Domani 3 novembre 2018 presso la piazza di CImolais il CAI organizza una castagnata per tutti.
La ricchezza della montagna immaginata con 100 parole dei giovani per generare nuove opportunità per le VDF
Si stà facendo ancora la conta dei danni del maltempo a Cimolais;in questi giorni in cui ci sono stati diversi disagi fra cui la mancanza dell’energia elettrica fino dalle ore 19.00 di lunedì scorso alle ore 14.00 di ieri e vi sono stati numerosi danni dalle case allagate di Via C. Battisti all’esondazione del torrente in loc. tegn oltre che alberi abbattuti e strada Val Cimoliana e Prada inagibili, il SIndaco e Vice SIndaco con tutti i volontari della protezione civile sono stati in prima linea per garantire i servizi essenziali alla popolazione: sono stati allestiti dei punti di ricarica cellulari per la popolazione; comunicazioni in tempo reale con sms e pagina fb; Un plauso da parte di tutta la popolazione a chi ha garantito la propria presenza giorno e notte in questi ultimi tre giorni di disagi.
Il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, e il vicegovernatore con delega alla Protezione civile, Riccardo Riccardi, hanno incontrato oggi pomeriggio (ore 15.30) a Claut, in municipio, i sindaci dei comuni della Valcellina colpiti duramente dall’ondata di maltempo, ovvero la stessa Claut, Erto, Cimolais, Barcis e Montereale Valcellina.
“Vogliamo dare un segnale importante di presenza e sostegno al territorio e alla popolazione che sta attraversando momenti difficilissimi”, ha evidenziato Fedriga, sottolineando che “la Giunta regionale è impegnata su tutti i fronti aperti per garantire una precisa stima dei danni e una rapida quanto efficace azione di ripresa”. ARC/FC
Ingenti i danni del maltempo sulla statale 251 in particolare la carreggiata è stata danneggiata in più punti prima e dopo del torrente Varma e in località Contron. Ad oggi non è ancora possibile transitare.
Nel BUR del 10 ottobre scorso sono stati pubblicati 3 bandi che riguardano i settori del turismo, della coltelleria e dei prodotti agroalimentari locali, in attuazione della strategia di sviluppo locale di Montagna Leader.
BANDI – Azione 1.3 “Progetti d’area finalizzati alla creazione di servizi e prodotti turistici” : E’ un bando finalizzato a sostenere le progettualità attraverso cui gli attori potenzino e portino a sistema le risorse dell’area con particolare riferimento a temi quali il cicloturismo l’enogastronomia e le aree protette o di importanza comunitaria dal punto di vista ambientale Azione 1.9 “Sviluppo e innovazione nella promozione dei prodotti agroalimentari tipici del territorio” : E’ un bando finalizzato a sostenere le progettualità connesse alla promozione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari locali. Azione 1.7 “Sviluppo della competitività dei sistemi produttivi locali, artigianali e manifatturieri” : E’ un bando finalizzato a sostenere le progettualità connesse alla promozione e commercializzazione dei prodotti del settore produttivo locale della coltelleria. Le domande di sostegno devono essere presentate entro il 20/12/2018. Per i bandi completi e la documentazione relativa alla presentazione delle domande di sostegno, si rimanda al sito www.montagnaleader.org
A seguito del persistere dell’ondata di maltempo che sta investendo il Friuli Venezia Giulia in queste ore, provocando anche l’interruzione forzata o la chiusura precauzionale di alcune arterie stradali, il vicegovernatore con delega alla Protezione civile, Riccardo Riccardi, ha convocato una riunione dell’Unità di Crisi alle ore 15, presso la sala operativa di Palmanova, a cui prenderà parte anche il governatore Massimiliano Fedriga. Alle ore 18, fa sapere Riccardi, è comunque già in previsione un collegamento diretto con il dipartimento nazionale della Protezione civile e con le altre Regioni coinvolte.
Il bollettino diramato dalla Protezione civile Fvg alle ore 13 prevede uno stato di allerta massimo (rosso) nelle aree più interessate dal peggioramento degli eventi atmosferici, in particolare l’Alto Pordenonese, la Carnia e il Tarvisiano, anche se desta preoccupazione pura la situazione del fiume Tagliamento tra San Michele e Latisana.
Come informa la Protezione civile, infatti, la profonda saccatura sul Mediterraneo occidentale continua a richiamare forti correnti molto umide e instabili da sud-ovest in quota e da sud-est nei bassi strati. Sono già caduti dai 200 ai 400 mm di pioggia in Carnia, tra 80 e 200 nel Tarvisiano, tra 150 e i300 sulle Prealpi Carniche e tra 80 e 250 sulle Prealpi Giulie. ARC/FC
A seguito delle abbondanti precipitazioni di questa notte e di ieri il torrente Cellina è esondato in più punti per cui la strada è stata chiusa già della mattinata di oggi; In piena il torrente Cimoliana; domani (lunedì) resteranno chiuse le scuole di Claut
L’associazione INTORN AL LARIN organizza una gita al mercatini di Natale di Lubiana per il giorno 8 dicembre 2018. Iscrizioni e prenotazioni come sotto indicato
La ricchezza della montagna immaginata con 100 parole dei giovani per generare nuove opportunità per le VDF
Ritorna anche quest’anno l’appuntamento con il Festival dei Giovani delle Dolomiti, giunto alla sua 5° edizione.
La valorizzazione e la creazione di nuove opportunità per i giovani delle Valli e delle Dolomiti Friulane sono il cuore dell’iniziativa, ideata e curata dall’UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione generale Servizio paesaggio e biodiversità ed il patrocinio della Fondazione Dolomiti Unesco.
La manifestazione si terrà a Claut dal 9 all’11 novembre con una tre-giorni residenziale che ha come fine quello di avviare un processo generativo per la stesura del “Vocabolario del Futuro”.
Sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni a condividere e sostenere la bioeconomia, come la insegnava il luminare Georgescu Roegen, è fondamentale affinché tutti i territori pedemontani nazionali possano essere riqualificati, creando i presupposti per fermare l’inarrestabile abbandono di questi luoghi.
L’iniziativa è stata presentata durante una conferenza stampa che si è tenuta il 5 ottobre 2018 alle ore 10.30 presso il Museo del Vajont in Comune di Erto e Casso. Questo particolare progetto è volto a illustrare e sensibilizzare l’opinione pubblica e le Istituzioni sul progetto denominato “ Le Vie delle Mede”, sentieri con un’elevata rilevanza turistica, sociale, ambientale ed artigianale. Primo tra questi percorsi è quello tracciato da Diego D’Incau (clicca qui e scopri la sua storia), detto Tita dal Casel, la scorsa primavera tra i Comuni di Asiago ad Erto e Casso, con il sostegno del noto scrittore Mauro Corona.
Il passaggio a Cimolais
Lavori di manutenzione del territorio da parte delle sezioni ANA Pordenone sabato 13 ottobre 2018 . Il Presidente della Sez. Alpini di CImolais, Filippin Osvaldo e della Pro Loco, Tonegutti Mario hanno espresso i loro ringraziamenti al gruppo protezione civile dell’ANA (associazione nazionale alpini) della sede di Pordenone per il loro grande impegno nel svolgere un compito non facile a Cimolais (PN) GRAZIE DI CUORE DA PARTE DI TUTTI NOI CIMOLIANI! Nella foto un momento conviviale del gruppo