BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI ESEGUITI ANNO2024 PER L’INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI SICUREZZA PRESSO CASE EDABITAZIONI PRIVATE, CONDOMINI PER LE PARTI COMUNI, IMMOBILI RELIGIOSI, DICULTO E DI MINISTERO PASTORALE, IMMOBILI ADIBITI AD ATTIVITÀPROFESSIONALI, PRODUTTIVE, COMMERCIALI O INDUSTRIALI, EDIFICISCOLASTICI E IMPIANTI SPORTIVI NON DI PROPRIETÀ DEGLI ENTI LOCALI.

Il Comune di CIMOLAIS, nell’ambito delle proprie attività istituzionali, tra le quali rientrano
anche le politiche di sicurezza urbana come bene comune e le attività volte alla prevenzione
dei reati, intende, con il presente bando, promuovere, incoraggiare e sostenere le iniziative
finalizzate ad incrementare la sicurezza delle abitazioni private, delle parti comuni dei
condomini, degli immobili religiosi, di culto e di ministero pastorale, immobili adibiti ad attività
professionali, produttive, commerciali o industriali, edifici scolastici e impianti sportivi non di
proprietà degli enti locali, anche con l’erogazione di un contributo utilizzabile per favorire
l’adozione di mezzi di difesa passiva per il contenimento e tutela del fenomeno predatorio
contro la proprietà privata e come ausilio diretto ed indiretto alle Forze dell’Ordine impegnate
sul territorio a scongiurare il verificarsi di tali reati. I contributi messi a disposizione sono
previsti dal Regolamento per l’assegnazione agli enti locali delle risorse per la concessione
ai cittadini dei contributi per la sicurezza delle case di abitazione, ai sensi dell’articolo 7 della
legge regionale 8 aprile 2021, n. 5 (Disciplina in materia di politiche integrate di sicurezza e
ordinamento della polizia locale) emanato con D.P.Reg. n. 33 del 23 febbraio 2023.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI ESEGUITI ANNO2024 PER L’INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI SICUREZZA PRESSO CASE EDABITAZIONI PRIVATE, CONDOMINI PER LE PARTI COMUNI, IMMOBILI RELIGIOSI, DICULTO E DI MINISTERO PASTORALE, IMMOBILI ADIBITI AD ATTIVITÀPROFESSIONALI, PRODUTTIVE, COMMERCIALI O INDUSTRIALI, EDIFICISCOLASTICI E IMPIANTI SPORTIVI NON DI PROPRIETÀ DEGLI ENTI LOCALI.

ARRIVA San Nicolò

Puntuale come ogni anno l’8 dicembre arriva San Nicolo’, presso Sala Polifunzionale ex Asilo

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su ARRIVA San Nicolò

IL SINDACO di Cimolais a Torino all’Assemblea dell’ANCI

In occasione della 41ª Assemblea Nazionale ANCI, una delegazione del Comune di Cimolais guidata dal Sindaco ha partecipato ai lavori assembleari a Torino per promuovere il nostro territorio e le sue bellezze 🌿

I tanti cimoliani che sono emigrati in Piemonte e che ora vivono a Torino, riconoscendo il valore di questa iniziativa e l’importanza di far conoscere i nostri luoghi, hanno fortemente voluto la presenza del Primo Cittadino, offrendo così l’occasione di incontrarsi e di riscoprire le proprie radici 🌱

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su IL SINDACO di Cimolais a Torino all’Assemblea dell’ANCI

Giulia Cecchettin, un anno dopo il ritrovamento a Barcis. I volontari: «Non dimenticheremo mai quel giorno, tutti siamo cambiati»

Lì dove c’è stato dolore, lì dove un anno fa, il 18 novembre del 2023 è stato ritrovato il corpo di Giulia Cecchettin, ora ci sono fiori, peluche, ricordi e l’abbraccio della comunità. È passato un anno da quel giorno. I volontari, che senza sosta hanno cercato la ragazza nei giorni della fuga del suo omicida, Filippo Turetta, si sono ritrovato assieme alle istituzioni per ribadire il no alla violenza sulle donne. Tra loro c’era anche il cane Jägeer con il suo padrone: fu il suo fiuto a ritrovare, nascosta sotto alcuni massi, Giulia.

In tanti, in questi mesi, hanno voluto omaggiare Giulia in un luogo diventato ormai simbolico: un fiore, una frase, un piccolo omaggio. Sfidando le difficoltà di una strada che, proprio per le sue insidie, durante il periodo invernale viene chiusa al traffico. E così sarebbe stato anche un anno fa, proprio in questo periodo.

