BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER LA COPERTURA DI UN POSTO A TEMPO PARZIALE (18 ORE SETTIMANALI) E INDETERMINATO DI “ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO” – CAT. D – POSIZIONE ECONOMICA D1 – C.C.R.L. DEL PERSONALE NON DIRIGENZIALE DEL COMPARTO UNICO DELLA REGIONE F.V.G. – PRESSO L’AREA SERVIZI TECNICI DEL COMUNE DI CLAUT (PN).

L’UTI ha indetto, per conto del Comune di CLAUT  un concorso pubblico per esami, per la copertura di un posto a tempo parziale (18 ore settimanali) e indeterminato di “Istruttore Direttivo Tecnico – Cat. D – Posizione Economica D1” presso l’Area Servizi Tecnici del Comune di Claut (PN).Regionale del Lavoro del 07.12.2006 — area non dirigenti, e precisamente:
a) elevate conoscenze pluri-specialistiche (la base teorica di conoscenze è acquisibile con il
diploma di laurea o con il diploma di laurea specialistico); tutte le info sul sito dell’UTI 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER LA COPERTURA DI UN POSTO A TEMPO PARZIALE (18 ORE SETTIMANALI) E INDETERMINATO DI “ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO” – CAT. D – POSIZIONE ECONOMICA D1 – C.C.R.L. DEL PERSONALE NON DIRIGENZIALE DEL COMPARTO UNICO DELLA REGIONE F.V.G. – PRESSO L’AREA SERVIZI TECNICI DEL COMUNE DI CLAUT (PN).

PRO LOCO : Incontro con i volontari per programmare le prossime attività

La Pro Loco invita tutti i volontari a partecipare all’incontro di SABATO 17 novembre 2018 alle ore 16.00 presso la SALA CONSILIARE DEL COMUNE per definire e programmare le attività future.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su PRO LOCO : Incontro con i volontari per programmare le prossime attività

“Come un piccolo terremoto”

Riccardi: “Un disastro naturale per fortuna senza vittime”. 27 i comuni senza acqua potabile ma fra una decina di giorni il problema sarà risolto. Più complesso ripristinare l’alta tensione

CRONACA RAI DEL 5.11.2018

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su “Come un piccolo terremoto”

“Un vento così forte non lo conoscevamo, ma il clima è cambiato”- Mauro Corona al TG3

“”Lo scrittore Mauro Corona intervistato sulle conseguenze del maltempo: “Dobbiamo imparare a costruire tutti in un altro modo. E i nostri boschi hanno bisogno del lavoro di boscaioli di tutta Italia”.

Intervento di Mauro Corona a Rai3

E cco uno scritto di MAURO CORONA dopo la devastazione causata in Friuli dal maltempo.  
Il friulano (quello autentico) è nato in posti ripidi perciò ha molto equilibrio. Difficilmente si lascia andare a enfasi sonore o entusiasmi sboccati. Aspetta, studia, non si sbilancia. Pratica l’attesa del cacciatore alla posta. Il friulano è come la torre di Pisa, si piega ma non crolla. È difficile abbattere i friulani. Ci hanno provato guerre, miserie, terremoti, alluvioni, frane, e inverni da castigo. Niente da fare, friulano non lo stendi. Fisicamente è vulnerabile come tutti, moralmente no.

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su “Un vento così forte non lo conoscevamo, ma il clima è cambiato”- Mauro Corona al TG3

«Maltempo, Fvg snobbato dai media nazionali. La nostra gente merita più attenzione»

A dirlo è il vicepresidente del Consiglio regionale Stefano Mazzolini, che se la prende con giornali e tv nazionali. 

La nostra regione è stata messa a dura prova dal maltempo e fa male constatare come i media nazionali, ancora una volta, ci abbiano dimenticati». Stefano Mazzolini, vicepresidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, non nasconde il suo malumore per come giornali e televisioni, con l’ovvia eccezione di quelli locali, abbiano ‘snobbato’ il Friuli Venezia Giulia, colpito da una forte ondata di precipitazioni che ha provocato crolli di strade, black out elettrici per migliaia di persone, danni a edifici pubblici e privati, senza dimenticare che alcune persone sono state fatte evacuare dalle loro abitazioni.

FVG TRATTATO COME UNA REGIONE DI SERIE B –

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su «Maltempo, Fvg snobbato dai media nazionali. La nostra gente merita più attenzione»

Memorie della grande guerra in Valcellina – Mostra presso il Centro visite del Parco a Claut

Inaugurata il 4.11.2018 la mostra MEMORIE DELLA GRANDE GUERRA IN VALCELLINA ; La mostra ripercorre i tratti salienti delle battaglie avvenute nei Comuni di Claut Cimolais ed Erto durante la grande guerra 2015-2018, compresa la battaglia del Passo Sant’Osvaldo.  La mostra resterà aperta fino al 2 gennaio 2019. Orari e prenotazioni sul sito del PARCO DOLOMITI FRIULANE

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Memorie della grande guerra in Valcellina – Mostra presso il Centro visite del Parco a Claut

Alluvione. La Camera approva l’Ordine del giorno De Menech per l’emergenza nel Bellunese

È stato approvato  l’ordine del giorno presentato da alcuni deputati veneti del Partito democratico per impegnare il governo a stanziare risorse economiche per i danni subiti in Veneto a causa del maltempo e per la prevenzione.

