Pulizia dei municipi: addette senza stipendio venerdì lo sciopero

Braccia incrociate da parte delle addette alla pulizia dei municipi della Valcellina e di Tramonti: è infatti indetto per venerdì uno sciopero a causa del mancato pagamento degli stipendi, disagio che si protrae da tre mesi. A darne notizia sono i sindacati della Filcams Cgil e Fisascat Cisl. «Le persone coinvolte lavorano per la Bamr, ditta che ha vinto l’appalto per la pulizia dei municipi dell’Uti di Valli e Dolomiti friulane – ha detto Massimiliano Burelli, di Filcams –. Si tratta dei municipi di Montereale, Frisanco, Tramonti di Sopra e di Sotto, Andreis, Claut, Cimolais ed Erto e Casso. È da ottobre che non ricevono lo stipendio». I sindacati hanno provato a scrivere alla ditta, hanno inviato richieste di messe in mora, ma non hanno avuto riscontri. A quel punto hanno tentato anche la strada della responsabilità in solido nei confronti dell’Uti, che è l’ente appaltante, ma l’intenzione di pagare direttamente è bloccata dalla difficoltà di ricevere i cedolini paga. (F mV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Pulizia dei municipi: addette senza stipendio venerdì lo sciopero

Rapporto gestione Associata rifiuti 2018

Per l’anno 2018, la previsione assestata del Servizio dell’UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane ha messo in luce una spesa pari a 4.464.000 €, superiore rispetto allo scorso anno di 149.000 €. Aumento dovuto a: – Indice revisione prezzi passato da 0,9 a 1,1 per un aumento nella spesa di 22.000 €; – Costo di raccolta (porta a porta e stradale) per una maggiore spesa di 46.000 €; – Smaltimento rifiuto indifferenziato pari a un incremento nella spesa di 45.000 €; – Smaltimento rifiuto organico (umido) pari a una maggiore spesa di 21.000 €; – Oneri di gestione per una maggiore spesa di 15.000 € a seguito dell’avvio sperimentale dello Sportello Rifiuti in alcuni Comuni e del caricamento dei dati su ASCOT. Incremento giustificato, dunque, dall’aumento del numero di svuotamenti nei primi otto mesi del 2018, che ha determinato un costo di raccolta superiore e dai maggiori quantitativi di rifiuto indifferenziato e umido che hanno comportato costi di smaltimento superiori. Altra nota positiva è rappresentata dall’andamento dei contributi CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) che vengono riversati ai Comuni contribuendo in tal modo a diminuire il maggiore costo di raccolta, e che a seguito dell’introduzione del sistema “porta a porta”, sono aumentati dai 108.367 euro del 2016, ai 183.152 euro del 2017 con una previsione di 192.000 euro per il 2018.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Rapporto gestione Associata rifiuti 2018

UTI non più obbligatorie

In data 19 dicembre 2018, il Consiglio regionale ha approvato la legge regionale 31/2018, in vigore da gennaio di quest’anno, la quale ha abolito l’obbligo per i Comuni di aderire alle Unioni territoriali intercomunali di cui alla legge regionale 26/2014, sia l’obbligo di esercitare in forma associata tramite l’UTI di riferimento le funzioni comunali . Le UTI divengono quindi forme facoltative per l’esercizio associato di funzioni comunali, nonché strumento transitorio, sino alla istituzione di nuovi enti di area vasta, per l’esercizio delle funzioni sovracomunali e provinciali. I comuni dell’ l’UTI delle Valli e Delle Dolomiti Friulane che gestisce le funzioni dell’ex comunità montana non potranno,per il momento, uscire dall’Ente, fino alla costituzione del nuovo ente provinciale

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su UTI non più obbligatorie

Nominata la Giunta del Parco delle Dolomiti Friulane

È stata nominata la giunta del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. Si tratta di un gruppo di sindaci che affiancherà il presidente Gianandrea Grava nelle decisioni più importanti, rendendo così snelle e rapide le sedute di Consiglio. Come vicepresidente del “Comitato esecutivo” nonché sostituto di Grava è stato indicato Giacomo Urban, sindaco di Tramonti di Sopra. Fernando Carrara, di Erto e Casso, rappresenterà l’Alta Valcellina. Sandro Rovedo la Valcolvera, Claudio Traina, di Barcis, l’area della Forra del Cellina, mentre Lino Anziutti (primo cittadino di Forni di Sopra) sarà il rappresentante del Fornese. La giunta allargata dovrebbe permettere di arrivare alle sedute con le idee chiare e lasciare spazio soltanto ai dibattiti necessari al futuro del territorio protetto, garantendo la massima operatività.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Nominata la Giunta del Parco delle Dolomiti Friulane

