Economia di Vallata green per il Sindaco di Claut

Qualche settimana fa in paese è stato anche presentato un progetto di riscoperta delle piante officinali per creare posti di lavoro nel settore della biomedicina e cosmesi. «La nostra vallata soffre di una crisi cronica di opportunità occupazionali per i giovani – ha commentato il sindaco di Claut –. A Pinedo sorge l’impianto di imbottigliamento di acqua minerale Dolomia, una benedizione per l’intero territorio grazie alle assunzioni e agli investimenti che quotidianamente effettua nelle nostre comunità. Ma decenni di chiusure, delocalizzazioni e fallimenti pesano sul saldo finale e impongono alle amministrazioni di aiutare i ragazzi a non trasferirsi. Claut e i comuni vicini hanno tutte le caratteristiche per puntare su un’economia green fatta di turismo, ma anche di aziende di qualità, fattorie e imprese forestali». «Il successo di Dolomia ci dimostra che il brand della Valcellina piace e attira attenzioni in tutto il mondo», ha concluso il sindaco, che ha ricordato il “Piano 2020” esposto dall’amministratore delegato dell’azienda, Gilberto Zaina, ai sindaci. Già dal prossimo anno Zaina investirà 6 milioni di euro nel locale stabilimento, con ovvi aumenti della manodopera. – (f:mV)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Economia di Vallata green per il Sindaco di Claut

Ordinanza di chiusura della Val Cimoliana

Da Venerdi 8 Novembre 2019 e fino a revoca viene istituito il DIVIETO DI TRANSITO VEICOLARE E PEDONALE nella strada comunale della Val Cimoliana dalla località Compol.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Ordinanza di chiusura della Val Cimoliana

Raccomandazioni e prescrizioni per la popolazione

L’Amministrazione comunale Ricorda alcune prescrizioni e raccomandazioni:

– non avvicinatevi mai a corsi d’acqua la quota neve si è alzata e potrebbero esserci ingrossamenti improvvisi, frane e smottamenti;
– non sostate sotto o in prossimità di alberi;
– teniamo caricati i cellulari e teniamo a portata di mano torce o candele per ovviare ad eventuali situazioni di black out;

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Raccomandazioni e prescrizioni per la popolazione

Chiusa la strada della Valcellina

A seguito delle intense precipitazioni di questi giorni il torrente Cellina è esondato in loc. Varma. La Protezione Civile ha deciso di chiudere la strada dalle ore 20.00 di ieri sera , venerdì 15 alle ore 8 di questa mattina sabato 16, il transito veicolare della strada. Anche il dispensario farmaceutico di Cimolais oggi è rimasto chiuso a causa della interruzione del traffico veicolare.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Chiusa la strada della Valcellina

Allerta Rossa questa notte e fino a domani alle 12 a Cimolais

I Volontari del Gruppo Comunale Protezione Civile Cimolais sono pronti in caso di necessita a seguito della diramazione dell’ ALLERTA ROSSA emanata dalla Protezione Civile della Regione Autonoma FVG. Un ringraziamento da parte dell’Amministrazione comunale ai nostri e a tutti i volontari impegnati in questi giorni di maltempo. Un grazie anche ai funzionari e ai dirigenti della Protezione civile regionale per il loro lavoro.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Allerta Rossa questa notte e fino a domani alle 12 a Cimolais

È allarme medici in Friuli Venezia Giulia: entro il 2025 mancheranno 311 specialisti

E’ allarme medici in Friuli Venezia Giulia. Quelli che già scarseggiano sono i medici della Medicina d’urgenza e dell’Anestesia, ma in Pediatria e in Medicina Interna non va affatto meglio. La lunga fase di austerity sugli investimenti per la spesa sanitaria presenta il conto, polverizzando la presenza di specialisti da un capo all’altro dello stivale e non risparmia il Friuli Venezia Giulia. Senza interventi tempestivi e scelte coraggiose, da qui al 2025 in regione verranno a mancare 311 specialisti, che diventeranno addirittura 17.836 su scala nazionale. I dati affiorano attraverso uno studio realizzato dall’Anaao Assomed che analizza l’andamento del personale dirigente del Servizio sanitario medico e non, regionale e nazionale dal 2004 al 2017, evidenziandone la spesa corrispondente. Nel 2019 l’Italia ha investito nella sanità 114,4 miliardi di spesa pubblica, vale a dire circa 2.551 euro per abitante: un valore fra i più modesti d’Europa a fronte dei dati della Germania (4.160), della Svezia (4.019) dell’Austria 3.945) solo per citarne alcuni. Per quello che ormai risulta fra i Paesi più vecchi al mondo e con il tasso di natalità più basso – fa notare l’associazione dei medici – è una strategia pericolosa che impone una rivalutazione della strategia sanitaria. ( f:M:V)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su È allarme medici in Friuli Venezia Giulia: entro il 2025 mancheranno 311 specialisti

