Sul sghiaiamento del torrente Cellina interviene Gianfranco Moretton ex Vice Presidente Regione Friuli Venezia Giulia: «Se il sindaco di Barcis e il consigliere regionale Maurizio Salvador non si fossero opposti, a quest’ora il progetto del 2004 sarebbe completato. Sarebbero stati prelevati 250 mila metri cubi di ghiaia all’anno senza dover rialzare la strada e costruire ponti. Mi auguro che la Regione trovi le risorse necessarie, perché il piano di intervento costerà molto di più dell’epoca, quando i cavatori pagavano i lavori in compensazione». È soddisfatto l’ex vicepresidente del Friuli Venezia Giulia, Gianfranco Moretton, alla notizia che dopo dodici anni sarà realizzato il suo progetto di pulizia del Cellina. Verranno applicati gli elaborati tecnici del 2003 . Moretton non manca occasione di togliersi qualche sassolino dalla scarpa. «Mi chiedo a cosa siano serviti dodici anni di guerre e di stop pretestuosi – ha commentato – Ora le opere avranno un peso sulle casse pubbliche decisamente maggiore rispetto al passato. Nel 2003 la ghiaia era molto richiesta e i cavatori pagavano per averla, oggi, con la crisi dell’edilizia, temo che le imprese debbano essere sostenute finanziariamente per prelevare gli inerti, a centinaia di chilometri dagli impianti di lavorazione. In più all’epoca ponti e strade sarebbero stati costruiti in compensazione, cioè le aziende li avrebbero realizzati di tasca loro in cambio delle concessioni allo scavo. Sarà così anche nel 2016?». «Sono trascorsi anni eppure il progetto della Regione rimane l’unico possibile – ha concluso l’esponente politico – Sono soddisfatto che i piani tecnici predisposti dagli uffici siano stati finalmente riconosciuti come validi e attuabili. Se non fossero partiti i ricorsi e le proteste dell’amministrazione di Barcis la Valcellina si sarebbe risparmiata un decennio di disagi e di esborsi».
CIMOLAIS EVENTI
-
Non ci sono eventi in arrivo al momento.
EDITORIALE : Cè disto?
REDAZIONALE DI BRESSA GINO
in cimoliano (in calce traduzione in italiano)
20.12.2020
Penseirs ala fin de l’anDion vers la fin dell’an 2020, un an teribile con al Covid in dut al mont.Col 31 de dethembre saron comunque una part dela nostra storia e da medhanuot in scomenthon un’altra.Secur che i temps iè particolari: alè al Corona Virus con males e morth ogni dì; alè una crisi economica che la dura da tant e no se sa quanche la finirà;alè al problema del laorier par betagn , no facile da mantegnì e sciamò pi dificile da sciatè specialmente par i dovens che par chest i stenta agn a formese una famea .E pal mont no le tant de miei , con povertes e guere dapardhut.In ce podhone sperè , alora, in chiste condithions?Alè chi che a pregia parcè che i spera bitant tal Signour, alè chi che a se dha da fiè par la pes , par la salute de chi altre e chi che iè disponibili par ce che al può.continua in CE DISTO ?
WebCam
Necrologi
Clicca qui per visitare la sezione Necrologi
NECROLOGIClasse 1946
ORARI AL PUBBLICO UFFICI COMUNALI
NUMERI UTILI EMERGENZA CORONAVIRUS
Per le persone con più di 70 anni, che vivono da soli – per i gruppi famigliari composti da soli anziani con piu di 70 anni – Per soggetti affetti da gravi patologie o problematiche gravi
di deambulazione con più di 70 anni . Per queste categorie sono disponibili i seguenti numeri:0427707350 SERVIZI SOCIALI orari di ufficio /0427707400 ASSISTENZA ANZIANI orari di ufficio / Numero comunale solo per Emergenze: 3351078898
La Croce Rossa Italiana inoltre ha avviato in collaborazione con federframa il servizio di consegna farmaci a domicilio a favore delle persone vulnerabili, attraverso il NUMERO VERDE 800 065 510 attivo H24 sette giorni su sette.
-
Articoli recenti
- Appello del Neo Presidente del Parco Antonio Carrara: IL PARCO ENTRI NEL CUORE DELLA NOSTRA GENTE 22 Gennaio 2021
- Le piante aliene : terzo incontro on line organizzato dalla Pro Loco di Cimolais 21 Gennaio 2021
- Cimolais risulta essere il Comune con più contagi ogni 1000 abitanti in FVG 19 Gennaio 2021