«Quel giorno l’Italia è cambiata, il nostro paese è cambiato», ha detto il sindaco di Aviano Paolo Tassan-Zanin, presente alla cerimonia. «Come amministrazioni e come istituzioni, per noi, è importante essere qui e lavorare in un’unica direzione, quella della formazione e della cultura da portare delle scuole». Ma il problema della violenza sulle donne non è una questione generazionale, anzi. «Si parte dai giovani ma abbiamo capito che è un tema che riguarda tutti, riguarda noi stessi. Pensiamo sempre che sia qualcosa di lontano ma non lo è. E il nostro compito è sviluppare una coscienza collettiva».

La manifestazione rientra nell’ambito del progetto “La camminata per la vita”, volto alla sensibilizzazione del tema contro la violenza sulle donne. Ad organizzarla il gruppo, “Chei del Moss” con la collaborazione dell’Associazione Milan Club Omero Tognon di Fontanafredda ed è stata patrocinata dai Comuni di Aviano, Barcis, dalla Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane Cavallo e Cansiglio e dal centro antiviolenza Voce Donna di Pordenone. fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Giulia Cecchettin, un anno dopo il ritrovamento a Barcis. I volontari: «Non dimenticheremo mai quel giorno, tutti siamo cambiati»

A un anno, ricordato il ritrovamento del corpo di Giulia

Alle 11 del 18 novembre , la stessa ora in cui fu ritrovato il corpo, esattamente un anno fa, è stata commemorata Giulia Cecchettin. La cerimonia si è svolta lungo la strada tra Barcis e Piancavallo (Pordenone) e ha coinvolto le due amministrazioni comunali e le associazioni di volontariato. Ha partecipato anche l’operatore cinofilo che individuò la salma nascosta sotto una roccia. L’evento si è svolto nell’ambito del progetto “La camminata per la vita”, volto alla sensibilizzazione del tema contro la violenza sulle donne, promosso dal gruppo “Chei del Moss”. L’iniziativa è patrocinata dal centro antiviolenza Voce Donna di Pordenone (f. ANSA)

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su A un anno, ricordato il ritrovamento del corpo di Giulia

Primo incarico a 65 anni e 130 chilometri al giorno per la montagna: la storia del medico di base della Valcellina

Cimolais, Claut, Erto e Casso. Tre comuni, ciascuno con il proprio ambulatorio medico, nel cuore della Valcellina; 1.500 pazienti e un unico medico di base a cui fare riferimento. Dal 6 novembre 2023 quel medico è il cordenonese Vito Fantin. La sua è una storia non comune, dal momento che alla soglia dei 67 anni – li compirà il giorno di Natale – è al suo primo incarico con il camice bianco. Si è laureato a dicembre 2022 in Medicina e chirurgia all’università di Padova, completando un percorso che aveva iniziato a 19 anni e che era andato avanti a singhiozzo.

Dopo la laurea, al Messaggero Veneto aveva detto: «Voglio rendermi utile come medico, anche nelle zone più disagiate, dove la carenza di medici è maggiore». E così ha fatto. Da un anno parte da Cordenons, dove vive, per raggiungere in macchina la Valcellina e, considerando anche le visite a domicilio e quelle in ambulatorio, percorre 130 chilometri al giorno. L’anno scorso era stato chiamato a sostituire lo storico medico Vincenzo Scimonetti. «Doveva essere una breve sostituzione – racconta – poi purtroppo la salute del collega è peggiorata ed è venuto a mancare a gennaio. Scimonetti ha dato tantissimo a questa gente, io certamente non ho la pretesa di sostituirmi a lui nel cuore dei suoi pazienti».

Il mese prossimo Fantin inizierà a frequentare la scuola di formazione regionale per medici di base. «Grazie all’amministrazione comunale di Cimolais – aggiunge – a breve dovrei avere a disposizione anche un appartamento dove sostare la notte, così da evitare di fare il pendolare. In quei luoghi sto bene. Sono il mio riscatto. Realizzo finalmente me stesso». Lo deve principalmente alla sua forza di volontà. Fantin ha alle spalle una lunga esperienza nel fitness, che cominciò a praticare negli anni Ottanta, quando aprì una prima piccola palestra nell’oratorio di San Pietro a Cordenons, poi una a Casarsa, quindi il Body Center e da ultimo l’ex Dream Village, vicenda che lo ha segnato a lungo. È stato anche consigliere comunale. Oggi è medico tra la gente.

«Il primo giorno di lavoro a Cimolais ho trovato un ambulatorio pieno di pazienti – racconta –. Era la mia prima volta, ero da solo e non sapevo nemmeno usare i programmi del computer. Le mie prime ricette le ho fatte a mano». Quella sera in ambulatorio è entrata la farmacista del paese, la pordenonese Roberta Chiaradia, una favorevole sorpresa. «Con Roberta ci eravamo conosciuti anni prima e ciò mi ha dato coraggio – spiega – tant’è che oggi la nostra collaborazione è di grande supporto al mio lavoro, così come la rete di specialisti a cui faccio riferimento».

