LE FANDONIE
La bolp de Meneghe
Sti dis passes, quan che al bosc al ara dut ros, a me a vegnu in ment una fandonia che la contava la me mo Pina; chela de al bolp de Meneghe; liei – la me mo – la conoseva begn Meneghe parce che chi de Nicol i aveva tagn pres e bosch a Meneghe, che a chel temp Meneghe al ara dut dei Thimolians e sol daspuò a le stè vendu a chi de Penei. La fandonia la parla de Svalt de Penei che all’ara dhu a legne a Meneghe, proprio quanche i arboi i dheventrava ros; sta dhe fato che quanche al tornava dola che al aveva lasè al rosac al no lo sciatava mei al toc de la polenta e del formai, che all’ara al so mangè de mesdì. Calche dhun ai robava ogni dì al mangè; passa un dì , passa doi , passa trè, a no in podheva pì. Al se aveva agn sciupè par vethe chi che al ara che ai robava al mangè ma al no l’ara rivè a capì ce che a sothedheva; al terth dì ai sbrisa al vuoi in tal cogol de le fuoie rosse che all’aveva ingrumè par portele a sciasa par stradthì le vasce; alc a se moveva ma no l’ara le fuoie; “Orpo! al pensa vi all’è alc che a se mouf e che al’ compagn delle fuoie; a può esse sol una bolp; un quoi la va così, ma doman i pens io!”. L’indoman al met sot al cogol delle fuoie una trapola e al va a taie le legne; quan che al torna al mangè a le sparì ma ta la trapola al è la bolp; bela grassa e rossa! Al ciapa una legna e ai dà un bot che la bolp la semea proprio morta. A la met in ta la gripia e al va vi sciasa. Intant al pensa ce che al pothares fiè de la pelitha; magari un regal a la so Catarina, un col de bolp! Al riva vi sciasa, al poia la gripia fora della porta e al va ciamè Catarina. “Vegn a vethe ce che te ei portè”. Ma Catarina che al ara dhaere a fiè la polenta, non la potheva di de fora e ai dis da di dhentre e bevese un got de ega che daspuò i va dusc doi a vethe ce che al a portè. La bita fora la polenta e i va tal cortif ma ta la gripia a no le più nient! La bolp, che a le furba, all’aveva fat sol fenta da esse morta e quanche Svalt a le dhu dentre sciasa al a fat un salt, a le vegnutha fora dalla gripia e a le tornatha a Meneghe. A no le facile fieila con la bolp che a in sa sempre una de pì! Rita de Redi
La bolp e l’ouf
Una volta una bolp la se sciata in tal bosc con un ouf. “Compare” ai dis “ei una fam che non veic pi nient; Tone eir al a fat su al porc e ta la caneva a le muriei, sales, tanta bona roba che agn se in mangion calche dhun al no se inacorth gnagn”. Al l’ouf al no voleva dhi, all’aveva poura che al paron de sciasa ai sciatesse in ta la caneva. Ai dis de no, che lui al nol va in tal paeis che al sciatarà alc da magiè tal bosc; al di dhaere la stessa roba; e così par thinc dis; tal bosc a semeava che le bestie le fuos dute sparithe. All’ouf ai dis alla bolp “compare, to a rason tu, al e miei che te scolte agn se no soi mei dhu tal paeis soi sempre stè tal bosc, par cont miò, no sei se sarei bon”; no stà preoccupete pens a dhut io, ston a vede quan che Tone al va a dormi, quan che dusc i so fis i dorm, nissun al ne vetharà, nessun a se inacordharà. E così la nuot daspuò i partis par al paeis fin a la sciasa de Toni, che a l’aveva lassè al barcon della cantina vert parcè che a passesse l’aria e i muriei e sales i se sugesse prima; I va dhenrte ta un moment, megres come che iara, e subit i scomentha a magè e mangè, sol che la bolp la dieva a misurese sul barcon ogni volta che la mangiava; all’ouf – invethe – al continuava a mangè e mangè; quanche la bolp la veic che lei la passa e lui no la va fora sulla strada e la scomentha a crithè. “all’ouf in ta la caneva al mangia la lugianigia”. Toni al se desetha e al va dhò in ta la cantina e al carga all’ouf de pache, tan che quand che al lo bita fora al è mieth mort. Al camina fin all’inithio del bosc e, vi, all’ara la bolp che al lo spietava; la bolp la dis “compare tante pache che ei ciape no to può gnan saveilo!” soi mietha morta, no rif pi gnan a caminè, to dovares porteme sulla schena fin dhentre tal bosc; all’ouf mieth mort al se carga la bolp sulla schena; intant la bolp sulla schena del puareth la scianta “lin lan al malè al porta al san….lin lan al malè al porta al san….lin lan al malè al porta al san”; all’ouf all’è mieth mort ma no le sordo al riva fin al pont e al dis “ciapa comare…. al malè al bitha al san” e ai fè fiè al salt del pont!
