Percorso da San Bellino a San Gottardo

Spettacolo teatrale itinerante domenica 21 luglio “Zodiaco” a cura di Ana Thema Teatro, per grandi e piccini dalle ore 16.00
Il Rifugio Pordenone si trasforma in un palco inedito e suggestivo!
Domenica 7 luglio alle ore 17.00 i Milano Saxophone Quartet, con il loro programma Metamorphosis ci accompagneranno in un viaggio musicale che spazierà da Dvořák/Patti a Rossini, incorniciati dalle nostre montagne.
La partecipazione all’evento è gratuita: consigliamo di indossare abbigliamento e calzature adatte all’attività all’aria aperta e di portare con sé una coperta, per godersi appieno questo viaggio immersivo. Vi aspettiamo!
Montagna Teatro Festival è un progetto a cura del Teatro Verdi Pordenone, in collaborazione con il CAI Pordenone
La Magnifica comunità montana ovest sarà davanti al Tribunale delle acque pubbliche di Roma per sostenere i diritti delle popolazioni danneggiate dalla presenza sul territorio di dighe e impianti idraulici.
Materia del contendere è il regolamento approvato dalla Regione Friuli Venezia Giulia sulle grandi derivazioni: la normativa è stata impugnata dalle aziende energetiche, che contestano le modalità di calcolo dei bonus di compensazione da cedere ai Comuni su cui operano. In pratica, i concessionari devono versare delle royalties sottoforma di energia gratuita o liquidità. L’ente montano delle Dolomiti friulane, Cavallo e Cansiglio è stato citato di fronte ai giudici capitolini insieme a realtà come Barcis e i due Tramonti. Il direttivo della magnifica comunità, presieduto da Dino Salatin, ha deciso di resistere in giudizio, anche come forma di sostegno morale ai piccoli Comuni che aderiscono all’ente. Si è optato per la creazione di un gruppo unitario di difesa. Il pool di amministrazioni comunali sarà assistito in blocco da uno studio legale di Torino, specializzato proprio in contenziosi relativi alle acque pubbliche. I sindaci coinvolti intendono veder riconosciuti i diritti delle vallate, spesso soggette a dissesto e problematiche di varia natura a causa dello sfruttamento idrico. Va ricordato come i benefit messi a bilancio dai colossi del settore aiutino le realtà più decentrate a sopravvivere e a mantenere la qualità dei servizi. Un esempio è il sindaco di Barcis, Claudio Traina, che riversa parte di questi bonifici ai residenti come assegno di residenza: di fatto, i cittadini sono premiati per aver scelto di restare in montagna e di costruirsi qui un futuro non soltanto lavorativo, facendo fronte ai tanti disagi sia logistici sia in termini di servizi, che l’abitare in montagna da sempre comporta, e che negli ultimi tempi sono pure aumentati. Pensiamo soltanto al problema dei medici di famiglia mancanti o agli sportelli bancari ormai rari. — fmv
Sabato 6 luglio, alle ore 20.30, Andrea Tortella sarà ospite del Rifugio Pordenone e racconterà alcune delle Alte Vie che ha percorso, tra aneddoti e storie di vita escursionistica.
Il Comune di Cimolais organizza, in collaborazione con il Comune di Barcis, un punto verde per bambini e ragazzi
Per uno scuolabus dismesso, uno nuovo ne arriva: l’amministrazione comunale di Cimolais, guidata dal sindaco Davide Protti, ha disposto l’acquisto di un mezzo per il trasporto degli studenti del paese.
Il veicolo potrà servire all’occorrenza anche per realtà limitrofe come Erto e Casso e Claut. La spesa prevista supera i 100 mila euro, in parte coperta da finanziamenti regionali.
Nei giorni scorsi, il Comune ha tentato di ricavare un piccolo fondo di liquidità attraverso la cessione del veicolo usato come scuolabus sino a qualche mese fa, ma il bando è andato deserto.
Nessuno si è fatto avanti per acquistare il furgone.
Adesso, al Municipio di Cimolais restano soltanto due strade: riprovare a mettere sul mercato il furgone, magari a un prezzo inferiore, oppure demolirlo, spendendo una somma non proprio esigua. — FMV
Al via i preparativi per la 39′ edizione della marcia “La Cimoliana” organizzata dalla Pro Loco di Cimolais
L’edizione di quest’anno ha una novità: fino all’11 luglio è possibile iscriversi alla marcia online, a questo link
https://my.raceresult.com/295208/registration
Resta, come sempre, la possibilità di iscriversi il giorno della Cimoliana, dalle ore 8.00 alle 10.00 in piazza a Cimolais.
Due progetti estesi e coordinati per lo sviluppo turistico e socio-economico delle Terre alte: la Magnifica comunità montana delle Dolomiti friulane, Cavallo e Cansiglio ha organizzato la presentazione di due dei piani di valorizzazione alpina di maggior impatto per il territorio. Si parte domani alle 11 a palazzo Montereale Mantica, a Pordenone, con “Magnifica montagna”: il presidente della Cm, Dino Salatin, il vicepresidente della Camera di commercio di Pordenone–Udine, Michelangelo Agrusti, e il rieletto sindaco di Meduno, Marina Crovatto, illustreranno i contenuti di una serie di iniziative che puntano al rilancio del turismo.
Dal 2023, il lavoro svolto negli anni su questo fronte dall’amministrazione di Meduno, che non fa parte della Magnifica comunità, è stato applicato con successo anche alle realtà più decentrate del Pordenonese.
Sabato, alle 17.30, nella splendida cornice dell’anfiteatro del lungolago di Barcis, si replica con la presentazione di “Una montagna di eventi”: in questo caso, si tratta di sei mesi di manifestazioni, spettacoli, degustazioni enogastronomiche e laboratori nel segno dell’arte, della cultura e della tradizione.
Il ricco programma promosso in tutti i Municipi che aderiscono alla Comunità Ovest – Dolomiti friulane, Cavallo e Cansiglio non si limiterà alla bella stagione, ma cercherà di coprire anche quei periodi dell’anno in cui l’agenda locale risulta più carente di iniziative e di relative visite. —