Uti, direttore a fine mandato Via Gallo, subentra Mascellino

L’incarico di direttore dell’Uti delle Valli e Dolomiti friulane al Dott. Gallo scadrà il 20 aprile . Il ruolo, per il momento, sarà ricoperto da Patrizia Mascellino, attuale segretario dell’Uti. La questione è stata affrontata nell’ultima assemblea dei sindaci dei 20 Comuni che fanno parte dell’ente. «Il direttore generale Gallo cesserà l’incarico ad aprile, ed è quindi necessario dare velocemente indicazioni ufficiali per garantire continuità», ha detto il presidente Andrea Carli in apertura dell’incontro. L’assemblea ha quindi dato indirizzo a Carli, in vista dell’imminente conclusione del contratto, di «provvedere alla nomina del segretario dell’Uti come direttore generale, in base anche a quanto disciplinato dalla legge regionale” (Fmv)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Uti, direttore a fine mandato Via Gallo, subentra Mascellino

Ricostituzione della Forestale, Corona adesso sbarca a Roma

 Mauro Corona è stato citato in Parlamento durante la presentazione di un disegno di legge dei deputati di “Sogno Italia–Gruppo misto”. La proposta mira ad abrogare la legge Madia che ha accorpato la Forestale nell’Arma dei carabinieri. Da mesi Corona lancia appelli sui social e in televisione per giungere alla completa cancellazione di questa riforma. Di qui l’invito rivolto all’artista a scendere a Roma per sostenere il disegno di legge che come prima firmataria vede la deputata padovana Silvia Benedetti.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Ricostituzione della Forestale, Corona adesso sbarca a Roma

Festival dei giovani delle Dolomiti – evento residenziale ad Andreis

Ritorna il Festival dei giovani delle Dolomiti – evento residenziale quest’anno ad Andreis, organizzato dall’ufficio cultura dell’UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane, Tutti i giovani sono invitati a partecipare e a contribuire con le loro idee per migliorare il futuro delle nostre Valli.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Festival dei giovani delle Dolomiti – evento residenziale ad Andreis

Bini, assessore al turismo in visita alla Dolomia

«Ritengo fondamentale seguire passo dopo passo la crescita di un’azienda che esporta in tutto il mondo il logo del Friuli Venezia Giulia. ». Con queste parole l’assessore Sergio Emidio Bini ha salutato l’amministratore delegato di acqua Dolomia, Gilberto Zaina. All’ordine del giorno c’è il potenziamento della rete di approvvigionamento della sorgente a servizio dello stabilimento di Cimolais e dei centri urbani della zona. Durante il faccia a faccia, Zaina ha anche dato un annuncio in anteprima: dopo il successo sui mercanti di Cina, Giappone e Mediooriente, mercoledì è stata “stappata” la prima bottiglia di Dolomia in India. fmv


Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Bini, assessore al turismo in visita alla Dolomia

Briglia sul Cimoliana e sghiaiamento, sindaci soddisfatti «Con i soldi ora si fa sul serio»

E’  stata accolta con grande soddisfazione la notizia del finanziamento regionale che consentirà di superare le emergenze più critiche in Val Cimoliana e Val Pentina. Si tratta di due aree di Cimolais e Barcis compromesse dall’ondata di maltempo che ha colpito la montagna friulana a fine ottobre a tal punto da provocare situazioni di potenziale pericolo per la pubblica incolumità.  Il vicegovernatore Riccardo Riccardi ha stanziato 6,5 milioni di euro per sghiaiare il greto del Pentina, rifare la briglia sul Cimoliana e far partire i lavori.
«Il torrente di per sé non presenta problemi di eccessivo accumulo di sassi perché di fatto scarica nel sottostante Cellina – ha detto al proposito il sindaco di Cimolais Davide Protti –. Se però la briglia cedesse, l’ammasso di ghiaia che preme a monte si riverserebbe a valle. Certamente non sarebbe una bella ipotesi per i piloni del viadotto della 251 che transita proprio in quel punto dell’alveo. Ci ritroveremmo poi con un’altra marea di detriti da rimuovere prima di vederli finire nel bacino idroelettrico. Quindi ben vengano i lavori, ricordandosi però anche delle altre emergenze del nostro territorio».  F. MV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Briglia sul Cimoliana e sghiaiamento, sindaci soddisfatti «Con i soldi ora si fa sul serio»

Bini: «Turismo e lavoro per salvare la montagna»

Sulla cornice della diga del Vajont, Bini ha sentito i sindaci della Valcellina. Alla fine è arrivata la rassicurazione che tutti attendevano: la Regione sta lavorando per creare una regìa unitaria che si occupi della montagna e del lavoro in tutte le loro sfaccettature, dal piccolo artigiano locale alle prese con una fiscalità troppo pesante alla pulizia di laghi e torrenti.  «Momenti come quello di oggi ci ricordano che l’unica via di uscita allo spopolamento è il turismo – ha commentato Bini, dopo aver ascoltato uno a uno i primi cittadini di Erto e Casso, Cimolais, Claut, Barcis, Andreis e Vajont e il presidente del Parco –. Il nostro intento è quello di non sprecare le risorse disponibili tra tante direzioni, uffici e assessorati. Ci vuole un soggetto che prenda in mano la montagna e la coordini su tutto. In caso contrario è scontato che un giovane, nel momento in cui va all’università o trova lavoro in pianura, sceglierà di trasferirsi altrove. Le potenzialità ci sono, io e miei colleghi della giunta Fedriga non vi chiuderemo mai la porta se ci parlerete di futuro e sviluppo». F. MV

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Bini: «Turismo e lavoro per salvare la montagna»

Riparata la strada per l’accesso alla presa dell’acquedotto in loc. Gote.

