Il Cellina lo separa dal resto del mondo, ma il prete di frontiera non si arrende

Don Giacomo Tolot isolato a Ponte di Mezzo Canale in comune di Barcis da 20 giorni. «Mi aiutano i vecchi parrocchiani». Il telefono cellulare ha ripreso a funzionare oslo da pochi giorni, DOn Giacomo, storico sacerdote di Vallenoncello ha continuato a vivere a Ponte di Mezzo Canale, sopra Barcis, dove si è ritirato da circa un anno. La piena del 28-30 ottobre ha provocato dei danni anche alla casa dove abita, ma i disagi maggiori sono stati quelli dell’isolamento. “Non ho potuto mettermi in contatto con nessuno in questi giorni; fortuna vuole che non mi sia ammalato” – dice Don Giacomo. 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Il Cellina lo separa dal resto del mondo, ma il prete di frontiera non si arrende

Viaggio ad Arcola, il Comune dimenticato

E’ un piccolo paese della Valcellina, solo otto abitanti, e da sempre è il primo a subire le esondazioni del fiume, e il primo a essere tagliato fuori dal Pordenonese.

CRONACA RAI DEL 6.11.2018

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Viaggio ad Arcola, il Comune dimenticato

Pranzo sociale Pro Loco Cimolais

La Pro loco invita tutti coloro che hanno collaborato nelle manifestazioni 2018 al PRANZO SOCIALE domenica 2 dicembre 2018 presso l’Albergo Edelwaiss di Fanna

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Pranzo sociale Pro Loco Cimolais

CONTRIBUTI PER LA SICUREZZA DELLE CASE DI ABITAZIONE

Bando dell’UTI per PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI CITTADINI PER LA SICUREZZA  DELLE CASE DI ABITAZIONE, AI SENSI DELL’ART. 4 BIS DELLA LEGGE REGIONALE 29 APRILE 2009, N. 9. ANNO 2018; Con i contributi oggetto del bando  gli enti locali rimborsano le spese sostenute dai cittadini per l’acquisto, l’installazione, il potenziamento, l’ampliamento e  l’attivazione di sistemi di sicurezza presso l’alloggio adibito ad abitazione e residenza anagrafica nonché per eventuali spese professionali connesse. Tempo per la presentazione delle domande: FINO AL 30 NOVEMBRE 2018 i
soggetti interessati a richiedere i contributi, e residenti nei Comuni di Andreis,
Arba, Barcis, Castelnovo del Friuli, Cimolais, Claut, Clauzetto, Erto e Casso, Frisanco
Maniago, Meduno, Montereale Valcellina, Pinzano al Tagliamento, Sequals, Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto, Travesio, Vajont, Vito d’Asio e Vivaro, presentano la domanda al Comune di  residenza.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su CONTRIBUTI PER LA SICUREZZA DELLE CASE DI ABITAZIONE

Maltempo, dal Governo arrivano 6,5 milioni: “E’ un acconto”. I danni ammontano a 500 milioni

Fedriga commissario e fondi da Roma. Consiglio allineato sul post emergenza. Il presidente promette nuovi stanziamenti in legge di Bilancio. Unica frecciata di Bolzonello: pochi 6,5 milioni dallo Stato.   E’ di 6,5 milioni il primo stanziamento del Governo per l’emergenza maltempo in Fvg. La somma fa parte dei 53,5 milioni deliberati ieri sera dal Consiglio dei Ministri per far fronte alle prime necessità dei territori colpiti, in 11 Regioni.  Nel frattempo, a Trieste, si è riunita per la prima volta la task force voluta dalla Giunta per i primi interventi urgenti. È stato fissato per il 19 novembre il termine in cui sarà trasmessa da parte della Protezione civile regionale la stima preliminare dei danni causati dal maltempo. Sarà inviata al Dipartimento nazionale che la sottoporrà a valutazione per procedere, nel caso i requisiti fossero soddisfatti, alla domanda di accesso ai fondi di solidarietà europei. È la prima decisione operativa assunta dalla cabina di regia promossa dal vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia con delega alla Protezione civile, Riccardo Riccardi, per mappare e stimare i danni, stabilire le competenze e le procedure per le attività necessarie alla gestione dell’emergenza e al ripristino dei danni causati dal maltempo dei giorni scorsi. Alla riunione di questa task force regionale hanno preso parte oggi, con i vertici delle rispettive direzioni, gli assessori alle Risorse forestali Stefano Zannier, all’Ambiente FabioScoccimarro, alle Infrastrutture e Trasporti Graziano Pizzimenti, alle Attività produttive Sergio Emidio Bini.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Maltempo, dal Governo arrivano 6,5 milioni: “E’ un acconto”. I danni ammontano a 500 milioni

Stati generali della montagna FVG

Venerdì 23 e sabato 24 novembre a Tolmezzo si terranno gli STATI GENERALI DELLA MONTAGNA, a cui parteciperanno tutti i soggetti qualificati della nostra montagna per individuare assieme le priorità di intervento che la Giunta regionale adotterà per la legislatura 2018- 2023. 
Puoi contribuire anche tu al confronto inviando proposte attraverso il form che trovi qui sotto. Il Servizio coordinamento politiche per la montagna porterà le tue proposte all’attenzione dei tavoli di lavoro.  Per chi volesse lasciare una proposta può collegarsi al sito della regione al seguente link STATI GENERALI 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Stati generali della montagna FVG