Così i finis chi che a crei da menè in giro chi altre contando busie; prima o daspuo’ i se inacorth e i bitha dal pont! Rita de Redi
Una volta una volpe incontra il lupo nel bosco. “Comare – gli dice il lupo – ho una fame che non vedo più niente”; gli replica la volpe : Toni ha fatto su il maiale e e nella cantina ci sono salsicce, salami e tanto altro che anche se mangiamo qualcosa non si accorge nemmeno; il lupo non voleva andare nella cantina, aveva paura che il padrone di casa lo trovasse . Dice alla volpe che lui non va in paese, che troverà qualcosa da mangiare nel bosco; il giorno dopo la stessa cosa; e questo per cinque giorni; nel bosco sembrava che gli animali fossero spariti. Il lupo dice alla volpe; “ Comare, hai ragione tu, è meglio che ti ascolti anche se non sono mai andato in paese, sono sempre restato nel bosco; per conto mio, non so se sarei capace di andarci”; “Non preoccuparti- gli dice la volpe – penso io a tutto; quanto Toni andrà a dormire, quando tutti i suoi figli dormiranno; nessuno ci vedrà, nessuno ci incontrerà”. E così la notte successiva vanno in paese fino alla casa di Toni , che aveva lasciato la finestra aperta perchè i salami e le salsicce prendessero un po d’aria e si asciugassero prima; Entrano immediatamente, magri come sono , e subito inziano a mangiare e a mangiare; la volpe, però, andava alla finestra per vedere se riusciva a passare; il lupo, invece continuava a mangiare senza preoccuparsi se fosse passato o meno dalla finestra. Quando la volpe vede che lei passa e lui no, va in strada ed inizia a urlare: “il lupo nella cantina che mangia la salsiccia”. Toni si sveglia e va in cantina e da tante botte al lupo che quando lo butta fuori sembra morto”. Il lupo cammina fino all’inizio del bosco dove c’era la volpe che lo aspettava. La volpe dice “Compare quante botte ho preso! Non puoi sapero! Sono mezza morta, non riesco neppure a camminare, dovrai portarmi sulla schiena fino dentro al bosco”; il lupo – lui si mezzo morto – la carica sulla schiena. La volpe sulla schiena canta “ lin lan il malato porta il sano.. lin lan il malato porta il sano…..” Il Lupo è mezzo morto ma non sordo e quando arriva al ponte butta la volte sotto e dice” Pendi Comare .. il malato butta il sano”; Così finisce si crede di portare in giro gli altri e raccontare bugie; prima o dopo ci si accorge e si buttano dal ponte!