Questo il rapporto 2017 sulla gestione associata del servizio di Igiene urbana

Il rapporto stilato dal Servizio dell’UTI delle Valli e delle Dolomit ifriulane per l’anno 2017 evidenzia in primis la diminuzione della produzione complessiva dei rifiuti, che si attesta a 18.685 tonnellate, di cui 5.396 di rifiuti indifferenziati (29%) e 13.261 di rifiuti differenziati (71%). Unico dato in controtendenza è il leggero aumento rispetto agli anni 2016 e 2015 dei rifiuti indifferenziati. Emerge poi che la percentuale media di Raccolta Differenziata è aumentata di 1 punto percentuale attestandosi sul 71,08%, ben oltre il limite minimo del 65% fissato dalla normativa nazionale vigente e dal Piano Regionale dei Rifiuti. Altro dato importante è il costo euro/abitante/anno pari a 91,17 €, che risulta essere fra i più bassi sia a livello regionale che nazionale. La spesa complessiva del servizio è stata di 4.202.262,88 €, in aumento del 2,49% rispetto al 2016 compreso il costo degli Oneri di Gestione pari a 117.538,25 €. Il rapporto evidenzia una gestione che ha risentito dell’avvio del sistema di raccolta “porta a porta”, in termini positivi per quanto attiene l’andamento della produzione di rifiuti, la percentuale di raccolta differenziata e la spesa, mentre resta da migliorare l’organizzazione del sistema di raccolta, soprattutto nelle piccole realtà montane, caratterizzate dalla dispersione abitativa e da molte utenze non residenti, oltre che nei Comuni con notevoli presenze turistiche nei mesi estivi .

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Questo il rapporto 2017 sulla gestione associata del servizio di Igiene urbana

Un saluto commosso di tutta la Comunità e di molti amici a Ciano

E’ stata una cerimonia molto commovente quella dell’ultimo saluto a Ciano Protti, vigile per molti anni del Comune di Cimolais e attivo in molte associazioni comunali , dalla Protezione civile, all’Avis alla Pro Loco; proprio per la Pro Loco a dicembre aveva allestito un chiosco in piazza preparando personalmente le pietanze da servire. Una malattia che ha avuto un decorso rapido e ha lascia tutti turbati per la prematura scomparsa; una partecipazione numerosa di tutta la comunità cimoliana ma anche di molti amici e ex colleghi che hanno salutato commossi il nostro concittadino Ciano. Lo vogliamo ricordare con questa foto, per le vie del paese, dove rimarrà per sempre la sua memoria.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Un saluto commosso di tutta la Comunità e di molti amici a Ciano

Entusiasta il Presidente del Parco per i risultati della manifestazione Play Parco 2018

“Siamo veramente entusiasti nell’assistere a questa mobilitazione – ha commentato Grava –: tutti, indistintamente, prima di iniziare le attività gioiose della giornata ci hanno chiesto come vanno le cose, quali sono le prospettive per il futuro, come possono essere utili per il ripristino delle vallate rese inagibili dalla furia di acqua e vento. Li abbiamo rassicurati sul fatto che stiamo lavorando alacremente per rimettere tutto a posto”. Durante la giornata, grazie alla fondamentale collaborazione della Pro loco e della Polisportiva Claut e delle Guide alpine e naturalistiche del Parco, è stato possibile provare svariate discipline, tra cui arrampicata, treeclimbing, cableway, geotrekking, e.bike, nordic walking e fototrekking. La giornata è stata impreziosita da uno show cooking degli chef del ristorante Castelu di Montereale che ha proposto un menù tradizionale con sua maestà la pitina, primo Igp della provincia di Pordenone.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Entusiasta il Presidente del Parco per i risultati della manifestazione Play Parco 2018

IL PARCO VOLANO DI SVILUPPO

Intervento del Presidente del Parco sul giornale L’Aquila: ” Il territorio del Parco è stato gravemente colpito dall’ondata di maltempo di fine ottobre. Una ferita aperta, che ha provocato milioni di euro di danni. Con disagi che si ripercuoteranno per molti mesi nell’attività dell’Ente e nelle nostre prospettive promozionali. Siamo, però, pronti a ripartire anche grazie alla straordinaria generosità che abbiamo ricevuto da tutti. Tra le tante iniziative, mi piace ricordare solidarietà e beneficenza perfino da Trieste, in particolare dall’associazione NIMDV. Per rilanciare il nostro ruolo, sarà tuttavia fondamentale che il Parco entri a far parte di tutti i tavoli di discussione. Nel frattempo, salutiamo con soddisfazione le novità che riguardano il personale: finalmente vediamo concretizzati gli sforzi profusi nell’ultimo anno, con uno spazio occupazionale ottenuto con la recente legge regionale che permetterà – dopo anni – di procedere con un’assunzione entro qualche mese. Molte e concrete sono le speranze anche per il 2019, con l’obiettivo di stabilizzare progressivamente il precariato.”