Lago di Barcis pieno di legna, nessuno la rimuove

A turbare il sonno del sindaco di Barcis Claudio Traina c’è sicuramente la ghiaia che si accumula senza sosta nei greti. Ma prima dei sassi c’è un’emergenza ancora peggiore da affrontare: sono infatti migliaia le tonnellate di legname che da due settimane galleggiano sulla superficie del lago. E nessuno sa ancora chi e come le dovrà rimuovere. L’unica cosa certa è che bisogna fare presto prima che altre piogge aggravino il problema. 
«È ovvio che il titolare e il gestore dell’invaso dovranno fare la loro parte, contribuendo alle ingentissime spese che deriveranno da questa titanica opera di bonifica – ha spiegato ieri il sindaco al termine dell’ennesimo sopralluogo –. Come Comune abbiamo segnalato la questione all’Edison e al consorzio di bonifica Meduna Cellina. Nei prossimi giorni immagino che dovremmo trovarci con tutti gli interlocutori interessati. Di sicuro il municipio non può esser lasciato solo».

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Lago di Barcis pieno di legna, nessuno la rimuove

Nuovo libro di Mauro Corona “Nel Muro”

Dal 13 novembre in edicola il nuovo libro di Mauro Corona “Nel Muro” 

“Nel fitto di un bosco di uno dei monti dell’Italia settentrionale un uomo ritrova una baita appartenuta ai suoi antenati. Decide di ristrutturarla, per andarci a vivere e sfuggire così alla crudeltà del mondo che lo circonda. Ma, mentre lavora, un colpo di piccone bene assestato cambia per sempre la sua vita. Dietro la calce, in un’intercapedine del muro, trova i corpi mummificati di tre donne. E si accorge che sulla loro carne sono stati incisi dei segni, quasi lettere dell’alfabeto di una lingua misteriosa e sconosciuta. Qual è la storia delle tre donne? Chi le ha nascoste lì? Qual è il terribile messaggio che quelle lettere vogliono comunicare? Ed è possibile che la cerva dagli occhi buoni che sbuca ogni sera dal bosco voglia davvero proteggere l’uomo e rivelargli qualcosa? Mentre le tre mummie cominciano a infestare i suoi pensieri e i suoi sogni, trasformandoli in incubi e allucinazioni, l’uomo si mette alla ricerca della verità, una ricerca che può portarlo alla perdizione definitiva o alla salvezza.

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Nuovo libro di Mauro Corona “Nel Muro”

Mai piogge così da 30 anni, e mai venti a 200 km orari sui monti

Arpa e Università mappano il territorio per individuare le aree critiche. Fra le cause del dissesto, l’abbandono della montagna. “Se necessario delocalizzare degli abitati”

cronaca rai DD5.11.2018

 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Mai piogge così da 30 anni, e mai venti a 200 km orari sui monti

La carica dei 101 2018. L’Unione fa lo sviluppo

Si è svolta venerdì 19 ottobre , presso la centrale idroelettrica “A. Pitter” di Malnisio, la seconda edizione de “La Carica dei 101”, l’appuntamento che l’Unione Territoriale delle Valli e delle Dolomiti Friulane organizza per fare il punto sulle priorità, analizzare i processi in corso e darsi nuovi obiettivi per il futuro. Come lo scorso anno, si è sentita l’urgenza di riunire intorno a tavoli di lavoro tematici i rappresentanti del territorio delle Valli e delle Dolomiti Friulane, nelle sue componenti istituzionali, imprenditoriali e associative. Statomercato e comunità: questo è il nuovo paradigma che si vuole innestare per dare spinta allo sviluppo dell’area, già avviato con la costituzione del Tavolo dell’Alleanza Territoriale per Lo Sviluppo, nella convinzione che non solo “l’Unione è la forza per lo sviluppo del territorio”, motto della scorsa edizione, ma che – soprattutto – l’Unione fa lo sviluppo.

Continua a leggere

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su La carica dei 101 2018. L’Unione fa lo sviluppo

PLAY PARCO 2018

Domenica 18 novembre 2018 dalle ore 10.00 a Claut vi aspetta il Play Parco!  Il Parco Naturale Dolomiti Friulane organizza una giornata per grandi e piccini con tantissime attività. PROGRAMMA

  • Dalle ore 10.00 Laboratori e sport – L’Ecomuseo Lis Aganis parteciperà con un fantastici laboratori per grandi e piccini… 
  • Ore 10.00 Presentazione programma di escursioni INVERNO 2018/2019 PARCOWELLNESSOUTDOOR
  • Ore 13.00 Assaggi di prodotti tipici
  • Ore 15.45 Liberazione rapaci e a seguire CASTAGNE intorno al fuoco

La giornata è aperta a tutti e le attività sono gratuite. Per informazioni: 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su PLAY PARCO 2018

Cimolais su “piccola grande Italia”

VIdeo di Cimolais sul canale TV Piccola Grande Italia

 

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Cimolais su “piccola grande Italia”