Un successo la manifestazione sul Varma

Un successo la manifestazione di oggi domenica 16 novembre; oltre 200 le persone che hanno partecipato già da questa mattina alle 7.00. Nonostante la non percorribilità della strada i manifestanti hanno forzato il blocco stradale e a piedi si sono portati a Ponte Antoi dove la manifestazione è proseguita fino alle 18.00. Alle 12.00 è giunto sul posto anche l’Assessore Panontin che ha fatto un sopralluogo sul Varma. Venerdì prossimo alle 20.30 presso la Sala polifunzionale di Claut incontro publbico con la Presidente Serracchiani e l’Assessore Panontin

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Un successo la manifestazione sul Varma

Protesta del comitato LIBERA VALCELLINA per il VARMA

LIBERA VALCELLINA
Comitato civico per l’Alta Valcellina
COMUNICATO STAMPA
L’inerzia della istituzioni scatena la protesta. I valcellinesi si organizzano in Comitato e diventano protagonisti della propria rappresentanza civica
I disagi recati dalla confluenza tra i torrenti Varma e Cellina al km. 70 + 875 della SR della Valcellina hanno stimolato i valligiani ad organizzarsi per sostenere con determinazione le richieste di una valle troppo spesso dimenticata, ma con risorse indiscutibili che potrebbero rappresentare elementi rilevanti per assicurare ai residenti fonti di reddito e prospettive di sviluppo. Se da un lato il Varma ha chiuso verso la valle, da un altro ha aperto la stura al confronto e dato voce ai cittadini che con entusiastico spirito unitario si fanno carico direttamente di sostenere azioni di sprone nei confronti delle istituzioni pubbliche e della Regione in particolare. E’ nato così, il primo nucleo di un costituendo Comitato civico, provvisoriamente, chiamato “Libera Valcellina”, che si propone di rappresentare le molteplici problematiche che interessano la valle, in forma unitaria e apolitica. Il coordinamento e quindi la presidenza del Comitato è stato assegnata, in attesa di formalizzare gli aspetti giuridici conseguenti, a Paola Parutto di Claut. Il Comitato, nei prossimi giorni, si presenterà alle amministrazioni locali e svilupperà una serie di incontri nei singoli Comuni della Valcellina al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla propria azione e così coinvolgere i residenti. La settimana prossima in conferenza stampa a Pordenone il Comitato presenterà la propria attività prevista nel breve periodo e gli obiettivi programmatici, ma intanto la “questione calda” è rappresentata dal Varma, una vera tragedia, in questo momento per i valcellinesi. Per questo i volontari del Comitato presiederanno la strada della Valcellina, in località Antoi, domenica 16 NOVEMBRE , per tutta la giornata, impegnati nella distribuzione di fogli informativi e a sottolineare le oggettive difficoltà logistiche alle quali sono costretti ad operare in montagna. L’obiettivo più immediato, resta l’attenzione sul Varma e sulle evoluzioni che comporterà in termini di fruibilità della viabilità e il monitoraggio sulle procedure poste in atto per evitare ulteriori periodi di insostenibile isolamento.
Per il Comitato LIBERA VALCELLINA
Paola Parutto
VARMA 2 PICC

Varma 3 PICC

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Protesta del comitato LIBERA VALCELLINA per il VARMA

Varma: sorvegliato speciale

Varma, sorvegliato speciale. Un mezzo della Ditta Gipigi da Claut sorveglia 24 ore su 24 il Varma che ormai da giorni è sulla strada. Si passa solo su una corsia a senso unico alternato mentre sull’altra parte della corsia ormai transita solo l’acqua. Meglio in ogni caso che fare il giro per Vittorio Veneto, come è successo la scorsa settimana e anche mercoledì di questa. LA gente (pendolari , studenti e ammalati che devono recarsi obbligatoriamente al lavoro, a scuola e in ospdedale) non ne possono più della situazione. Si è costituito un Comitato di cittadini che domenica prossima protesterà a Barcis per accelerare i lavori che avrebbero dovuto partire questa primavera e dello sttao dei quali si sa poco e/o niente. Questa sera seconda (la prima è stata fatta lunedì scorso) a Claut presso la Sala polifunzionale.