L ’ondata di maltempo di fine ottobre continua a pesare sulle casse del Comune che ha dovuto pagare 25 mila euro per raggiungere la presa dell’acquedotto di Gote. Servono ora altri interventi prima dell’avvio della stagione estiva. Il problema restano i fondi: la manutenzione ordinaria della strada della Val Cimoliana impone almeno 11 mila euro l’anno. A questo punto è evidente che ripristinare la circolazione sino al monolite simbolo del Parco delle Dolomiti friulane potrebbe avere costi al di fuori della portata del bilancio comunale. Dalla Regione qualcosa si muove. La protezione civile ha infatti comunicato di voler ripristinare urgentemente la vecchia briglia sul Cimoliana. Il muraglione in mezzo la greto ha la funzione di trattenere a monte la ghiaia in eccesso. L’alluvione di quattro mesi fa l’ha quasi demolita. (f. MV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Riparata la strada per l’accesso alla presa dell’acquedotto in loc. Gote.

SIndaci della Valcellina contro le UTI

«L’Uti non funziona, se aggrega città come Maniago a municipi piccoli», hanno recentemente dichiarato i sindaci Carrara e Traina, ai quali si è aggiunto il sindaco di Cimolais, Davide Protti. Da qui, la promessa dell’assessore regionale alle autonomie locali, Pierpaolo Roberti, di una revisione del sistema delle Uti e nuove risorse per i siti a più alta vocazione turistica. —

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su SIndaci della Valcellina contro le UTI

Festa della donna a CIMOLAIS

Ritorna la tradizionale festa della Donna a Cimolais. Sabato 9 marzo presso l’Albergo MArgherita. Auguri a tutte le donne.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Festa della donna a CIMOLAIS

Un altro lutto per la nostra Comunità: ci ha lasciato Nadia Protti

Un altro grande lutto per la nostra piccola Comunità. Oggi abbiamo dato l’ultimo saluto alla nostra concittadina Nadia. Amante del proprio paese e delle sue montagne ha sempre partecipato alle iniziative proposte sia dal Comune che dalle Associazioni. Sempre cordiale e serena resterà nei nostri cuori. La ricordiamo sempre in mezzo a NOI. Un grande abbraccio alle figlie Nicoletta e Laura.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Un altro lutto per la nostra Comunità: ci ha lasciato Nadia Protti

Un successo i corsi di ginnastica organizzati dal Comune e dall’UTI delle Valli e dolomiti Friulane

Un successo i corsi organizzati dal Comune di Cimolais e dall’UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane. ai giorni di ginnastica 40 partecipanti e per i corsi di potenziamento della memoria 20 persone si sono preiscritte

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Un successo i corsi di ginnastica organizzati dal Comune e dall’UTI delle Valli e dolomiti Friulane

Rifiuti, scontro politico «Differenziata più cara ma risultati mediocri»

«La produzione di rifiuti indifferenziati è in aumento nei comuni dell’Uti delle Valli e Dolomiti friulane perché i cittadini sanno che non si paga ancora in base a quanto si produce realmente, ma a forfait». Lo ha affermato il consigliere di minoranza del Comune di Maniago Leonardo Esposito, dopo che è stato pubblicato il report sulla raccolta dei rifiuti nel quale è stata messa in evidenza sì la diminuzione della produzione complessiva di immondizia, che si attesta sulle 18.685 tonnellate, di cui 5.396 di rifiuti indifferenziati (29 per cento) e 13.261 di differenziati (71), ma anche il leggero incremento degli indifferenziati rispetto sia al 2015 sia al 2015. Il fatto di non pagare ancora in base a quanto si produce, è sconcertante, se si pensa che il sistema di raccolta porta a porta è attivo da tre anni. «Il sistema di raccolta porta a porta non è nuovo: è partito nel 2016, ma, ancora oggi a Maniago e in altri territori, si paga in base al coefficiente persone-superficie dell’unità immobiliare: un fatto che ha dell’incredibile – ha dichiarato Esposito –. Ci chiediamo, per l’ennesima volta, cosa l’esecutivo Carli stia attendendo per creare un nuovo regolamento comunale per la raccolta dei rifiuti. L’assessore all’ambiente Franca Quas, nell’ultima seduta di consiglio, ha fatto sapere che verrà predisposto il nuovo documento a inizio anno. Speriamo che, almeno questa volta, agli annunci si facciano seguire i fatti».

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Rifiuti, scontro politico «Differenziata più cara ma risultati mediocri»