Sito di riferimento per tutte le persone che per affetto o per affari hanno un legame con Cimolais, affinchè ciascuno possa portare un contributo per migliorare questo stupendo NOSTRO THIMOLEI
#IlComuneInforma che il patronato caf CISL, già presente a Cimolais per la compilazione dei 730, dal 2025 metterà a disposizione un operatore anche per la dichiarazione ISEE
Il servizio è GRATUITO e aperto a tutti i Comuni della Valcellina
Gli interessati potranno contattare il Comune di Cimolais oppure chiamare direttamente il sig. Renzo Clerici
Pubblicato inCategoria generale|Commenti disabilitati su Patronato CISL a Cimolais
Promozione della Val Gardena sulle foto della Dolomia
Pubblicato inCategoria generale|Commenti disabilitati su Dal Comitato “la Mont” sesgnalazione della immagine della Val Gardena sulla promozione dell’acqua DOLOMIA
Riportiamo la testimonianza di Emanuele Nicoli sui riti cimoliani per i defunti
Volete dirci anche i Vostri riti dolomitici?
“Ricordo una preghiera che si faceva in occasione delle visite al cimitero: “Buon giorno riposanti vi saluto tutti quanti; eravate come noi diverremmo come voi a godere la gloria eterna del paradiso”.
Ricordo quando sono stati spostati i morti dal cimitero dove ora sorge l’ex Asilo al cimitero attuale: l’ultimo a essere stato spostato è stato quello di Tarcisio “de Polach”, poco prima mia nonna di Erto. Quando diseppellivano i morti mi sono trovato in cimitero diverse volte; c’era Tiziano “de Matrel” e altri operai del comune che li toglievano a mano; un giorno siamo passati di lì io e il nonno che eravamo andati a raccogliere “stradura” (fogliame) in Prada; il nonno mi ha detto “fermiamoci qui che vediamo chi stanno diseppellendo”; siamo entrati e stavano togliendo una persona vicino al monumento; d’un tratto il cranio inizia a muoversi: abbiamo preso uno spavento!! Era un topo vivo che si era intrufolato proprio nel teschio! un’altra volta con Piere “de Moros” mentre scavava è partita una suoneria; era una sveglia seppellita insieme al morto che involontariamente era stata toccata dalla pala ed aveva iniziato a suonare.
Le ossa dei morti sono state posizionate nel nuovo cimitero in parte nell’ossario in parte lungo il corridoio che porta all’ossario, ora pavimentato. Chi aveva la possibilità utilizzava una cassetta, gli altri gli avvolgevano in un lenzuolo. Mi ricordo che il nonno conosceva molto bene il luogo dove erano stati sepolti i suoi genitori e aveva messo in quel punto una croce di ferro battuto molto bella, appartenuta alla nonna, in modo da segnalare il luogo. Poi però è stato tutto pavimentato e si è perduta la memoria del posizionamento dei defunti lungo l’asse principale del cimitero.
Mi ricordo un altro episodio: quando hanno costruito la colonia “Salvatore”, negli anni ’60, hanno trovato molte ossa umane, posizionati per traverso; erano uomini molto grandi, il doppio del normale; le hanno portate via con i camion e seppellite sotto il campo sportivo, dove c’è la pineta. Non si è mai saputo a chi appartenessero e le circostanze in cui queste persone sono morte”
Nelle foto i due cimiteri di #Cimolais quello vecchio (presso l’ex asilo) e quello nuovo costruito negli anni ’50
descrizione e foto dal libretto “Riti di passaggio” realizzato dall’Associazione Intor al LArin – collana Ecomuseo Lis Aganis
@associazione culturale intorn al larin @comune di cimolais @ecomuseolisaganis
Pubblicato inCategoria generale|Commenti disabilitati su I riti funerari a Cimolais
«Nei primi anni del Duemila l’allora vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia, Gianfranco Moretton, aveva individuato la soluzione più intelligente e gratuita al problema dello sghiaiamento del lago e dell’asta del Cellina – ha rievocato Traina il primo cittadino – . I cavatori avrebbero realizzato delle opere infrastrutturali compensandone il valore con gli inerti rimossi in valle. I contribuenti non avrebbero speso un euro. Non è compito mio dire perché lo fecero, fatto sta che gli amministratori dell’epoca si opposero in Tribunale al progetto di Moretton
Il ricorso del Comune di Barcis venne respinto dai giudici ma a quel punto la Regione aveva già destinato le risorse su altre priorità».
«Non è vero che i sindaci della Valcellina lottano uno contro l’altro e non si parlano – ha concluso Traina –. Ci sono differenze di vedute ma sul fronte della bonifica dei corsi d’acqua facciamo fronte unitario perché i danni ricadono su tutti noi, nessuno escluso. Se fossimo davvero divisi non saremmo riusciti nell’intento di far approvare la legge del 2020 che ci riconosce parte dei canoni versati dalle compagnie idroelettriche. Questi colossi industriali sono ora obbligati a pagare ai residenti una quota di ciò che introitano.
