenti alle richieste dell’utenza, e i cittadini si rivolgono alla struttura sanitaria di Sacile. Lo specialista riceve infatti una volta la settimana, ed è quindi difficile gestire la richiesta di prestazioni. A segnalare il caso è un maniaghese, che si è detto indignato per quanto accade nella struttura.La reumatologia non è l’unico servizio finito nel mirino di chi ha bisogno di cure: i pazienti lamentano lunghe liste d’attesa per essere visitati dagli specialisti che operano in ospedale e la mancanza di determinati strumenti per eseguire esami. Una situazione che costringe i cittadini a rivolgersi ad altre strutture, non senza complicazioni: si devono infatti sobbarcare peregrinazioni in giro per la provincia. Un problema non da poco, soprattutto per chi vive nelle zone montane.
Continua a leggere
“Una buona relazione di attaccamento per dare sicurezza ai bambini”
Anche quest’anno, i Servizi Sociali dell’UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane hanno organizzato una serie di incontri a carattere informativo a sostegno della genitorialità e della famiglia. Le serate informative, promosse dal Servizio sociale dell’UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane in collaborazione con il Centro Minori e Famiglie“MI FA” gestito dalla cooperativa Laboratorio Scuola a Maniago, sono rivolte a tutti i genitori con bambini e ragazzi in un’età compresa tra i 3 e i 14 anni e verranno organizzate in tre diversi Comuni dell’Unione per dare alle famiglie interessate la possibilità di partecipare.L’obbiettivo centrale e tema degli incontri sarà di offrire ai presenti degli spunti di approfondimento sulle dinamiche di attaccamento genitori – figli, dando loro anche la possibilità di confrontarsi su un tema di grande importanza, ovvero, come fare per costruire la sicurezza nei bambini a partire da una buona relazione con le figura di riferimento affettivo.Il prossimo incontro si svolgerà a il 15 marzo dalle 17.30 alle 19.30 presso la sala Polifunzionale del Comune di Claut in via Antonio Giordani, 17; e il 19 aprile presso il centro sociale di Casiacco (frazione di Anduins) a Vito d’Asio.
Claut, la “strada degli alpini” diventa patrimonio storico
Sarà sistemata per diventare un’attrazione turistica, oltre che un simbolo della Grande guerra: la “strada degli alpini” che attraversa la forcella Clautana è stata infatti al centro di una convenzione tra il Parco naturale delle Dolomiti friulane e i Comuni di Claut, Tramonti di Sopra e Frisanco. Cento anni fa, il sentiero si è trasformato in un teatro bellico. I tre Comuni, il museo della Casa clautana e il comitato Rommel trail hanno chiesto alla Regione di inserire il percorso nel più ampio programma di interventi per la tutela del patrimonio storico locale.
Continua a leggere
L’ UTI: autodifesa a 360 gradi per le donne
Due corsi completi e gratuiti di autodifesa femminile e sicurezza che prevedono un avvicinamento alle tecniche dell’ autodifesa, sia attraverso la preparazione fisica che attraverso la prevenzione , la conoscenza normativa e un corretto approccio psicologico. Primi due appuntamenti a Maniago e Travesio, per due serate informative e aperte a tutti:
“Stalking: strategie di prevenzione e contrasto” – Maniago,martedì 20 marzo alle ore 20.30 presso la sala Rosa Bian della biblioteca in via Battiferri 1.
“Violenze e aggressioni: aspetti psicologici e possibili contromisure” a Travesio, giovedì 22 marzo alle ore 20.30, presso l’Auditorium Comunale in via Centro Studi 18
CANTIERI LAVORO UTI
Pubblicato dall’UTI AVVISO AL PUBBLICO per CANTIERI LAVORO Regione Friuli Venezia Giulia; tipologia delle prestazioni è :
1. Cantiere di lavoro per manutenzione delle aree verdi collinari e montane e degli spazi
urbani. Per i comuni di Arba, Barcis, Castelnovo del Friuli, Cimolais, Claut, Clauzetto, Erto e Casso, Frisanco, Maniago, Meduno, Montereale Valcellina, Pinzano al Tagliamento, Sequals, Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto, Travesio, Vajont, Vito D ‘Asio, Vivaro.
2. Cantiere di lavoro per manutenzione aree verdi e di interesse storico artistico e turistico
dei territori facenti capo all’UTI.
la domanda va presentata entro il 16 marzo p.v. . Maggiori info su http://www.vallidolomitifriulane.utifvg.it/index.php?id=2591&tx_news_pi1%5Bnews%5D=1188&cHash=dd55d70587154f5b2f46c5ec02d01c3e
Un circolo di studio sulla comunicazione tra i venti Comuni
L’Uti delle Valli e Dolomiti friulane ha dato vita al primo circolo di studio sulla comunicazione che interessa 20 Comuni del Pordenonese. Sotto la regia dello Ial Fvg, i partecipanti hanno iniziato a condividere, coordinati da un “mentore”, competenze e professionalità con l’obiettivo di costruire una vera e propria piattaforma territoriale dedicata alla comunicazione. Un tema dalle forti implicazioni che guarda sia alla necessità di avvicinare cittadini, forze sociali ed economiche alle istituzioni, sia alla valorizzazione del territorio con le sue attrattive.
