Nuovo libro di Mauro Corona “Nel Muro”

Dal 13 novembre in edicola il nuovo libro di Mauro Corona “Nel Muro” 

“Nel fitto di un bosco di uno dei monti dell’Italia settentrionale un uomo ritrova una baita appartenuta ai suoi antenati. Decide di ristrutturarla, per andarci a vivere e sfuggire così alla crudeltà del mondo che lo circonda. Ma, mentre lavora, un colpo di piccone bene assestato cambia per sempre la sua vita. Dietro la calce, in un’intercapedine del muro, trova i corpi mummificati di tre donne. E si accorge che sulla loro carne sono stati incisi dei segni, quasi lettere dell’alfabeto di una lingua misteriosa e sconosciuta. Qual è la storia delle tre donne? Chi le ha nascoste lì? Qual è il terribile messaggio che quelle lettere vogliono comunicare? Ed è possibile che la cerva dagli occhi buoni che sbuca ogni sera dal bosco voglia davvero proteggere l’uomo e rivelargli qualcosa? Mentre le tre mummie cominciano a infestare i suoi pensieri e i suoi sogni, trasformandoli in incubi e allucinazioni, l’uomo si mette alla ricerca della verità, una ricerca che può portarlo alla perdizione definitiva o alla salvezza.

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Nuovo libro di Mauro Corona “Nel Muro”

Mai piogge così da 30 anni, e mai venti a 200 km orari sui monti

Arpa e Università mappano il territorio per individuare le aree critiche. Fra le cause del dissesto, l’abbandono della montagna. “Se necessario delocalizzare degli abitati”

cronaca rai DD5.11.2018

 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Mai piogge così da 30 anni, e mai venti a 200 km orari sui monti

La carica dei 101 2018. L’Unione fa lo sviluppo

Si è svolta venerdì 19 ottobre , presso la centrale idroelettrica “A. Pitter” di Malnisio, la seconda edizione de “La Carica dei 101”, l’appuntamento che l’Unione Territoriale delle Valli e delle Dolomiti Friulane organizza per fare il punto sulle priorità, analizzare i processi in corso e darsi nuovi obiettivi per il futuro. Come lo scorso anno, si è sentita l’urgenza di riunire intorno a tavoli di lavoro tematici i rappresentanti del territorio delle Valli e delle Dolomiti Friulane, nelle sue componenti istituzionali, imprenditoriali e associative. Statomercato e comunità: questo è il nuovo paradigma che si vuole innestare per dare spinta allo sviluppo dell’area, già avviato con la costituzione del Tavolo dell’Alleanza Territoriale per Lo Sviluppo, nella convinzione che non solo “l’Unione è la forza per lo sviluppo del territorio”, motto della scorsa edizione, ma che – soprattutto – l’Unione fa lo sviluppo.

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su La carica dei 101 2018. L’Unione fa lo sviluppo

PLAY PARCO 2018

Domenica 18 novembre 2018 dalle ore 10.00 a Claut vi aspetta il Play Parco!  Il Parco Naturale Dolomiti Friulane organizza una giornata per grandi e piccini con tantissime attività. PROGRAMMA

  • Dalle ore 10.00 Laboratori e sport – L’Ecomuseo Lis Aganis parteciperà con un fantastici laboratori per grandi e piccini… 
  • Ore 10.00 Presentazione programma di escursioni INVERNO 2018/2019 PARCOWELLNESSOUTDOOR
  • Ore 13.00 Assaggi di prodotti tipici
  • Ore 15.45 Liberazione rapaci e a seguire CASTAGNE intorno al fuoco

La giornata è aperta a tutti e le attività sono gratuite. Per informazioni: 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su PLAY PARCO 2018

Cimolais su “piccola grande Italia”

VIdeo di Cimolais sul canale TV Piccola Grande Italia

 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Cimolais su “piccola grande Italia”

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER LA COPERTURA DI UN POSTO A TEMPO PARZIALE (18 ORE SETTIMANALI) E INDETERMINATO DI “ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO” – CAT. D – POSIZIONE ECONOMICA D1 – C.C.R.L. DEL PERSONALE NON DIRIGENZIALE DEL COMPARTO UNICO DELLA REGIONE F.V.G. – PRESSO L’AREA SERVIZI TECNICI DEL COMUNE DI CLAUT (PN).