Parliamo di somme ancora troppo basse rispetto ai reali disagi che subiamo ma si tratta pur sempre di un inizio che sino a qualche anno fa pareva impossibile». — FMV
Pubblicato inCategoria generale|Commenti disabilitati su SGHIAIAMENTO: il parere del Sindaco di Barcis
Domanda di contributo da parte dell’Amministrazione comunale di Cimolais per l’acquisizione dlla locanda “Alla Rosa”. La domanda si aggira su 1.500.000 euro circa di cui 800,00 per l’acuqisizione; 80.000 per tasse e il resto per la sistemazione.
Ai cimoliani vicini e lontani è possibile commentare l’articolo
Pubblicato inCategoria generale|Commenti disabilitati su Domanda di contributo da parte del Comune per aquisizione Locanda “Alla Rosa”
Per il momento c’è soltanto un progetto di fattibilità tecnica ed economica, ma nelle intenzioni del Comune si tratta di una certezza: entro qualche anno, Cimolais potrà contare su una nuova pista forestale nell’ambito della località di Nadei.
Il professionista incaricato, Alessio De Crignis, prevede lavori per oltre un milione di euro.
Una somma considerevole, sulle cui tracce il Comune amministrato dal sindaco Davide Protti si è già messo alla ricerca tra Regione, governo, enti minori.
L’opera è considerata strategica per la corretta gestione del territorio, soprattutto delle decine di lotti alberati che necessitano di manutenzione. Nei piani dell’amministrazione di Cimolais c’è proprio lo sfruttamento ecosostenibile del patrimonio boschivo. L’itinerario verde si snoderà per alcuni chilometri, superando anche forti pendenze.
Il primo troncone utilizzerà un percorso già esistente, che andrà però ristrutturato.
FMV
Pubblicato inCategoria generale|Commenti disabilitati su Pista forestale a Nadei Il piano è pronto Ora si cercano i soldi
Il comune di Cimolais cerca hobbisti, artigiani ed espositori che vogliano partecipare alla manifestazione di domenica 22 dicembre lungo le vie di Cimolais!
Per informazioni, contattare il Comune di Cimolais allo 0427-87019
Pubblicato inCategoria generale|Commenti disabilitati su La Magia del Natale – cercasi hobbisti
Protezione civile in allerta a Barcis: i volontari e le ditte della zona provviste di pale meccaniche sono in preallarme a causa dell’annunciata ondata di maltempo. Il timore è che le nuove perturbazioni vadano ad aggravare la situazione di dissesto che da mesi crea intoppi viari lungo l’ex statale 251 della Valcellina – Val di Zoldo.
Solo 10 giorni fa si è verificato un allagamento della sede stradale, con blocchi alla circolazione e il rischio dell’ennesimo isolamento per la popolazione di Claut, Cimolais e Erto e Casso. Il Cellina non ha ancora esaurito la portata eccezionale di quell’evento climatico e il terreno si presenta zuppo di umidità. FMV
Pubblicato inCategoria generale|Commenti disabilitati su Allerta per il maltempo che incombe sulla 251 Situazione già critica
APERTO IL BANDO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE RESIDENTI NEL COMUNE DI CIMOLAIS, A PARZIALE COPERTURA DELLE SPESE SOSTENUTE NEL CORSO DELL’ANNO 2023, DALLE FAMIGLIE RESIDENTI, PER L’ENERGIA ELETTRICA, RETE IDRICA E RISCALDAMENTO, ASCRIVIBILI ALL’EDIFICIO DI RESIDENZA.
O direttamente presso gli uffici comunali negli orari di apertura al Pubblico.
Ricordiamo che il termine PERENTORIO per la presentazione delle domande è stabilito per le ore 12:00 di Sabato 26 ottobrre 2024.
Pubblicato inCategoria generale|Commenti disabilitati su CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE RESIDENTI IN COMUNE DI CIMOLAIS A PARZIALE COPERTURA SPESE ENERGIA ELETTRICA, RETE IDRICA E RISCOALDAMENTO
Ai matrimoni russi no se può ridhe A proposet dela Russia , no la fenis mei da merevee , agn tale "piciole "circostanthe.Olga Saenko, responsabile de l'anagrafe dela region de Rostov , tale celebrathions matrimoniai a la proibì no nome da ridhe, fumé, beve, mangé , ma agn da entré con un gaban, con le scarpe sporscie ,o con un saino masa gros.Oltre a chiste esigenthe de " decoro " , alà proibì agn esclamathions , ciacole a ous alta, telefonadhe , schiantadhe o movese tala sala dela celebrathion.A chiste proibithions - che le dires begn a un funeral - la Saenko no la soporta né monadhe né menadhe in giro , al masimo la permet un soriso o una comothion se i vegn fath da cetuth , thentha piasei o alegrie .Al fato alé che la Saenko la veic i sposi e chi che i sta intorn posibili intrics par la tranquilité social. continua su Cè disto? | Cronache da Cimolais
WebCam
Parco faunistico di Pianpinedo (Cimolais)
Cimolais - MeteoPoint.com
Necrologi
Clicca qui per visitare la sezione Necrologi NECROLOGI