Varma_ore 12.00 14.11.2014

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Varma: sorvegliato speciale

In attesa di soluzione sul Varma (ironicamente) è arrivato Mosè

In attesa di sentire le soluzione proposte dai politici locali Paolo de Giusti, panettiere di Claut, ha pensato bene di trasvestirsi da Mosè e provare a dividere le acque sul Varma facendo passare noi poveri pendolari. Naturalmente la notizia oltre che su facebook è stat ripresa da numerosi siti on line vedi TRIESTENEWS

paolo varma picc

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su In attesa di soluzione sul Varma (ironicamente) è arrivato Mosè

Play Parco – giornata di giochi ed escursioni organizzata dal Parco delle Dolomiti Friulane

Il Parco delle Dolomiti Friulane organizza a Cimolais – foresteria ex Mugolio – l’ EVENTO PLAYPARCO domenica 9 novembre a partire dalle ore 10.00 una giornata insieme al Parco con prova gratuita di attività e degli sport più divertenti e coinvolgenti tra le Dolomiti Friulane

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Play Parco – giornata di giochi ed escursioni organizzata dal Parco delle Dolomiti Friulane

Varma : Cronistoria di due giornate con la strada chiusa in attesa delle prossime precipitazioni

Il tratto della statale 251 in loc. Varma è stato riaperto questa mattina 7.11 dalle ore 9.30 e rimarrà forse aperto fino alla prossima precipitazione (oggi – domani. la prossima settimana…..). I pendolari lavoratori hanno fatto tutti il giro per Vittorio Veneto mentre i ragazzi studenti hanno optato, perlopiù,per un altro giorno di vacanza. Molti i commenti sui social e sui giornali da parte dei residenti sia di Claut che di Cimolais che si vedono costretti a sobbarcarsi 2 ore di strada e il costo della benzina oltre che dell’autostrada, e da parte del Sindaco di Claut (nessun commento da parte del Sindaco di Cimolais!). La cosa che dà più fastidio è la mancanza di informazione: nessuno ti sa dire niente: nè sulla chiusura, nè sulla eventuale riapertura. Si chiama, nell’ordine: numero verde della Protezione civile: non hanno info dicono di chiamare FVG strade; il numero verde di FVG strade: non hanno info dicono di chiamare i carabinieri locali (la stazioen apre alle 8.00) o la polizia stradale : che non ha info di chiusura sulla statale 251 a parte un tratto in via nuova di Corva (notizia di ieri mattina) e dice di chiamare il Comune; il Comune apre dopo le 8.00; per cui un pendolare chi chiama? Con una petizione dello scorso anno era stato richiesto di inviare un sms a tutti i sottoscrittori e/o a quanti lo avrebbero richiesto; nell’era dell’informatica questo sembra non sia possibile e troppo compicato (cf. Sindaco Comune di Claut in una conferenza pubblica). Basterebbe mettere un avviso sul sito della protezione civile la cui web Varma spesso è ferma e sicuramente non visibile di notte (forse ci vorebbe un faro…) e attivare l’idrometro (fermo alle 12.30 del 5.11!). Questa mattina,poi, alle 7.00 non c’era acqua sulla strada però non era possibile transitare in quanto bisognava aspettare il collaudo dei lavori di pulizia; altra notizia incomprensibile ai pendolari: “non era forse possibile pulire e collaudare prima delle 7.00”? E, in alternativa, prevedere un trasfer da Barcis ad Arcola con mezzi delal protezione civile e/o dell’esercito e una navetta da Arcola per Cimolais e Barcis. Credo che i costi non siano poi tanto elevati – magari anche a pagamento. Basta poco alla gente di montagna per garantire la sopravvivenza ed evitare il trasloco a valle… se qualcuno ha avuto esperienze similari attendiamo vostre cronistorie

VArma ore 10.00 - 7.11.2014

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Varma : Cronistoria di due giornate con la strada chiusa in attesa delle prossime precipitazioni

Recupero ramaglie : domande entro 8 novembre

E’ possibile il recupero di legna morta (cimali svettati, piante sradicate da valanghe, piante secche, schianti, legna morta/secca e ramaglie, ecc. di specie resinose e latifoglie) dalle proprietà comunali per un massimo di mst. 3 (circa 20-25 q.) per ciascun nucleo famigliare. Le località interessate sono: – Pezzei
– Pe de Mula – Pian de Thaina – Bosco Dosso Nadei – Val Santa Maria con esclusione dei lotti 23 (località “Pezzei est”) e 54 (località “Fontana-Pian
Pagnon”) in quanto già assegnati e non ancora collaudati. Gli interessati dovranno far pervenire apposita richiesta al Comune entro e non oltre il giorno le ore 12:00 del 8 NOVEMBRE 2014 allegando alla stessa la ricevuta del versamento di Euro 30,00.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Recupero ramaglie : domande entro 8 novembre