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Alluvione. La Camera approva l’Ordine del giorno De Menech per l’emergenza nel Bellunese

Ricognizione dei danni subiti dall’alluvione

Avviso a Privati ed Imprese da parte del Comune di Cimolais 

Per una prima ricognizione dei danni dell’ultima ondata di maltempo, invitiamo i privati e le imprese che avessero subito danneggiamenti ad edifici e/o cose nel territorio comunale a presentare documentazione (Foto, stime, preventivi per ripristino) comprovante il sinistro.
Presentare la documentazione presso il Comune di Cimolais, entro e non oltre il giorno Sabato 17 Novembre ore 12

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Ricognizione dei danni subiti dall’alluvione

Cimolais senza Gas – le preoccupazioni degli abitanti della Frazione

Preoccupati gli abitanti del borgo San Floriano per la mancanza di Gas da ormai diversi giorni; ci si arrangia come si può ma sicuramente il disagio non è trascurabile. Intervista a Maria Rosa Protti 

CRONACA RAI DD 5.11.2018

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Cimolais senza Gas – le preoccupazioni degli abitanti della Frazione

45500, arriva il “numero di solidarietà” per il Friuli Venezia Giulia

L’utenza attiva da domenica 4 novembre per Friuli Venezia Giulia, Veneto e Liguria. Lo ha reso noto il Viminale. Attraverso gli operatori che aderiranno all’iniziativa, sarà possibile donare due euro inviando un sms solidale o effettuando una chiamata da rete fissa. 

Nessuna vittima ma tanti danni: il maltempo che ha colpito il Friuli Venezia Giulia a partire da domenica scorsa ha ferito gravemente il territorio, e i Comuni stanno ultimando il bilancio dei danni. Un bilancio che rischia di essere molto pesante. Il FVG ha dichiarato lo stato di emergenza regionale e (in attesa di quello nazionale)  ha stanziato 10 milioni di euro per gli interventi di carattere urgente, la cui priorita’ verra’ definita sentiti i sindaci e d’intesa con la Protezione Civile. Le zone piu’ colpite sono state le Valli del Friuli (Valle del But, Val Degano, Val d’Incarojo) e del Pordenonese (in particolare la Valcellina con i Comuni di Claut, Barcis ed Erto), nonche’ la costa (Lignano, Grado, Monfalcone). I Prefetti hanno disposto la chiusura delle scuole nelle aree interessate (escluse quelle costiere), puntando in generale alla limitazione degli spostamenti in modo da scongiurare pericoli ai cittadini. La Protezione Civile, attivatasi con circa 2mila volontari, ha operato 70 interventi di somma urgenza, volti al ripristino della viabilita’ e alla messa in sicurezza degli edifici, e migliaia di interventi “minuti” a supporto della popolazione (trasporto medicinali, taglio alberi, pulizia stradale). I Vigili del Fuoco hanno collaborato a loro volta con oltre 700 interventi, mentre il Corpo Forestale regionale si e’ reso disponibile con attivita’ di ricognizione dei territori. L’ottima capacita’ di relazione tra gli attori in campo (non solo Regione, Protezione Civile, Vigili del Fuoco e Corpo Forestale, ma anche Rfi, Prefetture – che hanno mantenuto il coordinamento delle altre Forze dell’Ordine – Anas ed Fvg Strade) ha permesso di contenere dunque le conseguenze allo scoperchiamento di edifici pubblici e privati (a causa del vento) e ai crolli provocati dalle erosioni alle sponde dei torrenti. Una delle principali criticita’ ancora in essere e’ il crollo di tralicci e ripetitori, che e’ attualmente compensata dalla messa in uso di numerosi generatori. Secondo le prime stime, il completo ripristino sia delle linee elettriche che della viabilita’ richiedera’ mesi. Da domenica 4 novembre è attivo il numero di solidarieta’ 45500 per Friuli Venezia Giulia, Veneto e Liguria. “Ringrazio per l’ennesima volta le Forze dell’Ordine e tutti i soccorritori, abbracciando questa straordinaria Regione: parliamo di una terra famosa anche per la capacita’ di reagire di fronte alle difficolta'” spiega il ministro dell’Interno Matteo Salvini. Che continua: “Assicuro grande attenzione, e ribadisco l’impegno per assumere almeno 8mila nuove donne e uomini in divisa, Vigili del Fuoco compresi”. 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su 45500, arriva il “numero di solidarietà” per il Friuli Venezia Giulia

Cronaca RAI del maltempo in Valcellina

il TG regionali ha dato molto rilievo agli eventi alluvionali dei giorni scorsi; per chi volesse rivedere i tg di seguito i link cronaca  31.10.2018    

cronaca dd 2.11.2018

 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Cronaca RAI del maltempo in Valcellina

A Redipuglia l’omaggio di Mattarella ai caduti della Grande Guerra

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha visitato il Sacrario militare di Redipuglia per la festa del 4 novembre e per rendere omaggio ai caduti della Prima guerra mondiale nel centenario della resa dell’impero austro-ungarico.Maltempo, la solidarietà del Presidente. «In queste ore tanti nostri militari, che ringrazio particolarmente, sono impegnati con tanti volontari nel soccorso ai territori che sono stati investiti da un’ondata di maltempo con drammatiche conseguenze di lutti e devastazioni. Ai familiari delle vittime va tutte la vicinanza dell’Italia e alle zone colpite la solidarietà piena e concreta». Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel suo intervento a Trieste.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su A Redipuglia l’omaggio di Mattarella ai caduti della Grande Guerra