Vecchi osteria della Valcellina

Orami sono passati quasi 30 anni da quando non transitiamo più sulla vecchia strada della Valcellina e la vediamo come nella foto sotto riportata

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Vecchi osteria della Valcellina

Cimolais ieri ed oggi

Dalla mostra “Cimolais ieri ed oggi” uno scorcio di Cimolais del 8.2.1922 fotografato da Paul Scheuermeier confrontato con il Cimolais di oggi

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Cimolais ieri ed oggi

La notte di Vaia, la tempesta che ha cambiato le Dolomiti

La notte di Vaia, il 29 ottobre 2018, è la notte che ha cambiato le Dolomiti. A un anno di distanza ecco un mini-documentario per raccontare (con voci e immagini inedite) cos’è stata davvero quella notte di tempesta che ha sconvolto le nostre foreste. vedi il video https://youtu.be/BxFzwzdX9Ek

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su La notte di Vaia, la tempesta che ha cambiato le Dolomiti

Anche l’Amministrazione comunale di Cimolais all’incontro in regione ad un anno dalla tempesta VAIS

A un anno dalla tempesta #Vaia l’amministrazione è presente all’ incontro, alla presenza del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, del Vicepresidente e assessore alla Protezione Civile della Regione Autonoma FVG Riccardo Riccardi, al Direttore Amedeo Aristei, agli assessori regionali Stefano Zannier Fabio Scoccimarro Graziano Pizzimenti e Sergio Emidio Bini per illustrare i numeri e i risultati raggiunti a seguito della tempesta “Vaia” incontro tenuto presso la Pinacoteca Enrico De Cillia di #TreppoLigosullo.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Anche l’Amministrazione comunale di Cimolais all’incontro in regione ad un anno dalla tempesta VAIS

Visita guidata con i ragazzi delle Scuole Medie

Visita guidata oggi nell’ambito del progetto culturale #Cimolais ieri ed ogg. I ragazzi della scuola media di Claut e i loro insegnanti hanno visitato Cimolais.Ad accoglierli la Presidente dell’Associazione Daniela Cassis; il Sindaco Davide Protti ha illustrato le principali caratteristiche architettoniche del nostro paese.Al termine merenda offerta dalla Pro loco

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Visita guidata con i ragazzi delle Scuole Medie

Altro intervento di soccorso in Val Cimoliana

A più di quattordici ore dall’apertura dell’intervento si è conclusa il 2 novembre l’operazione di salvataggio dei due alpinisti di Padova, una donna, C. M. del 1989, e un uomo, C. M. del 1974 rimasti “incrodati” a quota 2500 sulla Cima dei Preti lungo la via dei Triestini venerdì notte a cavallo tra l’1 e il 2 novembre.
Il gruppo dei soccorritori ha riguadagnato la vetta della Cima dei Preti alle 18 assieme ai due giovani, dopo averli raggiunti percorrendo la cresta in direzione Nord e ritornando indietro in sicurezza lungo la stessa cresta verso la cima appunto.
Da qui il gruppo ha iniziato la discesa verso sud, per raggiungere il Bivacco Greselin collocato a 1920 metri di altitudine, dove ad attenderli c’erano altri soccorritori con bevande calde e indumenti asciutti. Per farlo si è dovuto attrezzare in un tratto una calata in corda doppia al fine di superare un salto in sicurezza. Il Bivacco Greselin è stato raggiunto prima delle 21 e alle 21 gli undici soccorritori lo hanno lasciato assieme ai due alpinisti per scendere a valle, dove sono arrivati alle 23.30 tutti sani e salvi. Si è trattato di un intervento impegnativo per il terreno in cui si svolgeva e per le condizioni meteorologiche sfavorevoli attraversate, con neve in quota, nebbia e pioggia. Diversi soccorritori hanno superato più di 1200 metri di dislivello in salita e fondamentale è stato il supporto dell’elicottero della Protezione Civile che ha portato in quota i primi due soccorritori che sono stati i primi a raggiungere gli alpinisti in difficoltà.
Alle operazioni di soccorso hanno preso parte circa trenta persone tra soccorritori del Soccorso Alpino del Friuli Venezia Giulia e del Veneto, Vigili del Fuoco, Protezione Civile e con la collaborazione dei Carabinieri di Cimolais.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Altro intervento di soccorso in Val Cimoliana