Varma : esondato dalle 9.00 di questa mattina

Esondato per l’ennesima volta il torrente Varma e anche il torrente Cellina. Le intense piogge di questa notte e della giornata hanno costretto FVG Strade a chiudere la strada già dalle 9.00 di questa mattina. I pendolari e gli studenti erano già scesci per cui TUTTI hanno dovuto fare il giro per Vittorio Veneto in quanto non vi è alcuna possibilità di transito, avendo l’acqua raggiunto livelli da record. A niente sono valsi i lavori di sghiaiamento nè il livello dell’acqua del lago abbassato che in poche ore è tornato al limite, salvaguardando la pianura (così l’acqua contenuta nel bacino non è andata a ingrossare i fiumi della città) ma non certo la montagna e i suoi residenti che si vedono ancora costretti a sopportare costi e disagi. Nessuna notizia, peraltro dei lavori di innalzamento della strada.
WebcamVarma ore 16.00 -5.11

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Varma : esondato dalle 9.00 di questa mattina

L’ibes eremita nella Piana di Pinedo

Ha soggiornato dal 27 ottobre fino al 2 novembre l’ibes eremita. L’ibes eremita è un uccello molto raro, si pensa che ce ne siano solo 400 esemplari in tutto il mondo. Da anni sono in corso progetti di reintroduzione in particolare in Austria. Una colonia in cattività si trova presso l’Alpen Zoo. Le rotte migratorie sono verso la Toscana. Provabilmente l’ibes avvistato nella Piana di Pinedo aveva perso la rotta.

ibis eremita2 picc

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su L’ibes eremita nella Piana di Pinedo

Dolomiti selvagge

Un progetto per valorizzare quelle che comunemente sono chiamate le “Dolomiti selvagge”, cioè la parte meno nota e frequentata. Ci sta lavorando da mesi il presidente del Parco naturale delle Dolomiti friulane, Luciano Pezzin, per promuovere il territorio di competenza. Se ne è discusso anche lo scorso weekend durante la visita in zona di Isidoro Gottardo, rappresentante del Friuli Venezia Giulia al Comitato delle regioni. Il piano di sviluppo di Pezzin passerà proprio per Bruxelles, sempre pronto ad accogliere progetti di valorizzazione dei territori deboli. Anche l’acqua minerale Dolomia sostiene questa idea di ambiente e di tutela. La prima occasione di promozione potrebbero essere gli Open days che il Comitato delle regioni organizza nella capitale belga per diffondere i legami tra realtà locali. Ma a Cimolais si pensa a qualcosa in più, magari un evento specifico a carattere internazionale all’ombra del campanile di Val Montanaia.

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Dolomiti selvagge

Foto di Cimolais del 1922 di Paul Scheuermeier

Molto suggestiva la foto di Paul Scheuermeier (Zurigo, 1888 – Berna, 13 agosto 1973), scattata a Cimolais nel 1922. Sullo sfondo Cimolais e la meda in primo piano uomini e donne con le “musse” per il trasporto del letame. Si noti la diversa archittettura in particolare in Via Roma dove c’erano pochissime case. Saremmo grati ai nostri lettori se ci indicassero i nomi dei fotografati. Paul Scheuermeier nel 1919 ricevette l’incarico da parte dei linguisti suoi maestri Karl Jaberg e Jakob Jud di prendere parte ai rilevamenti finalizzati alla stesura dell’Atlante linguistico ed etnografico dell’Italia e della Svizzera meridionale (AIS). L’area investita dell’ambizioso progetto di rilevamento venne divisa in tre settori: Scheuermeier si occupò di produrre dati concernenti l’Italia centro-settentrionale e parte della Svizzera. Nella primavera del 1920 cominciò la lenta discesa lungo la penisola. Il lavoro di inchiesta, complessivamente, lo tenne impegnato fino al 1935

cimolais anni picc

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Foto di Cimolais del 1922 di Paul Scheuermeier

Visita ai mercatini di Natale di Trento

Visita ai mercatini di Natale di Trento e di Levico Terme organizzata dall’Associazione “Intorn al Larin” di Cimolais. Domenica 30 novembre con partenza da Cimolais alle ore 7.00. La visita prevede anche una sosta al MUSE – nuovo museo delle scienze di Trento. Per iscrizioni rivolgersi alla Presidente Cassis Daniela cell 3339998952

Pubblicato in Categoria generale | Commenti disabilitati su Visita ai mercatini di Natale di Trento