— fmv

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Primo incarico a 65 anni e 130 chilometri al giorno per la montagna: la storia del medico di base della Valcellina

Acqua Dolomia si rafforza Varato l’aumento di capitale

Prosegue la sua corsa verso il rilancio con un ambizioso piano di investimenti da 10 milioni I soci hanno anche deciso di immettere nuova finanza con una ricapitalizzazione da 4 milioni

La sorgente Valcimoliana, da cui sgorga l’acqua oligominerale Dolomia, ha varato un aumento del capitale sociale fino a 4 milioni di euro.

Acqua Dolomia prosegue dunque la sua corsa verso il rilancio con un ambizioso piano di investimenti e una ristrutturazione aziendale che promette di ridurre l’impatto ambientale e migliorare la marginalità.

A guidare questa nuova fase, il team manageriale entrato in carica nell’aprile 2022, composto dall’amministratore delegato Giovanni Cilenti, dal direttore generale Federico Trost, ora anche vicepresidente del NIP di Pordenone, e dal consigliere delegato Vittorio Rossi Luciani.

Il piano di investimenti per il triennio 2023-2025, che prevede uno stanziamento complessivo di 10 milioni di euro, punta a rafforzare la competitività dell’azienda, con interventi già avviati. Nel 2023 sono stati investiti 4 milioni di euro, mentre per il 2024 sono previsti 1,7 milioni e per il 2025 altri 4,3 milioni di euro. fmv

Il piano di investimenti per il triennio 2023-2025, che prevede uno stanziamento complessivo di 10 milioni di euro, punta a rafforzare la competitività dell’azienda, con interventi già avviati. Nel 2023 sono stati investiti 4 milioni di euro, mentre per il 2024 sono previsti 1,7 milioni e per il 2025 altri 4,3 milioni di euro.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Acqua Dolomia si rafforza Varato l’aumento di capitale

POLIZZA CASA – CONTRIBUTO DA PARTE della Regione Friuli Venezia Giulia

Aperto il bando che garantirà fondi per ridurre il costo delle polizze casa a ristoro dei danni alle abitazioni da eventi catastrofali

Dal 7novembre è possibile richiedere un sostegno fino al 50% per integrare la polizza sulla casa  anche per i danni causati dagli eventi catastrofali (alluvioni, terremoti, trombe d’aria…).

Termine: la richiesta di contributo dovrà essere presentata fino alle 12.00 del 6 dicembre 2024.

 Importante: ci sono tre criteri per raggiungere il massimo del contributo ma non ci sono conduzioni escludenti : 1. importo franchigia (da 10 a 20 punti);  2_scelta % del contributo (da 10 a 30 punti);  3. dichiarazione isee (da 1 a 50 punti).

La presentazione puo’ essere fatta solo procedura online: per presentare la domanda di contributo è obbligatorio utilizzare il portale dedicato che si raggiunge con SPID o CIE cliccando qui 

 Per maggior dettaglio e informazioni 

https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/famiglia-casa/casa/FOGLIA14

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su POLIZZA CASA – CONTRIBUTO DA PARTE della Regione Friuli Venezia Giulia

AUGURI A VIGIA PROTTI – Oggi sono 99 ANNI

AUGURI da parte di tutti noi a VIGIA PROTTI. Con i suoi 99 anni oggi è la persona più vecchia del paese. Feseggiamenti tutto il giorno per questo importante traguardo

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su AUGURI A VIGIA PROTTI – Oggi sono 99 ANNI

Lupi: ritornati nei dintorni dell’abitato

Da qualche mese non si era più avuta notizia di aggressioni dei lupi sugli animali selvatici, in particolare cervi, ormai stanziali nei dintorni dell’abitato; Ci viene segnalata ora una predazione in località RONC da parte dei lupi come da foto (risalente al 5ottobre )

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Lupi: ritornati nei dintorni dell’abitato

Concorso pubblico per soli esami per la copertura di 1 posto a tempo pieno e indeterminato, profilo di FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO.

La Magnifica Comunità di Montagna indice un concorso pubblico Concorso pubblico per soli esami per la copertura di 1 posto a tempo pieno e indeterminato, profilo di FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO, cat. D – p.e. D1, da assegnare all’area finanziaria del Comune di Frisanco, nonché per la formazione di una graduatoria.

per info vedi : https://magnificamontagna.comunitafvg.it/

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Concorso pubblico per soli esami per la copertura di 1 posto a tempo pieno e indeterminato, profilo di FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO.

Patronato CISL a Cimolais

#IlComuneInforma che il patronato caf CISL, già presente a Cimolais per la compilazione dei 730, dal 2025 metterà a disposizione un operatore anche per la dichiarazione ISEE 📝

Il servizio è GRATUITO e aperto a tutti i Comuni della Valcellina 🌿

Gli interessati potranno contattare il Comune di Cimolais oppure chiamare direttamente il sig. Renzo Clerici

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Patronato CISL a Cimolais