Continua a leggere
Aumento del contributo Regionale per rette in casa di Riposo
La Regione aumenta la quota di abbattimento della retta a carico degli ospiti. Attualmente parliamo di 16,60 euro cifra che, «a breve – come ha sottolineato l’assessore Maria Sandra Telesca -, sarà rivista verso l’alto. Per farlo sono stati stanziati in finanziaria 6 milioni di euro». Una ipotesi è quella di graduazione del contributo 17 a 39 euro a seconda dell’intensità di assistenza più 2 euro per ammortizzare gli investimenti. Il costo a carico degli ospiti dovrebbe ridursi a 55 euro medi. Attualmente il prezzo giornaliero per la CAsa di Riposo di Cimolais, solo per autosufficienti, è di € 40,57.
Continua a leggere
Elezioni a Cimolais – la Lega al 59,51%
VANNIA GAVA | 122 | 59,51 | |
![]() |
LEGA | 85 | 43,36 |
![]() |
FORZA ITALIA | 15 | 7,65 |
![]() |
FRATELLI D’ITALIA CON GIORGIA MELONI | 13 | 6,63 |
![]() |
NOI CON L’ITALIA – UDC | 6 | 3,06 |
GIOVANNA SCOTTA’ | 41 | 20,00 | |
![]() |
MOVIMENTO 5 STELLE | 37 | 18,87 |
GIORGIO ZANIN | 19 | 9,26 | |
![]() |
PARTITO DEMOCRATICO | 18 | 9,18 |
![]() |
+EUROPA | – | – |
![]() |
ITALIA EUROPA INSIEME | – | – |
![]() |
CIVICA POPOLARE LORENZIN | – | – |
MARKUS MAURMAIR | 11 | 5,36 | |
![]() |
PATTO PER L’AUTONOMIA | 11 | 5,61 |
Appello del sindaco di Erto e Casso Carrara per il potenziamento della rete telefonica
Il sindaco di Erto e Casso, Fernando Carrara, ha rivolto l’ennesimo appello alla politica affinché «le compagnie di telecomunicazione vengano obbligate a investire nelle zone periferiche». . «Siamo arrivati al punto di consigliare agli escursionisti di restare in gruppo per evitare problemi – ha evidenziato Carrara – In questo modo c’è sempre qualcuno in grado di spostarsi per ricercare una zona dove prendono i telefonini e allertare i soccorsi, se del caso».«Abbiamo concittadini che lavorano in Islanda piuttosto che in Namibia, e devo ammettere che fa un certo effetto ricevere videochiamate dal deserto africano e sapere che in valle esistono borgate prive di segnale: la nuova giunta regionale deve partire da questi problemi concreti se vogliamo davvero salvare la montagna» puntualizza Carrara.
Continua a leggere
Bosio: il parco deve segnalare le doline più pericolose
«Non è competenza del Comune gestire la sentieristica e il territorio del cosiddetto fuoripista, anche perché spesso si tratta di fondi privati o demaniali. In ogni caso, mi attiverò con Parco naturale delle Dolomiti friulane, forestale e Regione per capire se si possa segnalare in qualche modo la presenza delle doline più pericolose». Il sindaco di Claut, Franco Bosio, ha seguito da vicino le febbrili operazioni di soccorso a V.R., il ragazzo di 27 anni di Longarone caduto a testa in giù in una grotta durante un’escursione sugli sci. Bosio ha colto l’occasione per ringraziare i tecnici del Soccorso alpino e i volontari che, con una buona dose di sangue freddo, sono riusciti a evitare il peggio. Sul fronte sicurezza, il sindaco ha garantito un proprio impegno, pur ammettendo che «alcune zone sono estremamente impervie e selvagge.
La Rete di Stazioni Appaltanti – eAppalti FVG
Mercoledì 7 febbraio, presso la sede dell’UTI, alla presenza dei rappresentanti di tutti i Comuni aderenti, è stato illustrato il funzionamento della piattaforma “Rete di Stazioni Appaltanti” o portale EAppalti FVG (https://eappalti.regione.fvg.it/ ), di cui l’Unione ha già sottoscritto la convenzione. La dottoressa Uliana, in qualità di Direttore Centrale Infrastrutture e Territorio della Regione e il dott. Padrini, Direttore servizio Lavori Pubblici della Regione, insieme al Project Manager di Insiel Mauro Rudez, hanno ricordato come uno degli obiettivi fosse ridare il giusto valore all’opera pubblica da realizzare, semplificandone il processo di gara anche attraverso il supporto e l’accompagnamento della Regione verso ogni singola stazione appaltante durante tutto il percorso.