Una delle eruzioni vulcaniche più potenti che ricordiamo a memoria d’uomo fu quella dell’aprile 1815 sul Tambora, in Indonesia. Ecco cosa accadde all’epoca, con le catastrofiche conseguenze sul clima nell’anno successivo. Nell’aprile del 1815 sull’isola indonesiana di Sumbawa, Indonesia, si verificò l’eruzione del vulcano Tambora, un evento naturale di enorme portata, conosciuto ancora oggi come una delle eruzioni vulcaniche più potenti e distruttive che si ricordino a memoria storica, facendo il palio a pochi altri eventi che ebbero un impatto simile sul territorio e nella memoria collettiva. Il Tambora entrò in eruzione dopo un periodo di quiete della durata di svariati secoli. La ripresa di un nuovo ciclo eruttivo fu annunciata da un periodo di quasi 3 anni in cui si verificarono numerose eruzioni minori. La sera del 5 aprile una serie di fortissime esplosioni squarciarono l’edificio vulcanico, la colonna eruttiva raggiunse i 33 chilometri di altezza e le ceneri si sparsero nel territorio circostante su enormi distanze.
L’eruzione aveva emesso in atmosfera enormi quantità di polveri vulcaniche ed anidride solforosa che filtrarono i raggi solari per almeno due anni, con ripercussioni sul clima dell’intero pianeta. Sull’Europa il 1816 fu l’anno senza estate, le temperature estive eccessivamente basse e le precipitazioni copiose recarono gravi danni all’agricoltura, le coltivazioni crescevano troppo lentamente ed in alcuni casi non arrivavano nemmeno a maturazione. Nell’arco di un paio d’anni il costo del grano negli Stati Uniti ed in Europa arrivò a raddoppiare.
Ci fu una grande crisi sul continente, con carestie e penuria di cibo che debilitò la popolazione, rendendo le persone vulnerabili alle carestie ed alla diffusione di malattie. Fu descritta come la peggior crisi di sussistenza del mondo occidentale dall’epoca storica fino al giorno d’oggi.
Cosa è sucesso a Cimolais? vi sono state delle conseguenze per l’eruzione di un vulcano tanto lontano?
Abbimao verificato nei registri della parrocchia con un sorprendente risultato: nel 1917, l’anno successivo a quello senza estate vi sono stati 45 morti, rispetto alla media degli anni precedenti e successivi di 19
il grafico di seguito