I scondures della mont dei preves
Chesta fandonia a me la contada Paolo de Maria De Nicol, che dai nostre veces no l’aveva mei sentudha. Una volta, quan che i vuoumes i dieva a taiè le bore in ta la val, noi vegniva fora dute le sere , ma i se fermava duta la stemana in tal “cason”. Al cason al vegniva fat do là che al ara besuogn, in tal bosc, e al serviva par i vuomes e par mete a quart le siege e le manare. Par vardè che no i le robe un vuomen al restava in tal cason agn i dis de la fiesta, quanche chi altre i tornava vi sciasa par vede la so famea e di a messa. In chela sera, che al’ara de guardia Toni, a metha nuot la porta la se verth e a vegn dentre tal cason dodhes vuomes vestis da bianc che i se met a balè e sciante e i met su una ramina de ega; ta la ramina dapuò un de lour al met dentre un sac de roba e quan che a le cuota i la mangia; Toni sentè su al so paion al vartha pien de poura ce che a sothet, ma lour di dha gnan badho. Quanche al sorei al soris i para via come che i era vegnus. Toni a va de corsa a Thimolei e al prin che al sciata al se so compare Svalt che ai domanda ce mo mei che a no le restè tal bosc; Toni ai conta dut ce che ai a sothedu. “Ma valà” a dis Svalt “to te sarà sognè”. Sta nuot dhion io e to vedharà che a no sothet nient; e così Svalt al va a dhormì in tal cason. Ma la sera daspuò a sothet la stessa roba. I torna i dothes vuomes, i scianta i bala e i se fè da mangiè. La bonora quan che a riva i boscadhous par taiè le taie, Svalt al dis che al se sent poc begn e che al va vi sciasa. Daspuò tre dis al mour, che al sanc ai a dhu in ega (come che ai sothetheva a chi che a ciapava una gran puora). Sval e Toni i aveva vethu i “scondures” della mont dei preves, aneme de chi che a non la vu la grathia de avei la benethion dei mort e che le gira sciamò un cuoi par i boscs. I avon contè sta fandonia ai canais de le scole, parce che i sepa, quan che i va par i boscs, che se i sciata un vesti da bianc a l’è un scondurè. Avon agn fat un teatro e le foto al’è chile qui sot. Rita del Redi
senti la storia in cimoliano a questo link
https://youtu.be/GIWCU-eFoTY?si=8IfFwY37hyn8vCC8
e il video realizzato dall’Istituto comprensivo – plesso di Claut – nov. 2009
Questa storia me l’ha raccontata Paolo de Maria de Nicol/ dai nostri vecchi non l’avevo mai sentita.
Una volta, quando gli uomini andavano nel bosco a tagliare gli alberi / in Val Cimoliana / avevano l’abitudine di fermarsi per tutta la settimana e, per questo costruivano il Cason.
Nel fine settimana, invece, rimaneva uno di guardia in modo che non potessero rubare gli attrezzi, gli altri tornavano a casa per andare a Messa e vedere la loro famiglia.
Nel cason della Cima Preti Una sera di sabato era di guardia Toni de Spirigione quando a mezzanotte sente scricchiolare la porta e dopo un po’ vede entrare dodici uomini vestiti di bianco;
Gli uomini si mettono intorno al focolare, attizzano il fuoco e poi buttano nella pentola il contenuto di un sacco. Mangiano, parlano tutta la notte le poi all’alba se ne vanno;
Non si sono accorti di Toni che è rimasto nel letto fermo e tutto impaurito.
La mattina di domenica Toni riprende il sentiero e torna a Cimolais ancora pieno di paura; in piazza trova Svalt che lo rimprovera per aver lasciato senza sorveglianza gli attrezzi; Toni gli racconta quello che gli è successo;
“Ma valà” gli dice Svalt “to te sarà sognè. Sta nuot dhion io e to vedharà che a no sothet nient;
Osvaldo, come promesso si incammina verso il cason per passarvi la notte.
Succede, però, anche a Lui la stessa cosa. Lunedì mattina scende in paese, i cappelli li sono diventati bianchi e il sangue gli è andato in acqua come a tutti quelli che prendono una grande paura.
Toni e Svalt hanno visto gli “Scondures della Mont dei Preves” , anime di quelli che sono morti nelle montagne , senza i sacramenti e costretti a vagare per sempre nei boschi.
Chi di voi vagando di notte nei boschi intravede un’ombra bianca sappia che è un scondurè, un’anima in pena, costretta a vagare per sempre, perché non ha trovato la pace eterna. Dica per lui una preghiera.