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su IL PARCO VOLANO DI SVILUPPO

L’arte dei muretti a secco è tutelata dall’Unesco

L’UNESCO ha iscritto “L’Arte dei muretti a secco” nella lista degli elementi immateriali dichiarati Patrimonio dell’umanità: una notizia che fa scalpore specialmente in luoghi, come ad esempio la Val Tramontina, in cui i frutti di quest’arte sono pane quotidiano. Una ricchezza a cui si passa accanto distrattamente, senza pensarci. Un’arte secolare le cui vestigia sopravvivono ai bordi delle strade e negli antichi borghi. L’UNESCO si è congratulata con gli otto paesi europei che hanno presentato la candidatura: oltre all’Italia, Croazia, Cipro, Francia, Grecia, Slovenia, Spagna e Svizzera. “L’arte del ‘Dry stone walling’ riguarda tutte le conoscenze collegate alla costruzione di strutture di pietra ammassando le pietre una sull’altra, non usando alcun altro elemento tranne, a volte, terra a secco”, spiega l’UNESCO nella motivazione del provvedimento. Il territorio del Parco naturale delle Dolomiti friulane inanella così, nell’arco di pochi anni, il secondo prestigioso riconoscimento da parte dell’UNESCO: il suo territorio è infatti, dal 2009, Patrimonio dell’Umanità insieme a tutte le Dolomiti.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su L’arte dei muretti a secco è tutelata dall’Unesco

BANDO DI CONCORSO PER ESAMI PER UN POSTO DI UN ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO – CONTABILE PER L’UFFICIO GESTIONE DEL PERSONALE DELL’UTI DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE

l’UTI delle Valli e delle DOlomiti Friulane ha indetto bando di concorso per UN POSTO DI UN ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO – CONTABILE PER L’UFFICIO GESTIONE DEL PERSONALE DELL’UTI DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE – scadenza domande 4 febbraio – info su UTI

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su BANDO DI CONCORSO PER ESAMI PER UN POSTO DI UN ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO – CONTABILE PER L’UFFICIO GESTIONE DEL PERSONALE DELL’UTI DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE

Nip. Le tariffe dell’acqua sono le più competitive dell’intera Regione Friuli

Le tariffe dell’acqua per le utenze industriali del Consorzio Nip di Maniago sono le più competitive in primis del Friuli Venezia Giulia, ma non soltanto. Dall’esame comparativo dei dati raccolti in Regione, si evince che la tariffa Nip, da 63 centesimi di euro al metro cubo, è meno di un terzo rispetto a quella della media provinciale. Stesso discorso se si esce fuori dai confini del Pordenonese: è di gran lunga minore rispetto a quella applicata in provincia di Gorizia o Trieste. Quanto al paragone con Udine e provincia, si parla di meno della metà. «Se i consumi salgono a valori superiori a 10 mila metri cubi l’anno, il divario incrementa ulteriormente in quanto le tariffe Nip rimangono costanti, mentre quelle degli altri operatori sono parametrizzate in aumento – ha commentato il presidente del Consorzio, Stefano Dametto -. Quindi le tariffe del Consorzio si confermano le più convenienti»

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Nip. Le tariffe dell’acqua sono le più competitive dell’intera Regione Friuli

Danni per il maltempo in Fvg: autorizzati interventi per 6 milioni e mezzo

I l piano riguarda le azioni realizzate, quelle in corso e quelle in fase di progettazione, riferite ai primi interventi definitivi che vedono destinatari Comuni e gestori di reti idriche e di forniture di energia elettrica. Opere che interessano, solo per citarne alcune, il patrimonio forestale e boschivo, le infrastrutture e i corsi d’acqua. La proposta di Piano degli interventi urgenti, con i primi 6,5 mln di euro per fronteggiare l’emergenza maltempo di fine ottobre, ha incassato l’approvazione del dipartimento della Protezione civile nazionale.
Dopo aver dato una prima risposta all’immediata emergenza, si pensa ora alla programmazione e alla pianificazione di ulteriori azioni per ripristinare i danni causati.
Ne danno conto il governatore del Fvg Massimiliano Fedriga e il vicegovernatore con delega alla Protezione civile Riccardo Riccardi, esprimendo soddisfazione per “questo primo passo, compiuto nell’interesse delle comunità colpite”.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Danni per il maltempo in Fvg: autorizzati interventi per 6 milioni e mezzo