Da oggi a domenica, il Soccorso alpino e speleologico del Friuli Venezia Giulia ospita a Claut un evento di rilevanza internazionale, il progetto Virtue. Si tratta di un progetto condiviso da Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico (Cnsas), Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico della Romania (Salvamont) ed Ente spaziale europeo, per lo sviluppo dell’impiego dei droni negli interventi e nelle ricerche.
Si tratta di uno studio di fattibilità con raccolta dati per l’addestramento di machine learning (intelligenza artificiale) finanziato dall’Agenzia spaziale europea per sviluppare nuove tecnologie da impiegare nelle attività di ricerca e soccorso.
Verranno messe in atto esercitazioni e dimostrazioni per la raccolta dei dati in diversi contesti e terreni: forra, bosco, falesia e scenario invernale seguendo due strade di approfondimento. Il primo approfondimento sarà sullo sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale per l’individuazione in ambiente impervio di presenza umana tramite spettro visibile e tramite raggi infrarossi. Il secondo è legato all’invio di dati ad alta definizione tramite satelliti europei per la fruizione degli stessi dati condivisa da più operatori, nella fattispecie gli operatori del Cnsas. — fmv