L’UTI ha indetto, per conto del Comune di CLAUT  un concorso pubblico per esami, per la copertura di un posto a tempo parziale (18 ore settimanali) e indeterminato di “Istruttore Direttivo Tecnico – Cat. D – Posizione Economica D1” presso l’Area Servizi Tecnici del Comune di Claut (PN).Regionale del Lavoro del 07.12.2006 — area non dirigenti, e precisamente:
a) elevate conoscenze pluri-specialistiche (la base teorica di conoscenze è acquisibile con il
diploma di laurea o con il diploma di laurea specialistico); tutte le info sul sito dell’UTI 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER LA COPERTURA DI UN POSTO A TEMPO PARZIALE (18 ORE SETTIMANALI) E INDETERMINATO DI “ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO” – CAT. D – POSIZIONE ECONOMICA D1 – C.C.R.L. DEL PERSONALE NON DIRIGENZIALE DEL COMPARTO UNICO DELLA REGIONE F.V.G. – PRESSO L’AREA SERVIZI TECNICI DEL COMUNE DI CLAUT (PN).

PRO LOCO : Incontro con i volontari per programmare le prossime attività

La Pro Loco invita tutti i volontari a partecipare all’incontro di SABATO 17 novembre 2018 alle ore 16.00 presso la SALA CONSILIARE DEL COMUNE per definire e programmare le attività future.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su PRO LOCO : Incontro con i volontari per programmare le prossime attività

“Come un piccolo terremoto”

Riccardi: “Un disastro naturale per fortuna senza vittime”. 27 i comuni senza acqua potabile ma fra una decina di giorni il problema sarà risolto. Più complesso ripristinare l’alta tensione

CRONACA RAI DEL 5.11.2018

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su “Come un piccolo terremoto”

“Un vento così forte non lo conoscevamo, ma il clima è cambiato”- Mauro Corona al TG3

“”Lo scrittore Mauro Corona intervistato sulle conseguenze del maltempo: “Dobbiamo imparare a costruire tutti in un altro modo. E i nostri boschi hanno bisogno del lavoro di boscaioli di tutta Italia”.

Intervento di Mauro Corona a Rai3

E cco uno scritto di MAURO CORONA dopo la devastazione causata in Friuli dal maltempo.  
Il friulano (quello autentico) è nato in posti ripidi perciò ha molto equilibrio. Difficilmente si lascia andare a enfasi sonore o entusiasmi sboccati. Aspetta, studia, non si sbilancia. Pratica l’attesa del cacciatore alla posta. Il friulano è come la torre di Pisa, si piega ma non crolla. È difficile abbattere i friulani. Ci hanno provato guerre, miserie, terremoti, alluvioni, frane, e inverni da castigo. Niente da fare, friulano non lo stendi. Fisicamente è vulnerabile come tutti, moralmente no.

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su “Un vento così forte non lo conoscevamo, ma il clima è cambiato”- Mauro Corona al TG3

«Maltempo, Fvg snobbato dai media nazionali. La nostra gente merita più attenzione»

A dirlo è il vicepresidente del Consiglio regionale Stefano Mazzolini, che se la prende con giornali e tv nazionali. 

La nostra regione è stata messa a dura prova dal maltempo e fa male constatare come i media nazionali, ancora una volta, ci abbiano dimenticati». Stefano Mazzolini, vicepresidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, non nasconde il suo malumore per come giornali e televisioni, con l’ovvia eccezione di quelli locali, abbiano ‘snobbato’ il Friuli Venezia Giulia, colpito da una forte ondata di precipitazioni che ha provocato crolli di strade, black out elettrici per migliaia di persone, danni a edifici pubblici e privati, senza dimenticare che alcune persone sono state fatte evacuare dalle loro abitazioni.

FVG TRATTATO COME UNA REGIONE DI SERIE B –

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su «Maltempo, Fvg snobbato dai media nazionali. La nostra gente merita più attenzione»

Memorie della grande guerra in Valcellina – Mostra presso il Centro visite del Parco a Claut

Inaugurata il 4.11.2018 la mostra MEMORIE DELLA GRANDE GUERRA IN VALCELLINA ; La mostra ripercorre i tratti salienti delle battaglie avvenute nei Comuni di Claut Cimolais ed Erto durante la grande guerra 2015-2018, compresa la battaglia del Passo Sant’Osvaldo.  La mostra resterà aperta fino al 2 gennaio 2019. Orari e prenotazioni sul sito del PARCO DOLOMITI FRIULANE

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Memorie della grande guerra in Valcellina – Mostra presso il Centro visite del Parco a Claut

Alluvione. La Camera approva l’Ordine del giorno De Menech per l’emergenza nel Bellunese

È stato approvato  l’ordine del giorno presentato da alcuni deputati veneti del Partito democratico per impegnare il governo a stanziare risorse economiche per i danni subiti in Veneto a causa del maltempo e per la prevenzione.

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Alluvione. La Camera approva l’Ordine del giorno De Menech per l’emergenza nel Bellunese