La prodhesion dei mort
Le sere de novembre, quan che a vegniva scur prest, la me mo, Pina de Nicol, daspuò thena la me contava le fandonie de una volta. Fora dal barcon su la therethara de Simon de Redi , una rufola la sciantava e liei la scomenthava sempre “senteto la rufola, la porta mel, a besogna stei attente che quan che la scianta a le sempre una desgrathia ca riva”. E dhapuò la scompenthava co le so storie, de chile che no to dormiva pì da la poura che a te vegniva. Vin cont una che al ara la chela che ai pieseva de pi: “una volta le femene no le potheva di fora de sciasa dapuò l’ave maria, che i diseva che al ara i spireth che i te faseva i despieth e che i poteva fiete agn del mel; se dhapuò to dieva fora a medhanuot to poteva sciatete la prodhession dei morth che i partiva tal thimiterio e i faseva la prodhession io par la via Roma e su par al Chianel par tornè dho par la Vila. Fato stà che una femena la se ha scietè bela sola una nuot col canai con la fievera – al su vuom al’ara par al mont par laorier. La proa in dhute le maniere par fie di do la fievera, ma al canai al stà sempre pì mel. A noi resta che dhi a ciamè al medec; in chela volta thenta telefono e telefonins a se dtoveva par fortha di fora de sciasa; no la se inacorth gnan che ale methanuot. Quan che la riva vi da la thiesa – al medec al stavesa vi da Madio (tachè ta la lataria) e lie vi da la Bela – la se chiata la prothession dei mort; ie dhusc con una sciandela ta la man; in tant che i passa un ai sporth la sciandela; lei no savendo ce fie a la ciapa e daspuò dhuta spaventava la torna vi sciasa; la matina la varda ta comò, dholà che al aveva metu la sciandela e al post del la sciandela la vei un os de un brath; no savendo ce fie la va vi dal preve e ai domanda ce mo che al a da fie; al preve ai dhis da ciapè un giat neigre e mettelo ta un sac, tornè la sera a la stesa ora e dal stes post e quand che a passa la porthession spordhe a chel thentha ciandela all’os e mostrei al sac con giat. La femena la fè ce che ai a dit al preve e quanche la torna a sciasa al giat a le mort. Al preve ai dis che se a no l’aves portè al giat a sares mort so fi, che invethe tal mentre, al se aveva varì”. Un’altra volta vi contarei de le altre. Sei che bitagn thimolians i lieth chis miei scrith; torn a dhi che a sares begn che i meta a post ce che scrif, no me offend se me disei dola che al ‘è da cambiè e avares piasei, se avei delle fandonie da contè che me le mandea che io dapuò le met qui. Condio RIta de Redi.
LA PROCESSIONE DEI MORTI
Questa storia me l’ha raccontata mia nonna Pina, classe 900. Nelle sere d’inverno ci sedevamo sulla sua panca in cucina e mi raccontava le storie tramandate di generazione in generazione. Fuori sul ciliegio dello zio cantava una civetta e lei diceva che portava male quel canto che sicuramente sarebbe successo qualcosa come quella volta che …
C’era nelle case della Bela a Cimolais una donna di nome Catina il cui marito era andato a lavorare all’Estero e lei viveva con la suocera e un bambino piccolo.
Una sera il bambino era molto ammalato e aveva la febbre altissima. Catina dice alla suocera “vado dal medico” ma la suocera le risponde “sosto matta? Daspuo dell’ave Maria le femene non le può di fora de sciasa”. Infatti dopo il suono delle campane che segnava la fine del giorno e l’arrivo della notte le donne non potevano più uscire di casa perché le creature della notte potevano giocare loro brutti scherzi.
“To sa che i morth i fè la so prodession dute le sere”. Anche i morti a mezzanotte facevano la loro processione per le vie del paese. Ma il bambino si aggravava e la donna aveva paura che morisse. Proprio allo scoccare della mezzanotte, quando il bambino ormai delirava, decise di andare dal medico.
Il medico abitava da Madio e bisognava attraversare metà del paese. Si fece forza e andò. Ma poco più in là una processione di uomini e donne con una candela in mano cantavano strani inni e lei rimase incantata a guardarli mentre le passavano davanti.
Era la processione dei morti di cui sua suocera Ucia le aveva detto di stare attenta. Uno di loro de consegna la sua candela. Catina, non sapendo cosa fare, la prende e piena di paura torna a casa e mette la candela del comò.
La mattina seguente il bambino stà meglio e lei racconta alla suocera quello che le è successo. Va a prendere la candela ma al posto della candela trova UN OSSO di un braccio !!!
“Ce fese adess??” . cosa faccio ora? – La suocera le dice di andare dal parroco il quale la consiglia ritornare la notte seguente nello stesso punto e alla stessa ora per rivedere la processione, di mettere il un gatto in un sacco e di consegnarlo al morto senza candela.
La donna segue quanto detto dal parroco ritorna la notte seguente e consegna il sacco al morto il quale lo prende e poi lo ributta in strada. Raccogliendo il sacco la donna si accorge che il gatto e morto.
Questa era la fine che aspettava al tuo bambino – le dice il parroco – se tu non fossi ritornata o avessi portato con te quello che ti aveva dato.
Nel comò non c’era più niente e in pochi hanno creduto a quanto detto dalla donna ma hanno tramandato la storia e io ora la racconto …non si sa mai…